<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 595 MY 2016-17-18-19-20 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 595 MY 2016-17-18-19-20

Si, ieri sono stato in una concessionaria e ho provato il posto guida della competizione. Intanto i sedili Sabelt (pur bellissimi e in opzione in pelle) sono fissi e posizionati troppo in alto. Poi sono decisamente duri e stretti (e dire che io non sono corpulento). Quindi per la mia taglia improponibili.
Ecco perchè eventualmente punterei sulla "Turismo", che con lo sconto viene sui 22.000 euro.

Quanto all'elaborazione la Turismo ha la stessa turbina (Garret) della Competizione (la base da 145 cv ha una IHI). Quindi penso sia facile arrivare a 180 cv.

Comunque le vendite di questa vettura continuano ad aumentare, anche nel 2019, nonostante i tanti anni di vita.

Si esatto, anche io che sono abbastanza piccolo coi Sabelt ero scomodo specie sulle gambe più che spalle...alla fine va usata anche su strada.

Per l'elaborazione, hai capito il punto, le 500 con le Garret sono quelle più modificabili. E' vietato per legge, però davvero con poco ottieni moltissimo, basta fare due chiacchiere con qualche centro di riprogrammazione di centraline e solitamente le abarth sono tra le auto che gli danno più soddisfazioni.
Ho visto una prova al banco di una 500 abarth serie precedente con varie modifiche per track day, quindi con turbo, scarico, filtro aria, iniettori, pompa carburante a portata aumentata, ma motore originale, rullare 240 cv...esagerati su un'auto così.
 
Comunque io non la elaborerei, penso che 165 cv siano sufficienti, anche per qualche sgroppatina in pista.
 
Questo vale sempre e comunque. Compri quello che puoi comprare. Io mi comprerei una Porsche Cayman, ma non posso comprarla, quindi forse mi "accontenterò" di un'Abarth 595 o una Swift sport o una Mini Cooper S.

Qui dobbiamo giudicare la vettura nel suo contesto e per me nel suo contesto (segmento A prestazionali) non c'è nulla di paragonabile.

Su questo si. A parte la mini S per quel che è. La mia opinione personale. Comunque come ferro mi è piaciuto..è particolare,prestazionale e accattivante. Poi 180cv sono anche d'avanzo
 
Comunque io non la elaborerei, penso che 165 cv siano sufficienti, anche per qualche sgroppatina in pista.

No fai bene così sei più tranquillo per quanto riguarda l'affidabilità che dovrebbe essere ottima data la potenza che potrebbe reggere.
Secondo me è più un fatto di legalità, se è vietato per uso stradale, non lo si può fare. Diverso se usi anche la macchina in pista allora ci si può sbizzarrire.
Ad ogni modo credo (ma non l'ho guidata..) che 165 cv divertano ma che qualcosa in più non guasta nemmeno :)
 
Ora che lo dici lo avevo notato anche io

In realtà è uno dei difetti più riconosciuti della 500 abarth.
Questo difetto (la posizione di guida alta ereditata dalla panda) è stato mitigato con la seconda serie, ma non risolto del tutto per via proprio del pianale che impone certe geometrie.
Coi sabelt non so, io mi ci sono seduto a macchina ferma, erano piuttosto scavati rispetto agli originali, ma non sono riuscito a fare dei confronti. Però le prove statiche in concessionaria l'ho fatta su due auto precedenti, non MY19, perché era il giorno della presentazione dello Stelvio, magari han cambiato qualcosa.
 
No fai bene così sei più tranquillo per quanto riguarda l'affidabilità che dovrebbe essere ottima data la potenza che potrebbe reggere.
Secondo me è più un fatto di legalità, se è vietato per uso stradale, non lo si può fare. Diverso se usi anche la macchina in pista allora ci si può sbizzarrire.
Ad ogni modo credo (ma non l'ho guidata..) che 165 cv divertano ma che qualcosa in più non guasta nemmeno :)

Personalmente penso che i 165 cv siano sufficienti per divertirsi su strada, ma se la si vuole portare in pista qualche volta secondo me ne servirebbero altri. Manca quel qualcosa che la renda cattiva. Non ho provato la competizione con i 180 cv e non so se la differenza si senta.
 
In realtà è uno dei difetti più riconosciuti della 500 abarth.
Questo difetto (la posizione di guida alta ereditata dalla panda) è stato mitigato con la seconda serie, ma non risolto del tutto per via proprio del pianale che impone certe geometrie.
Coi sabelt non so, io mi ci sono seduto a macchina ferma, erano piuttosto scavati rispetto agli originali, ma non sono riuscito a fare dei confronti. Però le prove statiche in concessionaria l'ho fatta su due auto precedenti, non MY19, perché era il giorno della presentazione dello Stelvio, magari han cambiato qualcosa.


Sei fermo e ben piantato ma la seduta è alta ( non troppo diversa da una Lancia y? Sei un po’ appollaiato) . Come finitura e contenimento “ racing “ sono soldi ben spesi ma andando a vedere concordo con pilota...specie le gambe ,un po’ alte anziché distese
 
Personalmente penso che i 165 cv siano sufficienti per divertirsi su strada, ma se la si vuole portare in pista qualche volta secondo me ne servirebbero altri. Manca quel qualcosa che la renda cattiva. Non ho provato la competizione con i 180 cv e non so se la differenza si senta.

In pista io mi divertivo anche con la 155 1.7 da 115 cv (con centrale e terminale Cecam).
A me piace di più la fase di frenata piuttosto che quella di accelerazione, perché ad accelerare sono bravi tutti ma a tenere giù quando la curva si avvicina....pochi.

A Vallelunga dopo 40 minuti tirati al massimo le pastiglie anteriori si “incollarono” ai dischi. Dovetti cambiare dischi e pastiglie.....
 
Ultima modifica:
In pista io mi divertivo anche con la 155 1.7 da 115 cv (con centrale e terminale Cecam).
A me piace di più la fase di frenata piuttosto che quella di accelerazione, perché ad accelerare sono bravi tutti ma a tenere giù quando la curva si avvicina....pochi.

A Vallelunga dopo 40 minuti tirati al massimo le pastiglie anteriori si “incollarono” ai dischi. Dovetti cambiare dischi e pastiglie.....
Diceva Tazio Nuvolari che per andare veloce i freni non servono.... ;)
 
Diceva Tazio Nuvolari che per andare veloce i freni non servono.... ;)

Beh, se sei con una vettura di serie a Vallelunga purtroppo devi usarli, e usandoli anche non distante dalla curva, con tutta la forza che hai, si surriscaldano in modo impressionante.............
Quando arrivi per esempio (in discesa) alla staccata dei Cimini a 150-160 e devi girare a 90 necessariamente devi fare una gran frenata......
 
Ultima modifica:
In pista io mi divertivo anche con la 155 1.7 da 115 cv (con centrale e terminale Cecam).
A me piace di più la fase di frenata piuttosto che quella di accelerazione, perché ad accelerare sono bravi tutti ma a tenere giù quando la curva si avvicina....pochi.

A Vallelunga dopo 40 minuti tirati al massimo le pastiglie anteriori si “incollarono” ai dischi. Dovetti cambiare dischi e pastiglie.....

Sì è vero solitamente ci si diverte di più con mezzo dalla potenza giusta, alla portata di chi guida, che permette di concentrarsi meglio sulle traiettorie e frenate.

Per quel che so io, i freni e gli pneumatici, sono i componenti che soffrono di più su auto di serie se usate in pista. Dopo segue l'impianto di refrigerazione del motore
 
Sei fermo e ben piantato ma la seduta è alta ( non troppo diversa da una Lancia y? Sei un po’ appollaiato) . Come finitura e contenimento “ racing “ sono soldi ben spesi ma andando a vedere concordo con pilota...specie le gambe ,un po’ alte anziché distese

Eh sì, purtroppo dal punto di vista (e dal passo un po' corto ormai x il segmento) il pianale mostra un po' i suoi limiti, invece come tenuta di strada a quanto leggo è molto buono.
Mah forse i sabelt sono scavati in quel modo per aiutare ad abbassare la seduta...sulla piega delle gambe non ho notato grandi problemi dato che la 500 ha cmq una seduta un po' altina.
Piuttosto è sul contenimento delle stesse che mi risultavano eccessivi, più da go-kart che da auto...insomma sicuramente utili in pista per evitare di essere spinti qua e là, ma in strada forse più un vezzo...
 
Come freni la 595 mi sembra messa bene, hanno un buon mordente e abbastanza buona modulabilità. Non posso giudicare l´affaticamento, in quanto non l´ho mai usata in pista ed in montagna in discesa vado sempre molto cauto.

Come potenza secondo me manca qualcosina, soprattutto perché la coppia in basso non é da guinness, e le marce mi sembrano rapportate un po strane: sono tutte abbastanza corte, tranne la 5° che ovviamente é lunga. La 1° pare cortissima, e nei tornanti stretti di montagna, sei subito impiccato, ma con la seconda ti sembra di non uscirne più, proprio per la coppia non elevatissima.

Buono il funzionamento del TTC inseribile, di cui si nota l´efficacia nei tornanti stretti
 
soprattutto perché la coppia in basso non é da guinness,

La coppia max. dichiarata è di 230 nm a 3.000 giri. Come valore assoluto data la cilindrata (1.368 turbo) ovviamente è abbastanza basso, però come regime 3.000 giri per un benzina mi sembra buono. In qualche test ho letto che la coppia ai bassi comunque nei modelli dal 2016 in poi è migliorata.
 
Back
Alto