desmo1987 ha scritto:Nella vecchia Grande Punto Abarth l'ESP era disinseribile?
duke79 ha scritto:lsdiff ha scritto:Non necessairamente. L'Esp ben tarato, su un assetto equilibrato può anche essere d'aiuto per mantenere costanti le massime prestazioni.
in mano ad un 'comune mortale' sì.
in mano ad un pilota professionista (specialmente se con uno stile di guida 'sporco' )assolutamente no.
duke79 ha scritto:lsdiff ha scritto:Ho letto molti commenti che danno la colpa all'Esp, ma a voler essere precisi, e contrariamente a quello che scrive quattroruote, il principale imputato al tempaccio ottenuto è un assetto eccessivamente sottosterzante. Un difetto che, peraltro, la vecchia Gpunto Abarth non aveva, pur essendo sicurissima.
fonte?
duke79 ha scritto:lsdiff ha scritto:renatom ha scritto:lsdiff ha scritto:Sapevo che la Abarth Evo era peggiorata rispetto alla vecchia GPunto (che peraltro era un modello molto interessate per i track day), ma ora leggo su 4R che ha preso 3,3 secondi di distacco dalla Clio Gordini a Vairano: bella figura di merda! :evil:
Mi sembra un risultato assolutamente scontato.
Scontato? Non so se hai mai girato in pista, ma 3,3 secondi a Vairano sono un distacco ENORME.
è invece proprio in un circuito lento e tortuoso che l'esp fa più danni,quando balzando allegramente sui cordoli nelle curve medio-lente frena la vettura per tenerla in traiettoria.cosa che invece un pilota fa però tenendo il gas aperto.e guadagnando tempo prezioso...
lsdiff ha scritto:In pista lo stile sporco non paga MAI. Nemmeno Sebastien Loeb si mette a derapare quando corre in pista.
lsdiff ha scritto:I commenti che danno la colpa all'Esp sono in questo thread, invece che la vecchia Gpunto non manifestasse eccessivo sottosterzo, ma fosse nel contempo sicurissima te lo posso mettere per iscritto personalmente: l'ho guidata a lungo in pista, in occasione di un track day e ci ho fatto davvero le peggio cose.
skamorza ha scritto:mi pare di ricordare che in F1 abbiano vietato alcuni ausili elettronici (l'asr p.e.) perchè avvantaggiavano troppo le vetture. mi rendo conto che una Punto sia diversa da una F1, ma incolpare l'esp per differenze di prestazioni così marcate mi sembra troppo forzato.
lsdiff ha scritto:Se l'assetto è ben fatto e l'Esp tarato bene non è come dici tu. L'esempio più lampante è la Ferrari 599 XX, ma il concetto è vero a prescindere dal prezzo dell'auto a cui lo applichi.
Il problema è che qui hai un assetto nettamente sottosterzante, che quindi sacrifica la pura tenuta laterale in nome di un comportamento prevedibile. quindi l'auto già nasce zoppa. L'elettronica, poi ti impedisce di bilanciare l'assetto con manovre rallystiche, che però, ripeto, non sarebero necessarie con un assetto adeguatamente sportivo.
duke79 ha scritto:lsdiff ha scritto:Se l'assetto è ben fatto e l'Esp tarato bene non è come dici tu. L'esempio più lampante è la Ferrari 599 XX, ma il concetto è vero a prescindere dal prezzo dell'auto a cui lo applichi.
difatti tutta la gamma ferrari ha l'esp disinseribile e la xx non lo ha neppure
.
duke79 ha scritto:lsdiff ha scritto:In pista lo stile sporco non paga MAI. Nemmeno Sebastien Loeb si mette a derapare quando corre in pista.
io mica sto dicendo che uno deve uscire di curva di traverso,anzi.
però in pista qualsiasi auto di qualsiasi caratura ha delle reazioni che vanno oltre il campo di 'tolleranza' di qualsiasi esp,anche quello tarato in modo più sportivo-permissivo.
