<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 e-tron come la vedete? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

A3 e-tron come la vedete?

a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
la Opel Ampera non ha un piccolo motore (range extender) come la BMW i3, ma un 1,4 turbo...la notevole differenza è che quando una volta è finita la carica, questo motore è in grado di generare tutta la energia necessaria per mantenere le prestazioni del motore elettrico. diverso invece la i3, che una volta finita la carica dispone di una potenza elettrica decisamente limitata.

Ampera e i3 non sono confrontabili.

beh, a parte delle differente misure, la i3 è una macchina premium come la Audi e con i 170 cavalli ha anche prestazioni simili.
la Ampera è diretta concorrente della Prius

se ad uno non importa tanto di quale segmento la macchina è, ma vuole una con tanta tecnologia ecologica, allora entrano.

perché se non cerchi proprio la tecnologia green...neanche la A3 e-tron entra...visto che ha sorelle più equilibrati.

Non sono confrontabili sotto l'aspetto concettuale. L'Ampera ha dimensioni e struttura da "auto di famiglia", solo che ha un'autonomia in EV insufficiente per un'auto così grande e una motorizzazione "termica" inadatta, perchè finite le batterie beve come un cammello all'oasi. La i3 è unz vera elettrica, progettata from scratch come tale e può effettivamente essere usata in EV full time, con un extender che è davvero tale, ossia pensato per l'emergenza e non per la normalità. Per me la i3 è l'unica EV sensata sotto l'aspetto funzionale.

mica tanto, perché anche il piccolo bi-cilindro beve tanto, ma limita comunque molto le prestazioni, cosa che la Ampera non conosce.
la i3 comunque anche col range extender rimane una soluzione limitata, invece la Ampera si po usare a pieno in tutte le condizioni.
ma per me la soluzione migliore resta HSD e al prezzo della Audi o Prius plug-in mi metto una Lexus iS 300h fuori casa.
 
hpx ha scritto:
derblume ha scritto:
hai il link a questa prova ?
quanto consumava nella prova? parlano di un sacco di benzina !?

grazie

Il sito ha anche la versione in inglese, ma non è una prova su strada.
Sono le impressioni di guida fatte il 24 luglio 2014, a cui se non sbaglio ha dato notizia anche 4R, in occasione della presentazione alla stampa della E-Tron. Quindi non trovi nessun dato di consumo, comunque ecco il link :

http://www.electrive.com/2014/07/24/the-audi-a3-e-tron-the-sailor-among-plug-ins/#more-59965

Nb. non consuma un sacco di benzina, ma utilizza ancora un sacco di benzina che è diverso.

ehe si, è una cosa forte....nessuno nelle prove mette il consumo reale...se mai solo questo in eco run per i primi 100km, magari caricando per due volte la batteria.
 
derblume ha scritto:
la i3 comunque anche col range extender rimane una soluzione limitata, invece la Ampera si po usare a pieno in tutte le condizioni.

Range extender è "limitato" per definizione, deve portarti a casa e basta. Se l'obiettivo è fare un'auto sfruttabile sempre dovevano fare un'ibrido seriale diesel o Atkinson, non un 1.4 normale che se arriva a 15 km/l è una grazia. La Ampera è sbagliata sotto tutti i punti di vista.
 
a_gricolo ha scritto:
derblume ha scritto:
la i3 comunque anche col range extender rimane una soluzione limitata, invece la Ampera si po usare a pieno in tutte le condizioni.

Range extender è "limitato" per definizione, deve portarti a casa e basta. Se l'obiettivo è fare un'auto sfruttabile sempre dovevano fare un'ibrido seriale diesel o Atkinson, non un 1.4 normale che se arriva a 15 km/l è una grazia. La Ampera è sbagliata sotto tutti i punti di vista.

non ho mai guidato una Ampera, ma chi lo ha è sodisfatto (conosco due proprietari), anche se non hanno consumi tanto bassi come uno spera. comunque era il primo passo della GM e tra po' uscirà la seconda serie.
la idea del motore che fa generatore era di fare lavorare il termico sempre nella fascia del massimo rendimento (giri fissi). certo è che un diesel tale impegno riesce meglio, ma la macchina è pensata per il mercato americano dove i motori diesel non trovano grande interesse.
se non forse tropo complicato potranno proporre per i americani il benzina e per i europei un diesel.
 
derblume ha scritto:
la idea del motore che fa generatore era di fare lavorare il termico sempre nella fascia del massimo rendimento (giri fissi). certo è che un diesel tale impegno riesce meglio, ma la macchina è pensata per il mercato americano dove i motori diesel non trovano grande interesse.

