<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 vs 508.. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

A4 vs 508..

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In realtà c’è: non la trovi su Unrae, ma i produttori europei utilizzano una serie di dati (da JD in giù) per cui hanno la chiarissima distinzione tra “premium” e tutto il resto.

Su UNRAE hanno criteri un po' bizzarri per catalogare le automobili. Io mi riferivo alla normale classificazione in segmenti stabilita a livello europeo già molti anni fa.
Ok sul il fatto che possa esiste un'ulteriore sotto-classificazione convenzionale.
 
Visto che il mercato (ed i costruttori) spingono per queste ulteriori suddivisioni (premium, generalista, addirittura c'e' chi considera VW "semi-premium"), tali suddivisioni, se riferite al modello ma non all'allestimento, sono a volte aleatorie soprattutto per le Tedesche che tra le versioni "povere" o semi-povere e quelle ricche spesso presentano considerevoli differenze negli arredamenti (ed ovviamente nella meccanica ed accessoristica).
Mi spiego con un'esempio, ho avuto in affitto versioni di Audi A4 che non avevano nulla di superiore ad una Insignia di pari allestimento neanche come comportamento stradale).
Forse la distinzione dovremmo farla fino in fondo...ad es. la Audi A4 a TA in allestimento "business" e' una generalista, la versione V6 TDI Quattro, cockpit virtuale, pelle di capra tibetana azzi e mazzi sara' premium....
 
Inopportunità, non illegittimità. Come detto sopra, si possono far confronti di ogni tipo, il discorso è il senso di avvicinare due entità che abbiano più o meno dei punti in comune. In questo caso io ne vedo pochetti, per quanto già detto in precedenza.

A me non sembra inopportuno.
Rendersi conto di se e quanta sostanza ci sia, nel "premium" che paghi comprando la A4 invece della 508, mi pare una questione che può avere un suo interesse.
Poi, se ti aggrada, puoi anche comprare la triade a prescindere, ma, ad esempio, a me, pare una questione interessante.
E, tra le tre, quella che assomiglia di più alla 508, è decisamente Audi.
 
Su Quattroruote di uno o due mesi fa si parlava della possibilità che la futura "Panda" (se destinata anche al mercato europeo, come ipotizzava la rivista) possa presentare una tale "modularità" da poter andare oltre la convenzionale sotto-classificazione in generalista e premium.
Cioè sarebbe prevista una marcata differenziazione tra i vari allestimenti esterni ed interni, tale da collocare la versione base nella fascia di mercato "popolare" e la versione top in una fascia di mercato selezionata, in una parola "premium", con vari livelli intermedi.

In sostanza sarebbe l'Uovo di Colombo. Sarà così? Secondo l'ultimo Piano Industriale del compianto Marchionne sembrerebbe di no. Lo scopriremo solo vivendo.
 
Una piccola precisazione per il mercato Nordamericano....e' vero che esiste una segmentazione dove lo stato di luxury e' "ufficialmente" riconosciuto (ad esempio, midsize sedan o luxury midsize sedan) ma e' anche vero che le auto che appartengono alla categoria luxury hanno degli allestimenti base minimi sotto il quale non scendono, Tedeschi compresi (ad esempio selleria in pelle, tetto apribile e sedili a regolazione elettrica).
 
Visto che il mercato (ed i costruttori) spingono per queste ulteriori suddivisioni (premium, generalista, addirittura c'e' chi considera VW "semi-premium"), tali suddivisioni, se riferite al modello ma non all'allestimento, sono a volte aleatorie soprattutto per le Tedesche che tra le versioni "povere" o semi-povere e quelle ricche spesso presentano considerevoli differenze negli arredamenti (ed ovviamente nella meccanica ed accessoristica).
Mi spiego con un'esempio, ho avuto in affitto versioni di Audi A4 che non avevano nulla di superiore ad una Insignia di pari allestimento neanche come comportamento stradale).
Forse la distinzione dovremmo farla fino in fondo...ad es. la Audi A4 a TA in allestimento "business" e' una generalista, la versione V6 TDI Quattro, cockpit virtuale, pelle di capra tibetana azzi e mazzi sara' premium....

Per discorsi già fatti, anche la A4 "sfigata" e premium visto che il mercato glielo riconosce; gli acquirenti pagano il "premium".
Io non lo farei, ma così mi pare che sia.
Nel momento che compro la suddetta business con lo stesso motore dell'Octavia perché dovrei pagare un plus perché esiste la il V6 4x4 super personalizzato?
 
Cioè sarebbe prevista una marcata differenziazione tra i vari allestimenti esterni ed interni, tale da collocare la versione base nella fascia di mercato "popolare" e la versione top in una fascia di mercato selezionata, in una parola "premium", con vari livelli intermedi.

In sostanza sarebbe l'Uovo di Colombo. Sarà così? Secondo l'ultimo Piano Industriale del compianto Marchionne sembrerebbe di no. Lo scopriremo solo vivendo.


Come ho gia' accennato anch'io, sarebbe la cosa piu' giusta....perche' una A4 TA versione "business" e' "premium" mentre una Mondeo Vignale (o Fusion Titanium da queste parti) e' generalista?? Non ha senso...
 
Per discorsi già fatti, anche la A4 "sfigata" e premium visto che il mercato glielo riconosce; gli acquirenti pagano il "premium".
Io non lo farei, ma così mi pare che sia.
Nel momento che compro la suddetta business con lo stesso motore dell'Octavia perché dovrei pagare un plus perché esiste la il V6 4x4 super personalizzato?


E poi bisognerebbe andare a vedere chi paga cosa e quanto, il cosiddetto "street price"....il mercato Italiano non lo conosco ma qui i Tedeschi scontano alla grande (BMW alla grandissima)......ho pure postato diversi specifici casi dove prendi una Serie 3 con una rata di leasing inferiore a qualla di una Accord di allestimento simile (la Accord qui e' generalista).
 
Inopportunità, non illegittimità. Come detto sopra, si possono far confronti di ogni tipo, il discorso è il senso di avvicinare due entità che abbiano più o meno dei punti in comune. In questo caso io ne vedo pochetti, per quanto già detto in precedenza.
Ma un confronto va letto oltre i: "consigli per gli acquisti", può anzi essere dissacrante, in un'ottica più tecnica e da appassionati di mezzi meccanici ...e sta a chi legge il confronto, o si siede dentro/prova le suddette auto, metterci un pò di senso critico nel confrontarle e leggere i confronti.
Se le riviste fossero meno asservite ai clichés di mercato confronti come questo sarebbero anche più diffusi.
 
Ultima modifica:
E poi bisognerebbe andare a vedere chi paga cosa e quanto, il cosiddetto "street price"....il mercato Italiano non lo conosco ma qui i Tedeschi scontano alla grande (BMW alla grandissima)......ho pure postato diversi specifici casi dove prendi una Serie 3 con una rata di leasing inferiore a qualla di una Accord di allestimento simile (la Accord qui e' generalista).
A me la Gran Tourer 218d la facevano 31.000 anzichè 41.000. Nuova.
 
Per discorsi già fatti, anche la A4 "sfigata" e premium visto che il mercato glielo riconosce; gli acquirenti pagano il "premium".
Io non lo farei, ma così mi pare che sia.
Nel momento che compro la suddetta business con lo stesso motore dell'Octavia perché dovrei pagare un plus perché esiste la il V6 4x4 super personalizzato?


Se poi ci addentriamo ulteriormente in cosa il mercato percepisce non ce ne usciamo piu'....il mercato ritiene Merdedes come superiore ad Audi (ed i prezzi, almeno qui, lo riflettono)...allora mettiamo Mercedes in un'ulteriore sotto-categoria superiore ad Audi?? Una Classe C dovrebbe essere una "super premium" rispetto ad A4??
 
Se poi ci addentriamo ulteriormente in cosa il mercato percepisce non ce ne usciamo piu'....il mercato ritiene Merdedes come superiore ad Audi (ed i prezzi, almeno qui, lo riflettono)...allora mettiamo Mercedes in un'ulteriore sotto-categoria superiore ad Audi?? Una Classe C dovrebbe essere una "super premium" rispetto ad A4??

Ma, per definizione, il prodotto "premium" è quello che riesce a farsi pagare un premio di prezzo, oltre quelle che sono le sue caratteristiche intrinseche.
Non si può quindi scindere il concetto dalla percezione del mercato.
Quindi, magari , paradossalmente, la suddetta A4 2.0 TDI Business, dato che riesce a farsi pagare più di una 508 che, magari, è pure mehmeg, per certe caratteristiche, deve essere considerata, commercialmente, premium.
 
Ma, per definizione, il prodotto "premium" è quello che riesce a farsi pagare un premio di prezzo, oltre quelle che sono le sue caratteristiche intrinseche.
Non si può quindi scindere il concetto dalla percezione del mercato.
Ma appunto, tornando alla quaestio, la prova viene fatta per confrontare le caratteristiche intrinseche. E' questo il suo valore.
 
Ma, per definizione, il prodotto "premium" è quello che riesce a farsi pagare un premio di prezzo, oltre quelle che sono le sue caratteristiche intrinseche.
Non si può quindi scindere il concetto dalla percezione del mercato.
Quindi, magari , paradossalmente, la suddetta A4 2.0 TDI Business, dato che riesce a farsi pagare più di una 508 che, magari, è pure mehmeg, per certe caratteristiche, deve essere considerata, commercialmente, premium.


Si ma chi te lo dice che lo street price dalla A4 TDI business (ovvero i soldi effettivamente cacciati) sia superiore (o significativamente superiore) ad una 508?...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto