<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 595 MY 2016-17-18-19-20 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 595 MY 2016-17-18-19-20

Visto che si è "mosso" il topic, approfitto per dire che oggi ho fatto il bagnetto all'Abarthina...quando brilla è una meraviglia, come quando scoppietta in scalata automatica :)
Ragionando freddamente è un giocattolo inutile e costoso, ma quando si guida fa tornare il sorriso :) :)
 
Anche l'Abarth 595 è stata presentata in versione 2019. Ci sono alcune migliorie estetiche, ma soprattutto ora c'è la possibilità di averla con il DAM (Differenziale Autobloccante Meccanico).

Invariati i motori, con potenze da 145 a 180 cv (190 per l'estrema "Biposto"). Motori aggiornati Euro 6D-Temp. Debutto 15 settembre.

https://www.quattroruote.it/news/nu...95_competizione_pista_prezzo_foto_motore.html

2018-Abarth-595-01.jpg


Piccolo giretto sul 180cv record Monza. Niente da dire,moolto divertente ,spara bene e il sound è coinvolgente. Da ponderare il sedile sabelt ,corsaiolo ma alla lunga non so se possa affaticare. Ma è un bel giocattolo.
 
Ho visto ora questo topic sulla 595....vettura che quando vedo passare guardo (e ascolto) sempre con piacere.

Non l´ho mai provata, e non mi sono mai interessato più di tanto da un punto di vista tecnico....ma mi sono sempre chiesto se la versione da 180cv potrebbe risultare piu veloce (parlo di strada di montagna) rispetto alla mia Bmw, più potente ma più pesante. Sarei davvero curioso.

Sto usando da qualche settimana la 595 Abarth Trofeo di mio zio, che mi ha dato da vendere. Ci ha fatto 11.000 km in 5 anni......
La vettura ha il cambio automatico, che non riesce a convincermi, soprattutto nelle manovre di parcheggio ed a bassa velocitá.
Come avevo scritto nel topic di qualche mese fa, ero curioso di provarne una, ed ora che l´ho fatto vorrei dare un paio di giudizi, che a mio modo di vedere non saranno del tutto positivi.
1) esteticamente la vettura mi piace, é in bi-color azzurro con tetto nero, cerchi da 17".
2) il motore da 165 cv é chiaramente capace di muoverla agilmente, ma mi aspettavo di più. La domanda che mi facevo sopra se una vetturetta leggera ma con meno cavalli sarebbe stata pane DURO per i denti di una coupé 2.0 con piu cavalli ma molto piu pesante, ha trovato risposta: non c´é storia, sia come prestazioni assolute, che come guida. La Bmw vince a mani basse.
3) consumo: posso dire che consuma di piu della mia Bmw 428i? la difficoltà é farla consumare poco quando vuoi andare risparmioso: addirittura, in discsa, il CDB segna, in rilascio totale e lungo, 2.0 lt/100 km. boh....
4) cambio: ok le sole 5 marce, ma gli innesti fra 1 e R non sono silenziosissimi, e per fare manovre di fino non é comodissimo.
5) FIat che si perde nelle sciocchezze, e questo mi fa imbestialire:
esempi: ieri ho riempito la vaschetta del liquido lavavetri. è la prima volta che trovo una macchina in cui il tubo si riempe, e devi aspettare che escano le bolle d´aria, per poi versare altra acqua. Ci ho messo 3 minuti a riempire la vaschetta! Sulla radio (PESSIMA: perde sempre la stazione, gracchia, etc) hanno montato una griglia che copre le bocchette di aereazione superiori (che quindi sono difficili da direzionare); ma il bello é che c´é una linguetta di plastica che dovrebbe incastrarsi a pressione, ma continua a saltare fuori (forse con il caldo la plastica si deforma e quindi non resta dentro), con relativo rumore nei sobbalzi su strada. Perché complicarsi la vita cosi!?!?!
6) comportamento su strada: molto divertente, rigida, rumorosa come piace a me (fosse cosi anche la 428 ci metterei la firma subito), sedili abbastanza contenitivi (questa monta sedili in pelle nera che sono troppo caldi e scivolosi per i miei gusti), e decisamente agile nel misto stretto.
 
Ultima modifica:
Bisogna considerare che si tratta di una vettura di 5 anni fa e nel frattempo so che ci sono state molte migliorie sia nella tecnica che nella componentistica. La radio spero sia migliorata.....
I difetti ci sono ma non sembrano gravi. Grazie comunque di questa recensione.
 
6) comportamento su strada: molto divertente, rigida, rumorosa come piace a me (fosse cosi anche la 428 ci metterei la firma subito), sedili abbastanza contenitivi (questa monta sedili in pelle nera che sono troppo caldi e scivolosi per i miei gusti), e decisamente agile nel misto stretto.

Come da post sopra ,si compra e la comprerei per questo. Non ho dubbi che la Bmw sia migliore ma è un altra auto.
 
Come da post sopra ,si compra e la comprerei per questo. Non ho dubbi che la Bmw sia migliore ma è un altra auto.

il confronto con la BMW l´ho fatto solo da un punto di vista prestazionale (meno chili, meno cv VS + chili, + cavalli).
Per il resto é ovvio che siano di diversa categoria, anche di prezzo.
 
Bisogna considerare che si tratta di una vettura di 5 anni fa e nel frattempo so che ci sono state molte migliorie sia nella tecnica che nella componentistica. La radio spero sia migliorata.....
I difetti ci sono ma non sembrano gravi. Grazie comunque di questa recensione.

