<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abbaglianti automatici | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Abbaglianti automatici

Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Non direi proprio cavolata, ma piuttosto superflui si. Come anche altri automatismi secondo me...

Esatto. Apprezzo il radar anticollisione, lo trovo utilissimo, oppure il controllo degli angoli bui. Un po' meno ma comunque accettabilmente utile il controllo di superamento corsia e il sistema di lettura automatica dei segnali stradali.
Completamente superflui i sensori pioggia e luci automatiche......

no utilissimi...specie per le donne
mai come l'electronic park brake però :D

Beh chiaro, quello è indispensabile :D

imprescindibile :XD:
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Non direi proprio cavolata, ma piuttosto superflui si. Come anche altri automatismi secondo me...

Esatto. Apprezzo il radar anticollisione, lo trovo utilissimo, oppure il controllo degli angoli bui. Un po' meno ma comunque accettabilmente utile il controllo di superamento corsia e il sistema di lettura automatica dei segnali stradali.
Completamente superflui i sensori pioggia e luci automatiche......

no utilissimi...specie per le donne
mai come l'electronic park brake però :D

Beh chiaro, quello è indispensabile :D

imprescindibile :XD:

Voi scherzate. Quando accompagno mia madre da qualche parte, con la sua auto, deve chiamarmi quasi ogni volta che si rimette alla guida perché non riesce a togliere il freno a mano quando lo metto io.
 
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Non direi proprio cavolata, ma piuttosto superflui si. Come anche altri automatismi secondo me...

Esatto. Apprezzo il radar anticollisione, lo trovo utilissimo, oppure il controllo degli angoli bui. Un po' meno ma comunque accettabilmente utile il controllo di superamento corsia e il sistema di lettura automatica dei segnali stradali.
Completamente superflui i sensori pioggia e luci automatiche......

no utilissimi...specie per le donne
mai come l'electronic park brake però :D

Beh chiaro, quello è indispensabile :D

imprescindibile :XD:

Voi scherzate. Quando accompagno mia madre da qualche parte, con la sua auto, deve chiamarmi quasi ogni volta che si rimette alla guida perché non riesce a togliere il freno a mano quando lo metto io.

non saper togliere il freno a mano...mi turba un po'...mmm
 
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Non direi proprio cavolata, ma piuttosto superflui si. Come anche altri automatismi secondo me...

Esatto. Apprezzo il radar anticollisione, lo trovo utilissimo, oppure il controllo degli angoli bui. Un po' meno ma comunque accettabilmente utile il controllo di superamento corsia e il sistema di lettura automatica dei segnali stradali.
Completamente superflui i sensori pioggia e luci automatiche......

no utilissimi...specie per le donne
mai come l'electronic park brake però :D

Beh chiaro, quello è indispensabile :D

imprescindibile :XD:

Voi scherzate. Quando accompagno mia madre da qualche parte, con la sua auto, deve chiamarmi quasi ogni volta che si rimette alla guida perché non riesce a togliere il freno a mano quando lo metto io.

non saper togliere il freno a mano...mi turba un po'...mmm

Non è che non sa toglierlo, è che più lo si tira con forza, più il pulsante di sblocco è duro. Io sono abituato a tirarlo con forza e lei non ha la forza necessaria nella mano per sbloccarlo.

EDIT: per quello elettronico, invece, basta un dito.
 
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Non direi proprio cavolata, ma piuttosto superflui si. Come anche altri automatismi secondo me...

Esatto. Apprezzo il radar anticollisione, lo trovo utilissimo, oppure il controllo degli angoli bui. Un po' meno ma comunque accettabilmente utile il controllo di superamento corsia e il sistema di lettura automatica dei segnali stradali.
Completamente superflui i sensori pioggia e luci automatiche......

no utilissimi...specie per le donne
mai come l'electronic park brake però :D

Beh chiaro, quello è indispensabile :D

imprescindibile :XD:

Voi scherzate. Quando accompagno mia madre da qualche parte, con la sua auto, deve chiamarmi quasi ogni volta che si rimette alla guida perché non riesce a togliere il freno a mano quando lo metto io.

non saper togliere il freno a mano...mi turba un po'...mmm

Non è che non sa toglierlo, è che più lo si tira con forza, più il pulsante di sblocco è duro. Io sono abituato a tirarlo con forza e lei non ha la forza necessaria nella mano per sbloccarlo.

EDIT: per quello elettronico, invece, basta un dito.

certo
anche se non fa parte dei tanti motivi per cui non prenderò mai piu in considerazione un'auto con il Levone accocolato tra i cogl...ehm tra i sedili :D
 
Aggiungo la mia personale opinione, che questo automatismo (degli abbaglianti automatici preciso, visto che si parla anche d'altro) è assolutamente controproducente e dovrebbe essere vietato. Infatti nei viaggi notturni dopo qualche minuto l'occhio si accomoda in maniera tale che con gli anabbaglianti (ben regolati) ci si vede bene. Gli abbaglianti allungano il campo visivo in maniera pazzesca, ma la cosa grave è che l'occhio si accomoda a questa maggiore fonte di luce, in modo tale che quando passa all'anabbagliante si ha la sensazione di fare un salto nel buio, ed in effetti è così, a livello percettivo, con tutti i rischi che ne conseguono.
Personalmente non uso mai gli abbaglianti se non come segnale di avvertimento, cioè per una frazione di secondo.
Non tutto quello che ci propinano le case automobilistiche serve davvero.
 
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Non direi proprio cavolata, ma piuttosto superflui si. Come anche altri automatismi secondo me...

Esatto. Apprezzo il radar anticollisione, lo trovo utilissimo, oppure il controllo degli angoli bui. Un po' meno ma comunque accettabilmente utile il controllo di superamento corsia e il sistema di lettura automatica dei segnali stradali.
Completamente superflui i sensori pioggia e luci automatiche......

no utilissimi...specie per le donne
mai come l'electronic park brake però :D

Beh chiaro, quello è indispensabile :D

imprescindibile :XD:

Voi scherzate. Quando accompagno mia madre da qualche parte, con la sua auto, deve chiamarmi quasi ogni volta che si rimette alla guida perché non riesce a togliere il freno a mano quando lo metto io.

non saper togliere il freno a mano...mi turba un po'...mmm

Non è che non sa toglierlo, è che più lo si tira con forza, più il pulsante di sblocco è duro. Io sono abituato a tirarlo con forza e lei non ha la forza necessaria nella mano per sbloccarlo.

EDIT: per quello elettronico, invece, basta un dito.

Più che altro per sbloccarlo occorre tirare un po' di più la leva e poi premere il pulsante. A meno che non lo tiri all'inverosimile, allora sì ci vuole molta forza :)
 
Suby01 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Non direi proprio cavolata, ma piuttosto superflui si. Come anche altri automatismi secondo me...

Esatto. Apprezzo il radar anticollisione, lo trovo utilissimo, oppure il controllo degli angoli bui. Un po' meno ma comunque accettabilmente utile il controllo di superamento corsia e il sistema di lettura automatica dei segnali stradali.
Completamente superflui i sensori pioggia e luci automatiche......

no utilissimi...specie per le donne
mai come l'electronic park brake però :D

Beh chiaro, quello è indispensabile :D

imprescindibile :XD:

Voi scherzate. Quando accompagno mia madre da qualche parte, con la sua auto, deve chiamarmi quasi ogni volta che si rimette alla guida perché non riesce a togliere il freno a mano quando lo metto io.

non saper togliere il freno a mano...mi turba un po'...mmm

Non è che non sa toglierlo, è che più lo si tira con forza, più il pulsante di sblocco è duro. Io sono abituato a tirarlo con forza e lei non ha la forza necessaria nella mano per sbloccarlo.

EDIT: per quello elettronico, invece, basta un dito.

Più che altro per sbloccarlo occorre tirare un po' di più la leva e poi premere il pulsante. A meno che non lo tiri all'inverosimile, allora sì ci vuole molta forza :)

Io lo tiro con parecchio vigore, fino a fine corsa. Prima o poi mi resterà in mano, mi sa. :oops:
 
seatibizatdi ha scritto:
ehhhh suby suby suby e ripeto suby il sensore pioggia io lo trovo quanto di più ingegnoso ci sia, ovviamente se è ben progettato (e qua ogni casa fa la differenza in quanto a forniture a cui si appoggiano, ma è un discorso a parte) dicevo sulla mia lo trovo prezioso perchè è altamente modulabile e terge il parabrezza quando serve aumentando o diminuendo in maniera veramente encomiabile la sua frequenza. Io non ne saprei mai più fare a meno (parlo di sensori montati da VW per essere precisi) ciao suby :)
Sono contento che sulla tua il sensore pioggia funzioni così bene, sulla mia Golf fa un po' quello che vuole: a volte non fa partire proprio i tergicristalli, a volte li aziona a velocità pazzesca a fronte di due goccioline; puntualmente sbaglia l'intermittenza.... vabbè nessuno è perfetto.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
ehhhh suby suby suby e ripeto suby il sensore pioggia io lo trovo quanto di più ingegnoso ci sia, ovviamente se è ben progettato (e qua ogni casa fa la differenza in quanto a forniture a cui si appoggiano, ma è un discorso a parte) dicevo sulla mia lo trovo prezioso perchè è altamente modulabile e terge il parabrezza quando serve aumentando o diminuendo in maniera veramente encomiabile la sua frequenza. Io non ne saprei mai più fare a meno (parlo di sensori montati da VW per essere precisi) ciao suby :)
Sono contento che sulla tua il sensore pioggia funzioni così bene, sulla mia Golf fa un po' quello che vuole: a volte non fa partire proprio i tergicristalli, a volte li aziona a velocità pazzesca a fronte di due goccioline; puntualmente sbaglia l'intermittenza.... vabbè nessuno è perfetto.