È esattamente quello che dicevo anch'io: se lo scopo era fare un ibrido serie, il benzina non è la scelta giusta, indipendentemente dal mercato.
 
derblume ha scritto:
MQB la fantastica piattaforma VAG...mi dispiace, ma è solo una piattaforma come tutte le altre...basta vedere la A3 e-tron...la batteria hanno messo dove è di origine il serbatoio...quale hanno spostato nel baule dove non solo mancia 100 litri di capacita del baule per offrire 40 litri di benzina, pure esclude la possibilità di collocare la ruota di scorta. in più si trova in un punto molto esposto ai urti....GENIALE...decisamente NO !

la Opel Ampera non ha un piccolo motore (range extender) come la BMW i3, ma un 1,4 turbo...la notevole differenza è che quando una volta è finita la carica, questo motore è in grado di generare tutta la energia necessaria per mantenere le prestazioni del motore elettrico. diverso invece la i3, che una volta finita la carica dispone di una potenza elettrica decisamente limitata.

facendo un confronto...la Ampera i 150cv elettriche lo offre sempre e ovunque. se nella A3 usi il solo elettrico ne hai 100cv a disposizione per 30-35km e poi ti restano 150 a benzina. se poi ricarichi la A3 durante la guida....non ne hai nemmeno questi 150, e se per caso non sei su una topografia di pianura (a quanto ho letto) o se tiri forte NON poi nemmeno ricaricare le batterie.

un altro aspetto della e-tron a confronto dei sue sorelle A3 è, che ha tempi di manutenzione decisamente dimezzati (15.000km o 1xanno)

Fantastica o meno la MQB ha il pregio di essere adattabile per vari segmenti, di ridurre sensibilmente i pesi precedenti aumentando la robustezza e prevede la possibilità di montare le varie tipologie di powertrain disponibili ad oggi senza modifiche eclatanti. Non sarà geniale come l'intendi tu ma mi sembra industrialmente molto valida.

Tornando in topic bisogna capire di cosa si vuole parlare altrimenti si torna nuovamente a buttare tutto nel calderone e amen.
Premesso che le sopracitate Ampera e i3 non sono plug-in come si diceva ma solo elettriche se vogliamo legarci a comunicati stampa mi sta bene e ti dico che il dichiarato di una e-tron sono i 50 Km in EV, ma è fantasia; non ne fa 50 ma nemmeno 30 diciamo 40; allo stesso modo sono fantasia i dichiarati delle elttriche.

Vogliamo parlare delle entusiastiche prestazioni della Ampera e i3? Bene! Così come si mannaiano quelle della e-tron consiglio di darsi una letta in giro per capire che i miracoli sull'elettrico non li fa nessuno e che i principi dei motori elettrici e delle batterie al momento nessuno li ha riscritti.
In questo modo rimane più chiaro comprendere che spendendo comunque i 36.000 euro e spiccioli della i3 hai una vettura che riesce a coprire circa 100/120 km reali (perchè il motore elettrico consuma e le batterie si scaricano) a meno che non vai a velocità da bici graziella con il cestino e quindi bisogna allora capire perchè ti fai un'auto elettrica.
Che con le normali prese domestiche impieghi 10 ore per caricarla e per dimezzare i tempi devi spendere 1.700 euro per una centrale di alimentazione, se vuoi il Range Extender sono più di 4.500 euro quindi per avere un'auto di una certa "fruibilità" o quanto meno che non ti lasci in mezzo alla strada devi spendere oltre 42K euro ed ancora non abbiamo parlato di optionals nel veicolo. L'auto viene data autolimitata a 150 km/h il problema è se ci arrivi, perchè nei test sino a quando le velocità sono basse è ok quando salgono la vettura inizia a manifestare i suoi limit e fatica a superare i 110 km/h considerando poi che le batterie così durano meno. Nel 2040 forse sei rientrato in parte della spesa. Sulla Ampera avevo già fatto presente le criticità.

Quindi afferamre che la e-tron è un concentrato di negatività progettuali e lodare le qualità di vetture elettriche è una idiozia.
Perchè attualmente sono come degli elettrodomestici fatti pagare uno sproposito, perchè il principio di trazione elettrica è QUELLA per TUTTI e non ci sono novità all'orizzonte e costa, proprio perchè non ci sono grosse novità allora si punta al contenimento di peso, design ed altre "costosi" escamotage per attirare l'attenzione del cliente perchè di fatto nulla si può fare sulle attuali tecnologie disponibili per la trazione elettrica! Se non fosse chiaro specifico che la piccola i3 - Range Extender, che utilizza in modo spropositato, carbonio, alluminio e plastica pesa 1.315 Kg. giusto per capire alcuni limiti dell'elettrico

Quindi ragionando da scemo e potendo scegliere preferisco attualmente una e-tron da 40k euro che ad oggi mi permette di variare nella scelta piuttosto che 42K di elettrico e rimanere condizionato ad una presa di corrente, fra un po di anni ne riaparliamo. ;)
 
FurettoS ha scritto:
derblume ha scritto:
MQB la fantastica piattaforma VAG...mi dispiace, ma è solo una piattaforma come tutte le altre...basta vedere la A3 e-tron...la batteria hanno messo dove è di origine il serbatoio...quale hanno spostato nel baule dove non solo mancia 100 litri di capacita del baule per offrire 40 litri di benzina, pure esclude la possibilità di collocare la ruota di scorta. in più si trova in un punto molto esposto ai urti....GENIALE...decisamente NO !

la Opel Ampera non ha un piccolo motore (range extender) come la BMW i3, ma un 1,4 turbo...la notevole differenza è che quando una volta è finita la carica, questo motore è in grado di generare tutta la energia necessaria per mantenere le prestazioni del motore elettrico. diverso invece la i3, che una volta finita la carica dispone di una potenza elettrica decisamente limitata.

facendo un confronto...la Ampera i 150cv elettriche lo offre sempre e ovunque. se nella A3 usi il solo elettrico ne hai 100cv a disposizione per 30-35km e poi ti restano 150 a benzina. se poi ricarichi la A3 durante la guida....non ne hai nemmeno questi 150, e se per caso non sei su una topografia di pianura (a quanto ho letto) o se tiri forte NON poi nemmeno ricaricare le batterie.

un altro aspetto della e-tron a confronto dei sue sorelle A3 è, che ha tempi di manutenzione decisamente dimezzati (15.000km o 1xanno)

Fantastica o meno la MQB ha il pregio di essere adattabile per vari segmenti, di ridurre sensibilmente i pesi precedenti aumentando la robustezza e prevede la possibilità di montare le varie tipologie di powertrain disponibili ad oggi senza modifiche eclatanti. Non sarà geniale come l'intendi tu ma mi sembra industrialmente molto valida.

Tornando in topic bisogna capire di cosa si vuole parlare altrimenti si torna nuovamente a buttare tutto nel calderone e amen.
Premesso che le sopracitate Ampera e i3 non sono plug-in come si diceva ma solo elettriche se vogliamo legarci a comunicati stampa mi sta bene e ti dico che il dichiarato di una e-tron sono i 50 Km in EV, ma è fantasia; non ne fa 50 ma nemmeno 30 diciamo 40; allo stesso modo sono fantasia i dichiarati delle elttriche.

Vogliamo parlare delle entusiastiche prestazioni della Ampera e i3? Bene! Così come si mannaiano quelle della e-tron consiglio di darsi una letta in giro per capire che i miracoli sull'elettrico non li fa nessuno e che i principi dei motori elettrici e delle batterie al momento nessuno li ha riscritti.
In questo modo rimane più chiaro comprendere che spendendo comunque i 36.000 euro e spiccioli della i3 hai una vettura che riesce a coprire circa 100/120 km reali (perchè il motore elettrico consuma e le batterie si scaricano) a meno che non vai a velocità da bici graziella con il cestino e quindi bisogna allora capire perchè ti fai un'auto elettrica.
Che con le normali prese domestiche impieghi 10 ore per caricarla e per dimezzare i tempi devi spendere 1.700 euro per una centrale di alimentazione, se vuoi il Range Extender sono più di 4.500 euro quindi per avere un'auto di una certa "fruibilità" o quanto meno che non ti lasci in mezzo alla strada devi spendere oltre 42K euro ed ancora non abbiamo parlato di optionals nel veicolo. L'auto viene data autolimitata a 150 km/h il problema è se ci arrivi, perchè nei test sino a quando le velocità sono basse è ok quando salgono la vettura inizia a manifestare i suoi limit e fatica a superare i 110 km/h considerando poi che le batterie così durano meno. Nel 2040 forse sei rientrato in parte della spesa. Sulla Ampera avevo già fatto presente le criticità.

Quindi afferamre che la e-tron è un concentrato di negatività progettuali e lodare le qualità di vetture elettriche è una idiozia.
Perchè attualmente sono come degli elettrodomestici fatti pagare uno sproposito, perchè il principio di trazione elettrica è QUELLA per TUTTI e non ci sono novità all'orizzonte e costa, proprio perchè non ci sono grosse novità allora si punta al contenimento di peso, design ed altre "costosi" escamotage per attirare l'attenzione del cliente perchè di fatto nulla si può fare sulle attuali tecnologie disponibili per la trazione elettrica! Se non fosse chiaro specifico che la piccola i3 - Range Extender, che utilizza in modo spropositato, carbonio, alluminio e plastica pesa 1.315 Kg. giusto per capire alcuni limiti dell'elettrico

Quindi ragionando da scemo e potendo scegliere preferisco attualmente una e-tron da 40k euro che ad oggi mi permette di variare nella scelta piuttosto che 42K di elettrico e rimanere condizionato ad una presa di corrente, fra un po di anni ne riaparliamo. ;)

sempre la MQB....adattabile ? fin ora non sono uscite delle novità che non aveva gia la piattaforma precedente.
ah...non cera la Golf-e e nemmeno la ibrida plug-in...ma tutti e due sono stati sviluppati sulla vecchia piattaforma.

sulle elettriche sono anche d'accordo con te, avevo solo messo in evidenza la differenza tra Amprea e i3.
in un comunicato la BMW invece ha annunciato che entro i prossimi 3 anni saranno in grado di triplicare la energia disponibile nella batteria grazie una nuova tecnologia....

non c'è dubbio...più ingeneri si sbattono per sviluppare nuove tecnologie più probabile è che primo o poi qualcuno arriva con una soluzione. questo riguarda ovviamente tutti i campi. se il elettrico supera il problema delle batterie, po diventare una soluzione molto convincente ...per il momento meglio ibrido.
 
derblume ha scritto:
se il elettrico supera il problema delle batterie, po diventare una soluzione molto convincente ...per il momento meglio ibrido.
Poi ci pensa lo Stato a tassarle l'elettricità come si deve: non sia mai diventi convincente e conveniente....

Ciao.
 
derblume ha scritto:
sempre la MQB....adattabile ? fin ora non sono uscite delle novità che non aveva gia la piattaforma precedente.
ah...non cera la Golf-e e nemmeno la ibrida plug-in...ma tutti e due sono stati sviluppati sulla vecchia piattaforma.

Piccola parentesi perchè quì ti devo rimproverare! :lol: In precedenza c'erano svariate piattaforme (PQ25, PQ35, PQ46, PQ47) per il trasversale ognuna con differenze ed assegnata a dare origine a dei modelli, adesso tutti i trasversali, Up! esclusa, sono ricavati dalla MQB! Poi se per novità intendi modelli inediti o con nuovi nomi bisogna attendere ma se prendi la nuova Passat e a confronti con la vecchia sono due cose palesemente diverse.
La fase di ricerca, progettazione e sviluppo è una cosa la produzione in serie un'altra! ;)

derblume ha scritto:
sulle elettriche sono anche d'accordo con te, avevo solo messo in evidenza la differenza tra Amprea e i3.
in un comunicato la BMW invece ha annunciato che entro i prossimi 3 anni saranno in grado di triplicare la energia disponibile nella batteria grazie una nuova tecnologia....

non c'è dubbio...più ingeneri si sbattono per sviluppare nuove tecnologie più probabile è che primo o poi qualcuno arriva con una soluzione. questo riguarda ovviamente tutti i campi. se il elettrico supera il problema delle batterie, po diventare una soluzione molto convincente ...per il momento meglio ibrido.

Una i3 sarebbe adesso un acquisto avventato! ;)

La cosa bella della ricerca e sviluppo è che si cerca di superare i limiti delle versioni precedenti. Giudico l'elettrico una valida alternativa ma come te penso che sia ancora alla fase iniziale, se miglioreranno alcuni fattori critici l'elettrico potrà affermarsi molto bene ma nell'immediato é roba poco appetibile.
La cosa importante è che in molti ci lavorino poichè più sono più si accorciano i tempi d'innovazione.

