<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 vs 508.. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

A4 vs 508..

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io sono italianissimo, laurea specialistica in arch. nell'aula Minerva dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, e la Civic mi piacque più della A3 (che sarebbe stata la mia scelta, 1.6 FSI). :emoji_smile: Ora, magari gli studi mi hanno deviato eccessivamente chissà, forse non ho "gusto"... però penso di non essere del tutto scemo.

Faccio notare che, a livello di nafta, uscì unicamente col 2.2 diesel.

Il mercato non sta premiando neppure la Mazda3 ma di quello si capisce il perchè: "non ha una bella linea ed ha interni mazzingoidi".
:emoji_face_palm::emoji_rolling_eyes:


Ho sempre pensato che le famose differenze di stile e di gusti tra mercato nordamericano e mercato Europeo/Italiano siano enfatizzate eccessivamente ed in realta' siano molto meno marcate di quanto molti credono (ed in molti casi inesistanti).....era vero decenni fa, non piu'.....

Le 2 realta' hanno esigenze diverse (torniamo all'esempio delle vendite dei Pickup) ma i gusti sono quelli che sono.....nessuno in USA pensa che la Prius sia una bella macchina e la summenzionata vecchia Civic becco' diverse critiche anche qui'......le premium Europee si vendono a vagonate in USA e molti giovani appassionati Europei sognano Camaro e Mustang, la moda dei SUV e' nata in USA e le grandi berline oneste non premium dall'estetica "ordinaria" un tempo esistevano anche in Europa (Ford Granada, Opel Senator, etc...) prima dell'esplosione dei costi di gestione per le auto grosse....le esigenze e le realta' economiche sono diverse, non i gusti....
 
Ultima modifica:
considera che le auto aziendali credo che valgano mediamente il 20% del mercato e credo che spesso si posizionano su quei segmenti, per questo ho la percezione che di privati li poi ce ne siano pochi, comunque non è che il mercato della auto aziendali o dei noleggi sia un mercato di serie B, anzi, forse credo che sia ancora più remunerativo per le case.

Solo per precisazione statistica. Le immatricolazioni "per modalità di acquisto" hanno evidenziato un andamento fortemente crescente della quota aziendale negli ultimi anni.

Nella tabella del link si vede come nei primi 10 mesi del 2017 le vetture acquistate dai privati siano state solo il 57%. Il 43% risulta suddiviso in gran parte tra società proprietarie delle auto e noleggi. Piccole quote poi riguardano il leasing ai privati, il leasing a persone giuridiche (solo l'1.5%) e i taxi.

https://www.anfia.it/it/component/j...alia-focus-mercato-auto?option=com_jdownloads
 
Tu che sei Mazdista........Car And Driver e' innamoratissimo della Mazda 6 e la considera (detto esplicitamente) una premium "de facto" (comportamento stradale, meccanica, design, qualita'). Se arrivassero le versioni TI (nel passato ci sono state) i supermotori e piu' optional luxury sarebbe a tutti gli effetti una premium...

Qualche citazione

"The Mazda 6 is more than an ordinary mid-size family sedan. Its chiseled body and beautiful cabin could easily be confused with those of much pricier cars. Likewise, its fantastic chassis delivers a driving experience that is normally reserved for expensive sports sedans. Collectively, these traits create an extraordinary blend of upscale ambience and unsurpassed dynamics that is surprisingly affordable."

"Superb driving dynamics, class-above interior look and feel, pretty darn pretty."

"A sports sedan impersonating a mid-size family sedan."

"The latest, enhanced version of a mainstream sedan that thinks it’s an entry-luxury car."

Non so nulla di Car and Driver, ma giudicando da quanto leggo sopra mi sa che vale molto poco, qualunque cosa sia. Ma io penso al diesel sulle strade italiane per un buon numero di km, probabilmente loro ad un benzina sulle strade di chissà dove per 100 km.
E qualche informazione specifica di prima mano penso di averla.

Ciao, Nicola.
 
Pensa che la 508 aveva ( sicuro ) e forse ha i qa solo nelle gt line,se no mcpherson. L avevo guidata un po',come incrociatore autostradale con tanto spazio nulla da dire

Il quadrilatero alto sulla 508 vecchia andava assieme alla motorizzazione top, non all’allestimento (però c’era un legame tra i due). La mia, una Allure 180 CV ce l’ha.

Per tornare in tema, a suo tempo un paio di anni fa io avevo valutato anche la A4, che ritengo superiore come raffinatezza tecnica e come qualità degli interni, ma non così tanto da giustificare i 15.000 euro che ballavano confrontando due km zero. Troppi secondo me per chi vuole tenere l’auto per 8/10 anni, quindi del valore residuo si interessa poco o niente e comunque molto meno rispetto al costo della manutenzione ordinaria e straordinaria.
Un po’ più in generale, ma limitatamente ai motori diesel, ritengo un po’ più affidabile Peugeot, che però ritengo da molti anni indietro per quanto riguarda le trasmissioni (anche l’Aisin della mia attuale).
Non conosco personalmente le Audi “normali” in termini di tenuta di strada, ma di Peugeot non ho mai avuto da lamentarmi da questo punto di vista.
Secondo me il confronto sarà (ancora) più equilibrato quando riguarderà le versioni diesel di pari cilindrata (cambio a parte).

Ciao, Nicola.
 
Mi sembra che non sono mancati interventi di forumisti durante gli anni che hanno postato preventivi "sorprendenti"...e fermo resstando che un paio di migliaia di euro su auto di quel segmento come percentuale sono poca cosa e c'e' gente disposta a spenderli solo per una questione di marchio, indipendentemente dai contenuti (scelta rispettabilissima per carita')


C'e gente che spende piu' per un tagliango Giap ( di generalista ),
di quello che ho speso io in Audi e BMW....
Tante volte sono i conce, piu' o meno F.d.P.
Purtroppo MB,
( me lo sentivo che finiva a schifio )
mi ha fregato: tagliando annuale
GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
 
Come sofisticazione tecnica progettuale se la giocano...ma hanno 2 compiti diversi.....la Accord e' una midsize sedan a TA con aspirazioni sportiveggianti nella guida, la Serie 3 e' una berlina sportiva compatta TP con iperversioni dedicate.


Ho guidato di recente la nuova Accord (che esteticamente non mi piace per niente) col nuovissimo 2 litri turbo accoppiato all'appena uscito cambio a 10 marce......una combinazione davvero notevole....forse il miglior duemila turbo benza provato finora (ma il 2 litri BMW gli e' vicinissimo)....assemblaggi esemplari.



Sono diverse comunque concordo che ci sia qualche raffinatezza anche sulla Honda per quel che conosco ( reparto sospensivo ,disposizione motore ,distribuzione pesi...se c’è qualche sorpresa che ho omesso dimmi pure ;) ) . Sono a modo loro berline dinamiche ma in Italia tutto è falsato dai nostri gusti e dalla nostra cultura ( che sia giusta e/o sbagliata l’ una e/o l’altra chi può dirlo ?)
 
Io sono italianissimo, laurea specialistica in arch. nell'aula Minerva dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, e la Civic mi piacque più della A3 (che sarebbe stata la mia scelta, 1.6 FSI). :emoji_smile: Ora, magari gli studi mi hanno deviato eccessivamente chissà, forse non ho "gusto"... però penso di non essere del tutto scemo.

Faccio notare che, a livello di nafta, uscì unicamente col 2.2 diesel.

Il mercato non sta premiando neppure la Mazda3 ma di quello si capisce il perchè: "non ha una bella linea ed ha interni mazzingoidi". :emoji_face_palm::emoji_rolling_eyes:


Non discuto che tu sia scemo e non abbia gusto ma nemmeno che siano tutti scemi e ci siano pochi furbi e / o con gusto . Cosa significa che uscì solo col 2.2? Alta cilindrata ? Si ma all’epoca i 1.9/2.0 erano molto più diffusi di adesso che i 1.6 la fanno da padrone percui.....anzi ora anche Honda ha il suo 1.6 e pure col cvt da nove marce giusto?
 
Il quadrilatero alto sulla 508 vecchia andava assieme alla motorizzazione top, non all’allestimento (però c’era un legame tra i due). La mia, una Allure 180 CV ce l’ha.


Si perché c’era la gt Line 180 cv ;)

Per tornare in tema, a suo tempo un paio di anni fa io avevo valutato anche la A4, che ritengo superiore come raffinatezza tecnica e come qualità degli interni, ma non così tanto da giustificare i 15.000 euro che ballavano confrontando due km zero. Troppi secondo me per chi vuole tenere l’auto per 8/10 anni, quindi del valore residuo si interessa poco o niente e comunque molto meno rispetto al costo della manutenzione ordinaria e straordinaria.
Un po’ più in generale, ma limitatamente ai motori diesel, ritengo un po’ più affidabile Peugeot, che però ritengo da molti anni indietro per quanto riguarda le trasmissioni (anche l’Aisin della mia attuale).
Non conosco personalmente le Audi “normali” in termini di tenuta di strada, ma di Peugeot non ho mai avuto da lamentarmi da questo punto di vista.
Secondo me il confronto sarà (ancora) più equilibrato quando riguarderà le versioni diesel di pari cilindrata (cambio a parte).

Ciao, Nicola.


Ma guarda io non mi meraviglio mica . Ripeto che se mi quotavano bene là Altea era tutto fatto ,io 508 e mio papà il rav che avremmo condiviso. Come grande sw non c’è nulla di che ,a me è piaciuta ,andava bene (163 cv manuale ) . Non s’è fatto per motivi extra automobilistici. Anzi la A4 ha meno senso vista così perché un mio amico c’è l ha e causa hobby invasivi ( canioning ,speleologia ,bici )non ci sta una sega . Bella eh ,figa ma quasi inutile ( ricordo che qr sulla b9 ha misurato 395 L davvero pochini perché la 308 berlina ne ha più di 400)
 
C'e gente che spende piu' per un tagliango Giap ( di generalista ),
di quello che ho speso io in Audi e BMW....
Tante volte sono i conce, piu' o meno F.d.P.
Purtroppo MB,
( me lo sentivo che finiva a schifio )
mi ha fregato: tagliando annuale
GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR


270€ il primo della jazz...vista una fattura ....
 
Ho sempre pensato che le famose differenze di stile e di gusti tra mercato nordamericano e mercato Europeo/Italiano siano enfatizzate eccessivamente ed in realta' siano molto meno marcate di quanto molti credono (ed in molti casi inesistanti).....era vero decenni fa, non piu'.....

Le 2 realta' hanno esigenze diverse (torniamo all'esempio delle vendite dei Pickup) ma i gusti sono quelli che sono.....nessuno in USA pensa che la Prius sia una bella macchina e la summenzionata vecchia Civic becco' diverse critiche anche qui'......le premium Europee si vendono a vagonate in USA e molti giovani appassionati Europei sognano Camaro e Mustang, la moda dei SUV e' nata in USA e le grandi berline oneste non premium dall'estetica "ordinaria" un tempo esistevano anche in Europa (Ford Granada, Opel Senator, etc...) prima dell'esplosione dei costi di gestione per le auto grosse....le esigenze e le realta' economiche sono diverse, non i gusti....



Per una volta in questo senso non sono completamente in disaccordo ma metto dei però che tu non puoi notare perché avete auto diverse. Ieri ho visto una insignia sw nuovo modello...stika è lunga come un camion. Io non avrei problemi perché ho box,spazi....ma andare in giro è un impresa. E ho visto che costa qualcosina. Orbene uno spendere per spendere magari sceglie altro . Chiaramente le differenze più marcate le vedi nelle gamme basse ,si vede lì la fidelizzazione del marchio o la cultura. Esempio pratico : l’hrv è un crossover davvero valido e spazioso ,forse han cappellato le plastiche e la cura generale ma in ottica familiare ottima. Inutile dire che vende molto di più la captur che avrà le sue bontà ( tipo il divano scorrevole ) ma soprattutto si avvicina a noi. Mi sento di parlare al plurale perché è lampante . Guardiamo anche la ecosport che ha iniziato per scherzo con uno stile discutibile poi man mano è diventata una piccola Kuga e percepisco che piace a parecchi (e a occhiometro ne vedo ) . Guardando lo stile degli interni si capisce del perché hanno fatto un certo salto. Comunque già i tedeschi sono diversi ,mi cade l occhio su molte premium base (a4 e 3er coi copricerchi per esempio ) . Qui più facile la 316 d m sport coi 19” doppia misura.

P.s che comunque la Opel al kg ha un prezzo stratosferico in senso assoluto ,la 2.0 business automatica a 36000€ è mica male.
 
Ultima modifica:
Si perché c’era la gt Line 180 cv ;)




Ma guarda io non mi meraviglio mica . Ripeto che se mi quotavano bene là Altea era tutto fatto ,io 508 e mio papà il rav che avremmo condiviso. Come grande sw non c’è nulla di che ,a me è piaciuta ,andava bene (163 cv manuale ) . Non s’è fatto per motivi extra automobilistici. Anzi la A4 ha meno senso vista così perché un mio amico c’è l ha e causa hobby invasivi ( canioning ,speleologia ,bici )non ci sta una sega . Bella eh ,figa ma quasi inutile ( ricordo che qr sulla b9 ha misurato 395 L davvero pochini perché la 308 berlina ne ha più di 400)

Certo, resta il fatto che se uno pesa poco la capacità di carico ed il costo, la A4 dice innegabilmente la sua. Come la dice la 508 con pesi anche non drasticamente diversi.

Ah, io sulla 307 Station avevo caricato una lavatrice ... in piedi !
Sono scelte progettuali diverse, fatte anche per differenziarsi.

Ciao, Nicola.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto