<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 3.0Tdi & sondaggio preferenza S-tronic o manuale | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

A4 3.0Tdi & sondaggio preferenza S-tronic o manuale

dtax ha scritto:
Tourillo ha scritto:
dtax ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Skamorza è colpa del fatto che non hai il quadrilatero davanti..sembro un alfista.. :D :D
Io col Touareg ci faccio quello che voglio senza problemi..ma forse parliamo di rotonde di ampiezza diversa..

Attenzione a fare le rotonde che con i difetti che ha il tuo ..... :D
Mi si sgancia una ruota e....weeeeeeeeeown!.. :D

Non te lo auguro...dai si scherza...poi sei di Torino!! :D
Se mi vedessi diresti che sono di Reggio Calappria.. :D
 
Tourillo ha scritto:
dtax ha scritto:
Tourillo ha scritto:
dtax ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Skamorza è colpa del fatto che non hai il quadrilatero davanti..sembro un alfista.. :D :D
Io col Touareg ci faccio quello che voglio senza problemi..ma forse parliamo di rotonde di ampiezza diversa..

Attenzione a fare le rotonde che con i difetti che ha il tuo ..... :D
Mi si sgancia una ruota e....weeeeeeeeeown!.. :D

Non te lo auguro...dai si scherza...poi sei di Torino!! :D
Se mi vedessi diresti che sono di Reggio Calappria.. :D

Zamarro di Torino nè??? :D ...siamo off topic....
 
Tourillo ha scritto:
Skamorza è colpa del fatto che non hai il quadrilatero davanti..sembro un alfista.. :D :D
Io col Touareg ci faccio quello che voglio senza problemi..ma forse parliamo di rotonde di ampiezza diversa..
dici? ora vado in garage e controllo. :D
comunque a te non capita, mica freni nelle rotonde, si potrebbe scassare qualcosa :D
 
skamorza ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Skamorza è colpa del fatto che non hai il quadrilatero davanti..sembro un alfista.. :D :D
Io col Touareg ci faccio quello che voglio senza problemi..ma forse parliamo di rotonde di ampiezza diversa..
dici? ora vado in garage e controllo. :D
comunque a te non capita, mica freni nelle rotonde, si potrebbe scassare qualcosa :D
No più che altro non è mia abitudine dover aggiustare la traiettoria.. ;)
 
Tornando in oggetto, la mia perplessità è dovuta all'affidabilità alla lunga, ma se mi dite che anche dopo svariati km non avete lamentato rotture la cosa mi rassicura, :lol: non mi preoccupa il fattore consumo, che nel caso dell'S-tronic dicono sia più favorevole rispetto al manuale e nemmeno la questione tre litri, attualmente con la mia audi percorro circa 25-27 mila km l'anno. Ultimi dubbi sono relativi all'allestimento, Sline o Allroad... :?: ques'ultima già disponibile con il doppia frizione mentre la "normale" solo trip.
 
A me non piacciono le macchine che imitano i suv...anzi non mi piacciono manco i suv...senti quando hanno intenzione di montarlo sulla versione normale sennò andrei di tiptronic che tanto è collaudatissimo!!!
 
L'S-tronic da quello che si sente in giro sarà disponibile da novembre sulla A4 3.0 "normale" quindi ho aspetto o vado di manuale, sempre che "non tagli la testa al toro" e prenda l'Allroad.... :rolleyes:
 
skamorza ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Skamorza è colpa del fatto che non hai il quadrilatero davanti..sembro un alfista.. :D :D
Io col Touareg ci faccio quello che voglio senza problemi..ma forse parliamo di rotonde di ampiezza diversa..
dici? ora vado in garage e controllo. :D
comunque a te non capita, mica freni nelle rotonde, si potrebbe scassare qualcosa :D

Se gli va bene gli si accende la spia dell'abs.... :D
 
Secondo i miei rudimenti sul cambio automatico, la trasmissione di forza all'interno del convertitore avviene per attrito idrodinamico. Come se ci fossero due eliche, immerse nell'olio, a stretta vicinanza - ma non a contatto - l'una con l'altra: la prima, attaccata al motore, comincia a vorticare, e trascina la seconda, collegata alle ruote. Non essendoci contatto, non c'è quindi attrito statico. Se l'"elica" del motore gira al minimo, fermi al semaforo in D, non c'è usura, o sforzo. E'come ormeggiare un gommone e lasciare l'elica che gira al minimo, non c'è usura dell'elica, che è immersa in un fludio, o sforzo del motore, che trova sfogo ( l'elica è libera di girare ).

Anzi, ho letto spesso che in caso di code lunghe e continuate, tenere il cambio in D eviterebbe surriscaldamenti, tramite il flusso dell'olio.

Ho votato x l's-tronic.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo i miei rudimenti sul cambio automatico, la trasmissione di forza all'interno del convertitore avviene per attrito idrodinamico. Come se ci fossero due eliche, immerse nell'olio, a stretta vicinanza - ma non a contatto - l'una con l'altra: la prima, attaccata al motore, comincia a vorticare, e trascina la seconda, collegata alle ruote. Non essendoci contatto, non c'è quindi attrito statico. Se l'"elica" del motore gira al minimo, fermi al semaforo in D, non c'è usura, o sforzo. E'come ormeggiare un gommone e lasciare l'elica che gira al minimo, non c'è usura dell'elica, che è immersa in un fludio, o sforzo del motore, che trova sfogo ( l'elica è libera di girare ).

Anzi, ho letto spesso che in caso di code lunghe e continuate, tenere il cambio in D eviterebbe surriscaldamenti, tramite il flusso dell'olio.

Ho votato x l's-tronic.
potrebbe essere come dici tu, ma allora perchè la vettura in drive con il piede sul freno sembra quasi "saltellare" nella disperata ricerca di potersi muovere? continuo a non essere convinto perchè la tua ipotesi non vede la barca che cerca di strappare il cavo di ormaggio in quanto la forza motrice è vicina a zero. nel caso del tiptronic sembra applicare una coppia consistente anche a motore fermo. continuo a passare in neutral. ciao.
 
skamorza ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo i miei rudimenti sul cambio automatico, la trasmissione di forza all'interno del convertitore avviene per attrito idrodinamico. Come se ci fossero due eliche, immerse nell'olio, a stretta vicinanza - ma non a contatto - l'una con l'altra: la prima, attaccata al motore, comincia a vorticare, e trascina la seconda, collegata alle ruote. Non essendoci contatto, non c'è quindi attrito statico. Se l'"elica" del motore gira al minimo, fermi al semaforo in D, non c'è usura, o sforzo. E'come ormeggiare un gommone e lasciare l'elica che gira al minimo, non c'è usura dell'elica, che è immersa in un fludio, o sforzo del motore, che trova sfogo ( l'elica è libera di girare ).

Anzi, ho letto spesso che in caso di code lunghe e continuate, tenere il cambio in D eviterebbe surriscaldamenti, tramite il flusso dell'olio.

Ho votato x l's-tronic.
potrebbe essere come dici tu, ma allora perchè la vettura in drive con il piede sul freno sembra quasi "saltellare" nella disperata ricerca di potersi muovere? continuo a non essere convinto perchè la tua ipotesi non vede la barca che cerca di strappare il cavo di ormaggio in quanto la forza motrice è vicina a zero. nel caso del tiptronic sembra applicare una coppia consistente anche a motore fermo. continuo a passare in neutral. ciao.
E' come dice BC, tanto che molti manuali d'uso indicano espressamente di NON passare in N in caso di soste dovute al traffico, semafori, ecc.
E' verò che una certa coppia viene applicata alle ruote, ma questo non comporta alcun problema al cambio, poichè la circolazione dell'olio consente un adeguato raffreddamento. Il fatto che la pompa giri mentre la turbina è statica è perfettamente normale
Al contrario ogni passagio da o verso "D" comporta uno stress per la trasmissione (dal cambio ai semiassi)
 
E' da pochi giorni che ho un'A6 avant 2.7 tdi manuale presa usata di 2 anni e non dico una boutade se vi garantisco che se quella stessa macchina avesse montato il multitronic o peggio il tiptronic non l'avrei acquistata.
Ora non conosco bene l'S-tronic -DSG perciò non lo critico a priori, ma avendo più volte guidato l'A6 avant 2.5 tdi quattro di mio padre con il multitronic posso affermare che, se da un lato, essendo un cambio a variazione continua, ossia senza ingranaggi, dà una linearità di marcia ottima, non avendo marce, di contro dà la sgradevole impressione che il motore sia sempre " in tiro". Col tiptronic invece ho avuto esperienza per un'a6 3.0 tdi quattro presa a noleggio, dove ho ravvisato invece i classici difetti dell'automatico con convertitore di coppia. Al sondaggio ho votato per il cambio manuale.
 
Al riguardo i perei sono sempre piuttosto discordanti, chi ne parla bene chi ne parla male... :( peccato non vi sia ancora un'adeguata casistica sull'affidabilità dei doppia frizione... :x
 
Io credo che, tutto sommato, l'unico difetto del cambio automatico è che.....quello manuale non si rompe mai.

Non c'è niente da fare: il cambio automatico è un oggetto molto complesso, una specie di motore nel motore, guardatevi un progetto e stupite nel vedere quante componenti si potrebbero rompere, senza contare l'elettronica di gestione. Per quanto ben progettato, certe volte si rompe, e ripararlo costa soldi quanto riparare un motore.

Il cambio manuale invece non è che un ammasso di ingranaggi innestati manualmente. "L'elettronica di gestione" ce l'abbiamo noi in testa, e male che vada, devi rifare la frizione una volta nella vita del mezzo. Sotto il punto dell'affidabilità il manuale è imbattibile, e per certi usi più gustosi, anche nell'efficacia alla guida.

Per tutto il resto invece è imbattibile l'automatico, specie su certe vetture confortevoli. E' una guerra che deciderà il mercato.
 
Back
Alto