E' come i cellulari, anni fa si girava con dei mattoni che era già tanto se telefonavi. Oggi le dimensioni sono variabili ma con la differenza che ti ritrovi un microcomputer tra le mani! ;)
 
FurettoS ha scritto:
derblume ha scritto:
MQB la fantastica piattaforma VAG...mi dispiace, ma è solo una piattaforma come tutte le altre...basta vedere la A3 e-tron...la batteria hanno messo dove è di origine il serbatoio...quale hanno spostato nel baule dove non solo mancia 100 litri di capacita del baule per offrire 40 litri di benzina, pure esclude la possibilità di collocare la ruota di scorta. in più si trova in un punto molto esposto ai urti....GENIALE...decisamente NO !

la Opel Ampera non ha un piccolo motore (range extender) come la BMW i3, ma un 1,4 turbo...la notevole differenza è che quando una volta è finita la carica, questo motore è in grado di generare tutta la energia necessaria per mantenere le prestazioni del motore elettrico. diverso invece la i3, che una volta finita la carica dispone di una potenza elettrica decisamente limitata.

facendo un confronto...la Ampera i 150cv elettriche lo offre sempre e ovunque. se nella A3 usi il solo elettrico ne hai 100cv a disposizione per 30-35km e poi ti restano 150 a benzina. se poi ricarichi la A3 durante la guida....non ne hai nemmeno questi 150, e se per caso non sei su una topografia di pianura (a quanto ho letto) o se tiri forte NON poi nemmeno ricaricare le batterie.

un altro aspetto della e-tron a confronto dei sue sorelle A3 è, che ha tempi di manutenzione decisamente dimezzati (15.000km o 1xanno)

Fantastica o meno la MQB ha il pregio di essere adattabile per vari segmenti, di ridurre sensibilmente i pesi precedenti aumentando la robustezza e prevede la possibilità di montare le varie tipologie di powertrain disponibili ad oggi senza modifiche eclatanti. Non sarà geniale come l'intendi tu ma mi sembra industrialmente molto valida.

Tornando in topic bisogna capire di cosa si vuole parlare altrimenti si torna nuovamente a buttare tutto nel calderone e amen.
Premesso che le sopracitate Ampera e i3 non sono plug-in come si diceva ma solo elettriche se vogliamo legarci a comunicati stampa mi sta bene e ti dico che il dichiarato di una e-tron sono i 50 Km in EV, ma è fantasia; non ne fa 50 ma nemmeno 30 diciamo 40; allo stesso modo sono fantasia i dichiarati delle elttriche.

Vogliamo parlare delle entusiastiche prestazioni della Ampera e i3? Bene! Così come si mannaiano quelle della e-tron consiglio di darsi una letta in giro per capire che i miracoli sull'elettrico non li fa nessuno e che i principi dei motori elettrici e delle batterie al momento nessuno li ha riscritti.
In questo modo rimane più chiaro comprendere che spendendo comunque i 36.000 euro e spiccioli della i3 hai una vettura che riesce a coprire circa 100/120 km reali (perchè il motore elettrico consuma e le batterie si scaricano) a meno che non vai a velocità da bici graziella con il cestino e quindi bisogna allora capire perchè ti fai un'auto elettrica.
Che con le normali prese domestiche impieghi 10 ore per caricarla e per dimezzare i tempi devi spendere 1.700 euro per una centrale di alimentazione, se vuoi il Range Extender sono più di 4.500 euro quindi per avere un'auto di una certa "fruibilità" o quanto meno che non ti lasci in mezzo alla strada devi spendere oltre 42K euro ed ancora non abbiamo parlato di optionals nel veicolo. L'auto viene data autolimitata a 150 km/h il problema è se ci arrivi, perchè nei test sino a quando le velocità sono basse è ok quando salgono la vettura inizia a manifestare i suoi limit e fatica a superare i 110 km/h considerando poi che le batterie così durano meno. Nel 2040 forse sei rientrato in parte della spesa. Sulla Ampera avevo già fatto presente le criticità.

Quindi afferamre che la e-tron è un concentrato di negatività progettuali e lodare le qualità di vetture elettriche è una idiozia.
Perchè attualmente sono come degli elettrodomestici fatti pagare uno sproposito, perchè il principio di trazione elettrica è QUELLA per TUTTI e non ci sono novità all'orizzonte e costa, proprio perchè non ci sono grosse novità allora si punta al contenimento di peso, design ed altre "costosi" escamotage per attirare l'attenzione del cliente perchè di fatto nulla si può fare sulle attuali tecnologie disponibili per la trazione elettrica! Se non fosse chiaro specifico che la piccola i3 - Range Extender, che utilizza in modo spropositato, carbonio, alluminio e plastica pesa 1.315 Kg. giusto per capire alcuni limiti dell'elettrico

Quindi ragionando da scemo e potendo scegliere preferisco attualmente una e-tron da 40k euro che ad oggi mi permette di variare nella scelta piuttosto che 42K di elettrico e rimanere condizionato ad una presa di corrente, fra un po di anni ne riaparliamo. ;)

Perché, spendere 40.000? per un benzina che ti può fare si e no 25-30km in elettrico reali non è forse da stupidi? (o "polli" come ho già detto) La i3 è una auto di lusso, fatta di bamboo e di fibra di carbonio, basterebbe considerare l'auto senza il motore (gusti estetici permettendo) per renderla molto più "conveniente" di una banale A3. Ti stai lamentando di tutte le auto (tranne la A3, vabbè....), ed infatti hai ragione, come ho già detto pagine fa l'ibrido toyota è l'unico ibrido vero, gli altri sono tutte prove di mercato e/o sistemi semplici e per nulla convenienti se non per sfizio (a parte la tesla model S che è una valida alternativa alle auto dello stesso segmento).
 
FurettoS ha scritto:
Tornando in topic bisogna capire di cosa si vuole parlare altrimenti si torna nuovamente a buttare tutto nel calderone e amen.
Premesso che le sopracitate Ampera e i3 non sono plug-in come si diceva ma solo elettriche se vogliamo legarci a comunicati stampa mi sta bene e ti dico che il dichiarato di una e-tron sono i 50 Km in EV, ma è fantasia; non ne fa 50 ma nemmeno 30 diciamo 40; allo stesso modo sono fantasia i dichiarati delle elttriche.

Vogliamo parlare delle entusiastiche prestazioni della Ampera e i3? Bene! Così come si mannaiano quelle della e-tron consiglio di darsi una letta in giro per capire che i miracoli sull'elettrico non li fa nessuno e che i principi dei motori elettrici e delle batterie al momento nessuno li ha riscritti.
In questo modo rimane più chiaro comprendere che spendendo comunque i 36.000 euro e spiccioli della i3 hai una vettura che riesce a coprire circa 100/120 km reali (perchè il motore elettrico consuma e le batterie si scaricano) a meno che non vai a velocità da bici graziella con il cestino e quindi bisogna allora capire perchè ti fai un'auto elettrica.
Che con le normali prese domestiche impieghi 10 ore per caricarla e per dimezzare i tempi devi spendere 1.700 euro per una centrale di alimentazione, se vuoi il Range Extender sono più di 4.500 euro quindi per avere un'auto di una certa "fruibilità" o quanto meno che non ti lasci in mezzo alla strada devi spendere oltre 42K euro ed ancora non abbiamo parlato di optionals nel veicolo. L'auto viene data autolimitata a 150 km/h il problema è se ci arrivi, perchè nei test sino a quando le velocità sono basse è ok quando salgono la vettura inizia a manifestare i suoi limit e fatica a superare i 110 km/h considerando poi che le batterie così durano meno. Nel 2040 forse sei rientrato in parte della spesa. Sulla Ampera avevo già fatto presente le criticità.

Quindi afferamre che la e-tron è un concentrato di negatività progettuali e lodare le qualità di vetture elettriche è una idiozia.
Perchè attualmente sono come degli elettrodomestici fatti pagare uno sproposito, perchè il principio di trazione elettrica è QUELLA per TUTTI e non ci sono novità all'orizzonte e costa, proprio perchè non ci sono grosse novità allora si punta al contenimento di peso, design ed altre "costosi" escamotage per attirare l'attenzione del cliente perchè di fatto nulla si può fare sulle attuali tecnologie disponibili per la trazione elettrica! Se non fosse chiaro specifico che la piccola i3 - Range Extender, che utilizza in modo spropositato, carbonio, alluminio e plastica pesa 1.315 Kg. giusto per capire alcuni limiti dell'elettrico

Quindi ragionando da scemo e potendo scegliere preferisco attualmente una e-tron da 40k euro che ad oggi mi permette di variare nella scelta piuttosto che 42K di elettrico e rimanere condizionato ad una presa di corrente, fra un po di anni ne riaparliamo. ;)

Se a questo mondo ci dovessimo limitare ad acquistare solo cose convenienti e giusto giusto per vivere a sto mondo laverebbero solo un terzo delle persone adulte al mondo, e la tecnologia si sarebbe fermata a Galileo Galilei.
Ho amici che abitando in alcune metropoli non hanno neanche l'auto, la noleggiano al bisogno piccola/grande/larga e lunga, e qualcuno neanche la patente. Ma che di fronte alla possibilità di avere un mezzo comodo per spostarsi senza inquinare, entrare nelle ZTL, parcheggi gratis, spesso con esenzione da tasse per alcuni anni, poca manutenzione, di marca, confortevole e perché no tecnologica anche nella costruzione, 45 mila euro per una Ev come la ì3 li spenderebbero volentieri.
Quindi sempre mettere davanti i soldi alle esigenze è solo mortificante, quindi se ho 50 mila euro per comprare una auto, se prendo un una Serie 3 o un triciclo elettrico firmato Dolce e Gabbana, non vedo chi e perché deve giudicarmi.
Quindi riguardo a questa E-Tron non si sta giudicando se è fatta bene o fatta male, anche perché la sua affidabilità e bontà del progetto è ancora tutta da verificare e solo i clienti lo sapranno confermare o smentire.
Ma se questa moltitudine di programmi al guidatore gli saranno veramente utili, o non faranno altro che costringerlo ad effettuare costantemente delle scelte impegnandolo continuamente a schiacciare bottoni. O al contrario con il finire di tenere sempre quella.

Precisazione : la Ampera non è un'auto puramente elettrica, ma un "velato" ibrido.
Come molti sanno un'auto è definita ibrida quando è mossa da più motori, generalmente 2, che sono alimentati da fonti differenti. I motori possono funzionare alternativamente o insieme, detta sinergia.
Quindi all'atto pratico un benzina+metano/gpl non è ibrida perchè pur avendo 2 alimentazioni diverse hanno lo stesso propulsore, come un Ev con extended range non lo è perché il termico fornisce solo la corrente all'unico motore elettrico, mentre lo è come si sa una Hsd.
La Ampera si inserisce tra queste ultime due, non è un'ibrida perché è mossa dal solo motore elettrico ma non è una Ev Rex perché il motore termico non fornisce solo corrente ma anche una parte della sua coppia.
In presenza di forti pendenze a pieno carico ma sopratutto sopra le 65 miglia orarie (104 km/h) il termico si accende sempre ma non per fornire eventualmente corrente aggiuntiva, ma per fornire coppia al motore elettrico perché senza, sopra a quella velocità, andrebbe in crisi.
Poi è vero che, come dice GM, il termico non è direttamente collegato alle ruote come una extended range, ma è altrettanto vero che non fornisce solo corrente ma in alcune condizioni anche una parte della coppia al motore elettrico, spiegando tra l'altro anche il suo consumo medio abbastanza allegro di 16 km/L. in extended range.
 
FurettoS ha scritto:
Quindi afferamre che la e-tron è un concentrato di negatività progettuali e lodare le qualità di vetture elettriche è una idiozia.
Perchè attualmente sono come degli elettrodomestici fatti pagare uno

Secondo me è proprio il concetto delle plug-in attuali ad essere totalmente sbagliato. Mi piace invece molto l'idea dell'ibrido declinato in modo che uno dei due comparti - elettrico e termico - sia per così dire al servizio dell'altro, in funzione della destinazione dell'auto, in modo da ottimizzarne il rendimento. Per una "tuttofare", come le HSD Toyota, va benissimo che il comparto elettrico sia a supporto di un motore termico di cui estende il funzionamento in condizioni di rendimento ottimale; in questo senso potremmo definire le batterie dell'ibrido una sorta di "range extender", in cui per "range" intendiamo aree del piano quotato dei consumi specifici in cui il termico non è al top: così, è giusto che la batteria sia solo un buffer in cui immagazzinare energia che altrimenti andrebbe persa per restituirla quando serve. Parimenti, in un'elettrica pura, in cui è solo la parte elettrica a muovere l'auto, è giusto che il motore termico sia solo di supporto, ed è giusto che sia piccolo, leggero e poco costoso. Mentre - sempre IMHO - non serve a un tubo mettere insieme un pacco batterie da mezza EV pura e un motore a benzina da 150 cavalli, ottenendo un'auto che non ha l'autonomia minima sindacale per un'EV, ma monta un comparto elettrico che costa e pesa uguale e richiede un 'infrastruttura di ricarica analoga; per contro, si ritrova con un motore termico potente e assetato quanto quello di un'auto normale che rimane inutilizzato per lunghi tratti, salvo poi non poter essere utilizzato in modo efficiente a supporto dell'elettrico. Ecco perchè "mi piace" la i3: a parte che costa un occhio, risponde alla mia idea di "ibrido elettrico" contrapposto all'"ibrido termico" incarnato dall'HSD
 
