<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aaa design cercasi per Alfa | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

aaa design cercasi per Alfa

key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ultimamente per vari motivi le mie visite al forum si sono diradate, però ci tenevo a fare i complimenti a Rosario a MpCarDesign e a tutti quelli bravi con la matita per aver fatto veramente un bel lavoro. Speriamo che Ramacciotti, o chi per lui, abbia dato uno sguardo ai render.

Sicuramente , a meno non vogliano fare un "tapirone" con fanaloni da cartone animato , il quale di premium avrebbe soltanto le dimensioni ,devono rifarsi in qualche modo alla tradizione Alfa Romeo e il render di Rosario è un concentrato di storia del marchio del Biscione...
... Si potrebbe fare il tapirone per gli europei e il somigliante 159/GT GTV per gli italiani... :D :D

Angelo , non sapevo che gli Europei - ma l'Italia poi non è una nazione europea ? - fossero appassionati di animali esotici . Mi risulta invece che sia gli italiani che gli altri popoli europei , pur rispettando tutti gli animali , amino le belle auto . E quando la casa del Biscione produceva macchine affascinanti le ammiravano e compravano . Speriamo sia così anche per la nuova Giulia... e che si lasci il rispettabile "Tapirus terrestris" al suo habitat :lol:
..Diciamo che anche a Abdi der kameltreiber piacciono le belle macchine.....Ricordo che quando il biscione faceva delle macchine belle molti italoeuropei gli hanno girato le spalle solo perché c erano crisi petroliferi e una dirigenza che si chiamava IRI che non sapeva gestire come si deve gestire una fabrica automobilistica. Oggi non si comprano perche mancano una gamma, soluzione tecniche, e forse un buon designer.."Un buon design".... Italoeuropei:di quanto lo siano gli italiani e quando lo sono ancora non l ho capito mica tanto. Fatto é che quel frontale da tapiro in europa piace ma förse il problema delle poche vendite sará da ricercare tutto in altri problemi? chissa che gli europei gli italiani li sentono un poco imarginati la, piu a sud di quanto li indica la posizione geografica..... :D :D :D
 
X_BOND ha scritto:
Tapiro ha un "muso" lungo proteso verso il basso...termine mi pare "coniato" da DeSilva come dispregiativo per i restyling Giugiaro delle 156-147, appunto con muso abbassato e allungato rispetto alle originali 156-147 opera di un ottimo designer slavo e del vero appassionato di alfa Wolfang Egger sotto l'egida di WDS.
Scirocco è stata disegnata dell'equipe del designer Turco di golfV,passat2004 e Peugeot 206, WDS (ma vero designer Manzoni) quando è arrivato a dirigere anche VW, ha solo eliminato il mascherone del prototipo Iroc per differenziarlo dal suo "cancello" audi.

Interessanti precisazioni , che fanno capire quanto oggi il lavoro del designer sia complesso e come dietro ai grandi vi sia una schiera di ottimi progettisti , fra i quali il già menzionato in questo forum-a proposito delle belle 156 e 147- Egger.
 
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ultimamente per vari motivi le mie visite al forum si sono diradate, però ci tenevo a fare i complimenti a Rosario a MpCarDesign e a tutti quelli bravi con la matita per aver fatto veramente un bel lavoro. Speriamo che Ramacciotti, o chi per lui, abbia dato uno sguardo ai render.

Sicuramente , a meno non vogliano fare un "tapirone" con fanaloni da cartone animato , il quale di premium avrebbe soltanto le dimensioni ,devono rifarsi in qualche modo alla tradizione Alfa Romeo e il render di Rosario è un concentrato di storia del marchio del Biscione...
... Si potrebbe fare il tapirone per gli europei e il somigliante 159/GT GTV per gli italiani... :D :D

