Secondo i miei rudimenti sul cambio automatico, la trasmissione di forza all'interno del convertitore avviene per attrito idrodinamico. Come se ci fossero due eliche, immerse nell'olio, a stretta vicinanza - ma non a contatto - l'una con l'altra: la prima, attaccata al motore, comincia a vorticare, e trascina la seconda, collegata alle ruote. Non essendoci contatto, non c'è quindi attrito statico. Se l'"elica" del motore gira al minimo, fermi al semaforo in D, non c'è usura, o sforzo. E'come ormeggiare un gommone e lasciare l'elica che gira al minimo, non c'è usura dell'elica, che è immersa in un fludio, o sforzo del motore, che trova sfogo ( l'elica è libera di girare ).
Anzi, ho letto spesso che in caso di code lunghe e continuate, tenere il cambio in D eviterebbe surriscaldamenti, tramite il flusso dell'olio.
Ho votato x l's-tronic.