<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> abbandono dei quadrilateri... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

abbandono dei quadrilateri...

BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Sai qual'è la differenza tra me e te?
che io in quel thread dove tu forse ti sei inventato tutto e forse no, mi sono preoccupato di chiederti se tu e tua moglie vi eravate fatti male prima di tutto; cosa piu importante di qualsiasi pezzo di ferro, mentre tu hai usato 2 ragazze morte per parlare male di un modello e ralitava marca!!!
E questo è molto grave.
Per il resto lascio giudicare agli altri

Ah, ti eri preoccupato per me? Capisco. Quindi - riassumo - leggi di uno che racconta di essere appena uscito dal Pronto Soccorso dopo un incidente, e tanto ti preoccupi per lui che, dopo le solite frasi di rito, gli dici quanto segue ( cito ): "P.s
Se li
vicino c'è un conce Alfa prova la Q4."
.

Cioè, eri così sconvolto e preoccupato per me e la mia famiglia, da non poterti esimere da una breve interruzione pubblicitaria pro Alfa? Roba che si vergognerebbe anche un piazzista di vibratori porta a porta. E tu invece no?

Tutto sommato mi sa che ti conviene ritrattare ed ammettere che in realtà avevi capito il tono goliardico di tutto il thread, e ci hai voluto aggiungere una battutona.

Perchè altrimenti ci hai fornito il ritratto perfetto di uno sciacallo. Che avvicina gli incidentati di casa BMW per proporgli un'Alfa. Roba inverosimile, non ci voglio credere. Riflettici attentamente e poi facci sapere la tua versione definitiva, e poi chiudiamo l'argomento, che ti conviene....
ma lo faceva solo per il tuo bene.....non puo' mica sapere che anche in BMW fanno le X.....sa solo insultarle ;)
 
per par condicio: visto che accusare sepre Fiat ce ne sono sempre tanti
Chi si ricorda dell'AUDI TT che a causa del profilo ad ala creava un effeftto portante con il posteriore che letteralmente si alleggeriva rendendo la macchina altamente instabiel ad alta' velocita' con vari casi di gravi incidenti (non ricordo se anche mortali).
Stesso problema ruiguardava anche il New Beetle ma li causa la scarsezza dei motori montati il problema era leggermente minore.
Qui almeno il servosterzo lo produce un fornitore che setrve anche altri costruttori.
Per Audi eN: Beetle è stato proprio un grave errore di progettazione (grandi ingegneri tetteschi) poi recuperato in extremis solo inserendo un alettone in coda.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Sai qual'è la differenza tra me e te?
che io in quel thread dove tu forse ti sei inventato tutto e forse no, mi sono preoccupato di chiederti se tu e tua moglie vi eravate fatti male prima di tutto; cosa piu importante di qualsiasi pezzo di ferro, mentre tu hai usato 2 ragazze morte per parlare male di un modello e ralitava marca!!!
E questo è molto grave.
Per il resto lascio giudicare agli altri

Ah, ti eri preoccupato per me? Capisco. Quindi - riassumo - leggi di uno che racconta di essere appena uscito dal Pronto Soccorso dopo un incidente, e tanto ti preoccupi per lui che, dopo le solite frasi di rito, gli dici quanto segue ( cito ): "P.s
Se li
vicino c'è un conce Alfa prova la Q4."
.

Cioè, eri così sconvolto e preoccupato per me e la mia famiglia, da non poterti esimere da una breve interruzione pubblicitaria pro Alfa? Roba che si vergognerebbe anche un piazzista di vibratori porta a porta. E tu invece no?

Tutto sommato mi sa che ti conviene ritrattare ed ammettere che in realtà avevi capito il tono goliardico di tutto il thread, e ci hai voluto aggiungere una battutona.

