<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abbaglianti automatici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Abbaglianti automatici

Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Non direi proprio cavolata, ma piuttosto superflui si. Come anche altri automatismi secondo me...

Esatto. Apprezzo il radar anticollisione, lo trovo utilissimo, oppure il controllo degli angoli bui. Un po' meno ma comunque accettabilmente utile il controllo di superamento corsia e il sistema di lettura automatica dei segnali stradali.
Completamente superflui i sensori pioggia e luci automatiche......

ehhhh suby suby suby e ripeto suby il sensore pioggia io lo trovo quanto di più ingegnoso ci sia, ovviamente se è ben progettato (e qua ogni casa fa la differenza in quanto a forniture a cui si appoggiano, ma è un discorso a parte) dicevo sulla mia lo trovo prezioso perchè è altamente modulabile e terge il parabrezza quando serve aumentando o diminuendo in maniera veramente encomiabile la sua frequenza. Io non ne saprei mai più fare a meno (parlo di sensori montati da VW per essere precisi) ciao suby :)

Non devi sentirti offeso. Ognuno prende l'optional che più gli piace.. io ho ancora la mia manina e sono ancora in grado di decidere quando voglio accendere le luci o pulire il vetro ;)

ma quale offesa, tranquillo era solo un intercalareil tuo nick iniziando il discorso, ti capisco fino a quando non provi un sensore pioggia come quello che monta la mia (yeti), non solo interviene al momento opportuno tanto che non sono mai riuscito a maledirlo ma regola l'intensità delle battute in modo millihertziano :lol: (capisci no?) mi sono sempre trovato con la giusta frequenza a seconda dello scrosciare della pioggia.
nzomma ti dico che mi sono dimenticato di usare la manualità tanto è perfetto (ma ovvio che se non provi non credi, lo farei pure io e ti capisco)
Tempo fa ribadivo a chi diceva che gli optional sono tutti uguali che ciò non è vero perchè come tutte le cose sono prodotti da alcuni, sono tarati ad una certa maniera e hanno una certa tecnologia che ricade ovviamente anche sui prezzi finali e sulle scelte aziendali ergo paragonare un sensore old style installato su un'utilitaria non è opportuno! come ha fatto altro utente più su ;) :lol:
 
*Fede* ha scritto:
No. Vengono attivati solo se si vuole, almeno sugli AFL Opel. Con anabbaglianti accesi si spinge due volte consecutivamente la leva dei fari. Avviso del cdb e spia nel cruscotto. Altrimenti si usano gli abbaglianti in manuale come classico.

capito,quindi lo si deve andare a cercare il sistema...francamente me lo trovassi sull'auto,non lo userei,preferisco decidere certe cose ancora da solo,lo trovo evitabile come sistema...
 
Trotto@81 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ultimamente escono auto con il sistema di gestione degli abbaglianti automatico, quando cioè rilevano un veicolo in senso contrario regolano il fascio di luce in modo automatico per non abbagliare. QUello che mi chiedo io è:
rilevano anche un povero sfigato in bici o in motorino o quelli sono lasciati liberi di schiantarsi bellamente? Ed in curva, siamo sicuri che non vedermo spuntarci da una curva un'auto con gli abbaglianti a palla?
Guarda, il disgraziato che tenta la sorte in bici sulle strade ha come problema minimo quello dei fari delle auto, sempre secondo la mia modestissima opinione.

Beh, se già è disgraziato di per sè (e ce ne sono tanti, soprattutto extracomunitari costretti a girare in bici) ed in più non riesce nemmeno a vedere dove mette le ruote direi che è doppiamente mazziato
 
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Non direi proprio cavolata, ma piuttosto superflui si. Come anche altri automatismi secondo me...

Esatto. Apprezzo il radar anticollisione, lo trovo utilissimo, oppure il controllo degli angoli bui. Un po' meno ma comunque accettabilmente utile il controllo di superamento corsia e il sistema di lettura automatica dei segnali stradali.
Completamente superflui i sensori pioggia e luci automatiche......

ehhhh suby suby suby e ripeto suby il sensore pioggia io lo trovo quanto di più ingegnoso ci sia, ovviamente se è ben progettato (e qua ogni casa fa la differenza in quanto a forniture a cui si appoggiano, ma è un discorso a parte) dicevo sulla mia lo trovo prezioso perchè è altamente modulabile e terge il parabrezza quando serve aumentando o diminuendo in maniera veramente encomiabile la sua frequenza. Io non ne saprei mai più fare a meno (parlo di sensori montati da VW per essere precisi) ciao suby :)

Non devi sentirti offeso. Ognuno prende l'optional che più gli piace.. io ho ancora la mia manina e sono ancora in grado di decidere quando voglio accendere le luci o pulire il vetro ;)

ma quale offesa, tranquillo era solo un intercalareil tuo nick iniziando il discorso, ti capisco fino a quando non provi un sensore pioggia come quello che monta la mia (yeti), non solo interviene al momento opportuno tanto che non sono mai riuscito a maledirlo ma regola l'intensità delle battute in modo millihertziano :lol: (capisci no?) mi sono sempre trovato con la giusta frequenza a seconda dello scrosciare della pioggia.
nzomma ti dico che mi sono dimenticato di usare la manualità tanto è perfetto (ma ovvio che se non provi non credi, lo farei pure io e ti capisco)
Tempo fa ribadivo a chi diceva che gli optional sono tutti uguali che ciò non è vero perchè come tutte le cose sono prodotti da alcuni, sono tarati ad una certa maniera e hanno una certa tecnologia che ricade ovviamente anche sui prezzi finali e sulle scelte aziendali ergo paragonare un sensore old style installato su un'utilitaria non è opportuno! come ha fatto altro utente più su ;) :lol:

Il fatto è che non è che non ti credo, è che lo trovo superfluo... ripeto non mi sono ancora rimbambito tanto da non poter regolare un temporizzatore (anche se sono sulla buona strada) :D
E per fortuna i temporizzatori non sono più quelli di una volta su 3 posizioni per cui è anche facile su una scala da 1 a 7, trovare l'intermittenza che mi permetta di avanzare nella pioggia senza dover continuamente metter mano alla leva. Poi è vero che se non hai nessuno davanti che ti alza acqua puoi metterlo ad una velocità e quando arrivi sotto ad una macchina devi cambiarla etc.etc. ma ripeto.... è una cosa insieme al sensore crepuscolare e al portellone elettrico di cui posso fare benissimo senza
 
Suby01 ha scritto:
Ultimamente escono auto con il sistema di gestione degli abbaglianti automatico, quando cioè rilevano un veicolo in senso contrario regolano il fascio di luce in modo automatico per non abbagliare. QUello che mi chiedo io è:
rilevano anche un povero sfigato in bici o in motorino o quelli sono lasciati liberi di schiantarsi bellamente? Ed in curva, siamo sicuri che non vedermo spuntarci da una curva un'auto con gli abbaglianti a palla?

Mi domando se tutta sta elettronica è un bene : possibile che ormai più nessuno parli di usare la testa e rispettare, semplicemente, le norme che si studiano quando si prende la patente ? O è che dopo passato l'esame già si può buttar via il codice ?
Un po' di buon senso e di rispetto funzioneranno sempre meglio dei vari rilevatori automatici. Che magari poi si rompono anche.
 
gallongi ha scritto:
*Fede* ha scritto:
No. Vengono attivati solo se si vuole, almeno sugli AFL Opel. Con anabbaglianti accesi si spinge due volte consecutivamente la leva dei fari. Avviso del cdb e spia nel cruscotto. Altrimenti si usano gli abbaglianti in manuale come classico.

capito,quindi lo si deve andare a cercare il sistema...francamente me lo trovassi sull'auto,non lo userei,preferisco decidere certe cose ancora da solo,lo trovo evitabile come sistema...

Più che cercare li attivi o disattivi. Una volta attivati fanno da soli sempre, con spia accesa sul cruscotto, fino a che non li disattivi. Penso che rimangano tali anche se si spegne l'auto.
Sono d'accordo sul fatto di preferire i comandi manuali.
 
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Non direi proprio cavolata, ma piuttosto superflui si. Come anche altri automatismi secondo me...

Esatto. Apprezzo il radar anticollisione, lo trovo utilissimo, oppure il controllo degli angoli bui. Un po' meno ma comunque accettabilmente utile il controllo di superamento corsia e il sistema di lettura automatica dei segnali stradali.
Completamente superflui i sensori pioggia e luci automatiche......

ehhhh suby suby suby e ripeto suby il sensore pioggia io lo trovo quanto di più ingegnoso ci sia, ovviamente se è ben progettato (e qua ogni casa fa la differenza in quanto a forniture a cui si appoggiano, ma è un discorso a parte) dicevo sulla mia lo trovo prezioso perchè è altamente modulabile e terge il parabrezza quando serve aumentando o diminuendo in maniera veramente encomiabile la sua frequenza. Io non ne saprei mai più fare a meno (parlo di sensori montati da VW per essere precisi) ciao suby :)

Non devi sentirti offeso. Ognuno prende l'optional che più gli piace.. io ho ancora la mia manina e sono ancora in grado di decidere quando voglio accendere le luci o pulire il vetro ;)

ma quale offesa, tranquillo era solo un intercalareil tuo nick iniziando il discorso, ti capisco fino a quando non provi un sensore pioggia come quello che monta la mia (yeti), non solo interviene al momento opportuno tanto che non sono mai riuscito a maledirlo ma regola l'intensità delle battute in modo millihertziano :lol: (capisci no?) mi sono sempre trovato con la giusta frequenza a seconda dello scrosciare della pioggia.
nzomma ti dico che mi sono dimenticato di usare la manualità tanto è perfetto (ma ovvio che se non provi non credi, lo farei pure io e ti capisco)
Tempo fa ribadivo a chi diceva che gli optional sono tutti uguali che ciò non è vero perchè come tutte le cose sono prodotti da alcuni, sono tarati ad una certa maniera e hanno una certa tecnologia che ricade ovviamente anche sui prezzi finali e sulle scelte aziendali ergo paragonare un sensore old style installato su un'utilitaria non è opportuno! come ha fatto altro utente più su ;) :lol:

Il fatto è che non è che non ti credo, è che lo trovo superfluo... ripeto non mi sono ancora rimbambito tanto da non poter regolare un temporizzatore (anche se sono sulla buona strada) :D
E per fortuna i temporizzatori non sono più quelli di una volta su 3 posizioni per cui è anche facile su una scala da 1 a 7, trovare l'intermittenza che mi permetta di avanzare nella pioggia senza dover continuamente metter mano alla leva. Poi è vero che se non hai nessuno davanti che ti alza acqua puoi metterlo ad una velocità e quando arrivi sotto ad una macchina devi cambiarla etc.etc. ma ripeto.... è una cosa insieme al sensore crepuscolare e al portellone elettrico di cui posso fare benissimo senza

Riquotone su tutto!
 
gigitchad ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ultimamente escono auto con il sistema di gestione degli abbaglianti automatico, quando cioè rilevano un veicolo in senso contrario regolano il fascio di luce in modo automatico per non abbagliare. QUello che mi chiedo io è:
rilevano anche un povero sfigato in bici o in motorino o quelli sono lasciati liberi di schiantarsi bellamente? Ed in curva, siamo sicuri che non vedermo spuntarci da una curva un'auto con gli abbaglianti a palla?

Mi domando se tutta sta elettronica è un bene : possibile che ormai più nessuno parli di usare la testa e rispettare, semplicemente, le norme che si studiano quando si prende la patente ? O è che dopo passato l'esame già si può buttar via il codice ?
Un po' di buon senso e di rispetto funzioneranno sempre meglio dei vari rilevatori automatici. Che magari poi si rompono anche.

Mah, io penso che qualcosa di utile ci sia. Ad esempio i sensori di parcheggio li trovo utili, oppure il radar che ti aiuta a viaggiare nella nebbia (se non ne abusi).
Poi in mezzo però ti piazzano della fuffa che serve solo a farci atrofizzare braccia e cervello (ad esempio il parcheggio automatico, se ne sentiva veramente il bisogno?). Ok qualcuno mi dirà che negli anni '90 c'era qualcuno che obbiettava la stessa cosa per vetri elettrici e chiusura centralizzata :D
 
*Fede* ha scritto:
Ovviamente le tecnologia sforna anche tante cose molto utili, ma molte sono abbastanza superflue....

mi trovi perfettamente d'accordo...tra i quali cito senz'altro l'accensione automatica di luci e tergi,evitabilissimi...trovo utile la spia che rileva un veicolo nell'angolo morto dello specchietto che e' cosa che a volte capita..
 
gallongi ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Ovviamente le tecnologia sforna anche tante cose molto utili, ma molte sono abbastanza superflue....

mi trovi perfettamente d'accordo...tra i quali cito senz'altro l'accensione automatica di luci e tergi,evitabilissimi...trovo utile la spia che rileva un veicolo nell'angolo morto dello specchietto che e' cosa che a volte capita..

Esatto!
Anche i sensori di parcheggio li reputo utili.
Non ho mai provato la spia di avviso dell'angolo morto o l'aiuto del radar...
 
Un consiglio: parlate per esperienza! Io mi sono ritrovato a possedere un'auto (usata) che ha tanti automatismi, in primo luogo il cambio ma poi anche gli abbaglianti, il sensore pioggia, tutti quelli sulla sicurezza, ecc (l'elenco sarebbe lungo...). Non li avrei mai messi su un'auto nuova, ma avendoli provati, li trovo tutti utili. Mio sono reso conto di quante piccole inutili azioni ero costretto a fare prima, che sommate si traducono in maggior stress. Tutto ciò che si può delegare senza il pericolo di astrarsi dalla guida è benvenuto, dopo ore di guida, ma anche dopo venti minuti, scendi dall'auto rilassato come se scendessi dalla poltrona del salotto.
Quando voglio giocare un po' salgo sulla mia 500 del '71 e mi sparo la doppietta ad ogni cambiata!
 
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Non direi proprio cavolata, ma piuttosto superflui si. Come anche altri automatismi secondo me...

Esatto. Apprezzo il radar anticollisione, lo trovo utilissimo, oppure il controllo degli angoli bui. Un po' meno ma comunque accettabilmente utile il controllo di superamento corsia e il sistema di lettura automatica dei segnali stradali.
Completamente superflui i sensori pioggia e luci automatiche......

no utilissimi...specie per le donne
mai come l'electronic park brake però :D
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Non direi proprio cavolata, ma piuttosto superflui si. Come anche altri automatismi secondo me...

Esatto. Apprezzo il radar anticollisione, lo trovo utilissimo, oppure il controllo degli angoli bui. Un po' meno ma comunque accettabilmente utile il controllo di superamento corsia e il sistema di lettura automatica dei segnali stradali.
Completamente superflui i sensori pioggia e luci automatiche......

no utilissimi...specie per le donne
mai come l'electronic park brake però :D

Beh chiaro, quello è indispensabile :D
 
Back
Alto