Comprendo che il mio nick possa non deporre a favore della mia obbiettività :D ma da tecnico automotive rilevo che ad oggi il sistema Toyota HSD rimane il migliore per fare un veicolo ibrido.
La sensazione è che gli altri Costruttori siano rimasti per troppo tempo alla finestra -e guardando alle ibride come a esperimenti naif per un pubblico di ecoradicalchic- e ora pressati dalla necessità di contenere le emissioni, i consumi e non da ultimo dal non farsi percepire come "inquinatori", stiano rappezzando alla bell'e meglio veicoli ibridi.
I risultati sono quelli che sono, ovviamente (si vedano anche per esempio le ibride PSA).
Questa A3 non fa eccezione: è una pezza.
Poi può essere molto più divertente da guidare di una Prius (ci vuol poco, del resto), ma come tecnica certamente non vale la Prius.
Personalmente vedo (o meglio, prediligo) due strade: un ibrido "misto" come il Toyota HSD (misto perché può funzionare sia come ibrido serie, sia come ibrido parallelo, passando con continuità dall'uno all'altro) o un ibrido serie, dove il motore termico funge da generatore elettrico, che, attraverso una batteria "buffer", alimenta il motore elettrico di trazione.
Comunque ben vengano anche gli ibridi "pezza", il mercato si movimenta e la concorrenza stimola lo sviluppo di tecnologie e soluzioni.

PS: hpx, non è del tutto esatto quello che dici a proposito della Volt. Oltre i 100km/h si "aggancia" il termico perché in questo modo si riduce la velocità di rotazione del motore elettrico (c'è un treno di ingranaggi non molto diverso dal PSD Toyota), che rimane così in un campo di funzionamento a rendimento migliore. Senza tale accorgimento l'auto andrebbe ugualmente, ma con un rendimento, e quindi consumo, peggiore. Chiaramente essendoci un collegamento fisico tra motore termico e ruote c'è un passaggio di potenza, ma è molto piccolo.
 
Auto90fan ha scritto:
Perché, spendere 40.000? per un benzina che ti può fare si e no 25-30km in elettrico reali non è forse da stupidi? (o "polli" come ho già detto) La i3 è una auto di lusso, fatta di bamboo e di fibra di carbonio, basterebbe considerare l'auto senza il motore (gusti estetici permettendo) per renderla molto più "conveniente" di una banale A3. Ti stai lamentando di tutte le auto (tranne la A3, vabbè....), ed infatti hai ragione, come ho già detto pagine fa l'ibrido toyota è l'unico ibrido vero, gli altri sono tutte prove di mercato e/o sistemi semplici e per nulla convenienti se non per sfizio (a parte la tesla model S che è una valida alternativa alle auto dello stesso segmento).

Se continui così a breve scriverai che e-tron fa 5 km in EV, ogni volta che posti diminusci la distanza percorribile! :lol:

Ad ogni modo la i3 non è un'auto di lusso ma piuttosto un'auto avveneristica in relazione ai dettami e alle scelte fatte, scelte per altro che pesano sul listino e in parte condizionate per cercare di mantenere basso il peso della vettura (vedi differenza Leaf).

Io non mi lamento di nulla ma poichè vedo che si prendono tutti i possibili ed immaginabili aspetti negativi della e-tron che, per carità, ha i suoi difetti; mentre di altre vetture non se ne parla che bene come se per queste prezzo, prestazioni, fruibilità e tanti altri fattori si annullassero all'improvviso, beh direi che c'è una certa incongruenza nei giudizi e nei confronti.

Ampera, Tesla, i3 e similari allo stato attuale hanno tutte lo stesso limite costo elevato, fruibilià molto condizionata, tempi di ricarica lunghi in ambiente domestico e altri fattori che, stranamente, non vengono presi in esame in un confronto.
L'HSD è UN TIPO di ibrido con pregi e difetti, l'e-tron è un ALTRO TIPO di ibrido con pregie difetti e via, via aggiungendo. A Caio può andar bene l'HSD a Sempronio invece l'e-tron. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Ampera, Tesla, i3 e similari allo stato attuale hanno tutte lo stesso limite costo elevato, fruibilià molto condizionata, tempi di ricarica lunghi in ambiente domestico e altri fattori che, stranamente, non vengono presi in esame in un confronto.

Non è che non vengono presi in esame, è che sono sottintesi. Io ad esempio ho sempre detto su queste pagine che con l'elettrico a batterie e basta secondo me non si va da nessuna parte, e continuo a sostenerlo.
 
Back
Alto