Perchè altrimenti ci hai fornito il ritratto perfetto di uno sciacallo. Che avvicina gli incidentati di casa BMW per proporgli un'Alfa. Roba inverosimile, non ci voglio credere. Riflettici attentamente e poi facci sapere la tua versione definitiva, e poi chiudiamo l'argomento, che ti conviene....

addirittura... :!: :D

sua santità vuole metterci tutti sul rogo...? :twisted: :twisted: :twisted:
 
autofede2009 ha scritto:
quante scuse e quante attenzioni... chi ti legge adesso potrebbe pensare che sei l'angioletto del forum... :twisted:

allora quando io postavo dagli altri forum le notizie di quanti (per mancanza di esperienza o per inefficienze del telaio...non è affare mio...) con le loro Bmw si erano trovati in testacoda anche in città (come da diverse esperienze postate dal sottoscritto citate da miei clienti)... ero un bugiardo, un falso, un inventore di storielle...

quando invece c'è da spararle grosse sulla Fiat diventa tutto lecito, tutto vero, tutto sacrosanto, tutto come pietra di paragone...

addirittura poi per non farsi richiamare x il fatto di andare fuori tema, BC ha messo angelicamente che essendo lo sterzo della Mito come quello della G Punto ed essendo la Mito un'Alfa Romeo (LA PRIMA VOLTA), riteneva giusto avvisare anche qui del problema...

peccato poi che la Mito non monti il dispositivo City... ma apparte questo penso a quante centinaia di migliaia di persone (anzi milioni) che guidano le loro vetture con il servo elettrico Dual Drive Fiat stiano in questo momento rischiando la vita... tutti i possessori di Ypsilon e Musa, di Punto II e III, Grande Punto, Fiat Panda, Fiat 500, Ford Ka, Fiat Bravo, Fiat Idea, ecc...

BC vi avvisa amorevolmente a tutti dell'incombente cavaliere dell'apocalisse con la falce che è seduto nel sedile posteriore della vs auto... mi raccomando metti avvisi in tutti i forum...

grazie BC a nome di tutti... :!:

ragazzi ma chi volete prendere in giro ??

Caro fede. Devo ammettere che la violenza del tuo attacco mi spiazza. Da 156 me lo aspetto, da te no. Evidentemente mi ero abituato alla "crescita interiore" di cui parlavi in altro post, ma non dispero che tu torni a ragionare con me di fatti.

Ti ho portato una mole di dati che di primo acchito ha impressionato anche me, quando ho cominciato la mia ricerchina. Non fatti riportati da amici di mio cugggino: decine di persone che si iscrivono su GrandePuntoClub.com ( non su ScreditiamoLaFiat.it ) e raccontano di avere avuto tutti questo problema in prima persona. Qualcuno ha avuto a sua volta incidenti. Ti dirò di più: oggi vedevo che esiste un thread sul servosterzo della Punto anche sul più grande forum di auto tedesco, guarda: http://www.motor-talk.de/forum/punto-188-probleme-mit-der-der-servolenkung-t666233.html Si parla dello stesso difetto anche su Bravo. Ci sono casi anche nel forum di AutoBild. Poi uno si chiede perchè non hanno voluto cedere Opel.

Ora, quando hai finito di sfogarti attaccandomi sul piano personale, dileggiandomi e diffamandomi ( salvo andare nel post di moderazione lamentando post di attacchi personali ) , posso chiederti di ritornare un attimo in te? Mi dici sinceramente cosa pensi di queste centinaia di testimonianze? Mi pare che tu faccia un lavoro a contatto con le auto: quante Punto tratterai? Sei sicuro di non aver mai sentito niente del genere? Possiamo dire che il difetto è noto ( al di là della responsabilità del pazzoide ubriaco ) o è tutto un complotto giudaico-catto-comunista? Avanti, da te mi aspetto di più che da 156.

Circa la Mito: ti comunico che utilizza lo stesso tipo di servosterzo elettrico puro, che usa motorini elettrici per alleggerire progressivamente lo sforzo. Concettualmente lo stesso di Panda, Bravo, Ypsilon, Delta, Gpunto Abarth ecc... Il dualogic, che Mito non ha, è solo una funzione programmata via software, come quelle associate invece al manettino, su Mito. Quindi non è affatto improbabile che il fornitore sia lo stesso ( Delphi, se non vado errato ). Aspetto una risposta sincera. In merito ai fatti che ho posto.

Quando vuoi.
 
Ma in casi di problmei così "usuali" spetta alla casa valutare la possibilità di un richiamo o c'è una sorta di organo interno?
Avevo letto addirittura che GM in passato ha preferito lasciare le auto con un difetto che ha portato a tanti morti, perchè avevano calcolato che le richieste di risarcimento dei parenti dei defunti sarebbero state una cifra inferiore rispetto a quella che dovevano fronteggiare nel caso di un richiamo per la sostituzione del pezzo difettato (mi pare di averlo letto su 4r di un paio di mesi fa..........)

......................viviamo in mondo di me...da, questa è la verità.
Quando ci sono in ballo i soldi, non c'è morale che tenga e questa cosa ci ammazza ogni giorno che passa.

Certo che questo sterzo è così complicato da sistemare??
Perchè non lo faranno? ovviamente perchè ha un costo, ma anche vendere auto con un difetto cos' facilemnte riscontrabile può essere un "costo" , perchè avranno un calo di vendite, secondo voi non ci hanno pensato??
 
napocapo ha scritto:
per par condicio: visto che accusare sepre Fiat ce ne sono sempre tanti
Chi si ricorda dell'AUDI TT che a causa del profilo ad ala creava un effeftto portante con il posteriore che letteralmente si alleggeriva rendendo la macchina altamente instabiel ad alta' velocita' con vari casi di gravi incidenti (non ricordo se anche mortali).
Stesso problema ruiguardava anche il New Beetle ma li causa la scarsezza dei motori montati il problema era leggermente minore.
Qui almeno il servosterzo lo produce un fornitore che setrve anche altri costruttori.
Per Audi eN: Beetle è stato proprio un grave errore di progettazione (grandi ingegneri tetteschi) poi recuperato in extremis solo inserendo un alettone in coda.

"par condicio" probabilmente la conosci come espressione (abusata abbondantemente), ma meno come significato. Il tuo livore nei confronti di Audi e VW rasenta il risibile. Al Beetle non è stato aggiunto alcun alettone in coda, visto che non sembra abbia dato problemi di stabilità: tutte le prove ne hanno elogiato il comportamento stradale.
Per la TT prima serie, si erano evidenziati problemi: "Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210Km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo..... Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."
Non si parla di incidenti mortali, ed in ogni caso, Audi pose IMMEDIATAMENTE fine al problema.
Se quello che sospetta BelliCapelli corrisponde a verità, la cosa grave che getta un'ulteriore ombra sulla tragedia è che una Casa automobilistica abbia (FORSE, come dice BelliCapelli) trascurato la segnalazione di un guasto potenzialmente molto pericoloso.
 
renexx ha scritto:
napocapo ha scritto:
per par condicio: visto che accusare sepre Fiat ce ne sono sempre tanti
Chi si ricorda dell'AUDI TT che a causa del profilo ad ala creava un effeftto portante con il posteriore che letteralmente si alleggeriva rendendo la macchina altamente instabiel ad alta' velocita' con vari casi di gravi incidenti (non ricordo se anche mortali).
Stesso problema ruiguardava anche il New Beetle ma li causa la scarsezza dei motori montati il problema era leggermente minore.
Qui almeno il servosterzo lo produce un fornitore che setrve anche altri costruttori.
Per Audi eN: Beetle è stato proprio un grave errore di progettazione (grandi ingegneri tetteschi) poi recuperato in extremis solo inserendo un alettone in coda.

"par condicio" probabilmente la conosci come espressione (abusata abbondantemente), ma meno come significato. Il tuo livore nei confronti di Audi e VW rasenta il risibile. Al Beetle non è stato aggiunto alcun alettone in coda, visto che non sembra abbia dato problemi di stabilità: tutte le prove ne hanno elogiato il comportamento stradale.
Per la TT prima serie, si erano evidenziati problemi: "Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210Km/h) , infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo..... Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."
Non si parla di incidenti mortali, ed in ogni caso, Audi pose IMMEDIATAMENTE fine al problema.
Se quello che sospetta BelliCapelli corrisponde a verità, la cosa grave che getta un'ulteriore ombra sulla tragedia è che una Casa automobilistica abbia (FORSE, come dice BelliCapelli) trascurato la segnalazione di un guasto potenzialmente molto pericoloso.

