<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abolire ogni tipo di fanale fendinebbia antinebbia... sono solo dannosi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Abolire ogni tipo di fanale fendinebbia antinebbia... sono solo dannosi

fendinebbia + anabbaglianti si di notte, ci mancherebbe, se ne vede qualcuno in giro con i posizione e fendi ma così è da pazzi.
Personalmente meglio anabbaglianti sempre e basta
Comunque nel 1995 mio padre prese una multa per i fendinebbia accesi: era una notte si gennaio con un po' di nebbia, non molta. Due poliziotti evidentemente intransigenti!Adesso se ne vedono di tutti i colori, ma invece le forze dell'ordine pensano solo ad usare i velox e basta!!Pensiero personale
 
bobo5656 ha scritto:
Ho la patente da 42 anni abito a Milano e giuro che i fendinebbia servono, purtroppo condivido il fatto che la maggioranza li usa male ma se la mettiamo su questo piano anche le frecce si possono abolire tanto saremo un 10% che ancora le usa.
Una domanda ma quali vetture hanno fendi+retronebbia a comando singolo, io sulle vetture che ho e che ho avuto sono sempre stati indipendenti.

La 156 era una di queste. Due pulsanti separati che tra l'altro si disattivavano quando spegni la macchina.
 
bobo5656 ha scritto:
Ho la patente da 42 anni abito a Milano e giuro che i fendinebbia servono, purtroppo condivido il fatto che la maggioranza li usa male ma se la mettiamo su questo piano anche le frecce si possono abolire tanto saremo un 10% che ancora le usa.
Una domanda ma quali vetture hanno fendi+retronebbia a comando singolo, io sulle vetture che ho e che ho avuto sono sempre stati indipendenti.
Quasi ogni auto ha il suo sistema.

Ad esempio sulla Twingo 2 e credo su tutte le Dacia, il comando è unico, sull'anello della leva degli indicatori di direzione.
Primo scatto fendinebbia anteriori (se presenti), secondo scatto anche il retronebbia.
Non è possibile accendere il fanale posteriore senza quelli anteriori.
Inoltre, avendo come tutte le renault i fari non sotto chiave, si spengono solo agendo sulla leva. Il problema delle luci per la nebbia è che bisogna ricordarsi di spegnerle manualmente, altrimenti si riaccendono insieme agli altri fari (però ci sono le spie ben visibili nel quadro strumenti).

Sulla Twingo 3 invece il comando, pur essendo nella stessa posizione, ha il ritorno automatico e lo scatto verso avanti accende gli anteriori, e verso dietro il retronebbia. Ora finalmente c'è la disattivazione automatica allo spegnimento delle luci normali.

Nella Brava, invece i comandi sono due tasti separati, il retronebbia si può accendere solamente in combinazione con gli anabbaglianti, il che cozza (di giorno) con il CdS italiano che prevede l'accensione dei fendinebbia anteriori solo in alternativa con gli anabbaglianti e non in contemporanea.
Perciò se ti occorre il retronebbia saresti costretto a tenere solo gli anabbaglianti davanti.
Tra l'altro non ricordo se si spengono da soli, mi pare di no. Altra porcheria del sistema (tipico di molte auto del gruppo fiat da metà anni 90 che forse in alcune auto permane) è il fatto che non abbiano la spia nel quadro strumenti ma direttamente sul tasto, che come sempre è posizionato in modo da non essere ben visibile dal posto guida e ti fa dimenticare di averli accesi, creando quindi disagio agli altri.
 
Siano benedetti i fari più tecnologici (compresi i fendi ed i retro nebbia) che migliorano la visibilità e la possibilità di essere visti, e benedetti quelli che li usano a proposito, gli altri che vadano al diavolo...
 
pi_greco ha scritto:
Siano benedetti i fari più tecnologici (compresi i fendi ed i retro nebbia) che migliorano la visibilità e la possibilità di essere visti, e benedetti quelli che li usano a proposito, gli altri che vadano al diavolo...
Amen
 
abito a mantova
credo di poter parlare di nebbie
MAI una volta mi è capitato di non vedere una macchina davanti a me pur senza i retronebbia
tradotto:inutili, a volte fastidiosi
 
davide2570 ha scritto:
in quali auto si accendono per forza i retro assieme ai fendi?

