<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 1.2 TSI: che ne pensate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A3 1.2 TSI: che ne pensate?

crdo che sia un fattore estremamente soggettivo, se ti piace l'auto e non hai esigenza particolari in prestazioni, perchè no! Ci sono ingegneri che analizzano le varie combinazioni, per cui se è un prodotto audi, quando si ha chiaro argomento prestazioni, per come la vedo io è ok. Poi altro discorso da valutare è l'appetibilità sul mercato usato qualora si decida di vendere. Potrebbe essere anche ricercate perchè ce ne sono poche oppure non valutata correttamente per pregiudizi.
saluti
 
livorno1915 ha scritto:
carluccio86 ha scritto:
per me la 1.2tsi insieme alla 1.6tdi sono le motorizzazioni più azzeccate per il sistema viario italiano, vanno molto bene se si cercano prestazioni godibili tutti i giorni senza svenare il portafoglio, con una menzione d'onore verso la 1.2 che per molti aspetti è migliore della 1.6, uno su tutti le prestazioni, molto più vispa ai comandi dell'acceleratore e silenziosa, sinceramente vedere commenti un po ignoranti senza nemmeno conoscere come vanno le cose mi da un po fastidio, specialmente guardando per strada persone che girano tranquillamente con opel kadett 1.0 e pure Wagon!

Discorso generalista.
Io con una AX 950 mi divertivo lo stesso, ma l 'appagamento alla guida di automobili, soprattutto di un certo livello, passa attraverso un equilibrio fatto di prestazioni, guida, comfort e persino accessori superficiali.
Nessuno ti vieta un'A 3 con copri cerchi e 100cv, ma se scegli in A3 significa che l'aspetto razionale ha lasciato un po' di spazio a quello emotivo : ecco allora che in cerchio da 17-18 diventa necessario, come lo diventano sfizi più o meno costosi,
Altrimenti ti prendi un golf, che è una macchina della ma- do-nna, e ce me cresce.
Se invece partiamo dal presupposto che i gusti sono soggettivi allora non ha senso neanche duscuterne: tutto ci può stare, anche un F458 multijet

Ma anche no, permettimi di dissentire..
Ci sono tanti padri di famiglia a cui piace l'audi A3 senza per forza farsi lo zerocento in 7 secondi netti, o tantomeno fare i tamarri coi cerchi da 18, d'accordo che l'audi a3 scegliendo queste due motorizzazioni non avrà le prestazioni di un caccia con postbruciatore attivato al decollo, ma nemmeno quelle di un Landini come mi pare di aver capito da qualche commento addietro...ribadisco scegliere queste due motorizzazioni in particolare la 1.2tfsi è una scelta razionale sì, ma anche furba e intelligente, perchè non puoi venirmi a dire che un'AUDI A3 accreditata di 194kmh e 10,5s di 0-100kmh sia un'auto scelta senza emotività, a meno di pretendere di sfanalare a 220kmh in tangenziale le auto che precedono. ciaoo ;)
 
A rigor di logica un padre di famiglia a cui piace la A3 e quindi ci affacciamo solo sull'aspetto emozionale potrebbe anche sorvolare sull'aspetto prestazionale o degli allestimenti ma se appunto padre di famiglia magari con la stessa ci vorrà anche andare in giro.

I valori di 175 Nm non lasciano molto spazio all'immaginazione se consideriamo che una 500 TwinAir ne ha 145 o una fiesta ecoboost 1.0 cc ne ha 170, tanto più che parliamo di una segmento C quindi se ne ipotizza un altro uso rispetto ad una 500 o ad una Fiesta.
Sono magari questioni di puntiglio ma se gli ottimi valori di massa della A3, usati anche per le omologazioni europee, passano dal minimo al medio/massimo carico i valori cambiano sensibilimente, accelerazione, spunto, ripresa, che nonostante un cambio a 6 marce hanno a disposizione sempre 175 Nm. sun un 1.2 cc!
Il connubio segmento/motore credo debba sempre avere un valore accettabile, poi il mercato può chiedere delle differenziazioni. Il minimo per ques'auto è, a mio avviso, il 1.4 122 Cv ed il 1.2 non lo riesco proprio ad immaginare come allestito per la famiglia, tanto più che la A3 alla fine 1.2 o 1.4 non ha un costo così conveniente.

Quindi il 1.2 TFSI può essere indubbiamente una proposta invitante per un ragazzo o magari un single o coppia a cui interessa più l'auto nel suo complesso che le dotazioni ma non un'auto da famiglia, poichè onestamente in vacanza in montagna con valigie e prole al seguito non vorrei mai avere la spiaceveole sensazione di sentire la macchina affannare in sorpasso. ;)
 
Sono d'accordo con furetto....una macchina di almeno 1200 kg a vuoto non può avere soli 175 nm ,perché basta un'altra persona ,due valigie e una bella salita per andare in crisi...almeno almeno ci vuole la 1.4 e i suoi 200nm... ;)
 
gallongi ha scritto:
Sono d'accordo con furetto....una macchina di almeno 1200 kg a vuoto non può avere soli 175 nm ,perché basta un'altra persona ,due valigie e una bella salita per andare in crisi...almeno almeno ci vuole la 1.4 e i suoi 200nm... ;)

Se, invece, la stessa coppia fosse venuta da un 1.8 aspirato e disponibile solo a 4000 giri, nessuno avrebbe detto niente.

Questa invece, magari li ha già a 1500 giri, ma non bastano.

Psicologia e cc...
 
gallongi ha scritto:
Sono d'accordo con furetto....una macchina di almeno 1200 kg a vuoto non può avere soli 175 nm ,perché basta un'altra persona ,due valigie e una bella salita per andare in crisi...almeno almeno ci vuole la 1.4 e i suoi 200nm... ;)

invece una coppia motrice di 175 nm abbinato ad un buon cambio a 6 rapporti piuttosto corti, fanno sì che questo motore sia adatto anche ad una segm C in ogni situazione... certo con prestazioni "normali" e senza eccessi ;)
Il 1.6 tdi 105, di cui nessuno si è mai sognato di dire che è sottomensionato, avrà si 250 nm di coppia all'albero, ma ha più o meno la stessa coppia alla ruota (quella che conta davvero) di questo 1.2 tsi 105 cv dato che hanno le stesse prestazioni.....

addirittura molti che hanno provato sia il 1.2 tsi sia il 1.6 tdi, tra cui io e in auto eravamo in 3 adulti, sembra che il primo sià più "arzillo", ma questa ovviamente è solo una sensazione, in realtà vanno uguali ;)

ci sono molti motori di cubatura maggiore (1.4 o 1.6) montati su altre segmento C che hanno addirittura meno coppia motrice di questo 1.2 tsi, spalmata in un range di giri/min più alto e con consumi maggiori: cosa preferite come entry level?
 
FurettoS ha scritto:
A rigor di logica un padre di famiglia a cui piace la A3 e quindi ci affacciamo solo sull'aspetto emozionale potrebbe anche sorvolare sull'aspetto prestazionale o degli allestimenti ma se appunto padre di famiglia magari con la stessa ci vorrà anche andare in giro.

I valori di 175 Nm non lasciano molto spazio all'immaginazione se consideriamo che una 500 TwinAir ne ha 145 o una fiesta ecoboost 1.0 cc ne ha 170, tanto più che parliamo di una segmento C quindi se ne ipotizza un altro uso rispetto ad una 500 o ad una Fiesta.
Sono magari questioni di puntiglio ma se gli ottimi valori di massa della A3, usati anche per le omologazioni europee, passano dal minimo al medio/massimo carico i valori cambiano sensibilimente, accelerazione, spunto, ripresa, che nonostante un cambio a 6 marce hanno a disposizione sempre 175 Nm. sun un 1.2 cc!
Il connubio segmento/motore credo debba sempre avere un valore accettabile, poi il mercato può chiedere delle differenziazioni. Il minimo per ques'auto è, a mio avviso, il 1.4 122 Cv ed il 1.2 non lo riesco proprio ad immaginare come allestito per la famiglia, tanto più che la A3 alla fine 1.2 o 1.4 non ha un costo così conveniente.

Quindi il 1.2 TFSI può essere indubbiamente una proposta invitante per un ragazzo o magari un single o coppia a cui interessa più l'auto nel suo complesso che le dotazioni ma non un'auto da famiglia, poichè onestamente in vacanza in montagna con valigie e prole al seguito non vorrei mai avere la spiaceveole sensazione di sentire la macchina affannare in sorpasso. ;)

mah questo 1.2 tfsi 105 cv ha le stesse prestazioni e più o meno la stessa coppia alla ruota del 1.6 tdi 105 cv di cui nessuno ha mai detto che è un motore sottodimensionato o addirittura da seg. B come invece avviene per questo 1.2 tsi...

ergo risulta assai difficile credere e sostenere che le vostre "critiche" verso questo motore (che ricordo essere un entry level) siano mosse da solide argomentazioni tecniche e razionali.... sembrano più che altro mosse da argomentazioni basate su preconcetti, soprattutto sulla cilindrata, e farraginose nozioni pseudotecniche....

come ha detto qualcuno poco fa, se questo tfsi fosse stato di cilindrata maggiore, pur avendo stessa coppia, stesso cambio e stesse prestazioni nessuno avrebbe mosso così tanti critiche negative, questo atteggiamento è tutto fuorche tecnico e razionale :?
 
renatom ha scritto:
gallongi ha scritto:
Sono d'accordo con furetto....una macchina di almeno 1200 kg a vuoto non può avere soli 175 nm ,perché basta un'altra persona ,due valigie e una bella salita per andare in crisi...almeno almeno ci vuole la 1.4 e i suoi 200nm... ;)

Se, invece, la stessa coppia fosse venuta da un 1.8 aspirato e disponibile solo a 4000 giri, nessuno avrebbe detto niente.

Questa invece, magari li ha già a 1500 giri, ma non bastano.

Psicologia e cc...

Hai ragione Renato,però nel mio caso ,anche senza essere un ingegnere meccanico ,credo di poterlo capire ..nel senso ,i limiti di un turbo benzina troppo piccolo sono quasi gli stessi di un aspirato di qualche tempo fa ( un 1 6 potente di qualche anno fa ha numeri analoghi ).. Dico quasi perché almeno qui la coppia si sviluppa alla metà dei giri dei motori aspirati che ho citato ad esempio..quindi ,imho,se erano molli quello, lo sono anche questi ,in misura minore per il discorso coppia ma lo sono...per chi non cerca pretese ok,ma specialmente sulla sportback ci vuole almeno un mille quattro turbo... ;)
 
Ma2 ha scritto:
invece una coppia motrice di 175 nm abbinato ad un buon cambio a 6 rapporti piuttosto corti, fanno sì che questo motore sia adatto anche ad una segm C in ogni situazione... certo con prestazioni "normali" e senza eccessi ;)
Il 1.6 tdi 105, di cui nessuno si è mai sognato di dire che è sottomensionato, avrà si 250 nm di coppia all'albero, ma ha più o meno la stessa coppia alla ruota (quella che conta davvero) di questo 1.2 tsi 105 cv dato che hanno le stesse prestazioni.....

addirittura molti che hanno provato sia il 1.2 tsi sia il 1.6 tdi, tra cui io e in auto eravamo in 3 adulti, sembra che il primo sià più "arzillo", ma questa ovviamente è solo una sensazione, in realtà vanno uguali ;)

ci sono molti motori di cubatura maggiore (1.4 o 1.6) montati su altre segmento C che hanno addirittura meno coppia motrice di questo 1.2 tsi, spalmata in un range di giri/min più alto e con consumi maggiori: cosa preferite come entry level?

Ma io in senso assoluto reputo anche che sia sufficiente ma come ti dico che non vedo su un'auto come la A3 un motore cosi piccolo a benzina,non ci vedo nemmeno il 1.6 tdi ;) ....sia tecnicamente che come " immagine " diciamo cosi...e poi ,un mille due cosi lo si sfrutta sempre ,ha una turbina ,ha bisogno di lubrificazione in più parti,di raffreddamento ,sarà sollecitato ,quindi dura? Secondo me è' più " sicuro " un'aspirato da numeri analoghi...allora turbo per turbo meglio sceglierlo più grande ,non di molto ma più grande....il 1.4 ,per esperienza diciamo diretta ,basta a mio parere ;)
 
gallongi ha scritto:
Ma2 ha scritto:
invece una coppia motrice di 175 nm abbinato ad un buon cambio a 6 rapporti piuttosto corti, fanno sì che questo motore sia adatto anche ad una segm C in ogni situazione... certo con prestazioni "normali" e senza eccessi ;)
Il 1.6 tdi 105, di cui nessuno si è mai sognato di dire che è sottomensionato, avrà si 250 nm di coppia all'albero, ma ha più o meno la stessa coppia alla ruota (quella che conta davvero) di questo 1.2 tsi 105 cv dato che hanno le stesse prestazioni.....

addirittura molti che hanno provato sia il 1.2 tsi sia il 1.6 tdi, tra cui io e in auto eravamo in 3 adulti, sembra che il primo sià più "arzillo", ma questa ovviamente è solo una sensazione, in realtà vanno uguali ;)

ci sono molti motori di cubatura maggiore (1.4 o 1.6) montati su altre segmento C che hanno addirittura meno coppia motrice di questo 1.2 tsi, spalmata in un range di giri/min più alto e con consumi maggiori: cosa preferite come entry level?