Problemi che in Fiat o Alfa non hanno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
quante scuse e quante attenzioni... chi ti legge adesso potrebbe pensare che sei l'angioletto del forum... :twisted:

allora quando io postavo dagli altri forum le notizie di quanti (per mancanza di esperienza o per inefficienze del telaio...non è affare mio...) con le loro Bmw si erano trovati in testacoda anche in città (come da diverse esperienze postate dal sottoscritto citate da miei clienti)... ero un bugiardo, un falso, un inventore di storielle...

quando invece c'è da spararle grosse sulla Fiat diventa tutto lecito, tutto vero, tutto sacrosanto, tutto come pietra di paragone...

addirittura poi per non farsi richiamare x il fatto di andare fuori tema, BC ha messo angelicamente che essendo lo sterzo della Mito come quello della G Punto ed essendo la Mito un'Alfa Romeo (LA PRIMA VOLTA), riteneva giusto avvisare anche qui del problema...

peccato poi che la Mito non monti il dispositivo City... ma apparte questo penso a quante centinaia di migliaia di persone (anzi milioni) che guidano le loro vetture con il servo elettrico Dual Drive Fiat stiano in questo momento rischiando la vita... tutti i possessori di Ypsilon e Musa, di Punto II e III, Grande Punto, Fiat Panda, Fiat 500, Ford Ka, Fiat Bravo, Fiat Idea, ecc...

BC vi avvisa amorevolmente a tutti dell'incombente cavaliere dell'apocalisse con la falce che è seduto nel sedile posteriore della vs auto... mi raccomando metti avvisi in tutti i forum...

grazie BC a nome di tutti... :!:

ragazzi ma chi volete prendere in giro ??

Caro fede. Devo ammettere che la violenza del tuo attacco mi spiazza. Da 156 me lo aspetto, da te no. Evidentemente mi ero abituato alla "crescita interiore" di cui parlavi in altro post, ma non dispero che tu torni a ragionare con me di fatti.

Ti ho portato una mole di dati che di primo acchito ha impressionato anche me, quando ho cominciato la mia ricerchina. Non fatti riportati da amici di mio cugggino: decine di persone che si iscrivono su GrandePuntoClub.com ( non su ScreditiamoLaFiat.it ) e raccontano di avere avuto tutti questo problema in prima persona. Qualcuno ha avuto a sua volta incidenti. Ti dirò di più: oggi vedevo che esiste un thread sul servosterzo della Punto anche sul più grande forum di auto tedesco, guarda: http://www.motor-talk.de/forum/punto-188-probleme-mit-der-der-servolenkung-t666233.html Si parla dello stesso difetto anche su Bravo. Ci sono casi anche nel forum di AutoBild. Poi uno si chiede perchè non hanno voluto cedere Opel.

Ora, quando hai finito di sfogarti attaccandomi sul piano personale, dileggiandomi e diffamandomi ( salvo andare nel post di moderazione lamentando post di attacchi personali ) , posso chiederti di ritornare un attimo in te? Mi dici sinceramente cosa pensi di queste centinaia di testimonianze? Mi pare che tu faccia un lavoro a contatto con le auto: quante Punto tratterai? Sei sicuro di non aver mai sentito niente del genere? Possiamo dire che il difetto è noto ( al di là della responsabilità del pazzoide ubriaco ) o è tutto un complotto giudaico-catto-comunista? Avanti, da te mi aspetto di più che da 156.

Circa la Mito: ti comunico che utilizza lo stesso tipo di servosterzo elettrico puro, che usa motorini elettrici per alleggerire progressivamente lo sforzo. Concettualmente lo stesso di Panda, Bravo, Ypsilon, Delta, Gpunto Abarth ecc... Il dualogic, che Mito non ha, è solo una funzione programmata via software, come quelle associate invece al manettino, su Mito. Quindi non è affatto improbabile che il fornitore sia lo stesso ( Delphi, se non vado errato ). Aspetto una risposta sincera. In merito ai fatti che ho posto.

