<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abolire ogni tipo di fanale fendinebbia antinebbia... sono solo dannosi | Il Forum di Quattroruote

Abolire ogni tipo di fanale fendinebbia antinebbia... sono solo dannosi

ma davvero esiste ancora qualcuno convinto che servono?...

o meglio che il fastidio che danno agli altri utenti della strada sia inferiore alla loro presunta utilità...

molte vetture moderne stanno eliminando quelli davanti di fendinebbia, usati spesso a cazzo solo per farsi "vedere" al bar ...o per puro e discutibile vezzo estetico...

ma quelli dietro poi.... visibilità over 100 metri anche questa mattina e delle 10 macchine davanti a me 6 li avevano ovviamente accessi, poi fa nulla che si viaggiava in colonna o quasi...

abolirli sono inutili...

e dannosi
 
secondo me servono....se poi uno li usa a sproposito é altra cosa. Udi i fendinebbia anche se non c'é nebbia ma fa figo? una bella multa e ti passa la voglia.
Spegnere il retronebbia quando si é in colonna sarrebbe cosa utlle ma pretendere che tutti ci arrivino é pretendere troppo. Non rimane che sopportarli.
 
un pó come pretendere che chi é fermo al semaforo in una strada leggermente in discesa, metta il folle e tiri il freno a mano invece di tenere il piede sul freno. Quanti imbecilli..... :twisted:
 
topomillo ha scritto:
ma davvero esiste ancora qualcuno convinto che servono?...
Io si. I miei primi fendinebbia, una coppia di Bosch a lente gialla differenziata dx e sx li montai nei primi anni '90, belli bassi e ben regolati, e furono una benedizione soprattutto quando iniziai a viaggiare per la Padana, ma anche in caso di maltempo.
Poi i regolamenti comunitari eliminarono il doppio colore (bianco per i fari stock e bianco o giallo per i proiettori supplementari), ma continuai a montarli come optional se non c'erano già di serie. Optional a pagamento, bianchi, integrati nello scudo paraurti e di ottima resa, sulla Punto I; optional "trovato già pronto" su una Smart d'occasione e ordinato su una Smart nuova (ottimi anche questi); di serie sulle due Bmw (molto buoni sulla E46, un po' scarsi sulla E91); di serie sulle due Micra della moglie (molto buoni) e sulla Classe A (quest'ultimi, già buoni, sono diventati eccellenti montando le NightBreaker),

o meglio che il fastidio che danno agli altri utenti della strada sia inferiore alla loro presunta utilità...
Il fastidio non è dato dai fari in sé, ma dalla cattiva regolazione e/o dall'uso scorretto

molte vetture moderne stanno eliminando quelli davanti di fendinebbia,
Certo, se la vettura onta un sistema di illuminazione "inteligente" come ad esempio l'ILS Mercedes, la funzione fendinebbia è nei fari principali. Nono ho ancora provato questi sistemi, sono un po' prevenuto in quanto penso che il posizionamento più in basso possibile sia fondamentale.

usati spesso a cazzo solo per farsi "vedere" al bar ...o per puro e discutibile vezzo estetico...
Vedi commento sopra, sull'uso scorretto

ma quelli dietro poi.... visibilità over 100 metri anche questa mattina e delle 10 macchine davanti a me 6 li avevano ovviamente accessi, poi fa nulla che si viaggiava in colonna o quasi...
Idem c.s.

abolirli sono inutili... e dannosi
Inutili no!
Purtroppo questi comportamnenti non vengono sanzionati :?
 
topomillo ha scritto:
ma davvero esiste ancora qualcuno convinto che servono?...

o meglio che il fastidio che danno agli altri utenti della strada sia inferiore alla loro presunta utilità...

molte vetture moderne stanno eliminando quelli davanti di fendinebbia, usati spesso a cazzo solo per farsi "vedere" al bar ...o per puro e discutibile vezzo estetico...

ma quelli dietro poi.... visibilità over 100 metri anche questa mattina e delle 10 macchine davanti a me 6 li avevano ovviamente accessi, poi fa nulla che si viaggiava in colonna o quasi...

abolirli sono inutili...

e dannosi
Quoto. Almeno per i retronebbia
 
Suby01 ha scritto:
Quoto. Almeno per i retronebbia
:shock:
Al netto degl imbecilli autorizzati alla guida, con un bel nebbione fitto il retronebbia mi pare un toccasana per aumentare la distanza di sicurezza e nel contempo avere il riferimento visivo di chi ti sta davanti
 
Sono d'accordo.
Quando dietro ho qualcuno che viaggia coi fendinebbia (fastidiosi) accesi..mbè io accendo il retronebbia e loro mi lampeggiano.
Allora lo tolgo quando spengono i fendinebbia.
Se c'è (ma non c'è il più delle volte) la nebbia...allora tu fendi...io retro.
 
U2511 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Quoto. Almeno per i retronebbia
:shock:
Al netto degl imbecilli autorizzati alla guida, con un bel nebbione fitto il retronebbia mi pare un toccasana per aumentare la distanza di sicurezza e nel contempo avere il riferimento visivo di chi ti sta davanti
Sono più le volte che viene usato a sproposito che quelle in cui sarebbe realmente utile. Intanto nebbia con visibilità inferiore a 50 mt non ne vedo da una decina d'anni, il 99% lo usano città quando si è tutti incolonnati.
Le rarissime volte che lo uso è quando sono ultimo della fila in statale e lo spengo quando ho dietro qualcuno ma la maggior parte lo tiene acceso...
e poi stiamo a parlare di retronebbia quando ancora si vede in giro gente con le posizioni (altra lampada da abolire), oppure tutto spento addirittura...
per non parlare di quelli con le luci diurne e quindi le posteriori spente.
Possiamo discutere quanto si vuole sul fatto che non è il retronebbia in sè ma l'uso che se ne fa, purtroppo la situazione è che per come viene usato PER ME è più dannoso che utile
 
Il clima è proprio impazzito, da me ci sono spesso nebbioni da inversione termica con visibilità davvero ridotta. :?
 
U2511 ha scritto:
topomillo ha scritto:
ma davvero esiste ancora qualcuno convinto che servono?...
Io si. I miei primi fendinebbia, una coppia di Bosch a lente gialla differenziata dx e sx li montai nei primi anni '90, belli bassi e ben regolati, e furono una benedizione soprattutto quando iniziai a viaggiare per la Padana, ma anche in caso di maltempo.
Poi i regolamenti comunitari eliminarono il doppio colore (bianco per i fari stock e bianco o giallo per i proiettori supplementari), ma continuai a montarli come optional se non c'erano già di serie. Optional a pagamento, bianchi, integrati nello scudo paraurti e di ottima resa, sulla Punto I; optional "trovato già pronto" su una Smart d'occasione e ordinato su una Smart nuova (ottimi anche questi); di serie sulle due Bmw (molto buoni sulla E46, un po' scarsi sulla E91); di serie sulle due Micra della moglie (molto buoni) e sulla Classe A (quest'ultimi, già buoni, sono diventati eccellenti montando le NightBreaker),

o meglio che il fastidio che danno agli altri utenti della strada sia inferiore alla loro presunta utilità...
Il fastidio non è dato dai fari in sé, ma dalla cattiva regolazione e/o dall'uso scorretto

molte vetture moderne stanno eliminando quelli davanti di fendinebbia,
Certo, se la vettura onta un sistema di illuminazione "inteligente" come ad esempio l'ILS Mercedes, la funzione fendinebbia è nei fari principali. Nono ho ancora provato questi sistemi, sono un po' prevenuto in quanto penso che il posizionamento più in basso possibile sia fondamentale.

usati spesso a cazzo solo per farsi "vedere" al bar ...o per puro e discutibile vezzo estetico...
Vedi commento sopra, sull'uso scorretto

ma quelli dietro poi.... visibilità over 100 metri anche questa mattina e delle 10 macchine davanti a me 6 li avevano ovviamente accessi, poi fa nulla che si viaggiava in colonna o quasi...
Idem c.s.

abolirli sono inutili... e dannosi
Inutili no!
Purtroppo questi comportamnenti non vengono sanzionati :?

Io li ho sulla GLK e mi sembrano efficaci: si spengono le diurne (che comunque, con gli anabbaglianti accesi, vanno già ad intensità bassa) e il fascio luminoso si apre e si orienta verso il basso. Questa modalità si attiva accendendo il retronebbia, oppure, in teoria, automaticamente poiché la macchina dovrebbe riconoscere la scarsa visibilità.
 
