derblume ha scritto:
MQB la fantastica piattaforma VAG...mi dispiace, ma è solo una piattaforma come tutte le altre...basta vedere la A3 e-tron...la batteria hanno messo dove è di origine il serbatoio...quale hanno spostato nel baule dove non solo mancia 100 litri di capacita del baule per offrire 40 litri di benzina, pure esclude la possibilità di collocare la ruota di scorta. in più si trova in un punto molto esposto ai urti....GENIALE...decisamente NO !
la Opel Ampera non ha un piccolo motore (range extender) come la BMW i3, ma un 1,4 turbo...la notevole differenza è che quando una volta è finita la carica, questo motore è in grado di generare tutta la energia necessaria per mantenere le prestazioni del motore elettrico. diverso invece la i3, che una volta finita la carica dispone di una potenza elettrica decisamente limitata.
facendo un confronto...la Ampera i 150cv elettriche lo offre sempre e ovunque. se nella A3 usi il solo elettrico ne hai 100cv a disposizione per 30-35km e poi ti restano 150 a benzina. se poi ricarichi la A3 durante la guida....non ne hai nemmeno questi 150, e se per caso non sei su una topografia di pianura (a quanto ho letto) o se tiri forte NON poi nemmeno ricaricare le batterie.
un altro aspetto della e-tron a confronto dei sue sorelle A3 è, che ha tempi di manutenzione decisamente dimezzati (15.000km o 1xanno)
Fantastica o meno la MQB ha il pregio di essere adattabile per vari segmenti, di ridurre sensibilmente i pesi precedenti aumentando la robustezza e prevede la possibilità di montare le varie tipologie di powertrain disponibili ad oggi senza modifiche eclatanti. Non sarà geniale come l'intendi tu ma mi sembra industrialmente molto valida.
Tornando in topic bisogna capire di cosa si vuole parlare altrimenti si torna nuovamente a buttare tutto nel calderone e amen.
Premesso che le sopracitate Ampera e i3 non sono plug-in come si diceva ma solo elettriche se vogliamo legarci a comunicati stampa mi sta bene e ti dico che il dichiarato di una e-tron sono i 50 Km in EV, ma è fantasia; non ne fa 50 ma nemmeno 30 diciamo 40; allo stesso modo sono fantasia i dichiarati delle elttriche.
Vogliamo parlare delle entusiastiche prestazioni della Ampera e i3? Bene! Così come si mannaiano quelle della e-tron consiglio di darsi una letta in giro per capire che i miracoli sull'elettrico non li fa nessuno e che i principi dei motori elettrici e delle batterie al momento nessuno li ha riscritti.
In questo modo rimane più chiaro comprendere che spendendo comunque i 36.000 euro e spiccioli della i3 hai una vettura che riesce a coprire circa 100/120 km reali (perchè il motore elettrico consuma e le batterie si scaricano) a meno che non vai a velocità da bici graziella con il cestino e quindi bisogna allora capire perchè ti fai un'auto elettrica.
Che con le normali prese domestiche impieghi 10 ore per caricarla e per dimezzare i tempi devi spendere 1.700 euro per una centrale di alimentazione, se vuoi il Range Extender sono più di 4.500 euro quindi per avere un'auto di una certa "fruibilità" o quanto meno che non ti lasci in mezzo alla strada devi spendere oltre 42K euro ed ancora non abbiamo parlato di optionals nel veicolo. L'auto viene data autolimitata a 150 km/h il problema è se ci arrivi, perchè nei test sino a quando le velocità sono basse è ok quando salgono la vettura inizia a manifestare i suoi limit e fatica a superare i 110 km/h considerando poi che le batterie così durano meno. Nel 2040 forse sei rientrato in parte della spesa. Sulla Ampera avevo già fatto presente le criticità.
Quindi afferamre che la e-tron è un concentrato di negatività progettuali e lodare le qualità di vetture elettriche è una idiozia.
Perchè attualmente sono come degli elettrodomestici fatti pagare uno sproposito, perchè il principio di trazione elettrica è QUELLA per TUTTI e non ci sono novità all'orizzonte e costa, proprio perchè non ci sono grosse novità allora si punta al contenimento di peso, design ed altre "costosi" escamotage per attirare l'attenzione del cliente perchè di fatto nulla si può fare sulle attuali tecnologie disponibili per la trazione elettrica! Se non fosse chiaro specifico che la piccola i3 - Range Extender, che utilizza in modo spropositato, carbonio, alluminio e plastica pesa 1.315 Kg. giusto per capire alcuni limiti dell'elettrico
Quindi ragionando da scemo e potendo scegliere preferisco attualmente una e-tron da 40k euro che ad oggi mi permette di variare nella scelta piuttosto che 42K di elettrico e rimanere condizionato ad una presa di corrente, fra un po di anni ne riaparliamo.