<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 3.0Tdi & sondaggio preferenza S-tronic o manuale | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

A4 3.0Tdi & sondaggio preferenza S-tronic o manuale

Ciao! :D
La presunzione è nelle parole" menefreghista " e " elettrodomestico"...come se tutti quelli che guidano un automatico sarebbero degli idioti.
Ti spiego perchè non mi ci trovo su un manuale:
Che senso ha passare ore e ore bloccati in tangenziale , incidenti , caselli..schiacciando migliaia di volte una frizione da 10/15kg di sforzo?
Anche se vai in autostrada...sai quante code e incidenti trovi percorrendo 50/60k in una anno? A centinaia!!!
La realtà che chi parla male del cambio automatico è che quasi sempre non l'ha mai provato!!
Mi dici x favore che auto hia con che cambio automatico.? Grazie.
Io con i bilanceri al volante mi ci trovo benissimo...è solo una questione di abitudine....prova a chiedere ad un americano il parere del cambio manuale....ti risponde che siamo all'età della pietra e che sembriamo dei ferrotranvieri tra coordinare movimento piede sx e leva del cambio per migliaia di volte.
Poi ....non mi pare che le strade siano diventate dei circuiti per provare o testare le vetture.....non so dove tu riesca a guidare così senza traffico da permetterti tutto questo divertimento con un manuale...beato te!
Poi da quando la Formula Uno ha adottato il cambio sequenziale al volante, abolendo il pedale della frizione penso che non debba dare motivazioni sul perchè l'automatico è più sportivo del manuale.
Come dici tu è una questione di gusti....però convieni con me che l'automatico( tipo stronic) è il futuro .
Ciao :D
[/quote]
ma impari a quotare che non si capisce più nulla sennò? :D
posseggo una tiguan con il tiptronic ed un touran con il dsg (che se non sbaglio è l's-tronic).
alla fine hai confermato che l'automaico è valido nelle code per incidenti. il fatto che in F1 (guarda che fine ha fatto del resto) utilizzino l'automatico (in realtà un robotizzato) non cambia nulla, non sono confrontabili le cose e comunque è un cambio più vicino ad un cambio ad innesti diretti che non ad un s-tronic (non esiste la modalità automatica in F1 mentre per i cambi stradali la valutazione da fare è relativa proprio al funzionamento in automatico, nessuno acquisterà mai un s-tronic per utilizzarlo manualmente se non nel 2% dei casi).
le code le vivo anch'io, e la differenza con il manuale è che non debbo premere la frizione (che peraltro a me non infastidisce per nulla), ma debbo cmunque passare in Neutral di continuo e per ripartire debbo premere il pedale del freno, cambia pochetto insomma, a meno che uno non se ne stia per secondi, spesso minuti con il freno pestato per evitare che l'auto tamponi quella davanti (in formula uno questo può accadere solo in partenza, per il resto non fanno code neppure dietro la safety car).
strade di montagna o collina ne percorro spesso, e qui entrano tutti i limiti dell'automatico che ho descritto in precedenza. le quattro ruote motrici non suppliscono ad un bel nulla (rispondo a Romix). per rendertene conto prova a percorrere un curvone veloce con un manuale, e mentre la 4wd con 240 cv cerca di trovare l'appoggio premi la frizione e vedi che bella sensazione di tenuta offre: questo è ciò che mi accade quando il tiptronic passa dalla 5^ alla 6^ quando non dovrebbe. ciauz.
 
Scusa Skamorza ma che auto hai e con che cambio automatico?

Gli automatici di ultima generazione sono molto "intelligenti" e non ti allungano la marcia in curva specialmete ste stai tirando.

Hai mai provato lo steptronic della BMW? Ti garantisco che in s è molto gradevole da portare anche in strade tutte curve, ti scala le marcie in staccata e mai te le allunga in curva almeno che non arrivi al limitatore.
 
skamorza ha scritto:
ma impari a quotare che non si capisce più nulla sennò? :D
posseggo una tiguan con il tiptronic ed un touran con il dsg (che se non sbaglio è l's-tronic).
alla fine hai confermato che l'automaico è valido nelle code per incidenti. il fatto che in F1 (guarda che fine ha fatto del resto) utilizzino l'automatico (in realtà un robotizzato) non cambia nulla, non sono confrontabili le cose e comunque è un cambio più vicino ad un cambio ad innesti diretti che non ad un s-tronic (non esiste la modalità automatica in F1 mentre per i cambi stradali la valutazione da fare è relativa proprio al funzionamento in automatico, nessuno acquisterà mai un s-tronic per utilizzarlo manualmente se non nel 2% dei casi).
le code le vivo anch'io, e la differenza con il manuale è che non debbo premere la frizione (che peraltro a me non infastidisce per nulla), ma debbo cmunque passare in Neutral di continuo e per ripartire debbo premere il pedale del freno, cambia pochetto insomma, a meno che uno non se ne stia per secondi, spesso minuti con il freno pestato per evitare che l'auto tamponi quella davanti (in formula uno questo può accadere solo in partenza, per il resto non fanno code neppure dietro la safety car).
strade di montagna o collina ne percorro spesso, e qui entrano tutti i limiti dell'automatico che ho descritto in precedenza. le quattro ruote motrici non suppliscono ad un bel nulla (rispondo a Romix). per rendertene conto prova a percorrere un curvone veloce con un manuale, e mentre la 4wd con 240 cv cerca di trovare l'appoggio premi la frizione e vedi che bella sensazione di tenuta offre: questo è ciò che mi accade quando il tiptronic passa dalla 5^ alla 6^ quando non dovrebbe. ciauz.
Mi dai l'occasione per ricordare una cosa:
Occhio ragazzi a stare al semaforo in D col freno schiacciato..si deve passare in N!..Avevo letto tempo fa che la maggior parte dei problemi ai cambi automatici è dovuta proprio a quest'errato modo di fare di chi guida le auto automatiche..
 