rimpiangeremo la manovella di avviamento? :lol:
 
deauville ha scritto:
-----Un consiglio: parlate per esperienza! -------

Io mi sono ritrovato a possedere un'auto (usata) che ha tanti automatismi, in primo luogo il cambio ma poi anche gli abbaglianti, il sensore pioggia, tutti quelli sulla sicurezza, ecc (l'elenco sarebbe lungo...). Non li avrei mai messi su un'auto nuova, ma avendoli provati, li trovo tutti utili. Mio sono reso conto di quante piccole inutili azioni ero costretto a fare prima, che sommate si traducono in maggior stress. Tutto ciò che si può delegare senza il pericolo di astrarsi dalla guida è benvenuto, dopo ore di guida, ma anche dopo venti minuti, scendi dall'auto rilassato come se scendessi dalla poltrona del salotto.
Quando voglio giocare un po' salgo sulla mia 500 del '71 e mi sparo la doppietta ad ogni cambiata!

-tergi automatico: disinserito altrimenti rischio che mi parta coi vetri sporchi
-luci automatiche: disinserito, si inserisce e disinserisce ogni strada che cambia il riflesso della luce solare
-abbagliante automatico: non l' ho nemmeno mai provato....sssssamai che acceco qualcuno
 
pietrogambadilegno ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
ehhhh suby suby suby e ripeto suby il sensore pioggia io lo trovo quanto di più ingegnoso ci sia, ovviamente se è ben progettato (e qua ogni casa fa la differenza in quanto a forniture a cui si appoggiano, ma è un discorso a parte) dicevo sulla mia lo trovo prezioso perchè è altamente modulabile e terge il parabrezza quando serve aumentando o diminuendo in maniera veramente encomiabile la sua frequenza. Io non ne saprei mai più fare a meno (parlo di sensori montati da VW per essere precisi) ciao suby :)
Sono contento che sulla tua il sensore pioggia funzioni così bene, sulla mia Golf fa un po' quello che vuole: a volte non fa partire proprio i tergicristalli, a volte li aziona a velocità pazzesca a fronte di due goccioline; puntualmente sbaglia l'intermittenza.... vabbè nessuno è perfetto.

non ne ho mai avuto uno buono.....
Per non parlare dell' automatismo che fa partire quello dietro
( magari col vetro sporco )
inserendo la retro :evil:
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Personalmente non uso mai gli abbaglianti se non come segnale di avvertimento, cioè per una frazione di secondo.
Non tutto quello che ci propinano le case automobilistiche serve davvero.

Se è per quello, non a tutti servirebbe guidare ed a molti sarebbe utile un taxi, che spesso risulterebbe molto più economico dell'avere un'auto propria per fare 10 chilometri al giorno. :rolleyes:

In extraurbano chi procede senza abbaglianti mette in pericolo chiunque desideri superarlo, perchè gli impedisce di vedere come sia la strada da quel punto in avanti.
 
Personalmente trovo il sensore per l'accensione delle luci e per l'attivazione dei tergi molto utile ed i sistemi ben tarati. Almeno sulla A4.
Per le luci è possibile scegliere tra tre soglie di reazione (in pratica l'isteresi che viene applicata alle transizioni acceso/spento e spento/acceso: breve, media e lunga).
Si viaggia con maggiore relax e ci si può concentrare sulla guida senza smanazzamenti di leve varie. Inoltre non ci si può trovare con le luci spente per dimenticanza, ad esempio in galleria, o con i tergi a frequenza insufficiente (o eccessiva).
In particolare trovo il sensore luci utile per evitare di fare una galleria a luci spente per distrazione: incrocio tantissimi che se le dimenticano e sono pericolosi per se e per gli altri.
Unico difetto: nei pochi limitati casi in cui una goccia colpisce la zona del sensore quando non piove i tergi partono con il vetro ancora asciutto (ma è molto raro, deve essere una goccia isolata, tipo caduta di condensa da un portale segnaletico).
Come per chiusura centralizzata, vetri elettrici, climatizzatore, ecc. penso che saranno sistemi che tra 10 anni daremo per scontati su di un'auto.
 
*Fede* ha scritto:
Sinceramente non so quanta luce deve colpire la telecamerina affinchè gli abbaglianti vengano tolti. Cmq ho notato che stanno molto dalla parte del sicuro. Di fatti li uso ben poco.

No. Vengono attivati solo se si vuole, almeno sugli AFL Opel. Con anabbaglianti accesi si spinge due volte consecutivamente la leva dei fari. Avviso del cdb e spia nel cruscotto. Altrimenti si usano gli abbaglianti in manuale come classico.

Anche sulla mia funzionano così. Non rileva i lampioni ma le luci sulla carreggiata si.

Nell'utilizzo su brevi tratte sono inutili mentre invece se viaggi più a lungo di notte sono comodi.
Per esempio in montagna è comodo di notte viaggiare in tranquillità con le mani sul volante e la macchina fa da sola quando le auto spuntano da una curva. Alle volte mi è successo, soprattutto se ero stanco, di non abbassare i fari con la necessaria immediatezza mentre la macchina da sola vi assicuro che lo fa prontamente.
 
Back
Alto