Quando vuoi.
autofede non e' assolutamente come 156 jtd.....lui riesce anche a capire ed e disposto anche a dialogare in modo razionale......purtroppo si fa influenzare da 156 jtd e solo perche' entrambi hanno avuto da te un trattamento,che se per 156 jtd lo ritengo adeguato e inferiore a quello che merita,per autofede invece e' necessario dialogarci e non offenderlo(non ti perdona quella frase sul buletto) io ci ho provato e ci ero riuscito.........provare non e' mai tempo sprecato........sarebbe un bel giorno quello in cui tra autofede e BC finissero le ostilita'.....sarei feliccissimo perche' finalmente con autofede c'era un ottimo dialogo........grazie BC ;)
 
loopo ha scritto:
renexx ha scritto:
napocapo ha scritto:
per par condicio: visto che accusare sepre Fiat ce ne sono sempre tanti
Chi si ricorda dell'AUDI TT che a causa del profilo ad ala creava un effeftto portante con il posteriore che letteralmente si alleggeriva rendendo la macchina altamente instabiel ad alta' velocita' con vari casi di gravi incidenti (non ricordo se anche mortali).
Stesso problema ruiguardava anche il New Beetle ma li causa la scarsezza dei motori montati il problema era leggermente minore.
Qui almeno il servosterzo lo produce un fornitore che setrve anche altri costruttori.
Per Audi eN: Beetle è stato proprio un grave errore di progettazione (grandi ingegneri tetteschi) poi recuperato in extremis solo inserendo un alettone in coda.

"par condicio" probabilmente la conosci come espressione (abusata abbondantemente), ma meno come significato. Il tuo livore nei confronti di Audi e VW rasenta il risibile. Al Beetle non è stato aggiunto alcun alettone in coda, visto che non sembra abbia dato problemi di stabilità: tutte le prove ne hanno elogiato il comportamento stradale.
Per la TT prima serie, si erano evidenziati problemi: "Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210Km/h) , infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo..... Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."
Non si parla di incidenti mortali, ed in ogni caso, Audi pose IMMEDIATAMENTE fine al problema.
Se quello che sospetta BelliCapelli corrisponde a verità, la cosa grave che getta un'ulteriore ombra sulla tragedia è che una Casa automobilistica abbia (FORSE, come dice BelliCapelli) trascurato la segnalazione di un guasto potenzialmente molto pericoloso.

Problemi che in Fiat o Alfa non hanno.

ma cosa hai bevuto ??
 
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
renexx ha scritto:
napocapo ha scritto:
per par condicio: visto che accusare sepre Fiat ce ne sono sempre tanti
Chi si ricorda dell'AUDI TT che a causa del profilo ad ala creava un effeftto portante con il posteriore che letteralmente si alleggeriva rendendo la macchina altamente instabiel ad alta' velocita' con vari casi di gravi incidenti (non ricordo se anche mortali).
Stesso problema ruiguardava anche il New Beetle ma li causa la scarsezza dei motori montati il problema era leggermente minore.
Qui almeno il servosterzo lo produce un fornitore che setrve anche altri costruttori.
Per Audi eN: Beetle è stato proprio un grave errore di progettazione (grandi ingegneri tetteschi) poi recuperato in extremis solo inserendo un alettone in coda.

"par condicio" probabilmente la conosci come espressione (abusata abbondantemente), ma meno come significato. Il tuo livore nei confronti di Audi e VW rasenta il risibile. Al Beetle non è stato aggiunto alcun alettone in coda, visto che non sembra abbia dato problemi di stabilità: tutte le prove ne hanno elogiato il comportamento stradale.
Per la TT prima serie, si erano evidenziati problemi: "Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210Km/h) , infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo..... Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."
Non si parla di incidenti mortali, ed in ogni caso, Audi pose IMMEDIATAMENTE fine al problema.
Se quello che sospetta BelliCapelli corrisponde a verità, la cosa grave che getta un'ulteriore ombra sulla tragedia è che una Casa automobilistica abbia (FORSE, come dice BelliCapelli) trascurato la segnalazione di un guasto potenzialmente molto pericoloso.

