<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A1 vs POLO | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

A1 vs POLO

. [b ha scritto:
"Limiti elevati,ma soprattutto comportamento preciso e convincente,con un eccellente contenimento del sottosterzo...autotelaio pronto e reattivo,si fa apprezzare soprattutto per chi cerca la precisione di guida...prontezza in inserimento,sterzo ai limiti dell'impeccabile per precisione e progressività...tra i tanti 4 cilindri a gasolio è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo con regime massimo a 5400 giri...inconsueta la rapidità a prendere giri...."[/b] etc etc...
.
Tanto per ribadire quanti pregiudizi avete....per Flanker precisione e Ta non andrebbero messe nella stessa frase ;)

lelluzzo,io ripeto il concetto,un'audi TA è premium rispetto ad una ford ma non lo è al confronto di una bmw.
le audi premium come le bmw hanno il torsen ed i motori audi,non le stufe VW.
al fatto che la stufa tiri i 5400giri non vedo l'utilità quando la potenza massima è a ca 4000... anche la mia va molto oltre i 4000giri ma oltre quella soglia conviene cambiare.
forse l'autore intendeva dire che se incontrate una 320d tirate pure a 5400 giri
tanto non la prendete 8)
la tua ultima frase invece mi piace e vorrei proporla ad uan accademia in modo che si insegni nelle scuole :D :D :D
quanto alla prova noto che il giornale ha scritto quanto io avevo detto ...si imbriglia tutto con lelettronica per nascondere le magagne dimenticando che l'elettronica lo fa frenando e tagliando l'alimentazione ;)
 
lellom ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
lellom ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
lellom ha scritto:
Caro Flanker,scusa ma Furetto ha perfettamente ragione....se credi che una TA Audi,che nulla sparte con una VW(A3 a parte),sia meno premium di una Bmw credo che a te sfugga prima di tutto il concetto e il significato di premium...fina ad una certa potenza una TA attuale,non le vecchie trazioni alle quali tu sembri rimasto ancorato, può competere con una TP anche sul piano della sportività e del piacere di guida,e gli esempi non mancano....vai a leggerti la prova della A5 Sportback 2.0 TDI 170 cv a TA questo mese su Auto,e ti rendi conto di quanto siano ridicoli oggi certi pre-concetti e pre-giudizi( tra l'altro ,sempre nella stessa prova puoi trovare conferma di quello che ho sempre detto e delle cose non vere che tu hai sempre predicato circa il peso di A4 e A5...con quasi 20 mila euro di Optional ,tutti molto pesanti,il peso complessivo è di 1626 kg,con riparizione 55/45....e la Sportback è più grande e pesante della Coupè.....viste le dimensioni direi difficile trovare di meglio).Auto magnifica nella fattura e ottima sportivamente parlando,con un sottosterzo ai minimi termini.
Vedrai che in questa prova si esalta il dinamismo e piacere di guida dell'auto,e anche se magari lo sarà meno di una Bmw,è anche vero che rispetto ad una Mercedes non ha complessi di sorta e anzi ,come già successo,si rivela anche migliore sotto questi aspetti....tra l'altro solo elogi per lo sterzo,che non è quello dinamico ma quello di serie e prende un ottimo 9 come voto(guarda caso quanto la Serie 3)....potrei anche dirti che una A4 a TA ha un avantreno che quanto a raffinatezza e tecnica straccia il McPherson della Serie 3 ,pur arrivando a risultati minori con la sola TA ....ma se è il risultato ciò che conta, anche la TA di Audi succede che prevale sulla Tp Mercedes...quindi è una contraddizione nei termini che non sta in piedi come i tuoi pregiudizi.
La cosa ridicola è che tu vuoi legare il concetto di Premium alla TP e alla sportività,cosa che non sta nè in cielo nè in terra...quindi dovresti prima chiarirti le idee su cosa significa premium e poi potremo anche discutere serenamente sulla differenze tra una Bmw e un'Audi.Se fossi come te potrei dirti che un'auto che non ha la cura del dettaglio e la qualità costruttiva interna ed esterna o gli interni a livello di un'Audi non è premium...ma direi una fesseria almeno grossa quanto quella da te esposta.Una TP è utile ai fini di una sportività oltre una certa potenza(dove Audi ha la sua TI),ma non sarà mai una discriminante tra ciò che è premium e ciò che non lo è.poi ti prego di spiegarmi quali sono i pezzi in comune tra una TA Audi e una VW,visto che avendo il motore longitudinale nemmeno i semi-assi possono essere condivisi.le solite barzellette? :twisted:
Salutoni. :D :D

A parte che il comparto A3/A4/A5 in tutte le loro declinazioni ce l'hanno qualcosa da spartire con VW, ovvero i motori e le trasmissioni (i 4cilindri anche su A6).

