<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 2.0 TDI Avant - 320d Touring - C250 SW | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

A4 2.0 TDI Avant - 320d Touring - C250 SW

renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
La V50 deriva dalla Focus ..

vero mi sembra che il 90% dei componenti sia in comune, ma la Focus è una delle migliori segmento C quindi la cosa non mi sembra così offensiva per gli amici volvisti...

Certo che no. Ma c'è chi si chiede perchè spendere di più...
Per es., tu, invece della Tricheca (permetti anche a me di chiamarla così), perchè non ti sei preso una bella Fiat 16 che risparmiavi un sacco? :D

no no non ho la Tricheca ma la Legacy.

saluti

Acchio, mi crolla un mito!

che vuoi farci, sono un barbone...

Ma no, ero felice di aver conosciuto l'unico possessore di Tricheca sul suolo italico! :D :D

in effetti in un anno ci sono più vincitori di 6 al superenalotto che neopossessori del Tricheca...

:D :D :D
 
Innanzitutto mi scuso se ho inquinato il 3d.

Comunque ci tengo a sottolineare che non ero intenzionato a fare l'apologia della Volvo, marchio di cui non ho nessun problema ad evidenziare limiti e carenze e del quale non mi definisco tifoso.

Detto ciò chiudo un attimo con il discorso della Focus. E' vero che condivide la piattaforma con la V50 ma da qui a dire che sono la stessa auto ne passa. L'unica cosa che condividono è una buona guidabilità, ovviamente buona in proporzione alla diretta concorrenza.
Quando la presi il confronto era con la 320d e la A4 1.9 e, numericamente parlando (v-max e accelerazione), stando ai rilievi di Auto, era a metà via tra le due, mentre pareggiavano nei consumi.
La 320d stava per essere sostituita, mentre la A4 (secondo me) non valeva l'esborso incrementale e, per quanto il pde fosse più brusco, in realtà l'A4 era più lenta e rumorosa.
Sulla qualità non metto becco visto che è difficilmente oggettivabile, sulla guidabilità si, visto che se la Audi più BMW di tutte con 143cv e con i cerchi da 18 (245/55) gira come una una V50 1.6d sulla pista di Auto, dubito seriamente che la precedente versione facesse meglio.
Potrebbe avere anche avere le sospensione da F1, ma se poi all'atto pratico i conti non tornano...

Per quanto riguarda la nuova A4, è una macchina esteticamente molto gradevole, curata negli interni e dalla notevole qualità complessiva. Salvo poi cadere su altri aspetti a mio avviso più rilevanti. Punto primo è un'auto grande fuori e non altrettanto spaziosa all'interno. Ciò la rende pesante e piuttosto esosa nei consumi. Tanto per fare un pargone, la A4 testata da Auto consuma esattamente come la 220cdi dotata del vecchio NAG. Peccato che poi l'A4 faccia 15km/h in meno di punta e 1,5 sec. in più nello 0-100.
Per non parlare della S4, che sarà si all'avandguardia della tecnica per motore e cambio, ma poi finisce per pesare 1900kg.

Insomma, la (relativamente) scarsa efficienza, gli elevati ingombri esterni, il peso sostenuto e la dinamica paragonabile a quella della stragrande maggioranza delle concorrenti generaliste TA mi sembrano una serie di osservazioni abbastanza oggettive.

Con ciò non dico che non la comprerei, dico solo che, secondo la mia scala di utilità ha delle carenze piuttosto rilevanti in relazione al prezzo richiesto.

Poi se uno al momento vuole comprare una SW media nella fascia 40-50k ed è in cerca di un modello nuovo la A4 è, a mio avviso una scelta obbligata, visto che la 3er è ormai prossima alla pensione e la C220cdi presenta anch'essa lacune rilevanti, a partire dal problema degli iniettori.
Io stesso, in cerca di una sostituta alla V50 avevo fatto la considerazione che in quella fascia di prezzo la scelta migliore sarebbe stata una A4, ma considerati i difetti da me riscontrati, a questo punto mi sono domandato se forse non era il caso di rinunciare ad un po' di qualità complessiva (rimanendo sempre ben oltre la soglia di accettabilità) e puntare su una generalista, per avere tutto sommato un prodotto inferiore ma con un miglior value for money.

Infatti, intendiamoci bene, la questione non è quanto spendere ma è la contropartita che si riceve in cambio di una cifra. Quotidianamente si acquistano oggetti con un pricing che va ben oltre il loro valore, sia intrinseco che emozionale, l'importante è esserne consapevoli. Inoltre, penso che ci sia una limite di accettabilità al gap tra valore percepito/utilità e valore corrisposto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non so se questo controvalore sia sufficiente a fare del volvista un furbo, o del BMWista un fesso.
Purtroppo ieri contingenze varie ed avverse mi hanno distolto
Non era ovviamente questo il senso (rispondo anche ad altri) del discorso che volevo portare avanti (anche con un po' di bonarie provocazioni)
Ma casomai ne parleremo in altro 3d più specifico (Flanaghan ha ragione)
 
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non so se questo controvalore sia sufficiente a fare del volvista un furbo, o del BMWista un fesso.
Purtroppo ieri contingenze varie ed avverse mi hanno distolto
Non era ovviamente questo il senso (rispondo anche ad altri) del discorso che volevo portare avanti (anche con un po' di bonarie provocazioni)
Ma casomai ne parleremo in altro 3d più specifico (Flanaghan ha ragione)

Ma io mi trovo parzialmente d'accordo con Flan, tant'è che ho consigliato una s40 ad un carissimo amico, che ora mi ringrazia. Solo che non rispondevo nè a lui nè a te, nè sulla s40/v50.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Innanzitutto mi scuso se ho inquinato il 3d.

