A rigor di logica un padre di famiglia a cui piace la A3 e quindi ci affacciamo solo sull'aspetto emozionale potrebbe anche sorvolare sull'aspetto prestazionale o degli allestimenti ma se appunto padre di famiglia magari con la stessa ci vorrà anche andare in giro.
I valori di 175 Nm non lasciano molto spazio all'immaginazione se consideriamo che una 500 TwinAir ne ha 145 o una fiesta ecoboost 1.0 cc ne ha 170, tanto più che parliamo di una segmento C quindi se ne ipotizza un altro uso rispetto ad una 500 o ad una Fiesta.
Sono magari questioni di puntiglio ma se gli ottimi valori di massa della A3, usati anche per le omologazioni europee, passano dal minimo al medio/massimo carico i valori cambiano sensibilimente, accelerazione, spunto, ripresa, che nonostante un cambio a 6 marce hanno a disposizione sempre 175 Nm. sun un 1.2 cc!
Il connubio segmento/motore credo debba sempre avere un valore accettabile, poi il mercato può chiedere delle differenziazioni. Il minimo per ques'auto è, a mio avviso, il 1.4 122 Cv ed il 1.2 non lo riesco proprio ad immaginare come allestito per la famiglia, tanto più che la A3 alla fine 1.2 o 1.4 non ha un costo così conveniente.
Quindi il 1.2 TFSI può essere indubbiamente una proposta invitante per un ragazzo o magari un single o coppia a cui interessa più l'auto nel suo complesso che le dotazioni ma non un'auto da famiglia, poichè onestamente in vacanza in montagna con valigie e prole al seguito non vorrei mai avere la spiaceveole sensazione di sentire la macchina affannare in sorpasso.