Angelo , non sapevo che gli Europei - ma l'Italia poi non è una nazione europea ? - fossero appassionati di animali esotici . Mi risulta invece che sia gli italiani che gli altri popoli europei , pur rispettando tutti gli animali , amino le belle auto . E quando la casa del Biscione produceva macchine affascinanti le ammiravano e compravano . Speriamo sia così anche per la nuova Giulia... e che si lasci il rispettabile "Tapirus terrestris" al suo habitat :lol:
..Diciamo che anche a Abdi der kameltreiber piacciono le belle macchine.....Ricordo che quando il biscione faceva delle macchine belle molti italoeuropei gli hanno girato le spalle solo perché c erano crisi petroliferi e una dirigenza che si chiamava IRI che non sapeva gestire come si deve gestire una fabrica automobilistica. Oggi non si comprano perche mancano una gamma, soluzione tecniche, e forse un buon designer.."Un buon design".... Italoeuropei:di quanto lo siano gli italiani e quando lo sono ancora non l ho capito mica tanto. Fatto é che quel frontale da tapiro in europa piace ma förse il problema delle poche vendite sará da ricercare tutto in altri problemi? chissa che gli europei gli italiani li sentono un poco imarginati la, piu a sud di quanto li indica la posizione geografica..... :D :D :D

Scusa , Angelo chi è Abdi der kameltreibe ? E' il titolo di un romanzo ? Oppure un personaggio ?
Durante la crisi petrolifera , che citi a proposito , la gestione Iri dell'Alfa Romeo prese , come s'usa dire da noi, la " baccata finale " in primis perchè gli alti tassi di interesse provocati dalla forte inflazione , a sua volta dovuta all' aumento delle materie prime - leggi petrolio - era incompatibile con quell'azienda pubblica sottocapitalizzata e perciò indebitata . Prese la "baccata finale" anche perchè le sue automobili , pur bellissime e apprezzatissime dagli appassionati di tutta Europa e anche degli Usa de "Il Laureato " , erano diventate troppo costose , almeno per l'Italia colpita dalla crisi petrolifera e depressa -allora come ora - dall'austerity , la quale- allora come ora- fu adottata come medicina e rimedio per curarla , con l'unico effetto di deprimere i consumi dei ceti medi .
Infatti l'Italia uscì dalla crisi solo ed esclusivamente quando il nuovo ciclo neoliberista che spirava dagli Usa e coinvolgeva tutto il mondo , rilanciò investimenti e consumi e riportò un certo ottimismo nella nostra economia .
Non credo che il pubblico -come dici- abbia girato le spalle alle Alfa Romeo dell'Iri , solo che , nonostante la fabbrica statale le producesse in perdita , non poteva permettersele .
Oggi è vero che manca la gamma e manca...tutto , pure il design , come si può leggere in maniera critica su questo forum . Si spera nella Giulia e si spera che non abbia la faccia da tapiro e il " culone" sproporzionato , "culone" e "faccia da tapiro i quali non voglio credere piacciano ai nordeuropei , gli stessi che producono e comprano , dimostrando molto buon gusto , auto come la serie 3 e 4 , la Volvo V40 , l'AUdi A7 la Mercedes Cla etc etc. e apprezzerebbero un'Alfa Romeo disegnata e costruita Comme il faut.
Certo , gli Italiani , insieme ai greci e agli spagnoli sono considerati spesso , credo però dagli ignoranti , i "terroni" d'Europa , ma chi conosce la nostra storia e anche la nostra industria sa che tale giudizio sommario non solo è ingeneroso , ma non è vero e soprattutto che essere mediterranei non è un minus , anzi...Però questo meriterebbe un thread a parte che sarebbe interessante fare . Saluti
 
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
transaxle73 ha scritto:

...
...

...
...

Scusa , Angelo chi è Abdi der kameltreibe ? E' il titolo di un romanzo ? Oppure un personaggio ?
Durante la crisi petrolifera , che citi a proposito , la gestione Iri dell'Alfa Romeo prese , come s'usa dire da noi, la " baccata finale " in primis perchè gli alti tassi di interesse provocati dalla forte inflazione , a sua volta dovuta all' aumento delle materie prime - leggi petrolio - era incompatibile con quell'azienda pubblica sottocapitalizzata e perciò indebitata . Prese la "baccata finale" anche perchè le sue automobili , pur bellissime e apprezzatissime dagli appassionati di tutta Europa e anche degli Usa de "Il Laureato " , erano diventate troppo costose , almeno per l'Italia colpita dalla crisi petrolifera e depressa -allora come ora - dall'austerity , la quale- allora come ora- fu adottata come medicina e rimedio per curarla , con l'unico effetto di deprimere i consumi dei ceti medi .
Infatti l'Italia uscì dalla crisi solo ed esclusivamente quando il nuovo ciclo neoliberista che spirava dagli Usa e coinvolgeva tutto il mondo , rilanciò investimenti e consumi e riportò un certo ottimismo nella nostra economia .
Non credo che il pubblico -come dici- abbia girato le spalle alle Alfa Romeo dell'Iri , solo che , nonostante la fabbrica statale le producesse in perdita , non poteva permettersele .
Oggi è vero che manca la gamma e manca...tutto , pure il design , come si può leggere in maniera critica su questo forum . Si spera nella Giulia e si spera che non abbia la faccia da tapiro e il " culone" sproporzionato , "culone" e "faccia da tapiro i quali non voglio credere piacciano ai nordeuropei , gli stessi che producono e comprano , dimostrando molto buon gusto , auto come la serie 3 e 4 , la Volvo V40 , l'AUdi A7 la Mercedes Cla etc etc. e apprezzerebbero un'Alfa Romeo disegnata e costruita Comme il faut.
Certo , gli Italiani , insieme ai greci e agli spagnoli sono considerati spesso , credo però dagli ignoranti , i "terroni" d'Europa , ma chi conosce la nostra storia e anche la nostra industria sa che tale giudizio sommario non solo è ingeneroso , ma non è vero e soprattutto che essere mediterranei non è un minus , anzi...Però questo meriterebbe un thread a parte che sarebbe interessante fare . Saluti

Anche perché, diciamolo con un pizzico d'orgoglio, dov'erano i popoli nordici quando 3000 anni fa noi terroni d'Europa gettavamo le basi della cultura occidentale (con sculture e architetture a tutt'oggi insuperate) e discettavamo di geometria, filosofia ecc? Forse sparsi tra foreste e caverne?
Scusate l'OT ma key-one mi ha dato lo spunto per esprimere questo pensiero sulla decadenza dell'Europa rispetto al resto del mondo e, all'interno di questa, dei paesi mediterranei rispetto a quelli nordici.
Chissà se sapremo riprenderci anche stavolta!?
 
diffida ha scritto:
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
...
...
...

Scusa , Angelo chi è Abdi der kameltreibe ? E' il titolo di un romanzo ? Oppure un personaggio ?
Durante la crisi petrolifera , che citi a proposito , la gestione Iri dell'Alfa Romeo prese , come s'usa dire da noi, la " baccata finale " in primis perchè gli alti tassi di interesse provocati dalla forte inflazione , a sua volta dovuta all' aumento delle materie prime - leggi petrolio - era incompatibile con quell'azienda pubblica sottocapitalizzata e perciò indebitata . Prese la "baccata finale" anche perchè le sue automobili , pur bellissime e apprezzatissime dagli appassionati di tutta Europa e anche degli Usa de "Il Laureato " , erano diventate troppo costose , almeno per l'Italia colpita dalla crisi petrolifera e depressa -allora come ora - dall'austerity , la quale- allora come ora- fu adottata come medicina e rimedio per curarla , con l'unico effetto di deprimere i consumi dei ceti medi .
Infatti l'Italia uscì dalla crisi solo ed esclusivamente quando il nuovo ciclo neoliberista che spirava dagli Usa e coinvolgeva tutto il mondo , rilanciò investimenti e consumi e riportò un certo ottimismo nella nostra economia .
Non credo che il pubblico -come dici- abbia girato le spalle alle Alfa Romeo dell'Iri , solo che , nonostante la fabbrica statale le producesse in perdita , non poteva permettersele .
Oggi è vero che manca la gamma e manca...tutto , pure il design , come si può leggere in maniera critica su questo forum . Si spera nella Giulia e si spera che non abbia la faccia da tapiro e il " culone" sproporzionato , "culone" e "faccia da tapiro i quali non voglio credere piacciano ai nordeuropei , gli stessi che producono e comprano , dimostrando molto buon gusto , auto come la serie 3 e 4 , la Volvo V40 , l'AUdi A7 la Mercedes Cla etc etc. e apprezzerebbero un'Alfa Romeo disegnata e costruita Comme il faut.
Certo , gli Italiani , insieme ai greci e agli spagnoli sono considerati spesso , credo però dagli ignoranti , i "terroni" d'Europa , ma chi conosce la nostra storia e anche la nostra industria sa che tale giudizio sommario non solo è ingeneroso , ma non è vero e soprattutto che essere mediterranei non è un minus , anzi...Però questo meriterebbe un thread a parte che sarebbe interessante fare . Saluti

