43.000 euro, nel 2010 però.
Io ricordo di averne vista una rossa e forse una gialla,poi chissà se non erano delle Abarth normali con modifiche estetiche per somigliare alla tributo.
Purtroppo per giustificare gli investimenti devono proporre un prodotto "popolare",anche se 40000 euro e rotti non si può definire di certo alla portata di tutti.
A costo di sacrificare i contenuti.
Se avessero fatto come propone masterpilot sicuramente il prodotto sarebbe piaciuto a molte più persone ma le vendite sarebbero state ancora più esigue.
Poi aspettiamo di vedere quante ne venderanno al prezzo attuale,magari visti i contenuti non eccezionali e il prezzo già alto sarà un flop.
Sarebbe un peccato però perchè imho la rinascita di Abarth era una cosa positiva in un periodo storico in cui il mondo dell'auto offre sempre meno emozioni.