io ne ho viste con i comandi separati mentre in tutte le recenti sempre la possibilità di accendere solo i fendi oppure fendi/retro assieme ma mai obbligatoriamente assieme

vw audi presumo anche seat e skoda
ruoti e accendi gli anabbaglianti. tiri la rotella accendi fendi, tiri ancora accendi i retro
i fendinebbia vw sono utilissimi...per illuminare il ciglio della strada...che hai già passato :lol:
 
davide2570 ha scritto:
in quali auto si accendono per forza i retro assieme ai fendi?

io ne ho viste con i comandi separati mentre in tutte le recenti sempre la possibilità di accendere solo i fendi oppure fendi/retro assieme ma mai obbligatoriamente assieme

Su Fiat 500 un unico pulsante; prima pressione fendinebbia, seconda pressione retronebbia assieme ai fendinebbia, terza pressione spegnimento. Obbligatorio avere i fari anabbaglianti accesi.

Fiat Bravo my 2007 due pulsanti indipendenti messi però nella posizione più infelice del mondo... :? :?
Si possono accendere anche solo con le luci di posizione, curioso il fatto che, se si hanno accesi fendinebbia e anabbaglianti e si accendono anche i fari abbaglianti, si spengano gli anabbaglianti (penso per limitare l'assorbimento di energia).

Su entrambe allo spegnimento dell'auto vengono disattivati i dispositivi antinebbia e alla successiva riaccensione si riparte da zero.
 
aamyyy ha scritto:
Non è vero: il retronebbia si può accendere solo se anche i fendinebbia anteriori sono inseriti e non viceversa.
Dipende dalle scelte del costrutore. MB ad esempio fa come dici te, Bmw no

Inoltre, se si spegne la macchina coi fendinebbia accesi, all'accensione successiva si accendono di nuovo. Solo il retronebbia non si riaccende.
Anche lì, dipende. A me no, di default all'avviamento rimangon spenti perché l'azionamento (a pulsanti) è full logic, ma sulla A di mia moglie il comando principale è meccanico (tiri di uno o due scatti la manopola luci) e se spegni l'auto lasciando la manopolina estratta, al successivo avviamento si riaccendono.
 
Suby01 ha scritto:
EDIT infatti:
Legittimo accendere di notte anabbaglianti e fendinebbia dell'auto
Corte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 15 gennaio 2010 n. 534
Per quanto folle sia il nostro sistema combinato legislativo e giudiziario, mi sarei stupito del contrario.
Pensa solo alle vetture a doppia parabole che, ad abbaglianti accesi, mantengono inseriti (giustamente) anche gli anabbaglianti.
Ti dirò che certe volte, di notte specie in collina e montagna, soprattutto con la A che ha ottimi fendinebbia, accendo tutto (anabbaglianti+abbaglianti+fendi), perché i fendi illuminano meglio i bordi - ovviamente se vedo il chiarore dei fari di un'auto che arriva in senso contrario, riduco l'illuminazione ;)
Sulla mia soffro le lampadine dei fendi da miseri 35W, tra l'altro un attacco assurdo che non si trova nel catalogo NightBreaker :cry:
 
davide2570 ha scritto:
avevo dimenticato di specificare,poi ho corretto, "retronebbia".
di notte non servono a nulla,anche con nebbia da non vederci a 10 metri si notano contemporaneamente anche le luci normali(farci caso guardando due ato alla stessa distanza,una senza e una con),con la differenza che i retronebbia danno fastidio come avere sempre il freno premuto.
Leggo ora, ma non concordo. Con nebbia fitta la differenza retronebbia inserito e sole luci di posizione vale metri e metri di anticipata percezione del veicolo, non solo di giorno o all'aba/tramonto, ma anche di notte, anche se in misura inferiore al giorno. Considera che non tutte le auto hanno buone luci di posizione posteriori, specie quelle meno recenti. Ovviamente sorvoliamo sulla scarsa manutenzione etc etc ... (io sono uno di quelli che magari lascia l'auto zozza, ma una pulita ai gruppi ottici ant e post con uno straccio bagnato la dà spesso, in particolare prima di mettermi in viaggio.

i fendi anteriori invece sono altra cosa: se regolati bene sono ok,se regolati male sono fastidiosi,riflettono sulla strada bagnata e infastidiscono anche quelli.
Vero

il problema più grosso comunque è che la gente li usa a sproposito....come in questi giorni.
ancor più vero (beh qualche giorno fa avevo nebbia abbastanza forte eh)

p.s.: ma quali sono le auto che non permettono di tenere accesi i fendi e non il retro...?...io non ne ho mai viste!
Moltissime auto, e non condivido, perché preferisco avere la possibilità di azionare ogni singola luce quando e come desidero

Curiosità, sulla attuale 3er ho doppio retronebbia di serie, sulla precedente c'era solo quello sinistro, ma il gruppo ottico destro era prediposto (ovviamente, per i paesi che tengono la sinistra), così per una decina di euro ordinai al magazzino ricambi lo zoccolino "di ricambio" per il lato destro - che due sono meglio di uno
Seconda curiosità, io ho le luci di stop doppie per ciascun gruppo ottico: a retronebbia inseriti, si attiva una sola delle due lampadine, evidentemente per non abbagliare eccessivamente chi segue.
 
U2511 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
EDIT infatti:
Legittimo accendere di notte anabbaglianti e fendinebbia dell'auto
Corte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 15 gennaio 2010 n. 534
Per quanto folle sia il nostro sistema combinato legislativo e giudiziario, mi sarei stupito del contrario.
Pensa solo alle vetture a doppia parabole che, ad abbaglianti accesi, mantengono inseriti (giustamente) anche gli anabbaglianti.
Ti dirò che certe volte, di notte specie in collina e montagna, soprattutto con la A che ha ottimi fendinebbia, accendo tutto (anabbaglianti+abbaglianti+fendi), perché i fendi illuminano meglio i bordi - ovviamente se vedo il chiarore dei fari di un'auto che arriva in senso contrario, riduco l'illuminazione ;)
Sulla mia soffro le lampadine dei fendi da miseri 35W, tra l'altro un attacco assurdo che non si trova nel catalogo NightBreaker :cry:
Folle è la parola giusta. Ma di giorno per il cds non puoi tenere anabbaglianti e fendi insieme. Con tutte le combinazioni che ci sono sulle auto (retronebbia solo se fendinebbia inseriti ma solo anche con anabbaglianti non mi stupirei se qualcuno per accendere i retronebbia di giorno si ritrovi fuorilegge a causa anche degli anabbaglianti accesi)
 
U2511 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
avevo dimenticato di specificare,poi ho corretto, "retronebbia".
di notte non servono a nulla,anche con nebbia da non vederci a 10 metri si notano contemporaneamente anche le luci normali(farci caso guardando due ato alla stessa distanza,una senza e una con),con la differenza che i retronebbia danno fastidio come avere sempre il freno premuto.
Leggo ora, ma non concordo. Con nebbia fitta la differenza retronebbia inserito e sole luci di posizione vale metri e metri di anticipata percezione del veicolo, non solo di giorno o all'aba/tramonto, ma anche di notte, anche se in misura inferiore al giorno. Considera che non tutte le auto hanno buone luci di posizione posteriori, specie quelle meno recenti. Ovviamente sorvoliamo sulla scarsa manutenzione etc etc ... (io sono uno di quelli che magari lascia l'auto zozza, ma una pulita ai gruppi ottici ant e post con uno straccio bagnato la dà spesso, in particolare prima di mettermi in viaggio.

i fendi anteriori invece sono altra cosa: se regolati bene sono ok,se regolati male sono fastidiosi,riflettono sulla strada bagnata e infastidiscono anche quelli.
Vero

il problema più grosso comunque è che la gente li usa a sproposito....come in questi giorni.
ancor più vero (beh qualche giorno fa avevo nebbia abbastanza forte eh)

p.s.: ma quali sono le auto che non permettono di tenere accesi i fendi e non il retro...?...io non ne ho mai viste!
Moltissime auto, e non condivido, perché preferisco avere la possibilità di azionare ogni singola luce quando e come desidero

Curiosità, sulla attuale 3er ho doppio retronebbia di serie, sulla precedente c'era solo quello sinistro, ma il gruppo ottico destro era prediposto (ovviamente, per i paesi che tengono la sinistra), così per una decina di euro ordinai al magazzino ricambi lo zoccolino "di ricambio" per il lato destro - che due sono meglio di uno
Seconda curiosità, io ho le luci di stop doppie per ciascun gruppo ottico: a retronebbia inseriti, si attiva una sola delle due lampadine, evidentemente per non abbagliare eccessivamente chi segue.
Se mi vien voglia di andare giù in garage a prendere la microsd dalla dashcam poi faccio qualche screen shot degli utenti "cauti" che ho trovato tornando a casa con visibilità almeno 150 mt.
Luminarie da festa paesana ma trenino a 3 mt uno dall'altro in tangenziale....
 
Back
Alto