<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 1.2 TSI: che ne pensate? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

A3 1.2 TSI: che ne pensate?

Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Se mi parli di un giovane, di un single senza particolari pretese ed idem per una coppia ti seguo ma un'auto da famiglia magari con bambini un 1.2 su una segemnto C non me lo prenderei mai. Calcola che io avendo un 2.0 d'estate sento la differenza con il condizionatore acceso, calcola se hai figli e quindi telvisorini e ninnoli e poi radio, carica cellulari/tablet e via discorrendo.

Insomma il downsizing mi sta bene ma entro certi limiti! :D

se hai una famiglia con bambini (plurale) non prendi proprio una A3 SB.

in ogni caso nemmeno nel caso del solito viaggio per le ferie con auto stracarica vedo problemi per il 1.2 TSI, avrai prestazioni inferiori ma mai inadeguate.

Considera che le vere familiari del segmento c che sono sw o monovolumi si vendono con 1.5 - 1.6 a gasolio sui 90-110cv con prestazioni inferiori al 1.2 TSI e sono più pesanti.

Tu come mei sei abituato ad un motore potente ma la maggior parte delle persone si fa bastare molto meno. Del resto per fare il pazzo in autostrada e sfanalare alla gente basta anche una punto mjet.

Beh sul vizio dell'abitudine hai perfettamente ragione, con un motore più potente (ma nenache tantissimo) appena scendi, la differenza la senti.
Sul fatto che una famiglia media non possa scegliere una SPB non mi trovi concorde. Un conto sono un neonati ma bambini di almeno 7/10 anni non rappresentano un enorme problema di abitabilità. ;)

Inadeguato a mio avviso è un termine troppo forte poichè ormai gli attuali motori non sono inadeguati nel senso reale del termine, ad adare vai e senza grosse pretese puoi avere buoni compromessi.
Invece come ho già detto per la tipologia di mezzo e per mia interpretazione di auto segmento C il 1.2 lo trovo non dimensionato per sfruttare a pieno le qualità dell'auto.
E' ovvio che l'auto non è che si ferma, ma viaggiare con 400 Kg in più, A.C. accesa e magari in salita obbliga il motore a "tirare" e quindi consumi e sicuramente i 175 Nm del 1.2 TFSI in queste condizioni non hanno proprio la verve giusta rispetto ai 250 Nm del 1.6 TDI, avendo presente poi che il diesel nasce proprio come motore da "tiro".
Quindi dovendo scegliere questa come auto da famiglia io, ma perchè sono io, sotto al 1.4 122 Cv non scenderei. ;)

Poi ripeto, uno può farsi anche una Young accessoriata come una S3, non lo vieta nessuno! :D
 
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Se mi parli di un giovane, di un single senza particolari pretese ed idem per una coppia ti seguo ma un'auto da famiglia magari con bambini un 1.2 su una segemnto C non me lo prenderei mai. Calcola che io avendo un 2.0 d'estate sento la differenza con il condizionatore acceso, calcola se hai figli e quindi telvisorini e ninnoli e poi radio, carica cellulari/tablet e via discorrendo.

Insomma il downsizing mi sta bene ma entro certi limiti! :D

se hai una famiglia con bambini (plurale) non prendi proprio una A3 SB.

in ogni caso nemmeno nel caso del solito viaggio per le ferie con auto stracarica vedo problemi per il 1.2 TSI, avrai prestazioni inferiori ma mai inadeguate.

Considera che le vere familiari del segmento c che sono sw o monovolumi si vendono con 1.5 - 1.6 a gasolio sui 90-110cv con prestazioni inferiori al 1.2 TSI e sono più pesanti.

Tu come mei sei abituato ad un motore potente ma la maggior parte delle persone si fa bastare molto meno. Del resto per fare il pazzo in autostrada e sfanalare alla gente basta anche una punto mjet.

Beh sul vizio dell'abitudine hai perfettamente ragione, con un motore più potente (ma nenache tantissimo) appena scendi, la differenza la senti.
Sul fatto che una famiglia media non possa scegliere una SPB non mi trovi concorde. Un conto sono un neonati ma bambini di almeno 7/10 anni non rappresentano un enorme problema di abitabilità. ;)

Inadeguato a mio avviso è un termine troppo forte poichè ormai gli attuali motori non sono inadeguati nel senso reale del termine, ad adare vai e senza grosse pretese puoi avere buoni compromessi.
Invece come ho già detto per la tipologia di mezzo e per mia interpretazione di auto segmento C il 1.2 lo trovo non dimensionato per sfruttare a pieno le qualità dell'auto.
E' ovvio che l'auto non è che si ferma, ma viaggiare con 400 Kg in più, A.C. accesa e magari in salita obbliga il motore a "tirare" e quindi consumi e sicuramente i 175 Nm del 1.2 TFSI in queste condizioni non hanno proprio la verve giusta rispetto ai 250 Nm del 1.6 TDI, avendo presente poi che il diesel nasce proprio come motore da "tiro".
Quindi dovendo scegliere questa come auto da famiglia io, ma perchè sono io, sotto al 1.4 122 Cv non scenderei. ;)

Poi ripeto, uno può farsi anche una Young accessoriata come una S3, non lo vieta nessuno! :D

Si ritorna di nuovo a dare giudizi in base a supposizioni, se il 1.2 è piccolo e sottodimenzionato allora ti posso garantire che il 1.6tdi lo è ancora di più! ribadisco, in ripresa in basso non ha assolutamente nulla da invidiare al 1.6tdi, ha la medesima spinta nonostante la carta di circolazione lo sminuisce! a e per di più è pure più pronto ed elastico, se poi 105cv in base alle esigenze sono pochi quello è tutt'altro paio di maniche! ma per favore non diciamo solo perchè è 1.2 la macchina è sottodimenzionata, basta togliere la scritta sul portellone.. et voila la A3 di fatto viaggia da 1.8..
 
carluccio86 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Beh sul vizio dell'abitudine hai perfettamente ragione, con un motore più potente (ma nenache tantissimo) appena scendi, la differenza la senti.
Sul fatto che una famiglia media non possa scegliere una SPB non mi trovi concorde. Un conto sono un neonati ma bambini di almeno 7/10 anni non rappresentano un enorme problema di abitabilità. ;)

Inadeguato a mio avviso è un termine troppo forte poichè ormai gli attuali motori non sono inadeguati nel senso reale del termine, ad adare vai e senza grosse pretese puoi avere buoni compromessi.
Invece come ho già detto per la tipologia di mezzo e per mia interpretazione di auto segmento C il 1.2 lo trovo non dimensionato per sfruttare a pieno le qualità dell'auto.
E' ovvio che l'auto non è che si ferma, ma viaggiare con 400 Kg in più, A.C. accesa e magari in salita obbliga il motore a "tirare" e quindi consumi e sicuramente i 175 Nm del 1.2 TFSI in queste condizioni non hanno proprio la verve giusta rispetto ai 250 Nm del 1.6 TDI, avendo presente poi che il diesel nasce proprio come motore da "tiro".
Quindi dovendo scegliere questa come auto da famiglia io, ma perchè sono io, sotto al 1.4 122 Cv non scenderei. ;)

Poi ripeto, uno può farsi anche una Young accessoriata come una S3, non lo vieta nessuno! :D

Si ritorna di nuovo a dare giudizi in base a supposizioni, se il 1.2 è piccolo e sottodimenzionato allora ti posso garantire che il 1.6tdi lo è ancora di più! ribadisco, in ripresa in basso non ha assolutamente nulla da invidiare al 1.6tdi, ha la medesima spinta nonostante la carta di circolazione lo sminuisce! a e per di più è pure più pronto ed elastico, se poi 105cv in base alle esigenze sono pochi quello è tutt'altro paio di maniche! ma per favore non diciamo solo perchè è 1.2 la macchina è sottodimenzionata, basta togliere la scritta sul portellone.. et voila la A3 di fatto viaggia da 1.8..

Mah, carluccio86 io non ne faccio una questione di pregiudizi ma ribadisco che è mia personale opinone e quindi fondata su una mia visione che può essere diversa dalla tua; poichè la mia concezione di auto di segmento C+ e quindi di una vettura che comunque ha un certo costo/valore deve soddisfare alcuni requisiti. ;)
Non dico allo stesso modo che il 1.6 è il miglior motore per questa auto ma in un panorama di dowsizing se vado a considerare l'uso di A3 SPB per la famiglia preferisco questo per i motivi già citati, poi accelerazione, velocità di punta, ecc. magari è anche peggio del 1.2 ma nella globalità di uso lo preferirei.

Nessuno vieta di montare su una A3 un TwinAir ma io non lo comprerei in relazione alla mia visioe e alle mie esigenze, così come non prenderei un RS3 pur piancendomi la vettura in se.
Poi se come dici possiamo togliere anche le scritte versione/modello dal portellone che tutte sembrano uguali e un 1.2 va come un 1.8, ma mi sembra una banalità. :D
 
FurettoS ha scritto:
carluccio86 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Beh sul vizio dell'abitudine hai perfettamente ragione, con un motore più potente (ma nenache tantissimo) appena scendi, la differenza la senti.
Sul fatto che una famiglia media non possa scegliere una SPB non mi trovi concorde. Un conto sono un neonati ma bambini di almeno 7/10 anni non rappresentano un enorme problema di abitabilità. ;)

Inadeguato a mio avviso è un termine troppo forte poichè ormai gli attuali motori non sono inadeguati nel senso reale del termine, ad adare vai e senza grosse pretese puoi avere buoni compromessi.
Invece come ho già detto per la tipologia di mezzo e per mia interpretazione di auto segmento C il 1.2 lo trovo non dimensionato per sfruttare a pieno le qualità dell'auto.
E' ovvio che l'auto non è che si ferma, ma viaggiare con 400 Kg in più, A.C. accesa e magari in salita obbliga il motore a "tirare" e quindi consumi e sicuramente i 175 Nm del 1.2 TFSI in queste condizioni non hanno proprio la verve giusta rispetto ai 250 Nm del 1.6 TDI, avendo presente poi che il diesel nasce proprio come motore da "tiro".
Quindi dovendo scegliere questa come auto da famiglia io, ma perchè sono io, sotto al 1.4 122 Cv non scenderei. ;)

Poi ripeto, uno può farsi anche una Young accessoriata come una S3, non lo vieta nessuno! :D

Si ritorna di nuovo a dare giudizi in base a supposizioni, se il 1.2 è piccolo e sottodimenzionato allora ti posso garantire che il 1.6tdi lo è ancora di più! ribadisco, in ripresa in basso non ha assolutamente nulla da invidiare al 1.6tdi, ha la medesima spinta nonostante la carta di circolazione lo sminuisce! a e per di più è pure più pronto ed elastico, se poi 105cv in base alle esigenze sono pochi quello è tutt'altro paio di maniche! ma per favore non diciamo solo perchè è 1.2 la macchina è sottodimenzionata, basta togliere la scritta sul portellone.. et voila la A3 di fatto viaggia da 1.8..

Mah, carluccio86 io non ne faccio una questione di pregiudizi ma ribadisco che è mia personale opinone e quindi fondata su una mia visione che può essere diversa dalla tua; poichè la mia concezione di auto di segmento C+ e quindi di una vettura che comunque ha un certo costo/valore deve soddisfare alcuni requisiti. ;)
Non dico allo stesso modo che il 1.6 è il miglior motore per questa auto ma in un panorama di dowsizing se vado a considerare l'uso di A3 SPB per la famiglia preferisco questo per i motivi già citati, poi accelerazione, velocità di punta, ecc. magari è anche peggio del 1.2 ma nella globalità di uso lo preferirei.

Nessuno vieta di montare su una A3 un TwinAir ma io non lo comprerei in relazione alla mia visioe e alle mie esigenze, così come non prenderei un RS3 pur piancendomi la vettura in se.
Poi se come dici possiamo togliere anche le scritte versione/modello dal portellone che tutte sembrano uguali e un 1.2 va come un 1.8, ma mi sembra una banalità. :D

Furettos, da quella tua frase che io ho "ingrassettato" capisco sei ancora convinto per certo che in salita con 4 persone a bordo e il climatizzatore acceso il 1.6 tdi si comporta meglio del 1.2 tsi?
io dico che sono in sostanziale parità per 3 motivi:
il primo motivo e quello più importante è il fatto che, è vero che il 1.6 tdi ha più coppia all'albero del 1.2 tsi, ma la coppia alla ruota è molto simile per via dei rapporti più corti del 1.2 tsi rispetto a quelli del 1.6 tdi, inoltre la tsi può arrivare a regimi di rotazione più elevati...

il secondo motivo è che l'A3 1.2 tsi pesa circa 80 kg in meno della 1.6 tdi...

il terzo motivo è che sulla carta i due motori hanno le stesse prestazioni, anzi a voler fare i pignoli, il 1.2 Tfsi copre lo 0-100 km/h in mezzo secondo in meno della 1.6 Tdi...
 
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
carluccio86 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Beh sul vizio dell'abitudine hai perfettamente ragione, con un motore più potente (ma nenache tantissimo) appena scendi, la differenza la senti.
Sul fatto che una famiglia media non possa scegliere una SPB non mi trovi concorde. Un conto sono un neonati ma bambini di almeno 7/10 anni non rappresentano un enorme problema di abitabilità. ;)

Inadeguato a mio avviso è un termine troppo forte poichè ormai gli attuali motori non sono inadeguati nel senso reale del termine, ad adare vai e senza grosse pretese puoi avere buoni compromessi.
Invece come ho già detto per la tipologia di mezzo e per mia interpretazione di auto segmento C il 1.2 lo trovo non dimensionato per sfruttare a pieno le qualità dell'auto.
E' ovvio che l'auto non è che si ferma, ma viaggiare con 400 Kg in più, A.C. accesa e magari in salita obbliga il motore a "tirare" e quindi consumi e sicuramente i 175 Nm del 1.2 TFSI in queste condizioni non hanno proprio la verve giusta rispetto ai 250 Nm del 1.6 TDI, avendo presente poi che il diesel nasce proprio come motore da "tiro".
Quindi dovendo scegliere questa come auto da famiglia io, ma perchè sono io, sotto al 1.4 122 Cv non scenderei. ;)

Poi ripeto, uno può farsi anche una Young accessoriata come una S3, non lo vieta nessuno! :D

Si ritorna di nuovo a dare giudizi in base a supposizioni, se il 1.2 è piccolo e sottodimenzionato allora ti posso garantire che il 1.6tdi lo è ancora di più! ribadisco, in ripresa in basso non ha assolutamente nulla da invidiare al 1.6tdi, ha la medesima spinta nonostante la carta di circolazione lo sminuisce! a e per di più è pure più pronto ed elastico, se poi 105cv in base alle esigenze sono pochi quello è tutt'altro paio di maniche! ma per favore non diciamo solo perchè è 1.2 la macchina è sottodimenzionata, basta togliere la scritta sul portellone.. et voila la A3 di fatto viaggia da 1.8..

Mah, carluccio86 io non ne faccio una questione di pregiudizi ma ribadisco che è mia personale opinone e quindi fondata su una mia visione che può essere diversa dalla tua; poichè la mia concezione di auto di segmento C+ e quindi di una vettura che comunque ha un certo costo/valore deve soddisfare alcuni requisiti. ;)
Non dico allo stesso modo che il 1.6 è il miglior motore per questa auto ma in un panorama di dowsizing se vado a considerare l'uso di A3 SPB per la famiglia preferisco questo per i motivi già citati, poi accelerazione, velocità di punta, ecc. magari è anche peggio del 1.2 ma nella globalità di uso lo preferirei.

Nessuno vieta di montare su una A3 un TwinAir ma io non lo comprerei in relazione alla mia visioe e alle mie esigenze, così come non prenderei un RS3 pur piancendomi la vettura in se.
Poi se come dici possiamo togliere anche le scritte versione/modello dal portellone che tutte sembrano uguali e un 1.2 va come un 1.8, ma mi sembra una banalità. :D

sei ancora convinto che in salita con 4 persone a bordo e il climatizzatore acceso il 1.6 tdi si comporta meglio del 1.2 tsi?
io dico che sono in sostanziale parità per 2 motivi:

il primo motivo e quello più importante è il fatto che, è vero che il 1.6 tdi ha più coppia all'albero del 1.2 tsi, ma la coppia alla ruota è molto simile per via dei rapporti più corti del 1.2 tsi rispetto a quelli del 1.6 tdi, inoltre la tsi può arrivare a regimi di rotazione più elevati...

il secondo motivo è che l'A3 1.2 tsi pesa circa 85 kg in meno della 1.6 tdi...

Lo so ragazzi, non voletemene ma già a sentire 1.2 , 1.6 mi vengono i brividi! :lol:

Scherzi a parte ma in rete non si trova qualche test tra i due motori? Sarebbe utile! ;)
 
allora vedi che le tue sono solo impressioni :lol:

comunque provo a cercare in rete qualcosa :thumbup:
 
non ho trovato video che riguardavano confronti tra 1.2 tsi 105 cv e il 1.6 tdi 105 cv :? , posto comunque questo video riguardo all'A3 1.2 tsi 105 cv:

http://www.youtube.com/watch?v=JP7BomVmBNk

se questa accelerazione è stata eseguita in pianura e non in discesa, non è niente male per questo piccolo Tfsi 8)
 
gallongi ha scritto:
Si possibile....secondo me il punto che fa intravedere il maggior spazio e' la profondità ,perché rispetto alla golf i litri sono li li a ben vedere il freddo numero ;)

veramente i freddi numeri dicono 305 per la A3 4x4, 348 per la A3 SB e 358 per la Golf (GTI).

Ribadisco che secondo me la A3 SB non è un'auto da famiglia ma semplicemente la A3 in versione 5 porte.
 
FurettoS ha scritto:
Beh sul vizio dell'abitudine hai perfettamente ragione, con un motore più potente (ma nenache tantissimo) appena scendi, la differenza la senti.
Sul fatto che una famiglia media non possa scegliere una SPB non mi trovi concorde. Un conto sono un neonati ma bambini di almeno 7/10 anni non rappresentano un enorme problema di abitabilità. ;)

Inadeguato a mio avviso è un termine troppo forte poichè ormai gli attuali motori non sono inadeguati nel senso reale del termine, ad adare vai e senza grosse pretese puoi avere buoni compromessi.
Invece come ho già detto per la tipologia di mezzo e per mia interpretazione di auto segmento C il 1.2 lo trovo non dimensionato per sfruttare a pieno le qualità dell'auto.
E' ovvio che l'auto non è che si ferma, ma viaggiare con 400 Kg in più, A.C. accesa e magari in salita obbliga il motore a "tirare" e quindi consumi e sicuramente i 175 Nm del 1.2 TFSI in queste condizioni non hanno proprio la verve giusta rispetto ai 250 Nm del 1.6 TDI, avendo presente poi che il diesel nasce proprio come motore da "tiro".
Quindi dovendo scegliere questa come auto da famiglia io, ma perchè sono io, sotto al 1.4 122 Cv non scenderei. ;)

Poi ripeto, uno può farsi anche una Young accessoriata come una S3, non lo vieta nessuno! :D

io e la mia ragazza da soli abbiamo riempito il bagagliaio della mia golf.

Una a3 SB TA ha 10 litri in meno rispetto alla golf quindi ripeto la A3 SB non è un'auto da famiglia ma una semplice segmento C 5 porte nemmeno tanto capiente.

non capisco la storia del non dimensionato a pieno... se la metti così qualunque motore che non sia quello della S3 non è adeguato rispetto all'auto... sono discorsi che non hanno semplicemente senso.

Semplicemente è un motore entry level per chi fa pochi km e le prestazioni che offre sono più che adeguate ad esigenze normali.
 
