<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 1.2 TSI: che ne pensate? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A3 1.2 TSI: che ne pensate?

renatom ha scritto:
Ribadisco: prima di questo, l'entry level era un ben più fiacco 1.6 aspirato, su.cui nessuno ha mai avuto da ridire.

Why? IMHO solo prehiudizio sulla cilindrata.

Amche.sul 1.6 TDI pochi obiettano, ma va uguale al 1.2 TSI.

Concordo al 1000% io ho provato diverse volte il 1.2tsi su Yeti, Ibiza, Golf Plus, e persino una Touran a noleggio! su quest'ultima siamo già al limite, ma lo sarebbe anche col 2.0tdi da 110cv... confermo inoltre la senzazione di spinta che è molto simile al 1.6tdi ma con un allungo decisamente più corpulento...niente a che vedere con 1.6 aspirati asmatici che non vanno avanti nemmeno scannadoli e bevono come idrovore, questo 1.2 all'atto pratico è davvero un qualcosa di eccezionale e inimmaginabile guardando solo la scheda tecnica, sembra davvero avere molto più dei "solo" 105cv dichiarati, per dare un rapporto concreto in souplesse si lascia guidare più o meno come un 2.0 aspirato....ripeto, mai giudicare senza conoscere o provare in prima persona o peggio ancora fidarsi delle boiate che scrivono altri solo perchè un 1.2 è piccolo....
 
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
e perchè mai?? Si sono vendute per anni segmento c 1.6, 1.8 e 2.0 aspirate con meno coppia.

Ok,ma tra andare per muoversi e guidare un qualcosa che si muova agilmente e ' diverso... ;)

Secondo me tra una A3 2.0 FSI 150cv (vecchio modello) e la nuova A3 col 1.2 TSI non c'è dubbio sul fatto che sia preferibile la seconda.
Del resto la prova della leon 2.0 FSI c'è su 4r, sono buone le prestazioni lineari come vmax e 0-100 ma in ripresa non ci siamo proprio e i consumi sono elevati. Come erogazione secondo me è prferibile il piccolo 1.2 che va come un 1.6 TDI.

Saranno sufficienti ma non sono il max questi motori ,diciamo pure...basta guidare ,ma stare anche solo passeggero,su una sw medio grande con un millesei oppure un duemila per verificarlo in prima persona... ;)

perchè i vecchi aspirati si muovevano agilmente? Ma non scherziamo.

Ovvio che un 2 litri turbodiesel ha prestazioni migliori ci mancherebbe però non c'è motivo se non psicologico per dire che il 1.2 TSI 105cv non vada bene e per chi vuole qualcosa di più c'è il 1.4 TSI 122cv che è più che adeguato.

Ricordo che il precedente 1.4 TSI 122cv su Golf aveva quasi le stesse prestazioni della Golf 2.0 TDI 140cv secondo le prove di 4r.
 
Maurizio XP ha scritto:
perchè i vecchi aspirati si muovevano agilmente? Ma non scherziamo.

Guida un GTI 8 e 16 V della golf III e vedrai che cambi idea ;)

Ovvio che un 2 litri turbodiesel ha prestazioni migliori ci mancherebbe però non c'è motivo se non psicologico per dire che il 1.2 TSI 105cv non vada bene e per chi vuole qualcosa di più c'è il 1.4 TSI 122cv che è più che adeguato.

Ricordo che il precedente 1.4 TSI 122cv su Golf aveva quasi le stesse prestazioni della Golf 2.0 TDI 140cv secondo le prove di 4r.

Bisogna vedere quanto vale questo quasi ..il duemila tdi l'ho avuto ,va bene e beve niente ,non è facile emulare ;)
 
perchè tutti guidano le GTI vero? Che senso ha citare la golf 3 al giorno d'oggi?

il 1.2 TSI è un entry level e sostituisce i vecchi 1.4 aspirati e 1.6 aspirati della golf 5.

Avreste preferito quelli? ;)

Come pretazioni:

Volkswagen Golf 6 1.4 TSI 122cv vmax194 0-100 9,5s 70-120 19,3s
Volkswagen Golf 6 2.0 TDI 140cv vmax203 0-100 9,8s 70-12019,1s

rilevamenti di 4r.

Come consumi ovviamente vince il TDI ma guarda il divario di prezzo oggi tra 1.4 TSI e 2.0 TDI che sono 4-5000? su golf....
 
Maurizio XP ha scritto:
perchè tutti guidano le GTI vero? Che senso ha citare la golf 3 al giorno d'oggi?

Lo stesso di dire che gli aspirati ( intendo tutti se non diversamente specificato ) non siano gradevoli....e pensa che non ti ho citato i vtec honda :D ;)

il 1.2 TSI è un entry level e sostituisce i vecchi 1.4 aspirati e 1.6 aspirati della golf 5.

Avreste preferito quelli? ;)

Come pretazioni:

Volkswagen Golf 6 1.4 TSI 122cv vmax194 0-100 9,5s 70-120 19,3s
Volkswagen Golf 6 2.0 TDI 140cv vmax203 0-100 9,8s 70-12019,1s

rilevamenti di 4r.

Come consumi ovviamente vince il TDI ma guarda il divario di prezzo oggi tra 1.4 TSI e 2.0 TDI che sono 4-5000? su golf....

Ti rispondo con più calma ,il quesito e' interessante... ;)
 
Non ho detto che gli aspirati non sono gradevoli perchè questo è un argomento soggettivo e si va nelle preferenze individuali.

Dico solo che quel 1.2 TSI in quanto a coppia non ha nulla da invidiare ai 1.4, 1.6, 1.8 e 2.0 aspirati che c'erano prima e che una A3 la muove sicuramente bene.

Riguardo al confronto 1.4 TSI 122cv vs 2.0 TDI 140cv su golf 6, probabilmente è il minor peso della versione a benzina a rendere simili accelerazione e ripresa. infatti poi i 18cv in più della diesel vengono fuori nella vmax.

In ogni caso questo indica dinon sottovalutare la protenzza in basso di questi turbo benzina :D
 
No ,certo,alla fine un piccolo turbo cosi ha una curva di coppia interessante e fa rendere bene il motore ...bisogna un po vedere i costi ,se fosse solo spendere una cinquantina di euro al mese in più su 20.000 km annuali per esempio ,uno ci potrebbe pensare ,il minor costo su un duemila tdi e ' tangibile...però resto dell'idea che un bel due litri rimane veloce e parco ,in proporzione ...opinione mia ovviamente ;) quanto ai consumi, credo che possa fare i dodici ,tredici reali un'auto cosi ...mentre un duemila tdi almeno i 15 senza troppo patemi li strappi...
 
gallongi ha scritto:
No ,certo,alla fine un piccolo turbo cosi ha una curva di coppia interessante e fa rendere bene il motore ...bisogna un po vedere i costi ,se fosse solo spendere una cinquantina di euro al mese in più su 20.000 km annuali per esempio ,uno ci potrebbe pensare ,il minor costo su un duemila tdi e ' tangibile...però resto dell'idea che un bel due litri rimane veloce e parco ,in proporzione ...opinione mia ovviamente ;) quanto ai consumi, credo che possa fare i dodici ,tredici reali un'auto cosi ...mentre un duemila tdi almeno i 15 senza troppo patemi li strappi...

Golf 6 1.4 tsi 122 cv nei miei percorsi 60% extraurbani e 40 % citta' percorro 14.5/15 km/lt reali (ovviamente non con guida da nonno con cappello): con la nuova golf farei qualcosina meglio...

Il 2.0 tdi sara' anche veloce, non lo metto indubbio, ma non ha l allungo, il tibro sportiveggiante agli alti regimi e la silenziosita' di un buon tfsi....
 
gallongi ha scritto:
No ,certo,alla fine un piccolo turbo cosi ha una curva di coppia interessante e fa rendere bene il motore ...bisogna un po vedere i costi ,se fosse solo spendere una cinquantina di euro al mese in più su 20.000 km annuali per esempio ,uno ci potrebbe pensare ,il minor costo su un duemila tdi e ' tangibile...però resto dell'idea che un bel due litri rimane veloce e parco ,in proporzione ...opinione mia ovviamente ;) quanto ai consumi, credo che possa fare i dodici ,tredici reali un'auto cosi ...mentre un duemila tdi almeno i 15 senza troppo patemi li strappi...

chi guarda il 1.2 TSI ha già escluso il 1.6 TDI quindi figurati il 2.0 TDI.

Tra i due motori ci ballano 4000? su A3 e 6600? su Golf (cambia anche l'allestimento però).