Comunque ci tengo a sottolineare che non ero intenzionato a fare l'apologia della Volvo, marchio di cui non ho nessun problema ad evidenziare limiti e carenze e del quale non mi definisco tifoso.

Detto ciò chiudo un attimo con il discorso della Focus. E' vero che condivide la piattaforma con la V50 ma da qui a dire che sono la stessa auto ne passa. L'unica cosa che condividono è una buona guidabilità, ovviamente buona in proporzione alla diretta concorrenza.
Quando la presi il confronto era con la 320d e la A4 1.9 e, numericamente parlando (v-max e accelerazione), stando ai rilievi di Auto, era a metà via tra le due, mentre pareggiavano nei consumi.
La 320d stava per essere sostituita, mentre la A4 (secondo me) non valeva l'esborso incrementale e, per quanto il pde fosse più brusco, in realtà l'A4 era più lenta e rumorosa.
Sulla qualità non metto becco visto che è difficilmente oggettivabile, sulla guidabilità si, visto che se la Audi più BMW di tutte con 143cv e con i cerchi da 18 (245/55) gira come una una V50 1.6d sulla pista di Auto, dubito seriamente che la precedente versione facesse meglio.
Potrebbe avere anche avere le sospensione da F1, ma se poi all'atto pratico i conti non tornano...

Per quanto riguarda la nuova A4, è una macchina esteticamente molto gradevole, curata negli interni e dalla notevole qualità complessiva. Salvo poi cadere su altri aspetti a mio avviso più rilevanti. Punto primo è un'auto grande fuori e non altrettanto spaziosa all'interno. Ciò la rende pesante e piuttosto esosa nei consumi. Tanto per fare un pargone, la A4 testata da Auto consuma esattamente come la 220cdi dotata del vecchio NAG. Peccato che poi l'A4 faccia 15km/h in meno di punta e 1,5 sec. in più nello 0-100.
Per non parlare della S4, che sarà si all'avandguardia della tecnica per motore e cambio, ma poi finisce per pesare 1900kg.

Insomma, la (relativamente) scarsa efficienza, gli elevati ingombri esterni, il peso sostenuto e la dinamica paragonabile a quella della stragrande maggioranza delle concorrenti generaliste TA mi sembrano una serie di osservazioni abbastanza oggettive.

Con ciò non dico che non la comprerei, dico solo che, secondo la mia scala di utilità ha delle carenze piuttosto rilevanti in relazione al prezzo richiesto.

Poi se uno al momento vuole comprare una SW media nella fascia 40-50k ed è in cerca di un modello nuovo la A4 è, a mio avviso una scelta obbligata, visto che la 3er è ormai prossima alla pensione e la C220cdi presenta anch'essa lacune rilevanti, a partire dal problema degli iniettori.
Io stesso, in cerca di una sostituta alla V50 avevo fatto la considerazione che in quella fascia di prezzo la scelta migliore sarebbe stata una A4, ma considerati i difetti da me riscontrati, a questo punto mi sono domandato se forse non era il caso di rinunciare ad un po' di qualità complessiva (rimanendo sempre ben oltre la soglia di accettabilità) e puntare su una generalista, per avere tutto sommato un prodotto inferiore ma con un miglior value for money.

Infatti, intendiamoci bene, la questione non è quanto spendere ma è la contropartita che si riceve in cambio di una cifra. Quotidianamente si acquistano oggetti con un pricing che va ben oltre il loro valore, sia intrinseco che emozionale, l'importante è esserne consapevoli. Inoltre, penso che ci sia una limite di accettabilità al gap tra valore percepito/utilità e valore corrisposto.
Naturalmente quando si fa una scelta oculata si è portati giustamente a difenderla ...a volte però si esagera con giudizi che dovrebbero essere ,per me, forse meno categorici .Alcune delle cose che tu ritieni oggettive per altri non lo sono :l'efficienza dovrebbe basarsi su dati omogeni, e ci sono prove sia pro sia contro al riguardo di questa o quella casa.ad esempio questa ( http://www.auto-motor-und-sport.de/fahrberichte/audi-a4-2-0-tdie-und-bmw-316d-im-fahrbericht-zwei-sparsame-diesel-im-vergleich-1748300.html ) .Mi sembra poi che la A4 abbia ricevuto i vari accorgimenti come start e stop etc. solo di recente.
Il peso è un'altra cosa che dovrebbe basarsi sull'omogeneità dei riscontri...e come più volte fatto, potrei provarti con più dati di diversa provenienza che tra una A4/A5 a TA e una Serie3 ci ballano dai 50 ai 60 kg con optional più o meno simili.Anche la S4 berlina che citi ,ad esempio, da più testate è stata pesata intorno ai 1765 kg.
Visto che citi Auto come fonte dei dati dovresti poi anche sapere che la stessa ha considerato la A4 come al vertice circa il comportamento e la dinamica di guida tra le TA(titolò la prova "Addio al sottosterzo" ricordi? ;) )e per nulla paragonabile alle altre generaliste(159 esclusa)...hai letto la prova (sempre di Auto) dell'ultima A5 Sportback (che tra l'altro pesa "solo" 1626 kg)?c'è ben poco di generalista mi pare.direi quindi che trovo molto poco di oggettivo in generale..e sempre in generale credo che il paragone Volvo-Audi possa farsi solo in un ambito molto ristretto e su poche caratteristiche.ma il mondo è bello perchè vario e credo che ognuno di noi guardi le cose con occhi diversi.
Ciao Andrea.
 
Back
Alto