Proprio a fine recensione mi sono accorto che il titolo riportava MY2019, ed ho pensato che forse dal 2014 ad oggi qualcosa é stato modificato.
ora vado a vedermi su sito ABARTH come hanno ridisegnato la radio e la griglia sopra.
 
Intendevo anche questo. Parliamoci chiaro, è un giocattolo

E' un "giocattolo" nel senso che è piccola e maneggevole. Ma è una vettura completa, che ha tutto quello che serve, e anche ben rifinita (sedili in pelle per esempio). Come ha detto Alosqualo ha poi un eccellente rapporto peso/potenza.
Ovvio che chi cerca un Suv non la comprerà mai.
 
E' un "giocattolo" nel senso che è piccola e maneggevole. Ma è una vettura completa, che ha tutto quello che serve, e anche ben rifinita (sedili in pelle per esempio). Come ha detto Alosqualo ha poi un eccellente rapporto peso/potenza.
Ovvio che chi cerca un Suv non la comprerà mai.


Si vedi post mio. È un giocattolo sfizioso, completo ( sedili sabelt e scarico valgono da soli il.prezzo ) però potendo andare oltre è ovvio che scegli di meglio...bmw coupé , mercedes, gt86, ecc ecc....comunque nel mio caso il.prezzo era oltre 30000€...un po' esoso.
 
Alosqualo credo che la tua esperienza di guida sia stata 'rovinata' proprio dal cambio elettroattuato. Non l'ho mai provato sulla 500, ma in altre vetture del gruppo si, è molto lento e si addice più ad una guida tranquilla. Anche leggendo in giro vari commenti è evidente che questo cambio toglie molto della 'cattiveria' della piccola scorpioncina. Se non avessi una figlia e il secondo in arrivo sarebbe la mia daily car ideale.... ovviamente cambio manuale! Come ripiego valuto la swift sport...5 porte e tanta sostanza anche lei!
 
non c´é storia, sia come prestazioni assolute, che come guida. La Bmw vince a mani basse.

Non ho i dati sottomano, ma forse analizzando il rapporto peso/potenza e a maggior ragione peso/coppia, magari la tua bmw risulta addirittura vincente o molto vicina.
Con il cambio elettroattuato poi perde molto nella velocità di cambiata...
Che poi non ho mai capito perché non abbiano mai montato il 6 marce come in altri modelli FCA e quindi il doppia frizione DCT...forse per problemi di spazio?

Dal punto di vista della guida è ovvio che si parla di due pianeti diversi...non me ne vogliano gli abarthisti ma la 500 è una panda allargata e irrigidita, con un set up di sterzo più raffinato ma nulla più...la tua serie 4 è un altro mondo da questo punto di vista.

La 500 abarth è un'auto sì completa, ma è soprattutto un giocattolo rumoroso, scattante e alla fine, specie nelle ultime serie, anche ben appagante come interni (bella la nuova plancia ed i sedili sportivi, bellissimi ma scomodi i Sabelt opzionali). E' rimasta una delle pochissime piccole sportive e cambio elettroattuato a parte assolve benissimo al compito, rimanendo essenziale, rumorosa e coinvolgente come un'auto del genere deve essere.

Piccola nota, so che è illegale, ma il motore della 500, il t-jet, so che si presta molto bene all'elaborazione. Senza metter mani a turbina/intercooler si può arrivare a 180 - 200 cv a seconda della versione mentre facendo un lavoro più completo con turbo e scarico con catalizzatori metallici, ci sono esemplari che girano per i track-day a quota 230-240 cv. E qui senza aprire il motore e metter mani ad imbiellaggio e assi a camme...è una macchina molto amata anche per la personalizzazione meccanica a buon prezzo, forse è l'auto che ha più ricambi e accessori dedicati in questo campo.
 
Si vedi post mio. È un giocattolo sfizioso, completo ( sedili sabelt e scarico valgono da soli il.prezzo ) però potendo andare oltre è ovvio che scegli di meglio...bmw coupé , mercedes, gt86, ecc ecc....comunque nel mio caso il.prezzo era oltre 30000€...un po' esoso.

Questo vale sempre e comunque. Compri quello che puoi comprare. Io mi comprerei una Porsche Cayman, ma non posso comprarla, quindi forse mi "accontenterò" di un'Abarth 595 o una Swift sport o una Mini Cooper S.

Qui dobbiamo giudicare la vettura nel suo contesto e per me nel suo contesto (segmento A prestazionali) non c'è nulla di paragonabile.
 
(bella la nuova plancia ed i sedili sportivi, bellissimi ma scomodi i Sabelt opzionali).

Si, ieri sono stato in una concessionaria e ho provato il posto guida della competizione. Intanto i sedili Sabelt (pur bellissimi e in opzione in pelle) sono fissi e posizionati troppo in alto. Poi sono decisamente duri e stretti (e dire che io non sono corpulento). Quindi per la mia taglia improponibili.
Ecco perchè eventualmente punterei sulla "Turismo", che con lo sconto viene sui 22.000 euro.

Quanto all'elaborazione la Turismo ha la stessa turbina (Garret) della Competizione (la base da 145 cv ha una IHI). Quindi penso sia facile arrivare a 180 cv.

Comunque le vendite di questa vettura continuano ad aumentare, anche nel 2019, nonostante i tanti anni di vita.
 
Back
Alto