Quindi se si fanno pochi 15.000km annui non li recuperi più considerando il maggior bollo del 150cv e il maggior costo assicurativo.

Senza contare che col benzina ti eviti problemi al DPF e il rumore da trattore etc etc.
 
Ma2 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A rigor di logica un padre di famiglia a cui piace la A3 e quindi ci affacciamo solo sull'aspetto emozionale potrebbe anche sorvolare sull'aspetto prestazionale o degli allestimenti ma se appunto padre di famiglia magari con la stessa ci vorrà anche andare in giro.

I valori di 175 Nm non lasciano molto spazio all'immaginazione se consideriamo che una 500 TwinAir ne ha 145 o una fiesta ecoboost 1.0 cc ne ha 170, tanto più che parliamo di una segmento C quindi se ne ipotizza un altro uso rispetto ad una 500 o ad una Fiesta.
Sono magari questioni di puntiglio ma se gli ottimi valori di massa della A3, usati anche per le omologazioni europee, passano dal minimo al medio/massimo carico i valori cambiano sensibilimente, accelerazione, spunto, ripresa, che nonostante un cambio a 6 marce hanno a disposizione sempre 175 Nm. sun un 1.2 cc!
Il connubio segmento/motore credo debba sempre avere un valore accettabile, poi il mercato può chiedere delle differenziazioni. Il minimo per ques'auto è, a mio avviso, il 1.4 122 Cv ed il 1.2 non lo riesco proprio ad immaginare come allestito per la famiglia, tanto più che la A3 alla fine 1.2 o 1.4 non ha un costo così conveniente.

Quindi il 1.2 TFSI può essere indubbiamente una proposta invitante per un ragazzo o magari un single o coppia a cui interessa più l'auto nel suo complesso che le dotazioni ma non un'auto da famiglia, poichè onestamente in vacanza in montagna con valigie e prole al seguito non vorrei mai avere la spiaceveole sensazione di sentire la macchina affannare in sorpasso. ;)

mah questo 1.2 tfsi 105 cv ha le stesse prestazioni e più o meno la stessa coppia alla ruota del 1.6 tdi 105 cv di cui nessuno ha mai detto che è un motore sottodimensionato o addirittura da seg. B come invece avviene per questo 1.2 tsi...

ergo risulta assai difficile credere e sostenere che le vostre "critiche" verso questo motore (che ricordo essere un entry level) siano mosse da solide argomentazioni tecniche e razionali.... sembrano più che altro mosse da argomentazioni basate su preconcetti, soprattutto sulla cilindrata, e farraginose nozioni pseudotecniche....

come ha detto qualcuno poco fa, se questo tfsi fosse stato di cilindrata maggiore, pur avendo stessa coppia, stesso cambio e stesse prestazioni nessuno avrebbe mosso così tanti critiche negative, questo atteggiamento è tutto fuorche tecnico e razionale :?

C'è un problema di fondo che forse non è stato capito nel mio discorso, non è che non può esistere un entry level in una segemnto C ne che il 1.2 è un "motorino da due soldi" ( cosa non vera perchè è un buon motore) ma diverso porre una A3 1.2 TFSI come auto da famiglia piuttosto che versione entry-level per particolare attrazione verso il modello.

I Nm rappresentano la coppia del motore o in modo più grezzo la "spinta", al di la delle differenze di erogazione e funzionamento tra diesel e benzina e le discrepanze tra Nm all'albero e quelli alla ruota rimane comunque difficile immaginare una perdita di 90 Nm alla ruota da parte del diesel a fronte di una maggiorazione di peso di circa 90 Kg e a parità di allestimento tra 1.2 TFSI e 1.6 TDI.
Spinta che fa la differenza qualora venga richiesta o saggiata dal maggior carico.

Allo stesso modo la capacità nel benzina nell'erogare in basso buona parte della coppia più similmente ad un diesel non cambia il discorso della coppia disponibile e della "spinta" che rimane a vantaggio del diesel come valore massimo.
Questo sostanzialmente non vuol dire ne che la A3 1.2 TFSI vada male ne che tale motore non possa essere montato su una segmento C ma con la piena consapevolezza dei limiti e che non lo considero motore per "auto da famiglia" così come non paragonabile alla disponibilità di coppia del diesel al di la dei dati di accelerazione e velocità massima.
La maggiore richiesta di "spinta" determina per forza di cose maggior consumo sul 1.2! ;)
 
Ma2 ha scritto:
Golf 6 1.4 tsi 122 cv nei miei percorsi 60% extraurbani e 40 % citta' percorro 14.5/15 km/lt reali (ovviamente non con guida da nonno con cappello): con la nuova golf farei qualcosina meglio...