Comunque, detto questo, io non ci vedo tutta questa eccezzionalità nelle prestazioni della A5 sportback, che oltretutto gommata 18" e con assetto sportivo non poteva certo peccare di poca tenuta o stabilità. Ha prestazioni fotocopia (e lo è lei stessa) rispetto ad una A4 parimenti motorizzata e di dimensioni analoghe o quasi ma di prezzo maggiore di 4.000?, personalmente, poco giustificato.

Peccato, poi, che la stessa accusi reazioni all'avantreno ed al retrotreno di non facile controllo ad elettronica disinserita. Nello specifico "E quando si esagera nell'accelerare a ruote sterzate, o quando l'aderenza è carente, la perdita di motricità viene prontamente contenuta dall'elettronica, il cui supporto si rivela FONDAMENTALE anche per il controllo delle reazioni del retrotreno che si innescano a seguito di violente correzioni di sterzo. Reazioni che, escludendo l'ESP, di rivelano ampie quanto decise."

Ti rammento, inoltre, che a pagina 180 ci sono i rilevamenti della prova della X2 Xdrive23d che, pur essenso più corta, larga quasi uguale ma ben più alta, con un motore biturbo, automatico, TI e anch'essa tanti bellissimi optional (tra cui anche il pesante tetto panoramico), arriva a pesare solo 100kg in più.

Concludendo, personalmente, la A5 con motore e trazione della prova ha prezzo, immagine, finiture da premium, ma non è tale sul piano prestazionale e dinamico.. poi ognuno magari sviluppa un suo concetto di premium, e parecchi sono contenti di averla acquistata (come è giusto che sia). Buon per loro che ci riescono a farglielo credere.
Bè,Fra,da bmwista sei andato a prendere l'unica,e ripeto,l'unica,piccola considerazione non positiva(perchè non è nemmeno una critica nel contesto in cui è scritta) di tutta la prova...le uniche tre righe che di certo non possono oscurare le tante lodi fatte sul piano dinamico(tra le tante anche il sottosterzo ai minimi termini o l'ottima maneggevolezza)...cioè,se volete per forza averlo più lungo basta dirlo...anche perchè basta guardare i voti che prende nella pagella .

Non mi piace quando mi collochi/identifichi in una determinata classe/categoria, visto che non ho nessun contratto firmato col sangue in attivo con Monaco, di conseguenza potrei cambiare (qualora lo volessi per determinati motivi oggettivi) quando voglio.

E comunque non mi sembra di aver detto che quel punto negativo (perchè per me lo è) annulla tutto ciò che di positivo c'è nell'auto sotto altri aspetti. Ho solo evidenziato i comportamenti di una TA che, come logico che sia, ha qualche problema con la motricità e gli scompensi derivanti da essa su assetto e sterzo, senza aiuto elettronico. Questo non esclude i voti alti, le finiture, la verniciatura sopraffina e tutto il resto.

Per il resto io non voglio per forza averlo più lungo di nessuno.. o tantomeno scriverei "ho ragione io" come affermi tu qualche post sopra. Semplicemente IO la penso come sopra, se mi sbaglio vivrò con questa convinzione tranquillamente. ;)
Bè,mi scrivi buon per loro che riescono a farglielo credere...comunque non voglio andare oltre...chi ho ochhi per leggere capirà... su assetto e sterzo. la rivista ne parla in termini entusiastici...oltre ad essere entusiasti di qualità e finiture,cosa che su una bmw succede di rado.Ripeto,in una prova eccellente sul piano dinamico hai citato le uniche due righe che non parlano di eccellenza.

Certo, e confermo quanto scritto.. perchè per me non corrisponde al mio personale concetto di premium a fronte di quel prezzo. Non dico che di contenuti non ce ne siano, ma quei 4.000? in più rispetto ad una A4 parimenti motorizzata per me sono ingiustificati e chi la acquista credendo di avere un'auto di altro segmento - con tutto ciò che ne consegue - si sbaglia probabilmente a causa di un'abile - ne do atto - strategia di marketing del gruppo. Poi puoi essere daccordo o meno, ma credo sia libero di esprimere quanto penso.

Ho citato "problemi con la motricità e scompensi derivanti da essa (la motricità) che si riperquotono su assetto (sovrasterzo e sottosterzo) e sterzo (brusche correzioni con lo stesso che portano ad innervosire il retrotreno)."
 
flankker66 ha scritto:
. [b ha scritto:
"Limiti elevati,ma soprattutto comportamento preciso e convincente,con un eccellente contenimento del sottosterzo...autotelaio pronto e reattivo,si fa apprezzare soprattutto per chi cerca la precisione di guida...prontezza in inserimento,sterzo ai limiti dell'impeccabile per precisione e progressività...tra i tanti 4 cilindri a gasolio è uno dei pochi che fanno sfoggio di un temperamento sportivo con regime massimo a 5400 giri...inconsueta la rapidità a prendere giri...."[/b] etc etc...
.
Tanto per ribadire quanti pregiudizi avete....per Flanker precisione e Ta non andrebbero messe nella stessa frase ;)

lelluzzo,io ripeto il concetto,un'audi TA è premium rispetto ad una ford ma non lo è al confronto di una bmw.
le audi premium come le bmw hanno il torsen ed i motori audi,non le stufe VW.
al fatto che la stufa tiri i 5400giri non vedo l'utilità quando la potenza massima è a ca 4000... anche la mia va molto oltre i 4000giri ma oltre quella soglia conviene cambiare.
forse l'autore intendeva dire che se incontrate una 320d tirate pure a 5400 giri
tanto non la prendete 8)
la tua ultima frase invece mi piace e vorrei proporla ad uan accademia in modo che si insegni nelle scuole :D :D :D
quanto alla prova noto che il giornale ha scritto quanto io avevo detto ...si imbriglia tutto con lelettronica per nascondere le magagne dimenticando che l'elettronica lo fa frenando e tagliando l'alimentazione ;)
Non hai mai guidato questi diesel da come scrivi....non è come nelle bmw,che a 4000 hanno il fiato corto :twisted:...qui sembra di avere un benzina che tira senza cali...comprendi??dicesi allungo....e che quindi permette di guidare più sportivamente e con più appagamento che i soliti diesael che di sportivo avranno sì i numeri da 0-100,ma che come guidabilità fanno venire l'orticaria...comunque provala un'audi che non risalga al secolo scorso e poi ne riparliamo amicone mio :lol: 8)per quanto riguarda il resto acquista la rivista e renditi conto da solo...anche perchè senza elettronica,come va via il retrotreno della A5 figurati quello di una TP.
 
flankker66 ha scritto:
...le TA sono imbrigliate dall'elettronica per essere gestite mentre le bmw le puoi gestire tu.

no, dai, flankker questa non si può proprio sentire!

La TP la gestisci tu? Ma cosa vuol dire?
Ma la gente per strada mica ci va per driftare.

Dai non diciamo storpiature, l'elettronica su una TA va ne più ne meno come la TP, se levi l'elettronica su una TA vai per la tangente di muso ma puoi decellelare e riprendere il sottosterzo ed è più istintivo; se la togli alla TP va via il posteriore, devi controsterzare perchè hai sovrasterzo ed più innaturale. Ovviamente parliamo di superamento di limiti di tenuta e comportamenti inaspettati.

Con le attuali TA entri in curva ed esci senza problemi, senza che nessuna spia sbrilluccichi sul quadro.

Calcola sempre che tra TA e TP sull'erogazione di potenza c'è sempre un pò di differenza. Soprattutto i TD che sviluppano potenze elevate, sulle TA è diretta sull'asse anteriore con minor perdita di potenza (pro e contro) hai il peso motore che può darti una mano e sulla TP c'è l'attrito dell'albero di trasmissione che porta la motricità al posteriore (pro e contro) ma una distribuzione dei pesi di base più omogenea, ma se schiacci fumano tutte e due poichè se non c'è l'elettronica che taglia in entrabi i casi "butti" le gomme. :D
 
FurettoS ha scritto:
se levi l'elettronica su una TA vai per la tangente di muso ma puoi decellelare e riprendere il sottosterzo ed è più istintivo;

bhe, mica tanto e mica per tutti.. se leggi Auto, Stohr se la prende continuamente da due numeri a questa parte con chi è convinto - e sono molti - che per riprendere il sottosterzo bisogna accelerare..

non più tardi di domenica ho visto una bella 206 davanti a me filare dritta ad una curva sotto la pioggia, invadere l'altra corsia (per fortuna non veniva nessuno) e finire mestamente su un muretto..
 