Anche perché, diciamolo con un pizzico d'orgoglio, dov'erano i popoli nordici quando 3000 anni fa noi terroni d'Europa gettavamo le basi della cultura occidentale (con sculture e architetture a tutt'oggi insuperate) e discettavamo di geometria, filosofia ecc? Forse sparsi tra foreste e caverne?
Scusate l'OT ma key-one mi ha dato lo spunto per esprimere questo pensiero sulla decadenza dell'Europa rispetto al resto del mondo e, all'interno di questa, dei paesi mediterranei rispetto a quelli nordici.
Chissà se sapremo riprenderci anche stavolta!?

Non è tanto un ot , Diffida , se pensiamo quanto lo stile italiano - e quindi mediterraneo , terrone - abbia influenzato non solo la forma automobile e non solo in Europa , ma anche al di là dell'Atlantico - si pensi che la Cisitalia del 1948 è esposta in maniera permanente al Moma di New York - , ma anche quella delle scarpe , il modo di vestire , si ricordi su tutte la sartoria napoletana , la migliore in Europa , quello degli oggetti quotidiani e dell'arredamento per capire quanto la nostra millenaria arte , cultura e abilità artigianale si sia riversata sul modo seriale di produrre proprio del sistema industriale .
Oggi siamo se non alla decadenza al declino relativo di quell'era industriale , mentre l'asse del mondo si sposta ad oriente . Forse -ed è una speranza , vista anche l'abilità tutta orientale di copiare non solo le apparenze - lo stile e l'abilità a disegnare oggetti convincenti e soprattutto belli potrà aiutare a riprenderci , come tu dici . Saluti

Attached files /attachments/1859001=39663-1947_Cisitalia_202.jpg /attachments/1859001=39665-la-vera-sartoria-napoletana-giacca-blu (1).jpg /attachments/1859001=39664-pipistrello-Gae Aulenti.jpg
 
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ultimamente per vari motivi le mie visite al forum si sono diradate, però ci tenevo a fare i complimenti a Rosario a MpCarDesign e a tutti quelli bravi con la matita per aver fatto veramente un bel lavoro. Speriamo che Ramacciotti, o chi per lui, abbia dato uno sguardo ai render.

Sicuramente , a meno non vogliano fare un "tapirone" con fanaloni da cartone animato , il quale di premium avrebbe soltanto le dimensioni ,devono rifarsi in qualche modo alla tradizione Alfa Romeo e il render di Rosario è un concentrato di storia del marchio del Biscione...
... Si potrebbe fare il tapirone per gli europei e il somigliante 159/GT GTV per gli italiani... :D :D

Angelo , non sapevo che gli Europei - ma l'Italia poi non è una nazione europea ? - fossero appassionati di animali esotici . Mi risulta invece che sia gli italiani che gli altri popoli europei , pur rispettando tutti gli animali , amino le belle auto . E quando la casa del Biscione produceva macchine affascinanti le ammiravano e compravano . Speriamo sia così anche per la nuova Giulia... e che si lasci il rispettabile "Tapirus terrestris" al suo habitat :lol:
..Diciamo che anche a Abdi der kameltreiber piacciono le belle macchine.....Ricordo che quando il biscione faceva delle macchine belle molti italoeuropei gli hanno girato le spalle solo perché c erano crisi petroliferi e una dirigenza che si chiamava IRI che non sapeva gestire come si deve gestire una fabrica automobilistica. Oggi non si comprano perche mancano una gamma, soluzione tecniche, e forse un buon designer.."Un buon design".... Italoeuropei:di quanto lo siano gli italiani e quando lo sono ancora non l ho capito mica tanto. Fatto é che quel frontale da tapiro in europa piace ma förse il problema delle poche vendite sará da ricercare tutto in altri problemi? chissa che gli europei gli italiani li sentono un poco imarginati la, piu a sud di quanto li indica la posizione geografica..... :D :D :D

Scusa , Angelo chi è Abdi der kameltreibe ? E' il titolo di un romanzo ? Oppure un personaggio ?
Durante la crisi petrolifera , che citi a proposito , la gestione Iri dell'Alfa Romeo prese , come s'usa dire da noi, la " baccata finale " in primis perchè gli alti tassi di interesse provocati dalla forte inflazione , a sua volta dovuta all' aumento delle materie prime - leggi petrolio - era incompatibile con quell'azienda pubblica sottocapitalizzata e perciò indebitata . Prese la "baccata finale" anche perchè le sue automobili , pur bellissime e apprezzatissime dagli appassionati di tutta Europa e anche degli Usa de "Il Laureato " , erano diventate troppo costose , almeno per l'Italia colpita dalla crisi petrolifera e depressa -allora come ora - dall'austerity , la quale- allora come ora- fu adottata come medicina e rimedio per curarla , con l'unico effetto di deprimere i consumi dei ceti medi .
Infatti l'Italia uscì dalla crisi solo ed esclusivamente quando il nuovo ciclo neoliberista che spirava dagli Usa e coinvolgeva tutto il mondo , rilanciò investimenti e consumi e riportò un certo ottimismo nella nostra economia .
Non credo che il pubblico -come dici- abbia girato le spalle alle Alfa Romeo dell'Iri , solo che , nonostante la fabbrica statale le producesse in perdita , non poteva permettersele .
Oggi è vero che manca la gamma e manca...tutto , pure il design , come si può leggere in maniera critica su questo forum . Si spera nella Giulia e si spera che non abbia la faccia da tapiro e il " culone" sproporzionato , "culone" e "faccia da tapiro i quali non voglio credere piacciano ai nordeuropei , gli stessi che producono e comprano , dimostrando molto buon gusto , auto come la serie 3 e 4 , la Volvo V40 , l'AUdi A7 la Mercedes Cla etc etc. e apprezzerebbero un'Alfa Romeo disegnata e costruita Comme il faut.
Certo , gli Italiani , insieme ai greci e agli spagnoli sono considerati spesso , credo però dagli ignoranti , i "terroni" d'Europa , ma chi conosce la nostra storia e anche la nostra industria sa che tale giudizio sommario non solo è ingeneroso , ma non è vero e soprattutto che essere mediterranei non è un minus , anzi...Però questo meriterebbe un thread a parte che sarebbe interessante fare . Saluti
....Ciao Key one,a parte che non volevo metterla su questo piano culturale mescolato tra concorenza culturale e il progetto automobile ma, intendevo di piu un fatto carratteriale di noi italiani sopratutto e poi le altre cose.

Chi é Abdi der Kameltraiber,Kamelführer? é quel personaggio che noi chiamiamo"camelliere chi guida il camello. E´un modo di dire che anche chi dovrebbe avere poca conoscenza automobilistica , riesce sempre e comungue a riconoscere le cose belle da quelle brutte,quindi! Si dovrebbe capire del perché le cose belle piu volte vencono messe da parte.

Il fatto che io abbia citato la crisi petrolifera ,non é a caso ma l'ho scritto per fare notare che noi italiani siamo sempre capaci di giocare a scarica barile e trovare una scusa per non cercare di prenderci il dovere o la voglia di risolvere un problema scaricandosene la responsabilitá, ma poi quando l'acqua sta per coprire il naso per poter respirare incominciamo a pedalare con i piedi sperando che il Dio ci aiuti e condinuando a gridare, " gli altri sono i colpevoli IO mai.

IO non lascio passare il problema crisi per valido,del declinio Alfa solo perché tutto sia divendato caro .....Questo puo valere per l Italia ma non per i paesi dove c erano altre possibilitá finanziarie.
vero che la bellezza a prima vista fa molto ma prima o poi se manca il contenuto mi sa che la bellezza se ne va a spasso senza portare guadagni a casa.

Direi che la bellezza viene accompagnata dal contenuto di qualsiasi genere. prendiamo i Paesi nordici e la giulietta con gli occhi da tapiro...

io sono del parere che la Giulietta piace cosi comé ,tu dici perché non sfonda nelle vendite....
sará perché forse manca di contenuti nordici? sará che oggi con la klobalizazzione tutti possono leggere cio che si dice da altre parti?sará perché ci sia poca fiducia per la nazione Italia?sará che si legge la negativitá italiana al riguardo ? sará che manca una certa evoluzione?sará perche mancano optional che ai nordici piace e che la giulietta non consente? sará il prezzo?O forse sará che tutto il mondo non crede in Fiat a partire da questo segmento??

Se lo stesso italiano non crede a questa macchina o a questo marchio, perché dovrebbero crederci i nordici che hanno cose migliori nel loro contenuto ...perché come bellezza non credo ce ne sia una cosi piu bella che possa affossare la Giulietta.

P.S. Si hai ragione per cio che riguarda la cultura , si dovrebbe aprire un thread a se qui siamo davvero in grande OT!!!
 
key-one ha scritto:
diffida ha scritto:
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
...
...
...

Scusa , Angelo chi è Abdi der kameltreibe ? E' il titolo di un romanzo ? Oppure un personaggio ?
Durante la crisi petrolifera , che citi a proposito , la gestione Iri dell'Alfa Romeo prese , come s'usa dire da noi, la " baccata finale " in primis perchè gli alti tassi di interesse provocati dalla forte inflazione , a sua volta dovuta all' aumento delle materie prime - leggi petrolio - era incompatibile con quell'azienda pubblica sottocapitalizzata e perciò indebitata . Prese la "baccata finale" anche perchè le sue automobili , pur bellissime e apprezzatissime dagli appassionati di tutta Europa e anche degli Usa de "Il Laureato " , erano diventate troppo costose , almeno per l'Italia colpita dalla crisi petrolifera e depressa -allora come ora - dall'austerity , la quale- allora come ora- fu adottata come medicina e rimedio per curarla , con l'unico effetto di deprimere i consumi dei ceti medi .
Infatti l'Italia uscì dalla crisi solo ed esclusivamente quando il nuovo ciclo neoliberista che spirava dagli Usa e coinvolgeva tutto il mondo , rilanciò investimenti e consumi e riportò un certo ottimismo nella nostra economia .
Non credo che il pubblico -come dici- abbia girato le spalle alle Alfa Romeo dell'Iri , solo che , nonostante la fabbrica statale le producesse in perdita , non poteva permettersele .
Oggi è vero che manca la gamma e manca...tutto , pure il design , come si può leggere in maniera critica su questo forum . Si spera nella Giulia e si spera che non abbia la faccia da tapiro e il " culone" sproporzionato , "culone" e "faccia da tapiro i quali non voglio credere piacciano ai nordeuropei , gli stessi che producono e comprano , dimostrando molto buon gusto , auto come la serie 3 e 4 , la Volvo V40 , l'AUdi A7 la Mercedes Cla etc etc. e apprezzerebbero un'Alfa Romeo disegnata e costruita Comme il faut.
Certo , gli Italiani , insieme ai greci e agli spagnoli sono considerati spesso , credo però dagli ignoranti , i "terroni" d'Europa , ma chi conosce la nostra storia e anche la nostra industria sa che tale giudizio sommario non solo è ingeneroso , ma non è vero e soprattutto che essere mediterranei non è un minus , anzi...Però questo meriterebbe un thread a parte che sarebbe interessante fare . Saluti

Anche perché, diciamolo con un pizzico d'orgoglio, dov'erano i popoli nordici quando 3000 anni fa noi terroni d'Europa gettavamo le basi della cultura occidentale (con sculture e architetture a tutt'oggi insuperate) e discettavamo di geometria, filosofia ecc? Forse sparsi tra foreste e caverne?
Scusate l'OT ma key-one mi ha dato lo spunto per esprimere questo pensiero sulla decadenza dell'Europa rispetto al resto del mondo e, all'interno di questa, dei paesi mediterranei rispetto a quelli nordici.
Chissà se sapremo riprenderci anche stavolta!?