FurettoS ha scritto:
Lo so ragazzi, non voletemene ma già a sentire 1.2 , 1.6 mi vengono i brividi! :lol:

questo dimostra che devi aggiornare il tuo modo di pensare perchè un 2 litri aspirato, che magari non ti avrebbe infastidito, a pieno carico in salita penso sarebbe in difficoltà ben pià del piccolo 1.2 turbo ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si possibile....secondo me il punto che fa intravedere il maggior spazio e' la profondità ,perché rispetto alla golf i litri sono li li a ben vedere il freddo numero ;)

veramente i freddi numeri dicono 305 per la A3 4x4, 348 per la A3 SB e 358 per la Golf (GTI).

Ribadisco che secondo me la A3 SB non è un'auto da famiglia ma semplicemente la A3 in versione 5 porte.

Ok ma 10 litri che vuoi che siano ? :D e la 4x4 ovvio che ne ha meno ,ha la meccanica sotto ( fudrader bagagliaio di impreza lunga quasi 450 cm per cedere ) ;) non sarà da famiglia ma per tre con bimbo grandicello si,caspita,vedo famiglie con la polo ( te lo assicuro )
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Lo so ragazzi, non voletemene ma già a sentire 1.2 , 1.6 mi vengono i brividi! :lol:

questo dimostra che devi aggiornare il tuo modo di pensare perchè un 2 litri aspirato, che magari non ti avrebbe infastidito, a pieno carico in salita penso sarebbe in difficoltà ben pià del piccolo 1.2 turbo ;)

Cioè un 'A3 2.0 fsi 150 cv sarebbe in difetto rispetto al 1.2 turbo odierno ? Dovrei davvero provare ,ma davvero...questo non per mettere in dubbio quella che è la tua opinione ,che rispetto,ma per confrontarci serenamente... ;)
 
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si possibile....secondo me il punto che fa intravedere il maggior spazio e' la profondità ,perché rispetto alla golf i litri sono li li a ben vedere il freddo numero ;)

veramente i freddi numeri dicono 305 per la A3 4x4, 348 per la A3 SB e 358 per la Golf (GTI).

Ribadisco che secondo me la A3 SB non è un'auto da famiglia ma semplicemente la A3 in versione 5 porte.

Ok ma 10 litri che vuoi che siano ? :D e la 4x4 ovvio che ne ha meno ,ha la meccanica sotto ( fudrader bagagliaio di impreza lunga quasi 450 cm per cedere ) ;) non sarà da famiglia ma per tre con bimbo grandicello si,caspita,vedo famiglie con la polo ( te lo assicuro )

sono il 3% in più circa quindi pochi però il punto è che la A3 SB non èa ffatto una piccola sw è semplicemente una due volumi con un bagagliaio semplicemente nella media delle 2 volumi compatte (quindi non sw).
 
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Lo so ragazzi, non voletemene ma già a sentire 1.2 , 1.6 mi vengono i brividi! :lol:

questo dimostra che devi aggiornare il tuo modo di pensare perchè un 2 litri aspirato, che magari non ti avrebbe infastidito, a pieno carico in salita penso sarebbe in difficoltà ben pià del piccolo 1.2 turbo ;)

Cioè un 'A3 2.0 fsi 150 cv sarebbe in difetto rispetto al 1.2 turbo odierno ? Dovrei davvero provare ,ma davvero...questo non per mettere in dubbio quella che è la tua opinione ,che rispetto,ma per confrontarci serenamente... ;)

senza dubbio alcuno la 1.6 FSI è più lenta e assetata mentre per la 2.0 150cv non c'è dubbio che sarà più prestante nella vmax o nei rilevamenti lineari di accelerazione (del resto ci sono 45cv di differenza) ma quanto a reattività ai comandi dell'accelleratore scommetterei che il piccolo 1.2 avrebbe la meglio ;)

Del resto il 2.0 FSI (vado a memoria) ha 200nm ma a 3500 rom mentre il 1.2 105cv ne ha 175 da 1500 a 3500 rpm.

Non ho dubbio alcuno invece che il 1.4 TSI 140cv surclassi il vecchio 150cv aspirato pur avendo soli 200cc in più rispetto al 1.2 (altro motivo per il quale la cilindrata non conta).
 
Back
Alto