Problemi che in Fiat o Alfa non hanno.

ma cosa hai bevuto ??

FORST
 
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
renexx ha scritto:
napocapo ha scritto:
per par condicio: visto che accusare sepre Fiat ce ne sono sempre tanti
Chi si ricorda dell'AUDI TT che a causa del profilo ad ala creava un effeftto portante con il posteriore che letteralmente si alleggeriva rendendo la macchina altamente instabiel ad alta' velocita' con vari casi di gravi incidenti (non ricordo se anche mortali).
Stesso problema ruiguardava anche il New Beetle ma li causa la scarsezza dei motori montati il problema era leggermente minore.
Qui almeno il servosterzo lo produce un fornitore che setrve anche altri costruttori.
Per Audi eN: Beetle è stato proprio un grave errore di progettazione (grandi ingegneri tetteschi) poi recuperato in extremis solo inserendo un alettone in coda.

"par condicio" probabilmente la conosci come espressione (abusata abbondantemente), ma meno come significato. Il tuo livore nei confronti di Audi e VW rasenta il risibile. Al Beetle non è stato aggiunto alcun alettone in coda, visto che non sembra abbia dato problemi di stabilità: tutte le prove ne hanno elogiato il comportamento stradale.
Per la TT prima serie, si erano evidenziati problemi: "Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210Km/h) , infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo..... Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."
Non si parla di incidenti mortali, ed in ogni caso, Audi pose IMMEDIATAMENTE fine al problema.
Se quello che sospetta BelliCapelli corrisponde a verità, la cosa grave che getta un'ulteriore ombra sulla tragedia è che una Casa automobilistica abbia (FORSE, come dice BelliCapelli) trascurato la segnalazione di un guasto potenzialmente molto pericoloso.

Problemi che in Fiat o Alfa non hanno.

ma cosa hai bevuto ??

FORST
:lol: :lol: :lol:
 
renexx ha scritto:
napocapo ha scritto:
per par condicio: visto che accusare sepre Fiat ce ne sono sempre tanti
Chi si ricorda dell'AUDI TT che a causa del profilo ad ala creava un effeftto portante con il posteriore che letteralmente si alleggeriva rendendo la macchina altamente instabiel ad alta' velocita' con vari casi di gravi incidenti (non ricordo se anche mortali).
Stesso problema ruiguardava anche il New Beetle ma li causa la scarsezza dei motori montati il problema era leggermente minore.
Qui almeno il servosterzo lo produce un fornitore che setrve anche altri costruttori.
Per Audi eN: Beetle è stato proprio un grave errore di progettazione (grandi ingegneri tetteschi) poi recuperato in extremis solo inserendo un alettone in coda.

"par condicio" probabilmente la conosci come espressione (abusata abbondantemente), ma meno come significato. Il tuo livore nei confronti di Audi e VW rasenta il risibile. Al Beetle non è stato aggiunto alcun alettone in coda, visto che non sembra abbia dato problemi di stabilità: tutte le prove ne hanno elogiato il comportamento stradale.
Per la TT prima serie, si erano evidenziati problemi: "Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210Km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo..... Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."
Non si parla di incidenti mortali, ed in ogni caso, Audi pose IMMEDIATAMENTE fine al problema.
Se quello che sospetta BelliCapelli corrisponde a verità, la cosa grave che getta un'ulteriore ombra sulla tragedia è che una Casa automobilistica abbia (FORSE, come dice BelliCapelli) trascurato la segnalazione di un guasto potenzialmente molto pericoloso.

Maah i giornali tedeschi hanno parlato anche di morti, sul caso TT.

Non solo hanno messo l'alettone ci hanno anche messo l'ESP di serie che non si poteva disinserire.

Che poi anche se fosse uguaiabile il difetto, stiamo parlando di un caso di fornitore( Fiat ) li compra sti servosterzi, e di altri casi TT Beetle Aclasse di errori di progetto!

A voi la valutazione.

Eh si caro mio anche il Beetle soffre di mal di strada, infatti a l'inizio era previsto con motori potenti alla pari della Golf, poi questa Idea fu messa da parte visto le scarse qualita stradali.
 
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
renexx ha scritto:
napocapo ha scritto:
per par condicio: visto che accusare sepre Fiat ce ne sono sempre tanti
Chi si ricorda dell'AUDI TT che a causa del profilo ad ala creava un effeftto portante con il posteriore che letteralmente si alleggeriva rendendo la macchina altamente instabiel ad alta' velocita' con vari casi di gravi incidenti (non ricordo se anche mortali).
Stesso problema ruiguardava anche il New Beetle ma li causa la scarsezza dei motori montati il problema era leggermente minore.
Qui almeno il servosterzo lo produce un fornitore che setrve anche altri costruttori.
Per Audi eN: Beetle è stato proprio un grave errore di progettazione (grandi ingegneri tetteschi) poi recuperato in extremis solo inserendo un alettone in coda.

"par condicio" probabilmente la conosci come espressione (abusata abbondantemente), ma meno come significato. Il tuo livore nei confronti di Audi e VW rasenta il risibile. Al Beetle non è stato aggiunto alcun alettone in coda, visto che non sembra abbia dato problemi di stabilità: tutte le prove ne hanno elogiato il comportamento stradale.
Per la TT prima serie, si erano evidenziati problemi: "Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210Km/h) , infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo..... Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."
Non si parla di incidenti mortali, ed in ogni caso, Audi pose IMMEDIATAMENTE fine al problema.
Se quello che sospetta BelliCapelli corrisponde a verità, la cosa grave che getta un'ulteriore ombra sulla tragedia è che una Casa automobilistica abbia (FORSE, come dice BelliCapelli) trascurato la segnalazione di un guasto potenzialmente molto pericoloso.

Problemi che in Fiat o Alfa non hanno.

ma cosa hai bevuto ??

FORST

lascia perdere non ti fa bene.

;)
 
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
Vanguard ha scritto:
loopo ha scritto:
renexx ha scritto:
napocapo ha scritto:
per par condicio: visto che accusare sepre Fiat ce ne sono sempre tanti
Chi si ricorda dell'AUDI TT che a causa del profilo ad ala creava un effeftto portante con il posteriore che letteralmente si alleggeriva rendendo la macchina altamente instabiel ad alta' velocita' con vari casi di gravi incidenti (non ricordo se anche mortali).
Stesso problema ruiguardava anche il New Beetle ma li causa la scarsezza dei motori montati il problema era leggermente minore.
Qui almeno il servosterzo lo produce un fornitore che setrve anche altri costruttori.
Per Audi eN: Beetle è stato proprio un grave errore di progettazione (grandi ingegneri tetteschi) poi recuperato in extremis solo inserendo un alettone in coda.

"par condicio" probabilmente la conosci come espressione (abusata abbondantemente), ma meno come significato. Il tuo livore nei confronti di Audi e VW rasenta il risibile. Al Beetle non è stato aggiunto alcun alettone in coda, visto che non sembra abbia dato problemi di stabilità: tutte le prove ne hanno elogiato il comportamento stradale.
Per la TT prima serie, si erano evidenziati problemi: "Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210Km/h) , infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo..... Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."
Non si parla di incidenti mortali, ed in ogni caso, Audi pose IMMEDIATAMENTE fine al problema.
Se quello che sospetta BelliCapelli corrisponde a verità, la cosa grave che getta un'ulteriore ombra sulla tragedia è che una Casa automobilistica abbia (FORSE, come dice BelliCapelli) trascurato la segnalazione di un guasto potenzialmente molto pericoloso.

Problemi che in Fiat o Alfa non hanno.

ma cosa hai bevuto ??

FORST

lascia perdere non ti fa bene.