Il 2.0 tdi sara' anche veloce, non lo metto indubbio, ma non ha l allungo, il tibro sportiveggiante agli alti regimi e la silenziosita' di un buon tfsi....

Lo so,infatti non è che mi dispiacerebbe un motore cosi...il 122 cv hai tu? Toccandosi,ho sentito che non ha particolari problemi come il fratello più potente... ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
chi guarda il 1.2 TSI ha già escluso il 1.6 TDI quindi figurati il 2.0 TDI.

Tra i due motori ci ballano 4000? su A3 e 6600? su Golf (cambia anche l'allestimento però).

Quindi se si fanno pochi 15.000km annui non li recuperi più considerando il maggior bollo del 150cv e il maggior costo assicurativo.

Senza contare che col benzina ti eviti problemi al DPF e il rumore da trattore etc etc.

Il rumore e ' il meno,avercene di trattori da 170 cv pde :D ,però anche sui 20.000 con qualche tratta urbana c'è da pensarci o fare bene i conti....cosa che ad esempio io farò ,anche se probabilmente con più del 50% autostrada!e o extraurbano il diesel mi conviene però queste normative restrittive costringono un po a pensare anche perché chi ha problemi col dpf !non fa vita sul serio ;) e sui listini c'è una forbice in proporzione più ampia di quanto ci sia poi alla pompa tra i due carburanti...
 
Ma2 ha scritto:
Il 2.0 tdi sara' anche veloce, non lo metto indubbio, ma non ha l allungo, il tibro sportiveggiante agli alti regimi e la silenziosita' di un buon tfsi....

Qui ti rispondo nel dettaglio..e' ovvio che non ha allungo un diesel ,per sua natura ,nonstante ormai anche questi arrivino a 5000 giri ma non sarà mai un benzina ,chiaramente ...concetto da tenere di fondo a tutto il discorso ,sono due motori per natura diversi... ;)
 
gallongi ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Golf 6 1.4 tsi 122 cv nei miei percorsi 60% extraurbani e 40 % citta' percorro 14.5/15 km/lt reali (ovviamente non con guida da nonno con cappello): con la nuova golf farei qualcosina meglio...

Il 2.0 tdi sara' anche veloce, non lo metto indubbio, ma non ha l allungo, il tibro sportiveggiante agli alti regimi e la silenziosita' di un buon tfsi....

Lo so,infatti non è che mi dispiacerebbe un motore cosi...il 122 cv hai tu? Toccandosi,ho sentito che non ha particolari problemi come il fratello più potente... ;)

invece non è così come ti avevo scritto anche nel forum vw.

il precedente 122 soffre di problemi alla distribuzione, ai variatori e al tendicatena esattamente come gli altri motori della stessa famiglia (da 86cv a 180cv nelle varie cilindrate).

il 160 sui primi esemplari soffriva di una leggerissima morte da rottura del secondo pistone.
 
FurettoS ha scritto:
Questo sostanzialmente non vuol dire ne che la A3 1.2 TFSI vada male ne che tale motore non possa essere montato su una segmento C ma con la piena consapevolezza dei limiti e che non lo considero motore per "auto da famiglia" così come non paragonabile alla disponibilità di coppia del diesel al di la dei dati di accelerazione e velocità massima.
La maggiore richiesta di "spinta" determina per forza di cose maggior consumo sul 1.2! ;)

auto da famiglia? non ho visto molte S3 con famiglie a bordo....io vedo andare in giro multiple 1.6 a metano o furgoncini citroen a gpl che hanno lo 0-100 dai 15 sec in sù.

Non tutte le famiglie hanno le stesse esigenze quindi non esiste che a priori il 1.2 tsi non sia un motore degno di stare su una a3 perchè fino a qualche anno fa c'erano 1.6 e 1.8 aspirati migliori solo nello smaltire più rapidamente il carburante.

Infine una a3 sportback non è un'auto da famiglia visto lo spazio interno e il bagagliaio.
 
Back
Alto