<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aaa design cercasi per Alfa | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

aaa design cercasi per Alfa

Gt_junior ha scritto:
UGUALE A TUTTE, DIVERSA DA TUTTE
CLASSICA, MA RIVOLUZIONARIA
VINTAGE, MA AVANGUARDISTA

ESSENZIALMENTE UNA ALFA ROMEO

Rosario

Questo potrebbe essere benissimo lo slogan per il lancio della nuova Giulia, dovrebbero pagartelo quelli del marketing FCA!
 
Gt_junior ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
L'auto di GT mi ricorda sicuramente un'Alfa, ma non saprei dire quale.
Possibile che abbia mescolato così bene gli ingredienti da non far più riconoscere le fonti dell'ispirazione?

Lo prendo come il più bel complimento ricevuto.

Tutto il lavoro e' stato sviluppato secondo il seguente concetto :

RICONOSCERE LA VETTURA IN MODO INEQUIVOCABILE COME UNA ALFA ROMEO, AL NETTO DELLO SCUDO O TRILOBO.

Questo ha imposto di recuperare i genomi della casa e quindi ecco spiegata la tua impressione.
UGUALE A TUTTE, DIVERSA DA TUTTE
CLASSICA, MA RIVOLUZIONARIA
VINTAGE, MA AVANGUARDISTA

ESSENZIALMENTE UNA ALFA ROMEO

Rosario
Come vedi anche un Fiattaro sa riconoscere la passione di un Alfista. ;)
 
diffida ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
UGUALE A TUTTE, DIVERSA DA TUTTE
CLASSICA, MA RIVOLUZIONARIA
VINTAGE, MA AVANGUARDISTA

ESSENZIALMENTE UNA ALFA ROMEO

Rosario

Questo potrebbe essere benissimo lo slogan per il lancio della nuova Giulia, dovrebbero pagartelo quelli del marketing FCA!

con l'unica avvertenza di sostituire AVANGUARDISTA con ALL'AVANGUARDIA
visto che l'avanguardista in italiano indica chi partecipa ad un'avanguardia artistica ma anche- durante il fascismo- il giovane Balilla tra i 14 e i 18 anni
Ora visto che il periodo migliore dell'AR secondo me, è stato dalla fondazione alla II guerra mondiale, la definizione mi parrebbe un po' troppo evocativa
t
 
tolo52meo ha scritto:
diffida ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
UGUALE A TUTTE, DIVERSA DA TUTTE
CLASSICA, MA RIVOLUZIONARIA
VINTAGE, MA AVANGUARDISTA

ESSENZIALMENTE UNA ALFA ROMEO

Rosario

Questo potrebbe essere benissimo lo slogan per il lancio della nuova Giulia, dovrebbero pagartelo quelli del marketing FCA!

con l'unica avvertenza di sostituire AVANGUARDISTA con ALL'AVANGUARDIA
visto che l'avanguardista in italiano indica chi partecipa ad un'avanguardia artistica ma anche- durante il fascismo- il giovane Balilla tra i 14 e i 18 anni
Ora visto che il periodo migliore dell'AR secondo me, è stato dalla fondazione alla II guerra mondiale, la definizione mi parrebbe un po' troppo evocativa
t

Quoto . Meglio cambiare da avanguardista in all'avanguardia per significare l'adesione al futuro e non quella al fascismo :lol: :lol: .
Pur capendo l'amore per le splendide e degne di Villa d'Este fuoriserie Alfa romeo d'anteguerra , non quoto la seconda affermazione . Per me il periodo migliore della casa di Arese è stato invece il dopoguerra della "1900" della "2600" e poi le più democratiche , ma non meno belle -anzi- Giulietta Sprint e Berlina , della Giulia che condusse alla guida sportiva - e sicura- migliaia di pacifici padri di famiglia , beneficiati dal boom economico , la variante Gt e via sino ad arrivare al canto del cigno , l'affascinante e ultima della stirpe Alfa 75 .
Il periodo coincide inoltre con il massimo splendore dell'industria italiana , sia quella pubblica con un Iri capace di sfidare le multinazionali più potenti del mondo sia di quella privata con tassi di crescita incredibili e impetuosi. Saluti

Attached files /attachments/1850322=39269-1900.jpg
 
tolo52meo ha scritto:
con l'unica avvertenza di sostituire AVANGUARDISTA con ALL'AVANGUARDIA
visto che l'avanguardista in italiano indica chi partecipa ad un'avanguardia artistica ma anche- durante il fascismo- il giovane Balilla tra i 14 e i 18 anni
Ora visto che il periodo migliore dell'AR secondo me, è stato dalla fondazione alla II guerra mondiale, la definizione mi parrebbe un po' troppo evocativa
t

Concordo con te. Epoca esaltante dove è nato il mito Alfa Romeo.

Attached files /attachments/1850428=39273-alfa-romeo-8c-2900-a-06.jpg
 
Concordo.
L'alfa nasce come la più femminile tra le auto.
Poi è arrivato Giorgetto e l'ha trasformata in una trasgressiva ma pur sempre elegante battXna! :D
Sono 2 facce della stessa medaglia, quella del "nessun compromesso".

p.s. Paro paro alla mentalità di maglionne... :rolleyes:
 
tolo52meo ha scritto:
diffida ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
UGUALE A TUTTE, DIVERSA DA TUTTE
CLASSICA, MA RIVOLUZIONARIA
VINTAGE, MA AVANGUARDISTA

ESSENZIALMENTE UNA ALFA ROMEO

Rosario

Questo potrebbe essere benissimo lo slogan per il lancio della nuova Giulia, dovrebbero pagartelo quelli del marketing FCA!

con l'unica avvertenza di sostituire AVANGUARDISTA con ALL'AVANGUARDIA
visto che l'avanguardista in italiano indica chi partecipa ad un'avanguardia artistica ma anche- durante il fascismo- il giovane Balilla tra i 14 e i 18 anni
Ora visto che il periodo migliore dell'AR secondo me, è stato dalla fondazione alla II guerra mondiale, la definizione mi parrebbe un po' troppo evocativa
t

Assolutamente si, lungi da me evocazioni del genere, non era nelle mie intenzioni. :( ;)

Personalmente il periodo a me più affascinante e' l'epoca di Luraghi.
 
Gt_junior ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
diffida ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
UGUALE A TUTTE, DIVERSA DA TUTTE
CLASSICA, MA RIVOLUZIONARIA
VINTAGE, MA AVANGUARDISTA

ESSENZIALMENTE UNA ALFA ROMEO

Rosario

Questo potrebbe essere benissimo lo slogan per il lancio della nuova Giulia, dovrebbero pagartelo quelli del marketing FCA!

con l'unica avvertenza di sostituire AVANGUARDISTA con ALL'AVANGUARDIA
visto che l'avanguardista in italiano indica chi partecipa ad un'avanguardia artistica ma anche- durante il fascismo- il giovane Balilla tra i 14 e i 18 anni
Ora visto che il periodo migliore dell'AR secondo me, è stato dalla fondazione alla II guerra mondiale, la definizione mi parrebbe un po' troppo evocativa
t

Assolutamente si, lungi da me evocazioni del genere, non era nelle Luraghimie intenzioni. :( ;)

Personalmente il periodo a me più affascinante e' l'epoca di Luraghi.

Luraghi Nel 1951 diviene direttore generale della Finmeccanica del Gruppo IRI, dedicando una particolare attenzione all'Alfa Romeo. Ben presto chiama all'azienda del Portello il suo amico Francesco Quaroni, abile organizzatore conosciuto in Pirelli, al quale affida l'attuazione del piano industriale per la fabbricazione della "Giulietta". Neppure tralascia il prestigio dell'Alfa Romeo, creando la rivista Civiltà delle macchine, sulle cui pagine la vita di fabbrica, con i suoi capannoni e i suoi macchinari, viene descritta e raccontata da poeti, letterati e pittori.

Nel 1956 Luraghi, dopo un contrasto con l'allora presidente dell'Iri, abbandona il gruppo di Stato ed entra come presidente e amministratore delegato in Lanerossi, per successivamente lasciarla nel 1959.

Nel 1960 il ritorno all'IRI e la nomina alla presidenza dell?Alfa Romeo. Segue una lunga vicenda durata 14 anni, con alterne fortune. Si passa dal vedere l?Alfa Romeo espandersi in Italia e all?estero, producendo automobili di grandi prestazioni
-da Wikipedia-

Sono d'accordo , è l'epoca più proficua , aggiungerei però la "1900" nata prima che Luraghi aprodasse all'Alfa Romeo

Attached files /attachments/1851140=39316-800px-Alfa_1900.jpg
 
A me ricorda non poco la fulvia remake del 2003 entrambi si rifanno ai auto anni 60 ed entrambi hanno molti stilemi-trattamenti superfici, fari anteriori che si usavano tra fine anni 90 e primi anni 2000....e nella vista di 3-4 anteriori lo sbalzo anteriore è in apparenza da TA, nelle viste di particolare si vede invece che è da TP.
OT Gran bella macchina quella lancia fulvia remake purtroppo mai prodotta.
 
Un saluto a tutti.

Tra pochissimi giorni Gt vi mostrerà ufficialmente il primo lavoro frutto di questa collaborazione interna al forum 4R.
Come già espresso, in verità in questa prima fase il sottoscritto sta cercando di dare forma alle idee dei "singoli".
Entro 2 mesi pubblicheremo via via molte proposte che serviranno sia da apripista "internettiano", sia da "base di partenza" per la seconda fase del progetto, dove daremo vita al vero e proprio "esperimento social" per arrivare alla definizione di 1 (al max 2) modelli di stile.

Già da ora comunque è opportuno dare un nome a questo progetto.
E' bene quindi che chi vorrà prender parte attivamente (e seriamente) all'iniziativa, inizi fin d'ora a impegnarsi. :)

Il nome deve essere essenzialmente breve, fortemente caratterizzante ed internazionale nonchè internettiano (qualcosa cioè che esca a galla facilmente nei motori di ricerca).

Il sottoscritto ha da proporvi: "ALFA 2.zero"
Innanzitutto perchè solo Alfa e non Romeo.
Il progetto non si preclude la possibilità di andare oltre la virtualità (sarà tutto più chiaro nella seconda fase) quindi... meglio evitare grattacapi di non poco conto solo per un nome.

2.zero racchiude il senso e l'origine dell'iniziativa stessa.
Semplicemente un "nuovo inizio attraverso il web", una "rinascita" ed il luogo "virtuale" dove tutto ciò ha preso vita.
(ovviamente il tutto inteso nel nostro piccolo, l'obiettivo non è di certo metter su un azienda....)

Infine perchè "zero" e non "0"... nei motori di ricerca 2.0 associato ad alfa è fin troppo inflazionato indicando tutte le vetture col bialbero di 1962 cc!! :lol:
In ogni caso poi,"zero" rimane corretto sia in italiano che in inglese.

Avrei coniato anche il "sottotitolo" per l'iniziativa:
"Alfa Romeo Lovers...
over the blue pullover"

Un poco provocatoria ma... la rima ci sta troppo bene! :twisted: :D

Avanti con eventuali proposte alternative. ;)
 
Back
Alto