;)

e tu?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
quante scuse e quante attenzioni... chi ti legge adesso potrebbe pensare che sei l'angioletto del forum... :twisted:

allora quando io postavo dagli altri forum le notizie di quanti (per mancanza di esperienza o per inefficienze del telaio...non è affare mio...) con le loro Bmw si erano trovati in testacoda anche in città (come da diverse esperienze postate dal sottoscritto citate da miei clienti)... ero un bugiardo, un falso, un inventore di storielle...

quando invece c'è da spararle grosse sulla Fiat diventa tutto lecito, tutto vero, tutto sacrosanto, tutto come pietra di paragone...

addirittura poi per non farsi richiamare x il fatto di andare fuori tema, BC ha messo angelicamente che essendo lo sterzo della Mito come quello della G Punto ed essendo la Mito un'Alfa Romeo (LA PRIMA VOLTA), riteneva giusto avvisare anche qui del problema...

peccato poi che la Mito non monti il dispositivo City... ma apparte questo penso a quante centinaia di migliaia di persone (anzi milioni) che guidano le loro vetture con il servo elettrico Dual Drive Fiat stiano in questo momento rischiando la vita... tutti i possessori di Ypsilon e Musa, di Punto II e III, Grande Punto, Fiat Panda, Fiat 500, Ford Ka, Fiat Bravo, Fiat Idea, ecc...

BC vi avvisa amorevolmente a tutti dell'incombente cavaliere dell'apocalisse con la falce che è seduto nel sedile posteriore della vs auto... mi raccomando metti avvisi in tutti i forum...

grazie BC a nome di tutti... :!:

ragazzi ma chi volete prendere in giro ??

Caro fede. Devo ammettere che la violenza del tuo attacco mi spiazza. Da 156 me lo aspetto, da te no. Evidentemente mi ero abituato alla "crescita interiore" di cui parlavi in altro post, ma non dispero che tu torni a ragionare con me di fatti.

Ti ho portato una mole di dati che di primo acchito ha impressionato anche me, quando ho cominciato la mia ricerchina. Non fatti riportati da amici di mio cugggino: decine di persone che si iscrivono su GrandePuntoClub.com ( non su ScreditiamoLaFiat.it ) e raccontano di avere avuto tutti questo problema in prima persona. Qualcuno ha avuto a sua volta incidenti. Ti dirò di più: oggi vedevo che esiste un thread sul servosterzo della Punto anche sul più grande forum di auto tedesco, guarda: http://www.motor-talk.de/forum/punto-188-probleme-mit-der-der-servolenkung-t666233.html Si parla dello stesso difetto anche su Bravo. Ci sono casi anche nel forum di AutoBild. Poi uno si chiede perchè non hanno voluto cedere Opel.

Ora, quando hai finito di sfogarti attaccandomi sul piano personale, dileggiandomi e diffamandomi ( salvo andare nel post di moderazione lamentando post di attacchi personali ) , posso chiederti di ritornare un attimo in te? Mi dici sinceramente cosa pensi di queste centinaia di testimonianze? Mi pare che tu faccia un lavoro a contatto con le auto: quante Punto tratterai? Sei sicuro di non aver mai sentito niente del genere? Possiamo dire che il difetto è noto ( al di là della responsabilità del pazzoide ubriaco ) o è tutto un complotto giudaico-catto-comunista? Avanti, da te mi aspetto di più che da 156.

Circa la Mito: ti comunico che utilizza lo stesso tipo di servosterzo elettrico puro, che usa motorini elettrici per alleggerire progressivamente lo sforzo. Concettualmente lo stesso di Panda, Bravo, Ypsilon, Delta, Gpunto Abarth ecc... Il dualogic, che Mito non ha, è solo una funzione programmata via software, come quelle associate invece al manettino, su Mito. Quindi non è affatto improbabile che il fornitore sia lo stesso ( Delphi, se non vado errato ). Aspetto una risposta sincera. In merito ai fatti che ho posto.

Quando vuoi.

Non ti preocuppare che sono piu noti le rotture delle turbine made in BMW.

Guarda che pericolo che fanno corerre ai loro clienti, che mentre sorpassi un autocarro ti manca la potenza........... e con un auto che ti viene incontro.
 
Back
Alto