<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 500e | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 500e

più del baricentro forse la 500 soffre del passo corto, comunque staremo a vedere e sicuramente ci sarà modo di mettere alla frusta entrambe le abarthine sia a benzina che a Duracell :D Considerate che con le pile il baricentro si abbasserà un pochino e magari pur essendo più pesante resterà una lavatrice divertente....chi vivrà vedrà.
P.S. l'anno scorso una abarthina 20enne biondina l'ho vista su una 595 Yamaha
 
e resto dell'idea che oggi Karl Abarth starebbe cercando il modo di far andare forte la 500E e di crearne pure un campionato monomarca, come sta facendo Romeo Ferraris nell' ETCR con la Giulia elettrica.....ritornando a quel post che ho pubblicato qualche giorno fa
 
più del baricentro forse la 500 soffre del passo corto, comunque staremo a vedere

Si, anche se il passo corto la penalizza soprattutto in pista, dove le curve di solito sono piuttosto veloci.
Sui percorsi di montagna, come ho potuto verificare guidando la mia, il passo corto, la dimensione complessiva ridotta, il basso peso e il motore molto reattivo ne fanno una vettura decisamente divertente da guidare e anche sicura perché non “tradisce”.

Vedremo come andrà quella elettrica, però 150, max. 160 cv (la potenza di cui si parla) mi sembrano pochi, soprattutto perché non potrà che essere molto più pesante di quella termica. Rischia di essere una 500e un po’ più veloce.
Quella attuale anche in versione base va il doppio della 500 Hybrid.
 
Last edited:
Si, anche se il passo corto la penalizza soprattutto in pista, dove le curve di solito sono piuttosto veloci.
Sui percorsi di montagna, come ho potuto verificare guidando la mia, il passo corto, la dimensione complessiva ridotta, il basso peso e il motore molto reattivo ne fanno una vettura decisamente divertente da guidare e anche sicura perché non “tradisce”.

Vedremo come andrà quella elettrica, però 150, max. 160 cv (la potenza di cui si parla) mi sembrano pochi, soprattutto perché non potrà che essere molto più pesante di quella termica. Rischia di essere una 500e un po’ più veloce.
Quella attuale anche in versione base va il doppio della 500 Hybrid.
la 500E come velocità di punta sta attorno i 130, un Abarth elettrica non saprei.....in allungo temo le prenda da qualsiasi Fiesta 1.4 TDCI del 1998 anche con 400mila km :D :D :D Si stanno impelagando in una cosa che porterà più critiche che elogi
 
la 500E come velocità di punta sta attorno i 130, un Abarth elettrica non saprei.....in allungo temo le prenda da qualsiasi Fiesta 1.4 TDCI del 1998 anche con 400mila km :D :D :D Si stanno impelagando in una cosa che porterà più critiche che elogi

Si parla di 160 kmh……..
 
...ma anche no, essendo una segmento A a vocazione precipuamente cittadina...

Insomma, l’Abarth è un po’ diversa dalla 500 normale. Io la uso 90% fuori città. E’ una vettura da oltre 200 all’ora e a 130 viaggia in assoluto riposo.
Comunque l’elettrica non la comprerò, quindi sono a posto.
 
Appunto, non stiamo parlando della versione Abarth? In linea teorica sarebbe la versione performante: lunedì vado in ufficio, ma domenica in pista :emoji_wink:
 
Insomma, l’Abarth è un po’ diversa dalla 500 normale. Io la uso 90% fuori città. E’ una vettura da oltre 200 all’ora e a 130 viaggia in assoluto riposo.
Comunque l’elettrica non la comprerò, quindi sono a posto.
Certo, ma il segmento resta quello.
 
Per me 160 sono un po’ ridicoli per un’Abath. Sembra comunque che ne vogliano fare una 500 più sfiziosetta e un po’ più scattante, niente a che vedere con quelle attuali….
 
ma ci si può divertire sul misto ban al di sotto dei 160... mica andare a nardò...

Max onestamente penso che ci sarà poco da divertirsi con 150-160 cv e almeno 1.300 kg, nonché un’autonomia limitata se tiri un po’.
Opinione personale ovviamente.
 
Last edited:
Infatti la velocità massima di una vettura non significa per forza a quale velocità bisogna arrivare, ma indica la potenzialità nell'esprimere l'allungo.
Questo concetto, logicamente, non si applica nelle vetture da rally o con i rapporti volutamente corti per uso agonistico, ma per le auto da turismo è un principio da sempre valido.
Sappiamo che le nuove Volvo non supereranno i 180, ma è una cosa un po' diversa...qui credo sia più un limite intrinseco nella soluzione tecnologica.
 
Max onestamente penso che ci sarà poco da divertirsi con 150-160 cv e almeno 1.300 kg, nonché un’autonomia limitata se tiri un po’.
Opinione personale ovviamente.
Senza dubbio, ma credo sia quello che hanno potuto fare partendo dalla 500E
 
Back
Top