Non è tanto un ot , Diffida , se pensiamo quanto lo stile italiano - e quindi mediterraneo , terrone - abbia influenzato non solo la forma automobile e non solo in Europa , ma anche al di là dell'Atlantico - si pensi che la Cisitalia del 1948 è esposta in maniera permanente al Moma di New York - , ma anche quella delle scarpe , il modo di vestire , si ricordi su tutte la sartoria napoletana , la migliore in Europa , quello degli oggetti quotidiani e dell'arredamento per capire quanto la nostra millenaria arte , cultura e abilità artigianale si sia riversata sul modo seriale di produrre proprio del sistema industriale .
Oggi siamo se non alla decadenza al declino relativo di quell'era industriale , mentre l'asse del mondo si sposta ad oriente . Forse -ed è una speranza , vista anche l'abilità tutta orientale di copiare non solo le apparenze - lo stile e l'abilità a disegnare oggetti convincenti e soprattutto belli potrà aiutare a riprenderci , come tu dici . Saluti
..Ma perche dobbiamo sempre semplificare e piangerci addosso? se tutto va a declinio e perché siamo colpevoli di non saperci difendere e di piu regaliamo a gli altri il nostro valore capacitario, qualcuno direbbe Ci vendiamo per comoditá e interesse personale senza pensare al male che ne puo venire nel futuro.
lo stesso scappare dall'Italia non é la soluzione,per il semplice motivo che il mercato si perde se in quel paese non esiste una economia permettente.Bisogna imparare ad allargarsi e non scappare.
Un azienda che chiude per convenienza per aprire all'estero solo perché la manifattura ha un basso costo, allungo andare non guadagna perché perde la sua identificazione altro se si allarga ingrandento il suo potenziale....

Key, siamo fortemente OT.
 
angelo0 ha scritto:
-----CUT----

klobalizazzione

-----CUT----

Ciao Angelo!
Bella questa!!

Klo_balizzazione..
:lol: :lol:

*per chi non parla il tesdesco
Klo=cesso, gabinetto in ted.
:thumbup:

(scusate l'OT) :)
 
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
-----CUT----

klobalizazzione

-----CUT----

Ciao Angelo!
Bella questa!!

Klo_balizzazione..
:lol: :lol:

*per chi non parla il tesdesco
Klo=cesso, gabinetto in ted.
:thumbup:

(scusate l'OT) :)
ahahahah solo tu potevi accorgerti... :D :D al riguardo potevo scrivere kloake=cloaca,pozzo nero, ma non passava
 
Tra poco , spero nei prossimi giorni , usciremo con i primi particolari del
render in 3d , realizzato dal generoso MP cardesign , della segmento E Alfa Romeo , basata sui miei schizzi e le mie idee , così come già avvenuto per la Giulia di Junior GT .
Nelle mie intenzioni , quella che io chiamo 169/Vairano , unendo il sostegno numerico al marchio a quello alfabetico al modello :lol: , dovrà essere una vera Alfa Romeo con linea moderna e -spero- inedita , ma fortemente agganciata alla tradizione della casa di Arese.

Quindi , come già la Giulia di Rosario , la 169/Vairano tenterà di aggiungere un tassello alla ricerca di un nuovo stile del Biscione , proposta da questo thread .
Nelle mie intenzioni vorrebbe essere un dolce stil novo :lol: , che senza copiare o fare il calco delle mitiche Alfa del passato , tenti di rubarne un po' l'anima ;) , con citazioni lievi , garbati rimandi e anche utilizzo di particolari simbolici della unicità del marchio .

Arrivederci -spero- a presto con i primi dettagli .
 
Ancora un paio di giorni e MP Cardesign sarà pronto con i primi
particolari della 169/Vairano come l'ho pensata io e come ho cercato di descriverla a Marco - che ringrazio molto per la sua pazienza- con la mia modestissima capacità di disegnatore , della quale avete avuto prova - anche voi con una discreta dose di pazienza :lol: - qui sul forum .
Come già Rosario con la sua bella Giulia , ho scelto di mostrare via via i particolari della lavorazione in 3d del modello e di non aspettare il render definitivo , in modo , non solo da tenere desta l'attenzione sul nostro lavoro di equipe , ma anche di far partecipi dello "stato di sviluppo dei lavori" gli utenti del forum interessati .

Anticipo comunque che l'auto seguirà - o almeno è nelle mie intenzioni- , la stessa "filosofia" di stile utilizzata da GT Junior, veramente Alfa Romeo , senza assomigliare a mo' di copia o calco o remake ad alcun modello in particolare , ma evocando un po' lo stile delle migliori Auto del Biscione . Ovviamente l'appartenenza al segmento E richiede dimensioni maggiori e in linea con quello che propone "la concorrenza" , però queste debbono essere sempre un po'
più compatte , soprattutto in lunghezza ed altezza , rispetto alle altre grandi berline " superiori " , un po' come era l'Alfetta ai suoi tempi.
A presto.
 
Ho voluto fare uno scarabocchio su base 159 con delle idee che mi frullavano in testa da giorni, purtroppo non sono pratico di photoshop (e si vede).
Spero che almeno si capiscano i riferimenti e le idee. :)

Poi se qualcuno vuole lavorarci in 3D è il benvenuto. :lol:

In sintesi:

Ho creato una scanalatura sulla fiancata sulla falsariga di 164/145 ecc

I faretti in basso riprendono quelli di GT

i fari nel complesso riprendono quelli dell'Alfetta GTV

la linea catarifrangente con la targa sottostante strizza l'occhio a 164 e 75

la striscia che divide i due fari cerca di richiamare le luci di retromarcia della Giulietta77

scarico centrale rivisto in maniera moderna

ripeto che non è un render ma una messa in pratica di idee in fretta e furia. :D

http://oi60.tinypic.com/104equ0.jpg
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Ho voluto fare uno scarabocchio su base 159 con delle idee che mi frullavano in testa da giorni, purtroppo non sono pratico di photoshop (e si vede).
Spero che almeno si capiscano i riferimenti e le idee. :)

Poi se qualcuno vuole lavorarci in 3D è il benvenuto. :lol:

In sintesi:

Ho creato una scanalatura sulla fiancata sulla falsariga di 164/145 ecc

I faretti in basso riprendono quelli di GT

i fari nel complesso riprendono quelli dell'Alfetta GTV

la linea catarifrangente con la targa sottostante strizza l'occhio a 164 e 75

la striscia che divide i due fari cerca di richiamare le luci di retromarcia della Giulietta77

scarico centrale rivisto in maniera moderna

ripeto che non è un render ma una messa in pratica di idee in fretta e furia. :D

http://oi60.tinypic.com/104equ0.jpg
..Ci si poteva tenera la 159 e lavoraci di piu di quanto sisia fatto
 
angelo0 ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Ho voluto fare uno scarabocchio su base 159 con delle idee che mi frullavano in testa da giorni, purtroppo non sono pratico di photoshop (e si vede).
Spero che almeno si capiscano i riferimenti e le idee. :)

Poi se qualcuno vuole lavorarci in 3D è il benvenuto. :lol:

In sintesi:

Ho creato una scanalatura sulla fiancata sulla falsariga di 164/145 ecc

I faretti in basso riprendono quelli di GT

i fari nel complesso riprendono quelli dell'Alfetta GTV

la linea catarifrangente con la targa sottostante strizza l'occhio a 164 e 75

la striscia che divide i due fari cerca di richiamare le luci di retromarcia della Giulietta77

scarico centrale rivisto in maniera moderna

ripeto che non è un render ma una messa in pratica di idee in fretta e furia. :D

http://oi60.tinypic.com/104equ0.jpg
..Ci si poteva tenera la 159 e lavoraci di piu di quanto sisia fatto

Certo , Angelo , un " facelift " , come s'usa dire anglisticamente oggi , diciamo intorno al 2010, ci sarebbe stato eccome per un'auto stilisticamente riuscita come la "giugiaresca" 159 , che ha una linea dritta come un fuso e inconfondibile anche spogliata del trilobo anteriore :lol: . Inoltre la macchina fu definita da Quattroruote come la miglior trazione anteriore dal punto di vista dinamico all'epoca - metà anni '2000- sul mercato . Però l'Alfa Romeo dopo averla creata un po' troppo pesante , l'ha abbandonata e non ci ha creduto . Oggi è comunque troppo tardi per ripescarla e conviene - come ha capito anche l'establishment FCA- di nuovo definito con un anglicismo oggi ammesso persino dai linguisti più rigorosi :lol: - puntare sul nuovo , passare alla trazione posteriore ed aspettare la nuova Giulia dalla qualei si attende faccia concorrenza alla triade tedesca e alle emergenti Jaguar e Jap nel dorato mondo denominato premium .

Attached files /attachments/1864696=39979-alfa-romeo-159.jpg
 
Back
Alto