<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 595 competiz. vs Mini Cooper JCW vs Ds3 Performance | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 595 competiz. vs Mini Cooper JCW vs Ds3 Performance

La mia preferita

  • Abarth 595 competizione

    Votes: 16 48,5%
  • DS 3 Performance

    Votes: 7 21,2%
  • Mini JCW

    Votes: 6 18,2%
  • Nessuna delle 3

    Votes: 4 12,1%

  • Total voters
    33
Si confermo, e ti fornisco una "chicca". Qualche anno fa, quando i mod fummo convocati a Vairano per farci vedere come venivano effettuate le prove su strada, ci fecero fare un "hot lap" al fianco di Fugazza proprio con la Citroen DS3 più performante, che allora aveva 200 cv.

La vettura mi impressionò soprattutto per la tenuta di strada. Il curvone in pieno fu affrontato ad una velocità elevatissima, credo 170-180 se ricordo bene, senza che la vettura si scomponesse minimamente. Per avere un paragone, con la Giulia Q. si fa a 190 circa.


Per quel che ho visto in prima persona è una velocità vicina alle supercar
 
Si confermo, e ti fornisco una "chicca". Qualche anno fa, quando i mod fummo convocati a Vairano per farci vedere come venivano effettuate le prove su strada, ci fecero fare un "hot lap" al fianco di Fugazza proprio con la Citroen DS3 più performante, che allora aveva 200 cv.

La vettura mi impressionò soprattutto per la tenuta di strada. Il curvone in pieno fu affrontato ad una velocità elevatissima, credo 170-180 se ricordo bene, senza che la vettura si scomponesse minimamente. Per avere un paragone, con la Giulia Q. si fa a 190 circa.


Ecco, a maggior ragione, mi sta sempre più simpatica la piccola DS...anzi, dovessi mai essere costretto a cambiare auto, probabilmente sarebbe in cima alla lista (la PureTech 130 cv però...la Performance non me la posso permettere, purtroppo...)
 
impressionante l'imborghesimento della mini in pista: la Mini seconda serie era una vipera e dava distacco alla prima 500 abarth, questa è in imbarazzo e prende la paga.
chiaramente in BMW hanno capito che il target non è quello pistaiolo
 
impressionante l'imborghesimento della mini in pista: la Mini seconda serie era una vipera e dava distacco alla prima 500 abarth, questa è in imbarazzo e prende la paga.
chiaramente in BMW hanno capito che il target non è quello pistaiolo
Ci sta, ma almeno la JCW, eccheccavolo...pure la DS3 è più un'auto modaiola che sportiva, nelle versioni base, ma la Performance è una bestia..anzi, già le versioni Sport Chic (credo si chiamino così) hanno un bell'assetto, a quanto mi dicono..
 

Peccato per i rapporti lunghetti, perchè i dati di accelerazione non sono poi così brillanti per 130cv..ok lo 0-100 ma il km da fermo me lo sarei aspettato in meno di 30"..
La Vmax invece mi sa che è penalizzata dall'aerodinamica non eccezionale, ma sì, nel complesso niente male.

In realtà mi potrei anche accontentare del 110 cv, però ha il cambio a 5 marce...il 130 a 6.
 
In tutti i test che ho letto della DS3 i tester lamentavano sempre i rapporti al cambio troppo lunghi, quindi hai azzeccato il principale difetto.
Il pregio migliore invece è l'assetto.

Beh, mi fa piacere averci preso senza mai averla guidata (ho però provato la C3 PureTech 1.2 di mia zia - aspirata 82cv - e ha lo stesso difetto, anche se meno rilevante), ma non ci voleva un ingegnere :D...130 cv, meno di 1100 kg, 0-100 in 9 secondi (buono), km da fermo in più di 30 (roba da berlina td qualsiasi)...mmmh...mi sa di motore "giusto" e rapporti lunghetti, cosa che oltretutto ormai è una tendenza tecnica, per abbattere i consumi, tanto sfruttando la coppia del turbo nell'uso normale non diventa un problema.

Per quanto riguarda l'assetto, molto curiosa la scelta della carreggiata anteriore più stretta della posteriore, per una trazione anteriore è abbastanza insolito...vuoi vedere che è quello uno dei "segreti" dell'assetto azzeccato?
 
Una carreggiata un po' più stretta davanti dovrebbe migliorare l'inserimento in curva, che diventerebbe più "immediato". Quella un po' più larga dietro invece stabilizza l'assetto durante la percorrenza.
Si, potrebbe essere. Ovviamente contano pure le sospensioni, gli ammortizzatori e le gomme, oltre al baricentro.
 
Una carreggiata un po' più stretta davanti dovrebbe migliorare l'inserimento in curva, che diventerebbe più "immediato". Quella un po' più larga dietro invece stabilizza l'assetto durante la percorrenza.
Si, potrebbe essere. Ovviamente contano pure le sospensioni, gli ammortizzatori e le gomme, oltre al baricentro.

Che io sappia, in teoria la carreggiata stretta davanti - a parità di tutto il resto - tende a dare maggiore agilità ma anche un comportamento leggermente sottosterzante, infatti si usa sulle TP per mitigare la tendenza al sovrasterzo, mentre la carreggiata più larga davanti tende a far sovrasterzare e si usa sulle TA per il motivo opposto.
Però appunto l'assetto di un auto è molto complicato ci sono mille fattori possibili, certo che è una caratteristica un pò atipica che mi è saltata subito all'occhio..
 
Si, ovviamente le carreggiate più larghe migliorano la stabilità, però probabilmente la carreggiata anteriore della DS3 è larga, solo che lo è un po' meno di quella posteriore.
 
Peccato per i rapporti lunghetti, perchè i dati di accelerazione non sono poi così brillanti per 130cv..ok lo 0-100 ma il km da fermo me lo sarei aspettato in meno di 30"..
La Vmax invece mi sa che è penalizzata dall'aerodinamica non eccezionale, ma sì, nel complesso niente male.

In realtà mi potrei anche accontentare del 110 cv, però ha il cambio a 5 marce...il 130 a 6.


C'è sempre di meglio in tutto ;) . Però una macchina cosi per me avanza anche. I 200 non li farai mai o una volta l'anno,lo zero cento è brillante e con la sesta probabilmente bevi poco. Avresti una macchina divertente e mantenibile a mio avviso
 
In tutti i test che ho letto della DS3 i tester lamentavano sempre i rapporti al cambio troppo lunghi, quindi hai azzeccato il principale difetto.
Il pregio migliore invece è l'assetto.


Praticamente gran parte delle auto a listino "normali" hanno i rapporti tendenzialmente lunghi, specialmente le piccole. Serve per la questione consumi. Gli esempi si sprecano ma basta vedere la velocità massima e lo 0-100 della A180cdi per capire le tendenze attuali. Però imho sulla ds3 una brillantezza sufficiente c'e'
 
impressionante l'imborghesimento della mini in pista: la Mini seconda serie era una vipera e dava distacco alla prima 500 abarth, questa è in imbarazzo e prende la paga.
chiaramente in BMW hanno capito che il target non è quello pistaiolo


È un aspetto che non interessa più a nessuno o meglio al bacino di clienti maggiore
 
Back
Alto