<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 595 MY 2016-17-18-19-20 | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 595 MY 2016-17-18-19-20

La mia Abarth 595 l'ho comprata il 24 giugno 2022, quindi sta per compiere 3 anni da quando l'ho presa (ne ha circa 7 in totale). I km sono un po' oltre i 68.000, e dato che la comprai con 39.400 ne ho fatti quasi 29.000 in 3 anni.
Problemi praticamente zero, solo i normali tagliandi, carrozzeria come nuova e senza un graffio (fino ad ora), gomme cambiate da poco con 4 ottime Nexen.

Dopo 3 anni posso dire che mi sono trovato molto bene, meglio del previsto. Mi hanno sorpreso un po' le prestazioni (pensavo fossero minori), ottima la tenuta di strada sul misto, assetto rigido, ma non eccessivamente, anche perchè attutito abbastanza dai sedili molto comodi (per chi ha corporatura media come me). Accessoristica sufficiente. Utili soprattutto le segnalazioni sul cruscotto delle anomalìe, come pastiglie freni, esaurimento lampadine e soprattutto pressione gomme. Utilissimo ovviamente l'hill holder e comodi il car play per la navigazione e il viva voce telefono. Per una segmento A del 2017 non sono cose scontate (perfezionate e migliorate nei modelli successivi). Interessante la possibilità di fare raduni-gite, e ne ho fatti già tanti.

Quale sarà (a Dio piacendo) la mia prossima auto? Forse (la più probabile) una 595 molto più recente, ultimissima serie 2024, per tenerla a vita, forse una Ypsilon 2025, vedremo. Penso che terrò questa almeno per un altro anno, poi si vedrà.
Ad un amico ho fatto comprare una delle ultime 695 nel 24: mi ringrazia ancora.
Grigio scuro metallizzato con pinze gialle
Macchina piacevole come poche.
 
Sì, allora frenavo troppo leggermente, e questo, come mi dissero, faceva scaldare troppo i dischi, che diventarono violetti : è preferibile frenare per meno tempo, con forza intermedia.
E' una delle cose su cui ho modificato il mio approccio alla guida, nel tempo.
un po' scomodo, ma a me dicevano addirittura per l'impianto meglio frenare "a tratti" che una lunga frenata lievissima
 
Sono abituato a cambiare auto abbastanza spesso. Ma come ho detto mi potrei accontentare di cambiare la 145 cv 2018 con la 165 cv 2024.

Però ho anche un motivo fisico. Ho 71 anni, soffro leggermente di discopatie degenerative e un assetto rigido non mi distrugge ma non mi fa nemmeno benissimo.
Può darsi che prima o poi sia costretto a prendere una vettura più “morbida” e sarei orientato verso la Ypsilon, sperando che esca presto la versione HF Line da 145 cv. Ovviamente non prenderò mai un suv.

Ma vedremo, per un anno ancora penso che terrò questa.
Beh, sulla questione schiena / comodità non metto lingua, però, se dovessi farlo, occhio poi a scegliere una vettura che lo sia davvero, più comoda.........
Giusto ieri un amico, non esperto d'auto, mi diceva che è stato in vacanza con altri suoi amici, viaggiando con l'Audi Q3 di uno di loro : sarete stati molto comodi, ho detto io...... la risposta è stata "per niente, è rigidissima".
Questo mi ha molto sorpreso : può darsi che quell'Audi avesse come opzione un assetto sportivo (il mio amico su questo è caduto dalle nuvole, in pratica neppure sa che esistono queste cose....) ma, anche in questo caso, che una Suv arrivi ad essere così rigida e scomoda (nemmeno la mia Cayman lo è, né lo erano le Ferrari provate a suo tempo, molto "ferme" ma ugualmente dotate di buon potere ammortizzante) mi pare assurdo e contradditorio.
 
Sostituite pastiglie freni anteriori. Marca: Brembo. Euro 35 (la coppia ovviamente)! Poco. Montaggio 25, totale € 60. Km auto: 68.000 circa.
Sull'Abarth ho cambiato le pastiglie posteriori (finite) a 60.000 km, a 80.000 ho cambiato tutto il resto (dischi e pastiglie), (Sulla Bravo cambiai dischi e pastiglie a 180.000 km!!), ho scelto Brembo linea Xtra, solo al posteriore con pastiglia standard. Ho speso circa 500€.
Anche a me non piace frenare, ma quando pesti sull'acceleratore poi ti tocca frenare...e su certi percorsi se vuoi essere incisivo la frenata conta e anche tanto.


 
Nuovo record di consumo!

Catania-Ragusa-Catania e in piccola parte Viagrande-Catania-Viagrande. Direi 90% fuori città, di cui 70% statale e 30% autostrada. Tutti i limiti e i tutor rispettati, con un tratto in zona Francofonte (SR) dove mi hanno preso almeno 3 multe in passato perchè il limite è 70 e non 90...

Allora: 17 litri - 300 km. 17.6 km/litro. 5.8 litri/100 km, più meno quelli segnalati dal computer di bordo. Record assoluto e probabilmente imbattibile. In pratica con 30 euro ho fatto 300 km.

In realtà è quasi record, c'era un 5.5 lit/100 ma 100% fuori città e su una base di 240 km. Quindi con 90% fuori città è record.
 
Ultima modifica:
Sono abituato a cambiare auto abbastanza spesso. Ma come ho detto mi potrei accontentare di cambiare la 145 cv 2018 con la 165 cv 2024.

Però ho anche un motivo fisico. Ho 71 anni, soffro leggermente di discopatie degenerative e un assetto rigido non mi distrugge ma non mi fa nemmeno benissimo.
Può darsi che prima o poi sia costretto a prendere una vettura più “morbida” e sarei orientato verso la Ypsilon, sperando che esca presto la versione HF Line da 145 cv. Ovviamente non prenderò mai un suv.

Ma vedremo, per un anno ancora penso che terrò questa.
Mi dispiacerebbe ma Ti capisco. Nel senso che zoppico di schiena a 43anni, a 71 mi vedo male. Abarth la provai tanti anni fa, mi sembrò piuttosto rigida.
 
Soprattutto viaggiare con un auto del genere sempre a V° di codice, record assoluto anche quello. :emoji_ok_hand:

Beh, proprio sempre di 5a no, perchè da Viagrande (CT) a Ragusa ci sono un paio di sali-scendi importanti, e prima si deve scendere da Viagrande (420 m.s.m.).
Praticamente, una volta scesi al livello mare, c'è prima da scavalcare una collina, salendo fino a 400-500 metri, poi si scende e si risale per arrivare a Ragusa, che si trova a 520 m. di altezza. Al ritorno ovviamente prima si scende dalla collina, poi si sale in quella di mezzo, poi pianura e infine si risale a Viagrande.

Diciamo però che quello che risparmi in discesa lo "spendi" poi in salita, quindi è quasi come se fosse tutto pianeggiante. Si usa molto la quarta, qualche volta la terza e ovviamente la quinta nel tratto autostradale (circa 80 km a/r). Uso poi sempre il tasto sport, perchè fuori città è l'ideale, sia per il maggior tiro in salita, sia per gli eventuali sorpassi, che si fanno in un attimo.

La media generale sommando i vari "trip-A", per un totale di oltre 30.000 km, è circa 7.4 litri/100 km, ovvero 13.5 km/litro, con utilizzo ampiamente prevalente fuori città, che per un motore turbo 1.368 da 145 cv non è male, pur considerando l'ottimo peso della vettura (1.035 kg a vuoto).
 
Ultima modifica:
Back
Alto