Ma io in senso assoluto reputo anche che sia sufficiente ma come ti dico che non vedo su un'auto come la A3 un motore cosi piccolo a benzina,non ci vedo nemmeno il 1.6 tdi ;) ....sia tecnicamente che come " immagine " diciamo cosi...e poi ,un mille due cosi lo si sfrutta sempre ,ha una turbina ,ha bisogno di lubrificazione in più parti,di raffreddamento ,sarà sollecitato ,quindi dura? Secondo me è' più " sicuro " un'aspirato da numeri analoghi...allora turbo per turbo meglio sceglierlo più grande ,non di molto ma più grande....il 1.4 ,per esperienza diciamo diretta ,basta a mio parere ;)

ok ci siamo capiti: per una guida "normale" e senza eccessi il 1.2 Tfsi va bene anche a pieno carico....

ovviamente il 1.4 Tfsi 122 cv è tutto un altro andare :thumbup:
 
Ribadisco: prima di questo, l'entry level era un ben più fiacco 1.6 aspirato, su.cui nessuno ha mai avuto da ridire.

Why? IMHO solo prehiudizio sulla cilindrata.

Amche.sul 1.6 TDI pochi obiettano, ma va uguale al 1.2 TSI.
 
gallongi ha scritto:
Sono d'accordo con furetto....una macchina di almeno 1200 kg a vuoto non può avere soli 175 nm ,perché basta un'altra persona ,due valigie e una bella salita per andare in crisi...almeno almeno ci vuole la 1.4 e i suoi 200nm... ;)

e perchè mai?? Si sono vendute per anni segmento c 1.6, 1.8 e 2.0 aspirate con meno coppia.

Secondo me tra una A3 2.0 FSI 150cv (vecchio modello) e la nuova A3 col 1.2 TSI non c'è dubbio sul fatto che sia preferibile la seconda.

Del resto la prova della leon 2.0 FSI c'è su 4r, sono buone le prestazioni lineari come vmax e 0-100 ma in ripresa non ci siamo proprio e i consumi sono elevati. Come erogazione secondo me è prferibile il piccolo 1.2 che va come un 1.6 TDI.

Poi non tutti hanno le stesse necessità, ho un collega che si trova benissimo con un MPV Citroen a gas e dice sempre che l'ultimo sorpasso l'ha fatto in aprile 2010.
 
renatom ha scritto:
Ribadisco: prima di questo, l'entry level era un ben più fiacco 1.6 aspirato, su.cui nessuno ha mai avuto da ridire.

Why? IMHO solo prehiudizio sulla cilindrata.

Amche.sul 1.6 TDI pochi obiettano, ma va uguale al 1.2 TSI.

Si si,ma il discorso era un po diverso...credo sia sufficiente ,di sicuro,però a pieno carico vorrei vedere ....il millesei tdi altrettanto non va chissa cosa secondo me ...un amico con la passat 1.9 gia non andava e in effetti con la duemila che ha preso dopo le prestazioni hanno fatto un salto non da poco..e i consumi eravamo li li..sono cose oggettive ,la passat l'ho avuta e la conosco bene in varie versioni ...su certi mezzi ci vuole un motore adeguato ,che poi un piccolo sia suffciente non ci piove ma il discorso cambia ( mio papà all'epoca ave ala kadett sw 1.6 d aspirato con quattro cv disperati e siamo sempre andati ) ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
e perchè mai?? Si sono vendute per anni segmento c 1.6, 1.8 e 2.0 aspirate con meno coppia.

Ok,ma tra andare per muoversi e guidare un qualcosa che si muova agilmente e ' diverso... ;)

Secondo me tra una A3 2.0 FSI 150cv (vecchio modello) e la nuova A3 col 1.2 TSI non c'è dubbio sul fatto che sia preferibile la seconda.
Del resto la prova della leon 2.0 FSI c'è su 4r, sono buone le prestazioni lineari come vmax e 0-100 ma in ripresa non ci siamo proprio e i consumi sono elevati. Come erogazione secondo me è prferibile il piccolo 1.2 che va come un 1.6 TDI.

Saranno sufficienti ma non sono il max questi motori ,diciamo pure...basta guidare ,ma stare anche solo passeggero,su una sw medio grande con un millesei oppure un duemila per verificarlo in prima persona... ;)

Poi non tutti hanno le stesse necessità, ho un collega che si trova benissimo con un MPV Citroen a gas e dice sempre che l'ultimo sorpasso l'ha fatto in aprile 2010.

Ma certo ......basta sapere di avere qualcosa che non va ,accontentarsi e pregare di consumare poco... ;)
 
Back
Alto