Fendinebbia e retronebbia tornano utili con visibilità sotto ai 50m,
ma ovviamente vanno spenti in presenza di un veicolo cosa che nessuno fà,
ieri sera ho trovato da dire con 2 persone
 
rikcc ha scritto:
Fendinebbia e retronebbia tornano utili con visibilità sotto ai 50m,
ma ovviamente vanno spenti in presenza di un veicolo cosa che nessuno fà,
ieri sera ho trovato da dire con 2 persone

Scusa, ma dove sta scritto che vanno spenti in presenza di un veicolo??
Il cds dice che il retronebbia va acceso se la visibilità è inferiore a 50 m.
Quindi, spegnendolo, in teoria, si rischierebbe addirittura la multa.
Inoltre, può esserci dietro una macchina solo ogni tanto, a volte vicina a volte meno; non è possibile continuare a stare a guardare dietro, soprattutto quando si vede poco e serve molta più attenzione davanti. Se chi ci segue è così infastidito dai nostri retronebbia, farebbe bene ad aumentare la distanza.
Ovviamente tutto questo se c'è visibilità scarsa (meno di 50 m).
 
aamyyy ha scritto:
Scusa, ma dove sta scritto che vanno spenti in presenza di un veicolo??
Il cds dice che il retronebbia va acceso se la visibilità è inferiore a 50 m.
Quindi, spegnendolo, in teoria, si rischierebbe addirittura la multa.
Inoltre, può esserci dietro una macchina solo ogni tanto, a volte vicina a volte meno; non è possibile continuare a stare a guardare dietro, soprattutto quando si vede poco e serve molta più attenzione davanti. Se chi ci segue è così infastidito dai nostri retronebbia, farebbe bene ad aumentare la distanza.
Ovviamente tutto questo se c'è visibilità scarsa (meno di 50 m).
Sì, sono d'accordo.

La visibilità garantita dal retronebbia ti consente di avere una distanza di sicurezza consona alla condizione meteo.
Gli stop e gli indicatori di direzione hanno la stessa potenza, quindi ti consentono i giusti margini di manovra, stando a distanza.

Se c'è davvero nebbia e non semplice foschia leggera, più aumenti la distanza dal veicolo che ti precede, minori sono le probabilità di farsi male.

Un altro conto è essere fermi in coda, ma è un discorso a parte, simile a quello degli abbaglianti in fase di incrocio con un altro veicolo.
 
rikcc ha scritto:
giusto errore mio,
ma oltre ai retronebbia e fendinebbia c'è pure da dire sullo xeno aftermarket
Le lampadine simil-xeno o quelle montate after market sono un caso a parte.
Servono maggiori controlli, almeno per questi dispositivi fissi e facilmente individuabili.

Ma sono troppo ottimista, forse...
 
NEWsuper5 ha scritto:
rikcc ha scritto:
giusto errore mio,
ma oltre ai retronebbia e fendinebbia c'è pure da dire sullo xeno aftermarket
Le lampadine simil-xeno o quelle montate after market sono un caso a parte.
Servono maggiori controlli, almeno per questi dispositivi fissi e facilmente individuabili.

Ma sono troppo ottimista, forse...

facilmente individuabili da noi,
ma sicuramente c'è una parte delle forze dell ordine che sà,
Distinguere le varie luci
 
U2511 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Quoto. Almeno per i retronebbia
:shock:
Al netto degl imbecilli autorizzati alla guida, con un bel nebbione fitto il retronebbia mi pare un toccasana per aumentare la distanza di sicurezza e nel contempo avere il riferimento visivo di chi ti sta davanti

Lo scopo era ed e' quello.

Funzionava 40 anni fa, quando il traffico era minore.
-Ti posizionavi dietro il folle che ti superava
-ti facevi il segno della croce
e
-andavi forte senza vedere unka, se non quel puntino rosso.
( qualche volta, non tante, ho fatto anche io la parte di quello del puntino ).

Purtroppo, oggi, son piu' quelli che lo usano a sproposito,
persino in citta' in questi giorni di un 2015 che sembra tornato alle nebbie di anni fa....
E se gli sfanali con gli abba, manco poook....o :evil:
 
Back
Alto