<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 3.0Tdi & sondaggio preferenza S-tronic o manuale | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

A4 3.0Tdi & sondaggio preferenza S-tronic o manuale

Io sì..altrimenti la molla a tazza poi ti fa "ciao ciao"!.. :D
Solo all'esame di guida aspettavo con la prima inserita e la frizione schiacciata perchè altrimenti mi segavano..che poi non ho neanche capito perchè... :?
 
Si.. ok.. :) nemmeno io in linea di massima tengo la frizione premuta durante le brevi fermate, ma in presenza del cambio automatico dovrebbe essere un pò diversa la storia... :lol: attendiamo chiarimenti al riguardo, da personale più esperto... come il mitico Lorenz
 
Romix76 ha scritto:
Tornando un pò in argomento.... :lol: in presenza di automatico può alla lunga dar problemi sostare ai semafori con il solo piede sullo stop?

non ha senso, il cambio automatico in D al minimo con il pedale del freno premuto non soffre per niente è studiato per esser usato così, credo che alla lunga chi continua a metterlo in N ad ogni breve sosta gli rechi più danni che vantaggi
 
zeusbimba ha scritto:
Romix76 ha scritto:
Tornando un pò in argomento.... :lol: in presenza di automatico può alla lunga dar problemi sostare ai semafori con il solo piede sullo stop?

non ha senso, il cambio automatico in D al minimo con il pedale del freno premuto non soffre per niente è studiato per esser usato così, credo che alla lunga chi continua a metterlo in N ad ogni breve sosta gli rechi più danni che vantaggi

quoto..paradossalmente penso ci sia più rischio di rovinare la scatola d'innesto continuando a passare da D a N e viceversa..che non i rotismi della scatola cambio tenendo premuto il freno da fermi in D (situazione per la quale il cambio viene sviluppato)
 
Ma...io pensavo alla frizione di lock-up..una cosa che è stata inserita abbastanza di recente sui cambi automatici a convertitore di coppia per diminuire il loro classico slittamento..perchè un cambio automatico a convertitore di coppia non avrebbe assolutamente nessun problema a star fermo in D col pedale del freno schiacciato..su questo avete ragione..ma i cambi han fatto passi avanti e ci sono pezzi/parti in più..

Tra l'altro per quel che ne so i cambi automatici non hanno scatole di innesto, in pratica l'olio che viene mosso dal convertitore attua un circuito idraulico che muove gli attuatori dei pacchi di frizioni delle varie marce..non so se avete mai visto un Tiptronic o simili aperti..ogni gruppo di rotismi epicicloidali (leggi: ogni marcia, 1°,2°,3°,ecc.) ha un pacchettino di frizioni che li innesta.. ;)
 
Tourillo ha scritto:
Ma...io pensavo alla frizione di lock-up..una cosa che è stata inserita abbastanza di recente sui cambi automatici a convertitore di coppia per diminuire il loro classico slittamento..perchè un cambio automatico a convertitore di coppia non avrebbe assolutamente nessun problema a star fermo in D col pedale del freno schiacciato..su questo avete ragione..ma i cambi han fatto passi avanti e ci sono pezzi/parti in più..

Tra l'altro per quel che ne so i cambi automatici non hanno scatole di innesto, in pratica l'olio che viene mosso dal convertitore attua un circuito idraulico che muove gli attuatori dei pacchi di frizioni delle varie marce..non so se avete mai visto un Tiptronic o simili aperti..ogni gruppo di rotismi epicicloidali (leggi: ogni marcia, 1°,2°,3°,ecc.) ha un pacchettino di frizioni che li innesta.. ;)

Turi, il discorso di base rimane comunque UNO e cioè che il cambio automatico è sviluppato in maniera tale dal non dover mettere ogni volta che ci si ferma in N altrimenti non avrebbe senso, giusto?????
 
Vabbè dai, dovresti già essere contento che non voglio più avere a che fare con un'auto del gruppo VAG..è già un passo avanti.. :D
 
skamorza ha scritto:
Ciao! :D
La presunzione è nelle parole" menefreghista " e " elettrodomestico"...come se tutti quelli che guidano un automatico sarebbero degli idioti.
Ti spiego perchè non mi ci trovo su un manuale:
Che senso ha passare ore e ore bloccati in tangenziale , incidenti , caselli..schiacciando migliaia di volte una frizione da 10/15kg di sforzo?
Anche se vai in autostrada...sai quante code e incidenti trovi percorrendo 50/60k in una anno? A centinaia!!!
La realtà che chi parla male del cambio automatico è che quasi sempre non l'ha mai provato!!
Mi dici x favore che auto hia con che cambio automatico.? Grazie.
Io con i bilanceri al volante mi ci trovo benissimo...è solo una questione di abitudine....prova a chiedere ad un americano il parere del cambio manuale....ti risponde che siamo all'età della pietra e che sembriamo dei ferrotranvieri tra coordinare movimento piede sx e leva del cambio per migliaia di volte.
Poi ....non mi pare che le strade siano diventate dei circuiti per provare o testare le vetture.....non so dove tu riesca a guidare così senza traffico da permetterti tutto questo divertimento con un manuale...beato te!
Poi da quando la Formula Uno ha adottato il cambio sequenziale al volante, abolendo il pedale della frizione penso che non debba dare motivazioni sul perchè l'automatico è più sportivo del manuale.
Come dici tu è una questione di gusti....però convieni con me che l'automatico( tipo stronic) è il futuro .
Ciao :D
ma impari a quotare che non si capisce più nulla sennò? :D
posseggo una tiguan con il tiptronic ed un touran con il dsg (che se non sbaglio è l's-tronic).
alla fine hai confermato che l'automaico è valido nelle code per incidenti. il fatto che in F1 (guarda che fine ha fatto del resto) utilizzino l'automatico (in realtà un robotizzato) non cambia nulla, non sono confrontabili le cose e comunque è un cambio più vicino ad un cambio ad innesti diretti che non ad un s-tronic (non esiste la modalità automatica in F1 mentre per i cambi stradali la valutazione da fare è relativa proprio al funzionamento in automatico, nessuno acquisterà mai un s-tronic per utilizzarlo manualmente se non nel 2% dei casi).
le code le vivo anch'io, e la differenza con il manuale è che non debbo premere la frizione (che peraltro a me non infastidisce per nulla), ma debbo cmunque passare in Neutral di continuo e per ripartire debbo premere il pedale del freno, cambia pochetto insomma, a meno che uno non se ne stia per secondi, spesso minuti con il freno pestato per evitare che l'auto tamponi quella davanti (in formula uno questo può accadere solo in partenza, per il resto non fanno code neppure dietro la safety car).
strade di montagna o collina ne percorro spesso, e qui entrano tutti i limiti dell'automatico che ho descritto in precedenza. le quattro ruote motrici non suppliscono ad un bel nulla (rispondo a Romix). per rendertene conto prova a percorrere un curvone veloce con un manuale, e mentre la 4wd con 240 cv cerca di trovare l'appoggio premi la frizione e vedi che bella sensazione di tenuta offre: questo è ciò che mi accade quando il tiptronic passa dalla 5^ alla 6^ quando non dovrebbe. ciauz.[/quote]

Ciao !!! Ho quotato ancora male? :D
ti rispondo solo adesso perchè ho avuto problema di psw e log in.....

Adesso ho capito perchè non ti trovi con l'automatico.....è un problema di auto non di cambio :D :D
 
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Romix76 ha scritto:
Tornando un pò in argomento.... :lol: in presenza di automatico può alla lunga dar problemi sostare ai semafori con il solo piede sullo stop?

non ha senso, il cambio automatico in D al minimo con il pedale del freno premuto non soffre per niente è studiato per esser usato così, credo che alla lunga chi continua a metterlo in N ad ogni breve sosta gli rechi più danni che vantaggi

quoto..paradossalmente penso ci sia più rischio di rovinare la scatola d'innesto continuando a passare da D a N e viceversa..che non i rotismi della scatola cambio tenendo premuto il freno da fermi in D (situazione per la quale il cambio viene sviluppato)

Quoto al 100%....vengono sviluppati proprio per tenere il piede sul freno e rendere confortevole l'uso nel traffico....
 
Romix76 ha scritto:
Prevale sempre il manuale.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

è logico che prevale il manuale....si proviene tutti dal manuale.....il problema è che chi continua ad usare il manuale e votare non ha quasi mai usato un automatico su una vettura da 240 CV!!!
anche io dicevo così 7 anni fa.....poi ho avuto in mano x sette gg una A6 con l'automatico....quando ho ripreso la mia manuale mi volevo suicidare :D
Da allora 350.000km senza problemi sul tiptronic ( due auto).
Ps...l'atro gg ho avuto in mano due gg una A3 1.8T stronic....che spettacolo di cambio....
 
dtax ha scritto:
Romix76 ha scritto:
Prevale sempre il manuale.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

è logico che prevale il manuale....si proviene tutti dal manuale.....il problema è che chi continua ad usare il manuale e votare non ha quasi mai usato un automatico su una vettura da 240 CV!!!
anche io dicevo così 7 anni fa.....poi ho avuto in mano x sette gg una A6 per una settimana con l'automatico....quando ho ripreso la mia manuale mi volevo suicidare :D
Da allora 350.000km senza problemi sul tiptronic ( due auto).
Ps...l'atro gg ho avuto in mano due gg una A3 1.8T stronic....che spettacolo di cambio....

Sono d'accordo. Anche io ero un fiero avversario dell'automatico fino a tre anni fa, poi due vetture con lo steptronic me ne hanno reso un vero tifoso.
 
Back
Alto