e più il pilota è veloce,più il 'fenomeno' viene amplificato e l'esp diventa invasivo.
un pò come nelle moto il traction control.quello della mia moto da pista è tarato in modo che mi serva solo da 'ancora di emergenza',io per come guido (amatore abbastanza veloce ma non di certo un professionista) interviene raramente ed in modo molto blando.
la mia moto l'ha provata un ragazzo del nostro motoclub che è un pilota del mondiale superstock (manico da paura...) e al secondo giro è rientrato per ritarare il sistema che a suo dire era troppo invasivo.
in pista,per quanto riguarda i controlli elettronici più il pilota è veloce,più il 'dsnno' a livello cronometrico sarà alto.
questo l'ho anche provato in auto (ed è stato confermato dall'istruttore) durante un corso di guida bmw qui a misano.e si girava con 130i-330d e con m3/5/6
lsdiff ha scritto:I commenti che danno la colpa all'Esp sono in questo thread, invece che la vecchia Gpunto non manifestasse eccessivo sottosterzo, ma fosse nel contempo sicurissima te lo posso mettere per iscritto personalmente: l'ho guidata a lungo in pista, in occasione di un track day e ci ho fatto davvero le peggio cose.
e che la vecchia g.punto non manifestasse eccessivo sottosterzo siamo d'accordo.
io intendevo la fonte che affermava che la evo invece ne soffrisse in maniera eccessiva.
duke79 ha scritto:skamorza ha scritto:mi pare di ricordare che in F1 abbiano vietato alcuni ausili elettronici (l'asr p.e.) perchè avvantaggiavano troppo le vetture. mi rendo conto che una Punto sia diversa da una F1, ma incolpare l'esp per differenze di prestazioni così marcate mi sembra troppo forzato.
un conto è scaricare 160 cv su una vettura che pesa 1200 kg.ben altro è scaricare 700 cv su una vettura che pesa 500
e comunque in formula 1 si usava il traction control,non l'esp.
duke79 ha scritto:lsdiff ha scritto:In pista lo stile sporco non paga MAI. Nemmeno Sebastien Loeb si mette a derapare quando corre in pista.
io mica sto dicendo che uno deve uscire di curva di traverso,anzi.
però in pista qualsiasi auto di qualsiasi caratura ha delle reazioni che vanno oltre il campo di 'tolleranza' di qualsiasi esp,anche quello tarato in modo più sportivo-permissivo.
e più il pilota è veloce,più il 'fenomeno' viene amplificato e l'esp diventa invasivo.
un pò come nelle moto il traction control.quello della mia moto da pista è tarato in modo che mi serva solo da 'ancora di emergenza',io per come guido (amatore abbastanza veloce ma non di certo un professionista) interviene raramente ed in modo molto blando.
la mia moto l'ha provata un ragazzo del nostro motoclub che è un pilota del mondiale superstock (manico da paura...) e al secondo giro è rientrato per ritarare il sistema che a suo dire era troppo invasivo.
in pista,per quanto riguarda i controlli elettronici più il pilota è veloce,più il 'dsnno' a livello cronometrico sarà alto.
questo l'ho anche provato in auto (ed è stato confermato dall'istruttore) durante un corso di guida bmw qui a misano.e si girava con 130i-330d e con m3/5/6
lsdiff ha scritto:I commenti che danno la colpa all'Esp sono in questo thread, invece che la vecchia Gpunto non manifestasse eccessivo sottosterzo, ma fosse nel contempo sicurissima te lo posso mettere per iscritto personalmente: l'ho guidata a lungo in pista, in occasione di un track day e ci ho fatto davvero le peggio cose.
e che la vecchia g.punto non manifestasse eccessivo sottosterzo siamo d'accordo.
io intendevo la fonte che affermava che la evo invece ne soffrisse in maniera eccessiva.
Temugin73 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa