<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 vs 508.. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

A4 vs 508..

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo, resta il fatto che se uno pesa poco la capacità di carico ed il costo, la A4 dice innegabilmente la sua. Come la dice la 508 con pesi anche non drasticamente diversi.

Ah, io sulla 307 Station avevo caricato una lavatrice ... in piedi !
Sono scelte progettuali diverse, fatte anche per differenziarsi.

Ciao, Nicola.


Sono proprio auto diverse ,una senza tante “musse” ( dal genovese in italiano fronzoli ) e l’altra piu chiccosa ,più ....più beh sappiamo dai ;) sono i soliti discorsi anche se nonostante tutto le 9 pagine di discorso indicano che la gente vede le cose a modo proprio :)
 
Sono proprio auto diverse ,una senza tante “musse” ( dal genovese in italiano fronzoli ) e l’altra piu chiccosa ,più ....più beh sappiamo dai ;) sono i soliti discorsi anche se nonostante tutto le 9 pagine di discorso indicano che la gente vede le cose a modo proprio :)

Ci sono anche differenze, pregi e difetti (anche della 508, anche della A4) oggettivi, su cui non si dovrebbe discutere. Purtroppo il costo è valutato soggettivamente e questo rende poco praticabile i confronti premium / non premium (e sono d’accordo che mai parola, ‘premium’, fu più azzeccata).
Sicuramente esiste qualcuno con i miei stessi ‘pesi’, tranne quello sul costo, che ha preso la A4 invece che la 508.

Ciao, Nicola.
 
Su Quattroruote di uno o due mesi fa si parlava della possibilità che la futura "Panda" (se destinata anche al mercato europeo, come ipotizzava la rivista) possa presentare una tale "modularità" da poter andare oltre la convenzionale sotto-classificazione in generalista e premium.
Cioè sarebbe prevista una marcata differenziazione tra i vari allestimenti esterni ed interni, tale da collocare la versione base nella fascia di mercato "popolare" e la versione top in una fascia di mercato selezionata, in una parola "premium", con vari livelli intermedi.

In sostanza sarebbe l'Uovo di Colombo. Sarà così? Secondo l'ultimo Piano Industriale del compianto Marchionne sembrerebbe di no. Lo scopriremo solo vivendo.
Sempre Panda resta, nel bene e nel male, a prescindere se ha i sedili di plastica con regolazione a scatti o di pelle con ventilazione attiva.
 
Sempre Panda resta, nel bene e nel male, a prescindere se ha i sedili di plastica con regolazione a scatti o di pelle con ventilazione attiva.

Questo credo che non lo possiamo dire ora, quando ancora non si sa nulla o quasi delle caratteristiche tecnico-strutturali.
Peraltro era un modo, restando in topic, per dire come non sia escluso che nel futuro possano esserci modelli con connotazioni diciamo "cross", anche in altri segmenti.
 
Solo per precisazione statistica. Le immatricolazioni "per modalità di acquisto" hanno evidenziato un andamento fortemente crescente della quota aziendale negli ultimi anni.

Nella tabella del link si vede come nei primi 10 mesi del 2017 le vetture acquistate dai privati siano state solo il 57%. Il 43% risulta suddiviso in gran parte tra società proprietarie delle auto e noleggi. Piccole quote poi riguardano il leasing ai privati, il leasing a persone giuridiche (solo l'1.5%) e i taxi.

https://www.anfia.it/it/component/j...alia-focus-mercato-auto?option=com_jdownloads
Attenzione che in quel 43% si annidano le kmzero e le “finte aziendali”
 
Questo credo che non lo possiamo dire ora, quando ancora non si sa nulla o quasi delle caratteristiche tecnico-strutturali.
Peraltro era un modo, restando in topic, per dire come non sia escluso che nel futuro possano esserci modelli con connotazioni diciamo "cross", anche in altri segmenti.
Era un discorso molto generale anche il mio, pur partendo da un’ipotesi specifica. Prendiamo ad esempio, se vuoi, il marchio DS rispetto a Citroen: sempre Citroen sono, nel bene e nel male.
 
Non so nulla di Car and Driver, ma giudicando da quanto leggo sopra mi sa che vale molto poco, qualunque cosa sia. Ma io penso al diesel sulle strade italiane per un buon numero di km, probabilmente loro ad un benzina sulle strade di chissà dove per 100 km.
E qualche informazione specifica di prima mano penso di averla.

Ciao, Nicola.


Car And Driver e' tra le maggiori testate automobilistiche mondiali se non la maggiore in assoluto...con questo non voglio dire che concordo sempre con i giornalisti, anzi ma.....

In Nordamerica la Mazda 6 diesel e' stata importata solo per pochi mesi e a che mi risulti non e' mai stata testata. La rivista si riferiva nel suo giudizio alla Mazda 6 a benzina (aspirata e turbo).
 
Ultima modifica:
Ci sono anche differenze, pregi e difetti (anche della 508, anche della A4) oggettivi, su cui non si dovrebbe discutere. Purtroppo il costo è valutato soggettivamente e questo rende poco praticabile i confronti premium / non premium (e sono d’accordo che mai parola, ‘premium’, fu più azzeccata).
Sicuramente esiste qualcuno con i miei stessi ‘pesi’, tranne quello sul costo, che ha preso la A4 invece che la 508.

Ciao, Nicola.


Si certo ,al momento l'oggettivo è rimasto tale. Il soggettivo poi si condivide ma ognuno la vede e ha necessità a modo proprio
 
Car And Driver e' tra maggiori testate automobilistiche mondiali se non la maggiore in assoluto...con quest non voglio dire che concordo sempre con i giornalisti, anzi ma.....

In Nordamerica la Mazda 6 diesel e' stata importata solo per pochi mesi e a che mi risulti non e' mai stata testata. La rivista si riferiva nel suo giudizio alla Mazda 6 a benzina (aspirata e turbo).

Chiarissimo, grazie.

Ciao, Nicola.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto