<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 e-tron come la vedete? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

A3 e-tron come la vedete?

il problema è che le varie case produttrici concorrenti a toyota stanno facendo del marketing illusorio, tanto per capirci meglio: c'è chi ha tanti pregiudizi sulle ibride/elettriche, quindi devono mostrare un po' di potenza (una Auris TRHSD da 200cv sarebbe magari costata 30.000? e avrebbe tolto ogni dubbio su ogni aspetto, non capisco come mai non l'abbiano ancora fatta, bah probabile non vogliano fare troppa concorrenza alla gt86, anche se completamente diversa, e poi credo stiano puntando ancora molto sull'economia d'esercizio e sulle basse emissioni) e bassi consumi per cercare di attirarli in questo "nuovo modo" (butti prima la pastura e poi l'amo, le aziende hanno capito che l'ibrido è il futuro più accessibile e più modulabile quindi devono iniziare ad attirare le persone). Purtroppo guardando sotto le vesti di queste auto troviamo sistemi raffazzonati che fanno tanta figura in una brochure ma che in termini tecnici siamo di fronte a qualcosa di non pensato così bene.

Ecco quindi che arriviamo al nocciolo della questione:

Toyota ha il solo e unico vero sistema ibrido, perché? ma perché funziona appunto tutto in sinergia rendendo una vera esperienza ibrida. TUTTI gli altri si sono limitati ad aggiungere un motore tra il cambio e al motore a combustione, oppure ancor più semplicemente hanno messo il motore sulle altre due ruote (rendendo l'auto 4x4, ma lasciandola abbastanza "classica" come concezione).

Le batterie al litio conviene lasciarle alle auto elettriche, infatti sono batterie che fanno lievitare tanto il prezzo e poi sono batterie poco durevoli, dopo circa 100.000km una nissan leaf perde 1/3 della sua autonomia, ha quindi senso prendere una ibrida per poi trovarsi una auto a benzina? Le toyota ibride ( tranne la prius+ e la plug in) montano delle nihm speciali, sono più performanti, non hanno praticamente memoria, sono fatte per essere caricate e scaricate spesso e in ogni caso, per oltre il 90% sono riciclabili e nel caso potrebbero essere usate così come sono per gruppi di continuità d'emergenza, una toyota che gira da 300.000km che ha 10-15 anni può fornire una batteria che può essere riutilizzata nei paesi più poveri o riciclata per nuove batterie. Le batterie al litio invece sono tutto un discorso diverso.

Ci sono ancora tantissime differenze che non ho spiegato, ma il metodo per capire se l'auto che abbiamo davanti sia o no un'auto ibrida efficiente e di sostanza basta guardare il cambio che viene utilizzato, un dsg a 3 frizioni non implica di certo un sistema pensato per il futuro.
 
E dai che non ci vuole tanto ad ammettere che la A 3 e-tron è un gran bel ferro.
Certo sarà per pochi, è cara, e non consentirà risparmi economici, ma tute queste critiche mi paiono gratuite.
Ovvio che non abbiamo riscontri sull' affidabilità è appena uscita, si può solo estendere la garanzia e confidare in una buona messa a punto iniziale ( difficile).
Pur essendo come possibilità economiche e stile di guida molto più vicino ad una auris ibrida la a3 e-tron mi intriga infinitamente di più e trovo il confronto alquanto ingeneroso nei confronti di auris che costa la metà.
Il problema sono quei 20.000? in più altrochè.
Se poi ne venderanno poche farà compagnia alla lexus, in zona una vera mosca bianca. Comunque non credo che su tale modello di a3 siano riposte chissà quali aspettative di vendita, quanto piuttosto muovere i primi passi nel ramo ibride del gruppo vag. Se poi si vende anche tanto di guadagnato.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
auto light? Cosa intendi per auto light? Intendi auto economiche? Beh Audi è un marchio premium pretendere un'auto economica da audi è assurdo, hanno seat e skoda per questo e stanno funzionando benissimo.

A me risulta che una certa Vw, che ricordo significa auto del popolo, offre la Golf GTE che costa quanto la E-Tron. La differenza è solo per gli allestimenti dato che hanno lo stesso sistema e pure gli stessi componenti.
Se volevano veramente diffondere questa tecnologia bastava proporla anche su un modello Skoda o Seat sui 30 mila euro, tanto con il sistema MQB sarebbe stato un gioco da ragazzi. Ma evidentemente così facendo di Audi e Vw ne avrebbero vendute 3 di numero.
E qui si vede la nettissima differenza di filosofia rispetto alla Toyota, la quale è partita quando i componenti erano ancora "rivoluzionari" a creare un'auto che metteva la sua tecnologia al primo posto rispetto alla cura dell'auto. Così ha fatto con la Prius, e lo sta facendo oggi con l'Auris e la Yaris, proponendo nel contempo quasi la stessa tecnologia ma un po più raffinata su modelli premium fino ad arrivare a venderne oltre 7 milioni. Oggi ci sta riprovando con la Mirai, ma Vag questo percorso non riuscirà mai a farlo.

la GTE costa 37.000? la Etron parte da 40.000? e qui si vede semplicemente la volontà di distinguere i due marchi con Audi che costa di più perchè offre di più.

Hai poco da dire auto del poco Vw oramai è un marchio sub premium e per competere con Toyota ci sono Seat e Skoda ma prima che l'ibrido vag arrivi su questi marchi deve scendere di prezzo e per questo per ora lo propongono sui modelli più costosi dei marchi di punta.

Poi tu attribuisci quasi dei connotati morali a quella che è stata nient'altro che una coraggiosa ma fredda scelta di business da parte di Toyota e questo è francamente divertente.
 
Auto90fan ha scritto:
il problema è che le varie case produttrici concorrenti a toyota stanno facendo del marketing illusorio, [..]

toyota ha il solo e unico sistema ibrido dici? Toyota offre UN sistema ibrido rivolto alla massica economia di esercizio ma che mortifica totalmente il piacere di guida.

I concorrenti stanno esplorando altre direzioni con risultati diversi attirando clienti diversi.

Io onestamente sono contento che ci siano tanti approcci alla tecnologia ibrida perchè questo è il modo migliore perchè si evolva molto più rapidamente.

Infine la tua analisi della tecnologia etron è decisamente superficiale e un pò di parte ad esempio non si capisce che problema debba essere il DSG con 3 frizioni ;)
 
givemefive ha scritto:
E dai che non ci vuole tanto ad ammettere che la A 3 e-tron è un gran bel ferro.
Certo sarà per pochi, è cara, e non consentirà risparmi economici, ma tute queste critiche mi paiono gratuite.
Ovvio che non abbiamo riscontri sull' affidabilità è appena uscita, si può solo estendere la garanzia e confidare in una buona messa a punto iniziale ( difficile).
Pur essendo come possibilità economiche e stile di guida molto più vicino ad una auris ibrida la a3 e-tron mi intriga infinitamente di più e trovo il confronto alquanto ingeneroso nei confronti di auris che costa la metà.
Il problema sono quei 20.000? in più altrochè.
Se poi ne venderanno poche farà compagnia alla lexus, in zona una vera mosca bianca. Comunque non credo che su tale modello di a3 siano riposte chissà quali aspettative di vendita, quanto piuttosto muovere i primi passi nel ramo ibride del gruppo vag. Se poi si vende anche tanto di guadagnato.

la penso come te
 
Maurizio XP ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
il problema è che le varie case produttrici concorrenti a toyota stanno facendo del marketing illusorio, [..]

toyota ha il solo e unico sistema ibrido dici? Toyota offre UN sistema ibrido rivolto alla massica economia di esercizio ma che mortifica totalmente il piacere di guida.

I concorrenti stanno esplorando altre direzioni con risultati diversi attirando clienti diversi.

Io onestamente sono contento che ci siano tanti approcci alla tecnologia ibrida perchè questo è il modo migliore perchè si evolva molto più rapidamente.

Infine la tua analisi della tecnologia etron è decisamente superficiale e un pò di parte ad esempio non si capisce che problema debba essere il DSG con 3 frizioni ;)

hai presente quando si dice che mettere una ruota e due manubri alla nonna non la fanno diventare una carriola? I sistemi ibridi della "concorrenza" sono sistemi semplicissimi con motori elettrici attaccati con lo sputo, e lo si evince in particolare dal loro funzionamento più che dalla loro composizione meccanica e tecnologica. L'hybrid synergy drive funziona in modo da essere appunto un sistema ibrido sinergico, gli altri si sono limitati a prendere un'auto a benzina ed ad aggiungerci una batteria e dei motori elettrici. Il dsg a 3 frizioni, oltre ad essere l'anticristo anche solo come idea (mi pare che i doppia frizione, partendo da ford passando per hyundai e finendo su vw, non siano così convenienti e affidabili, davvero ne vogliamo uno a 3 frizioni solo perché non sanno inventarsi altro? cioè davvero avremo bisogno di 3 o4 frizioni 10 o 12 marce?) denotano la superficialità e gli aspetti rudimentali della tecnologia utilizzata, è più un adattamento che una vera scelta tecnologica seria.
 
la mia critica non riguarda tanto la capacita della macchina quanto il giornalismo che sta dietro !

come già detto, anche la Auris non ha la ruota di scorta...ma a differenza della Audi, nella Auris lo poi metterla se non ti fidi del kit.
 
Maurizio XP ha scritto:
givemefive ha scritto:
E dai che non ci vuole tanto ad ammettere che la A 3 e-tron è un gran bel ferro.
Certo sarà per pochi, è cara, e non consentirà risparmi economici, ma tute queste critiche mi paiono gratuite.
Ovvio che non abbiamo riscontri sull' affidabilità è appena uscita, si può solo estendere la garanzia e confidare in una buona messa a punto iniziale ( difficile).
Pur essendo come possibilità economiche e stile di guida molto più vicino ad una auris ibrida la a3 e-tron mi intriga infinitamente di più e trovo il confronto alquanto ingeneroso nei confronti di auris che costa la metà.
Il problema sono quei 20.000? in più altrochè.
Se poi ne venderanno poche farà compagnia alla lexus, in zona una vera mosca bianca. Comunque non credo che su tale modello di a3 siano riposte chissà quali aspettative di vendita, quanto piuttosto muovere i primi passi nel ramo ibride del gruppo vag. Se poi si vende anche tanto di guadagnato.

la penso come te

certo, come categoria e prezzo non sono paragonabili e appunto anche la tecnologia punta su cose differente.

se cerchi un ibrido perché credi in un mondo sostenibile e vuoi una macchina al avanguardia con costi di gestioni bassi e affidabilità superiore ....ti resta solo Toyota (al momento) se no, c'è anche altro
 
derblume ha scritto:
la mia critica non riguarda tanto la capacita della macchina quanto il giornalismo che sta dietro !

come già detto, anche la Auris non ha la ruota di scorta...ma a differenza della Audi, nella Auris lo poi metterla se non ti fidi del kit.

HAHAHA...soltanto ora ho notato (grazie ad un altro forumista) che nella prova manca la dichiarazione della media rilevata !!!! che gran pezzi di giornalisti !!!! si sono dimenticati !!!! VERO !!!!!

STRANAMENTE IN TUTTE LE ALTRE PROVE LA MEDIA RILEVATA ESISTE

come se non detto...ma tale caso avevo gia notato su le riviste tedesche che per le nuove VAG ibride e a gas non vengono dichiarati le medie rilevate !!!! puro caso anche questo !!!!

o forse perché guidando questi modelli ti viene la demenza ...un giornalista va beh, una rivista VA BEH...ma TUTTA LA STAMPA
 
Auto90fan ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
il problema è che le varie case produttrici concorrenti a toyota stanno facendo del marketing illusorio, [..]

toyota ha il solo e unico sistema ibrido dici? Toyota offre UN sistema ibrido rivolto alla massica economia di esercizio ma che mortifica totalmente il piacere di guida.

I concorrenti stanno esplorando altre direzioni con risultati diversi attirando clienti diversi.

Io onestamente sono contento che ci siano tanti approcci alla tecnologia ibrida perchè questo è il modo migliore perchè si evolva molto più rapidamente.

Infine la tua analisi della tecnologia etron è decisamente superficiale e un pò di parte ad esempio non si capisce che problema debba essere il DSG con 3 frizioni ;)

hai presente quando si dice che mettere una ruota e due manubri alla nonna non la fanno diventare una carriola? I sistemi ibridi della "concorrenza" sono sistemi semplicissimi con motori elettrici attaccati con lo sputo, e lo si evince in particolare dal loro funzionamento più che dalla loro composizione meccanica e tecnologica. L'hybrid synergy drive funziona in modo da essere appunto un sistema ibrido sinergico, gli altri si sono limitati a prendere un'auto a benzina ed ad aggiungerci una batteria e dei motori elettrici. Il dsg a 3 frizioni, oltre ad essere l'anticristo anche solo come idea (mi pare che i doppia frizione, partendo da ford passando per hyundai e finendo su vw, non siano così convenienti e affidabili, davvero ne vogliamo uno a 3 frizioni solo perché non sanno inventarsi altro? cioè davvero avremo bisogno di 3 o4 frizioni 10 o 12 marce?) denotano la superficialità e gli aspetti rudimentali della tecnologia utilizzata, è più un adattamento che una vera scelta tecnologica seria.

Stai banalizzando troppo la complessità degli ibridi della concorrenza ed inoltre sei totalmente disinformato sui doppia frizione
 
derblume ha scritto:
la mia critica non riguarda tanto la capacita della macchina quanto il giornalismo che sta dietro !

come già detto, anche la Auris non ha la ruota di scorta...ma a differenza della Audi, nella Auris lo poi metterla se non ti fidi del kit.

non ho capito il tema del giornalismo.

invece sulla ruota di scota questa è una critica che condivido: nemmeno io apprezzo la mancanza della ruota di scorta.

Su auris non ricordo più: la ruota di scorta ha un pozzetto o devi metterla nel bagagliaio?
 
derblume ha scritto:
se cerchi un ibrido perché credi in un mondo sostenibile e vuoi una macchina al avanguardia con costi di gestioni bassi e affidabilità superiore ....ti resta solo Toyota (al momento) se no, c'è anche altro

ibrido per mondo sostenibile? Bah alla fine è un'auto a benzina la ibrida toyota, semplicemente ne usa meno delle altre.

E chi compra una etron per usarla come ibrido plugin in città sfruttando l'elettrico non è più sostenibile?

E poi se mi parli di sostenibilità è un discorso legato solo alla macchina oppure hai anche casa, vestiti e alimentazione a basso impatto?

Alla fine il discorso è invece più semplice di così:

se vuoi spendere il meno possibile e avere costi di gestione bassi -&gt Toyota
se vuoi altro -&gt concorrenza
 
derblume ha scritto:
derblume ha scritto:
la mia critica non riguarda tanto la capacita della macchina quanto il giornalismo che sta dietro !

come già detto, anche la Auris non ha la ruota di scorta...ma a differenza della Audi, nella Auris lo poi metterla se non ti fidi del kit.

HAHAHA...soltanto ora ho notato (grazie ad un altro forumista) che nella prova manca la dichiarazione della media rilevata !!!! che gran pezzi di giornalisti !!!! si sono dimenticati !!!! VERO !!!!!

