<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 vs 508.. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

A4 vs 508..

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me la sostanza te la devi cercare attingendo alla luuungaaa lista di optionals. Se posso allestire la a4 come una a6 allora è premium se al netto di tutto è come la 508 ,restano due differenze: meccanica ( ma sono tutti in grado su strada di avere benefici da determinate caratteristiche? E soprattutto una meccanica " comune" deve per forza fare schifo? Ricordo la 308.nel famoso moose test ). Se guardiamo l immagine come seconda differenza,jazzaro dixit,parliamo del niente. Se devo tirarmela per la macchina devo venire qui e scrivere di avere audi,bmw o mercedes. Il resto è stare nel concreto e nella fascia di mezzo. Ciò altresi non significa che la mondeo faccia cagare ma svolgerà un compitino. Audi fa decisamente di più. Se il tutto vale 20000€...eh boh? :emoji_shrug:

Con mia sorpresa ho scoperto che la Mazda 6 vecchia, mi sa quella di Arizona77, aveva i quadrilateri davanti. Eppure le lodi per l'handling e la tenuta di strada vengono profuse per l'attuale soprattutto che ha un McPherson. Questo per fare un esempio..
 
Con mia sorpresa ho scoperto che la Mazda 6 vecchia, mi sa quella di Arizona77, aveva i quadrilateri davanti. Eppure le lodi per l'handling e la tenuta di strada vengono profuse per l'attuale soprattutto che ha un McPherson. Questo per fare un esempio..


Pensa che la 508 aveva ( sicuro ) e forse ha i qa solo nelle gt line,se no mcpherson. L avevo guidata un po',come incrociatore autostradale con tanto spazio nulla da dire
 
Non ha senso se si continua a considerare la segmentazione secondo la visione, limitata, del mero contenuto tecnico. Il fatto è che un prodotto, tanto auto quanto moto quanto cellulare o vestito, ha un valore attribuito dal mercato (ovvero l'insieme di chi compra) costituito in parte dalla sostanza, dalla tecnica, e in parte dall'immagine, dal prestigio, dal nome. Per questo un'A4 AUDI sarà premium mentre un'Insigna OPEL sarà una generalista, anche se le finiture della Opel possono esser migliori (per inciso, ci crederò quando le vedrò..) dell'Audi. E l'immagine del marchio non si attribuisce a versioni, è propria del marchio e, per questo, una A4 base con i vetri a manovella resterà premium mentre una Mondeo Vignale (sempre per inciso, da sbavo) rimarrà una generalista.
Sempre quell'eterea entità chiamata mercato, alla quale i vari costruttori dedicano piani su piani dei loro edifici riempiti di gente che lo studi e decodifichi, determina il fatto che VW sia una sub-premium... e non una normale generalista come Opel, Ford, Renault... lo dice il fatto che, a parità di contenuti (dimensioni, cilindrata, accessori) una Polo o una Golf vengano pagate mediamente di più rispetto alle dirette concorrenti Clio, Fiesta o Astra, Focus, Megane. Piaccia o no, le case possono dare l'input tramite marketing e contenuti, ma chi decide il sub-segmento di un prodotto è il mercato con l'accezione di cui sopra.

Ma la prova (topic) su strada non è fatta per dire quale sia "la più meglio" bensì per evidenziare le qualità stradali e di utilizzo di due veicoli inequivocabilmente simili... cioè non tra una Ariel Atom e un T6 Volkswagen ma tra due segmento D simil motorizzate, TA, grandi uguali e dallo stesso peso.
 
Sono d'accordo che il pubblico, la massa, veda le cose cosi' (come le case pianificano),,,io da appassionato, da mediamente competente e da persona che guarda "sotto il vestito" e bada allo street price, sono un po' piu' critico.


Anche io sono più critico e credo di avere come tutti voi una cultura automobilistica superiore alla media come conseguenza ma ciò non toglie che al netto della meccanica ci sia altro. Ad esempio una quattro ultra meccanicamente è premium a metà ,lo diventa se la talisman non esiste neppure integrale ma mi sparisce con bmw xdrive e mb c 4 matic. Come raffinatezza ehpoi perché poi il buon massai ha dimostrato che la ultra fa il suo cosi come con una haldex gommata vai sulla luna. Sono discorsi nei discorsi...
 
Anche io sono più critico e credo di avere come tutti voi una cultura automobilistica superiore alla media come conseguenza ma ciò non toglie che al netto della meccanica ci sia altro. Ad esempio una quattro ultra meccanicamente è premium a metà ,lo diventa se la talisman non esiste neppure integrale ma mi sparisce con bmw xdrive e mb c 4 matic. Come raffinatezza ehpoi perché poi il buon massai ha dimostrato che la ultra fa il suo cosi come con una haldex gommata vai sulla luna. Sono discorsi nei discorsi...

Anche l'immagine che case e riviste cercano di proiettare dell'utente premium "razionalmente perfetto" che fara' shopping solo tra le premium e' spesso falsa......certo chi compra una A4 3.0 TDI non andra' mai a guardare una Insignia diesel, ma l'utente A4 TA TDI business, il giretto nei concessionari non premium spesso se lo fa....certo c'e' chi vuole solo il marchio ma non sono tutti....anche questo forum abbonda di gente che chiede consigli per l'acquisto e tra la rosa delle papabili ci sono premium e no (Polo o A1??, Edge o Q5??, etc...)....il mondo non funziona a compartimenti stagni.

Ripeto, nel mondo reale, qui in USA una Serie 3 spesso in leasing la prendi con gli stessi soldi (o anche meno) di una Accord (che qui e' generalista) a parita' di allestimento e motorizzazioni quindi il ragionamento "quel marchio e' premium perche' la gente gli riconosce un prezzo d'acquisto superiore" e' spesso aleatorio.
 
Ah sicuro, poi c'era la Civic sesta serie...


Ecco la civic già che avevi. Il bagagliaio era inavvicinabile dalla concorrenza ma il mercato ha detto perché non ha venduto granché a partire dal celeb.....so che ha disegnato interni ed esterni pensando di venderla anche in italia
 
Anche l'immagine che case e riviste cercano di proiettare dell'utente premium "razionalmente perfetto" che fara' shopping solo tra le premium e' spesso falsa......certo chi compra una A4 3.0 TDI non andra' mai a guardare una Insignia diesel, ma l'utente A4 TA TDI business, il giretto nei concessionari non premium spesso se lo fa....certo c'e' chi vuole solo il marchio ma non sono tutti....anche questo forum abbonda di gente che chiede consigli per l'acquisto e tra la rosa delle papabili ci sono premium e no (Polo o A1??, Edge o Q5??, etc...)....il mondo non funziona a compartimenti stagni.

Ripeto, nel mondo reale, qui in USA una Serie 3 spesso in leasing la prendi con gli stessi soldi (o anche meno) di una Accord (che qui e' generalista) a parita' di allestimento e motorizzazioni quindi il ragionamento "quel marchio e' premium perche' la gente gli riconosce un prezzo d'acquisto superiore" e' spesso aleatorio.


Non so se abbiamo gli stessi contenuti. Non credo. Ciò non significa che faccia cacare la accord,anzi
 
Non so se abbiamo gli stessi contenuti. Non credo. Ciò non significa che faccia cacare la accord,anzi


Come sofisticazione tecnica progettuale se la giocano...ma hanno 2 compiti diversi.....la Accord e' una midsize sedan a TA con aspirazioni sportiveggianti nella guida, la Serie 3 e' una berlina sportiva compatta TP con iperversioni dedicate.


Ho guidato di recente la nuova Accord (che esteticamente non mi piace per niente) col nuovissimo 2 litri turbo accoppiato all'appena uscito cambio a 10 marce......una combinazione davvero notevole....forse il miglior duemila turbo benza provato finora (ma il 2 litri BMW gli e' vicinissimo)....assemblaggi esemplari.
 
.

Ripeto, nel mondo reale, qui in USA una Serie 3 spesso in leasing la prendi con gli stessi soldi (o anche meno) di una Accord (che qui e' generalista) a parita' di allestimento e motorizzazioni quindi il ragionamento "quel marchio e' premium perche' la gente gli riconosce un prezzo d'acquisto superiore" e' spesso aleatorio.

Nel momento in cui sei costretto a vendere allo stesso prezzo degli altri, a parità di contenuti, non sei più premium, per definizione. Almeno su quel prodotto e su quel mercato.
 
Nel momento in cui sei costretto a vendere allo stesso prezzo degli altri, a parità di contenuti, non sei più premium, per definizione. Almeno su quel prodotto.


Invece non la vedo cosi' netta la faccenda...Jaguar ed Alfa hanno dovuto incentivare parecchio il loro rientro/allargamento sul mercato USA...cio' non toglie che i prodotti sono accellenti al pari della concorrenza.
Maserati a fronte di listini sulla carta molto alti, alla fine della fiera ha fatto offertone leasing mirabilanti...ovvero il listino diventava un'esercizio di fantasia...tra l'altro alcuni concessionari Maserati hanno fatto una cosa molto interessante...l'offertona dipendeva da cosa portavi in permuta...ovvero se speravi di presentarti con la 528i a 4 cilindri e mettere le chiappe su una Ghibli S con un leasing da urlo, stavi fresco...
Audi qui deve vendere un po' sotto BMW e soprattutto Mercedes come listino....ma i contenuti ovviamente ci sono....
 
Ultima modifica:
Ecco la civic già che avevi. Il bagagliaio era inavvicinabile dalla concorrenza ma il mercato ha detto perché non ha venduto granché a partire dal celeb.....so che ha disegnato interni ed esterni pensando di venderla anche in italia
Io sono italianissimo, laurea specialistica in arch. nell'aula Minerva dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, e la Civic mi piacque più della A3 (che sarebbe stata la mia scelta, 1.6 FSI). :emoji_smile: Ora, magari gli studi mi hanno deviato eccessivamente chissà, forse non ho "gusto"... però penso di non essere del tutto scemo.

Faccio notare che, a livello di nafta, uscì unicamente col 2.2 diesel.

Il mercato non sta premiando neppure la Mazda3 ma di quello si capisce il perchè: "non ha una bella linea ed ha interni mazzingoidi". :emoji_face_palm::emoji_rolling_eyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto