<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abolire ogni tipo di fanale fendinebbia antinebbia... sono solo dannosi | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Abolire ogni tipo di fanale fendinebbia antinebbia... sono solo dannosi

NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Diciamo che evidentemente c'e' un sistema Francese e un sistema Tedesco.
P.s.:
Una volta c'era pure quello Italiano:
un pulsante accendeva
poi tutte e 3 le intensita
le gestivi con una leva al volante.
Non parlerei di sistema "francese", visto che è pressochè identico anche per le auto italiane e giapponesi...

Non proprio, sulle auto giapponesi il retronebbia è tradizionalmente su un bel tastone sulla plancia a sinistra del piantone, accanto al comando degli specchi elettrici. Imho ergonomicamente la miglior soluzione per tutti e due. Per quanto riguarda gli antinebbia, sono a portata di mano, l'accensione è immediata ma non esiste il rischio di accenderli inavvertitamente.
Solo recentemente alcuni modelli hanno adottato il comando fendinebbia/retronebbia nell'interruttore combo sulla levetta delle frecce, soluzione che trovo peggiorativa perché la levetta stessa risulta affollata da troppi comandi, imho.
Sì, vero, le luci per la nebbia sono gestite talvolta diversamente. I fari normali però allo stesso modo.

Però sulle giapponesi tradizionalmente non c'è il pulsante delle luci o l'accensione "sottochiave" come spesso sulle italiane, né la spia delle luci presente sempre sulle italiane. I fari (non il retronebbia)si possono azionare sempre, anche senza la chiave nel quadro.
 
Jambana ha scritto:
Però sulle giapponesi tradizionalmente non c'è il pulsante delle luci o l'accensione "sottochiave" come spesso sulle italiane, né la spia delle luci presente sempre sulle italiane. I fari (non il retronebbia)si possono azionare sempre, anche senza la chiave nel quadro.
Idem sulle francesi, solo le italiane le hanno sotto chiave.

Tra l'altro il Suzuki Santana montava lo stesso devioluci del Renault Express.
 
PanDemonio ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Avranno dei super poteri forse...
Togli pure il forse. E proprio perché hanno i superpoteri dovrebbero rimanere nell'ombra come gli altri supereroi. E prendere l'autobus...
hai mai tamponato o rischiato di tamponare qualcuno che ti precedeva senza retronebbia?
io no
e sto a mantova
e non ho superpoteri
 
dubbioso80 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Avranno dei super poteri forse...
Togli pure il forse. E proprio perché hanno i superpoteri dovrebbero rimanere nell'ombra come gli altri supereroi. E prendere l'autobus...
hai mai tamponato o rischiato di tamponare qualcuno che ti precedeva senza retronebbia?
io no
e sto a mantova
e non ho superpoteri
Naturalmente ci vedete tutti benissimo, anche senza superpoteri. E' capire che non riesce a molti.

Capire che non sono tutti "fenomeni" come voi. A cominciare da me che nella nebbia non vedo un bip.

Capire che di retronebbia non è mai morto nessuno, mentre di nebbia (e di velocità, di stupidità, di ignoranza, di arroganza, di fretta, di stanchezza) si muore di continuo.

Capire che non ha senso comprarsi l'auto con 5 stelle al crash test e ripudiare per partito preso l'utilizzo di un faro che il crash può fartelo evitare.

Capire che se c'è chi lo usa male bisogna intervenire sull'uomo, e non sulla macchina.

Capire. Troppo sforzo, evidentemente.

Fa niente. Grazie lo stesso.
 
PanDemonio ha scritto:
Naturalmente ci vedete tutti benissimo, anche senza superpoteri. E' capire che non riesce a molti.

Capire che non sono tutti "fenomeni" come voi. A cominciare da me che nella nebbia non vedo un bip.

Capire che di retronebbia non è mai morto nessuno, mentre di nebbia (e di velocità, di stupidità, di ignoranza, di arroganza, di fretta, di stanchezza) si muore di continuo.

Capire che non ha senso comprarsi l'auto con 5 stelle al crash test e ripudiare per partito preso l'utilizzo di un faro che il crash può fartelo evitare.

Capire che se c'è chi lo usa male bisogna intervenire sull'uomo, e non sulla macchina.

Capire. Troppo sforzo, evidentemente.

Fa niente. Grazie lo stesso.
semplicemente rispondere no, nè?
capire. troppo sforzo, evidentemente
 
Concluderei ricordando che dietro di noi non necessariamente arriverà un'altra automobile :hunf:.

Così scoprì un collega che voleva svoltare a sinistra sulla statale in un mattino piuttosto nebbioso, realizzando in assoluto la prima Mercedes 2 volumi dei tempi moderni :x
 
Se posso tentare di smorzare, tendenzialmente è molto facile sbagliare velocità con la nebbia. C'è chi va troppo piano: a costui non servirà mai il retronebbia della vettura che lo precede. C'è chi va troppo veloce, e per costui il retronebbia sarà utilissimo.

Personalmente, in caso di nebbia (non foschia o bruma), il retronebbia non mi ha mai dato fastidio, ma, al contrario, mi torna utile per regolare meglio la distanza (mi posiziono in modo da vederlo senza essere abbagliato). Preciso che pur non abitando nella Padana, e.pur essendo diminuita la nebbia rispetto a 20 anni fa, ancora oggi mi capita di dover guidare con nemmeno 20 metri di visibilità e in questi casi un cero a San Retronebbia ci sta tutto. Posso dire che, forse per.pura combinazione, ho trovato nebbie peggiori nella zona tra Veneto e Friuli che non nel cuore della Padana (ci fu un periodo in cui mi facevo 800 km padani ogni weekend), e che pure certi banchi in montagna non hanno nulla di che invidiare ai fenomeni del basso Po.
 
Se posso tentare di smorzare, tendenzialmente è molto facile sbagliare velocità con la nebbia. C'è chi va troppo piano: a costui non servirà mai il retronebbia della vettura che lo precede. C'è chi va troppo veloce, e per costui il retronebbia sarà utilissimo.

Personalmente, in caso di nebbia (non foschia o bruma), il retronebbia non mi ha mai dato fastidio, ma, al contrario, mi torna utile per regolare meglio la distanza (mi posiziono in modo da vederlo senza essere abbagliato). Preciso che pur non abitando nella Padana, e.pur essendo diminuita la nebbia rispetto a 20 anni fa, ancora oggi mi capita di dover guidare con nemmeno 20 metri di visibilità e in questi casi un cero a San Retronebbia ci sta tutto. Posso dire che, forse per.pura combinazione, ho trovato nebbie peggiori nella zona tra Veneto e Friuli che non nel cuore della Padana (ci fu un periodo in cui mi facevo 800 km padani ogni weekend), e che pure certi banchi in montagna non hanno nulla di che invidiare ai fenomeni del basso Po.
 
U2511 ha scritto:
Se posso tentare di smorzare, tendenzialmente è molto facile sbagliare velocità con la nebbia. C'è chi va troppo piano: a costui non servirà mai il retronebbia della vettura che lo precede. C'è chi va troppo veloce, e per costui il retronebbia sarà utilissimo.

Personalmente, in caso di nebbia (non foschia o bruma), il retronebbia non mi ha mai dato fastidio, ma, al contrario, mi torna utile per regolare meglio la distanza (mi posiziono in modo da vederlo senza essere abbagliato). Preciso che pur non abitando nella Padana, e.pur essendo diminuita la nebbia rispetto a 20 anni fa, ancora oggi mi capita di dover guidare con nemmeno 20 metri di visibilità e in questi casi un cero a San Retronebbia ci sta tutto. Posso dire che, forse per.pura combinazione, ho trovato nebbie peggiori nella zona tra Veneto e Friuli che non nel cuore della Padana (ci fu un periodo in cui mi facevo 800 km padani ogni weekend), e che pure certi banchi in montagna non hanno nulla di che invidiare ai fenomeni del basso Po.
Beh mauro allora il mondo va alla rovescia. Io tra Venezia e verona sono anni che non vedo una nebbia seria di quelle con visibilità sotto i 50 mt altro che 20.
Le ultime che mo ricordi sono sul finire degli anni 90 primi 2000 quando ci ho messo quasi 5 ore per fare 80 km anche a causa dei vari tamponamenti a catena che si erano creati.
 
Suby01 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Se posso tentare di smorzare, tendenzialmente è molto facile sbagliare velocità con la nebbia. C'è chi va troppo piano: a costui non servirà mai il retronebbia della vettura che lo precede. C'è chi va troppo veloce, e per costui il retronebbia sarà utilissimo.

Personalmente, in caso di nebbia (non foschia o bruma), il retronebbia non mi ha mai dato fastidio, ma, al contrario, mi torna utile per regolare meglio la distanza (mi posiziono in modo da vederlo senza essere abbagliato). Preciso che pur non abitando nella Padana, e.pur essendo diminuita la nebbia rispetto a 20 anni fa, ancora oggi mi capita di dover guidare con nemmeno 20 metri di visibilità e in questi casi un cero a San Retronebbia ci sta tutto. Posso dire che, forse per.pura combinazione, ho trovato nebbie peggiori nella zona tra Veneto e Friuli che non nel cuore della Padana (ci fu un periodo in cui mi facevo 800 km padani ogni weekend), e che pure certi banchi in montagna non hanno nulla di che invidiare ai fenomeni del basso Po.
Beh mauro allora il mondo va alla rovescia. Io tra Venezia e verona sono anni che non vedo una nebbia seria di quelle con visibilità sotto i 50 mt altro che 20.
Le ultime che mo ricordi sono sul finire degli anni 90 primi 2000 quando ci ho messo quasi 5 ore per fare 80 km anche a causa dei vari tamponamenti a catena che si erano creati.
Anche nel Campidano o nelle colline a volte capitano banchi di nebbia assurdi.
Magari dureranno 3/5 km, però possono essere così fitti da dare visibilità a meno di 20 metri o grande difficoltà a vedere a 5 metri dal muso dell'auto.

Avere un fanale che ti faccia mantenere a maggiore distanza dalle auto che precedono, non ha prezzo, per me.
E ci vedo bene, ma in questi casi guido lungo come se avessi un camion da 20 t
 
Io sono assolutamente a favore del retronebbia, ma solo se usato consapevolmente, con nebbia fitta preferisco avere davanti TUTTI i veicoli col retronebbia acceso piuttosto che uno si, tre no, due si, uno no...questa mattina per esempio sull'autostrada che percorro tutti i santi giorni è successo il finimondo... http://www.estense.com/?p=501593.
Purtroppo in queste condizioni basta che un solo conducente faccia una str.nzata eeee addio!
 
Suby01 ha scritto:
Io tra Venezia e verona sono anni che non vedo una nebbia seria di quelle con visibilità sotto i 50 mt altro che 20.

Quelli che ricordo io sono di fine anni '70 e primi '80. Roba che su strade che si facevano quattro volte al giorno dalla nascita bisognava fermarsi e scendere per capire dove ca**o eri, oppure guidare col passeggero con la porta aperta che ti diceva se eri con le ruote sull'asfalto o sull'erba. Il tutto condito da auto senza clima con i vetri che si appannavano dopo cinque secondi netti.
 
a_gricolo ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Io tra Venezia e verona sono anni che non vedo una nebbia seria di quelle con visibilità sotto i 50 mt altro che 20.

Quelli che ricordo io sono di fine anni '70 e primi '80. Roba che su strade che si facevano quattro volte al giorno dalla nascita bisognava fermarsi e scendere per capire dove ca**o eri, oppure guidare col passeggero con la porta aperta che ti diceva se eri con le ruote sull'asfalto o sull'erba. Il tutto condito da auto senza clima con i vetri che si appannavano dopo cinque secondi netti.
Non arrivo agli anni '70 con i ricordi ma anche durante i primi anni 90 di ritorno di notte dalla discoteca zona Treviso c'erano certi nebbioni nei quali ti orientavi solo con la riga di mezzeria, velocità massima 20-30 km/h, o quando tornavo da Udine durante il.militare e facevo la statale, robe da mal di testa quando scendevi dalla macchina.
ecco in questi casi sì era un valido aiuto... ma con quella di questi giorni e in centro urbano mi hanno solo scassato gli zebedei
 
Eppure il codice parla chiaro, c'è poco da interpretare:

In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 m, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto deve essere usata la luce posteriore per nebbia, qualora il veicolo ne sia dotato.

Quindi DOVETE attenervi a ciò. Chi fa di testa propria rischia, e di questi tempi di lotterie giudiziarie ....
 
Back
Alto