STRANAMENTE IN TUTTE LE ALTRE PROVE LA MEDIA RILEVATA ESISTE

come se non detto...ma tale caso avevo gia notato su le riviste tedesche che per le nuove VAG ibride e a gas non vengono dichiarati le medie rilevate !!!! puro caso anche questo !!!!

o forse perché guidando questi modelli ti viene la demenza ...un giornalista va beh, una rivista VA BEH...ma TUTTA LA STAMPA

cosa intendi?

ci sono i consumi rilevait a batteria carica e scarica
 
Maurizio XP ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
il problema è che le varie case produttrici concorrenti a toyota stanno facendo del marketing illusorio, [..]

toyota ha il solo e unico sistema ibrido dici? Toyota offre UN sistema ibrido rivolto alla massica economia di esercizio ma che mortifica totalmente il piacere di guida.

I concorrenti stanno esplorando altre direzioni con risultati diversi attirando clienti diversi.

Io onestamente sono contento che ci siano tanti approcci alla tecnologia ibrida perchè questo è il modo migliore perchè si evolva molto più rapidamente.

Infine la tua analisi della tecnologia etron è decisamente superficiale e un pò di parte ad esempio non si capisce che problema debba essere il DSG con 3 frizioni ;)

hai presente quando si dice che mettere una ruota e due manubri alla nonna non la fanno diventare una carriola? I sistemi ibridi della "concorrenza" sono sistemi semplicissimi con motori elettrici attaccati con lo sputo, e lo si evince in particolare dal loro funzionamento più che dalla loro composizione meccanica e tecnologica. L'hybrid synergy drive funziona in modo da essere appunto un sistema ibrido sinergico, gli altri si sono limitati a prendere un'auto a benzina ed ad aggiungerci una batteria e dei motori elettrici. Il dsg a 3 frizioni, oltre ad essere l'anticristo anche solo come idea (mi pare che i doppia frizione, partendo da ford passando per hyundai e finendo su vw, non siano così convenienti e affidabili, davvero ne vogliamo uno a 3 frizioni solo perché non sanno inventarsi altro? cioè davvero avremo bisogno di 3 o4 frizioni 10 o 12 marce?) denotano la superficialità e gli aspetti rudimentali della tecnologia utilizzata, è più un adattamento che una vera scelta tecnologica seria.

Stai banalizzando troppo la complessità degli ibridi della concorrenza ed inoltre sei totalmente disinformato sui doppia frizione

e tu stai banalizzando troppo i miei commenti, vuoi che ti scriva un trattato di centinaia di pagine sull'ibrido toyota e sulla differenza con il resto? Se non hai nemmeno una base per capire quel che sto dicendo allora vai a provarle in tutto e per tutto, ti accorgerai da come funzionano che per fare queste auto hanno preso le versioni normali e ci hanno ficcato un motore elettrico e una batteria, punto e basta (oppure toyota è stupida che ci ha messo decine di anni e di versioni messe in commercio, mentre gli altri da un giorno all'altro pufff ecco una ibrida.....). Aspetta che i proprietari di doppia frizione tornino a casa a piedi mentre il carro attrezzi si porterà via la loro auto, probabilmente non faresti in tempo a dire "siete totalmente disinf....." che ti lapiderebbero su due piedi. Tanto a me cosa frega se mettono una frizione per ogni motore o addirittura per ogni marcia, possono fare quello che vogliono visto che almeno nel loro marketing illusorio stanno avvicinando i detrattori dell'ibrido e dell'elettrico, sempre che non inizino ad informarsi in modo più specifico e tecnico.
 
Maurizio XP ha scritto:
derblume ha scritto:
se cerchi un ibrido perché credi in un mondo sostenibile e vuoi una macchina al avanguardia con costi di gestioni bassi e affidabilità superiore ....ti resta solo Toyota (al momento) se no, c'è anche altro

ibrido per mondo sostenibile? Bah alla fine è un'auto a benzina la ibrida toyota, semplicemente ne usa meno delle altre.

E chi compra una etron per usarla come ibrido plugin in città sfruttando l'elettrico non è più sostenibile?

ecco, ora si spiega tutto, tu non possiedi nemmeno un minimo di sapere sul discorso delle ibride. Allora non ha senso continuare.

Ciao
 
Back
Alto