sono d'accordo...a meno che non si stia fermi per pochissimi secondo,bisogna passare in n....
altrimenti in d col freno premuto si rischia di rovinare la frizione,
nessuna automatica infatti si ferma davvero completamente,ma hanno tutte la tendenza ad avanzare,cioe' restano con la prima innestata...passate in neutral ai semafori e quando nel traffico le soste diventano lunghette
 
caterpillar ha scritto:
sono d'accordo...a meno che non si stia fermi per pochissimi secondo,bisogna passare in n....
altrimenti in d col freno premuto si rischia di rovinare la frizione,
nessuna automatica infatti si ferma davvero completamente,ma hanno tutte la tendenza ad avanzare,cioe' restano con la prima innestata...passate in neutral ai semafori e quando nel traffico le soste diventano lunghette

Si in teoria...io non passo mai in N e tutte le auto automatiche ho ho avuto ed ho non hanno mai manifestato problemi dovuti a tale comportamento, anche arrivate a 200.000km.

E sono del tutto in disaccordo che l'automatico sia "per chi si fa portare"...gli automatici moderni (il Tiptronic del Tiguan come ben saprà Skamorza è un progetto non recentissimo, in quanto fa parte dei Tiptronic per trasversali) sono in grado di esaltare le caratteristiche di un motore (sia in termine di prestazioni-marcia giusta al momento giusto- sia di efficienza-sfido a trovare qualcuno che con il 2.5 o il 2.7 tdi consuma meno con il manuale che con il multitronic). Gli assorbimenti di potenza con i convertitori a slittamento limitato o con i doppia frizioni sono molto ridotti...e l'affidabilità è oramai molto elevata (emblematico il caso delle nuove a4 4 cil benzina che avevano problemi sui manuali, mentre sugli automatici tutto ok!).

Per quello che ho provato io, lo stato dell'arte al momento è l'stronic per longitudinali...che non condivide una singola vita con gli stronic golf/a3 se non il fatto di avere 2 frizioni
 
Concordo con Lorenz... Penso che il nuovo S-Tronic non manifesti quelle imperfezioni di gestione lamentate da alcuni durante gli inserimenti in curva..... :lol: Attendiamo pareri diretti dai futuri possessori.....
 
Lorenz poi potresti farmi la cortesia di dare un'occhiata in "Off Topic" che c'è una domanda importante per te?..Grazie!.. ;)
 
Lorenz-A4 ha scritto:
caterpillar ha scritto:
sono d'accordo...a meno che non si stia fermi per pochissimi secondo,bisogna passare in n....
altrimenti in d col freno premuto si rischia di rovinare la frizione,
nessuna automatica infatti si ferma davvero completamente,ma hanno tutte la tendenza ad avanzare,cioe' restano con la prima innestata...passate in neutral ai semafori e quando nel traffico le soste diventano lunghette

Si in teoria...io non passo mai in N e tutte le auto automatiche ho ho avuto ed ho non hanno mai manifestato problemi dovuti a tale comportamento, anche arrivate a 200.000km.

E sono del tutto in disaccordo che l'automatico sia "per chi si fa portare"...gli automatici moderni (il Tiptronic del Tiguan come ben saprà Skamorza è un progetto non recentissimo, in quanto fa parte dei Tiptronic per trasversali) sono in grado di esaltare le caratteristiche di un motore (sia in termine di prestazioni-marcia giusta al momento giusto- sia di efficienza-sfido a trovare qualcuno che con il 2.5 o il 2.7 tdi consuma meno con il manuale che con il multitronic). Gli assorbimenti di potenza con i convertitori a slittamento limitato o con i doppia frizioni sono molto ridotti...e l'affidabilità è oramai molto elevata (emblematico il caso delle nuove a4 4 cil benzina che avevano problemi sui manuali, mentre sugli automatici tutto ok!).

Per quello che ho provato io, lo stato dell'arte al momento è l'stronic per longitudinali...che non condivide una singola vita con gli stronic golf/a3 se non il fatto di avere 2 frizioni
mi riservo allora di provare il nuovo tiptronic (sinceramente come immaginerai non ero al corrente delle differenze di performance dei vari tiptronic). però il dsg (sei marce bagno d'olio) funziona con la stessa logica del mio, e francamente non mi sembra si possa definre di concezione vecchia. ciao.
 
Ho una A6 2.5 TDI con Tiptronic e sul libretto uso e manutenzione c'e' scritto di non passare in "N" ai semafori.
Io non l'ho mai fatto e per ora ( tocchiamo ferro ) non ho problemi di sorta.
Ciao a tutti.
 
e qui' si scoprono gli altarini....
non ho mai letto tutto il libretto uso e manutenzione!!! (a4 2.0 tdi multitronic)
corro a leggerlo subito
 
ciclasse ha scritto:
Ho una A6 2.5 TDI con Tiptronic e sul libretto uso e manutenzione c'e' scritto di non passare in "N" ai semafori.
Io non l'ho mai fatto e per ora ( tocchiamo ferro ) non ho problemi di sorta.
Ciao a tutti.

E' ovvio che ci sia scritto così, il cambio automatico è apposta studiato per essere toccato il meno possibile, quindi ai semafori rimane in D.
 
caterpillar ha scritto:
vabbe' che lo dica tu lascia il tempo che trova....
e' come se io spiegassi a soldini come si conduce una barca a vela ;)

Vai a studiare il libretto assino, che fino a 2 giorni fa non sapevi neanche in che posizione era messa la stufa.....
 
Back
Alto