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
se levi l'elettronica su una TA vai per la tangente di muso ma puoi decellelare e riprendere il sottosterzo ed è più istintivo;

bhe, mica tanto e mica per tutti.. se leggi Auto, Stohr se la prende continuamente da due numeri a questa parte con chi è convinto - e sono molti - che per riprendere il sottosterzo bisogna accelerare..

non più tardi di domenica ho visto una bella 206 davanti a me filare dritta ad una curva sotto la pioggia, invadere l'altra corsia (per fortuna non veniva nessuno) e finire mestamente su un muretto..
concorderai che è molto più semplice da recuperare... mi ricordo benissimo che tu stesso lo avevi scritto nel Topic sulla prova di 4ruote della 5 GT(forum bmw),cioè che il sottosterzo è più facile da recuperare ;)mi sbaglio?
.
 
FurettoS ha scritto:
flankker66 ha scritto:
...le TA sono imbrigliate dall'elettronica per essere gestite mentre le bmw le puoi gestire tu.

no, dai, flankker questa non si può proprio sentire!

La TP la gestisci tu? Ma cosa vuol dire?
Ma la gente per strada mica ci va per driftare.

Dai non diciamo storpiature, l'elettronica su una TA va ne più ne meno come la TP, se levi l'elettronica su una TA vai per la tangente di muso ma puoi decellelare e riprendere il sottosterzo ed è più istintivo; se la togli alla TP va via il posteriore, devi controsterzare perchè hai sovrasterzo ed più innaturale. Ovviamente parliamo di superamento di limiti di tenuta e comportamenti inaspettati.

Con le attuali TA entri in curva ed esci senza problemi, senza che nessuna spia sbrilluccichi sul quadro.

Calcola sempre che tra TA e TP sull'erogazione di potenza c'è sempre un pò di differenza. Soprattutto i TD che sviluppano potenze elevate, sulle TA è diretta sull'asse anteriore con minor perdita di potenza (pro e contro) hai il peso motore che può darti una mano e sulla TP c'è l'attrito dell'albero di trasmissione che porta la motricità al posteriore (pro e contro) ma una distribuzione dei pesi di base più omogenea, ma se schiacci fumano tutte e due poichè se non c'è l'elettronica che taglia in entrabi i casi "butti" le gomme. :D

scusami furetto ma questo è troppo.
che avere il motore piazzato in alto sopra la trazione (a1/a3) fosse l'ideale non lo sapevo.e non sapevo neppure che col 60%del peso davanti si vada veloci in curva.
ti è andata bene,siccome mi pare fatica spiegarti tutto mi dileguo.
mi verrebbe da chiederti perchè una TA trasversale o longitudinale ha minori dispersioni di potenza rispetto a tp....
pensa ad una a4 ta,motore longitudinale,il cambio è dietro.poi esce l'albero.
c'è un rimando che porta la potenza davanti al differenziale.
2 passaggi dopo il cambio
sulle tp dopo il cambio si va diretti al differenziale
1 passaggio dopo il cambio
... :rolleyes:
pensaci
 
lancista1986 ha scritto:
bhe, mica tanto e mica per tutti.. se leggi Auto, Stohr se la prende continuamente da due numeri a questa parte con chi è convinto - e sono molti - che per riprendere il sottosterzo bisogna accelerare..

non più tardi di domenica ho visto una bella 206 davanti a me filare dritta ad una curva sotto la pioggia, invadere l'altra corsia (per fortuna non veniva nessuno) e finire mestamente su un muretto..

Nooooooo! Ma come accellerare! :shock: :shock: :hunf:

Ma che vogliono driftare con l'anteriore!!!
Questa poi, cioè se scivoli addosso a qualcosa ti dai più spinta per andarci contro. Non mi meraviglio più di niente. :?:

Che devo dirti lancista, con stupore accolgo la tua info! ;)
 
lellom ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
se levi l'elettronica su una TA vai per la tangente di muso ma puoi decellelare e riprendere il sottosterzo ed è più istintivo;

bhe, mica tanto e mica per tutti.. se leggi Auto, Stohr se la prende continuamente da due numeri a questa parte con chi è convinto - e sono molti - che per riprendere il sottosterzo bisogna accelerare..

non più tardi di domenica ho visto una bella 206 davanti a me filare dritta ad una curva sotto la pioggia, invadere l'altra corsia (per fortuna non veniva nessuno) e finire mestamente su un muretto..
concorderai che è molto più semplice da recuperare... mi ricordo benissimo che tu stesso lo avevi scritto nel Topic sulla prova di 4ruote della 5 GT(forum bmw),cioè che il sottosterzo è più facile da recuperare ;)mi sbaglio?
.

Non sbagli, confermo e sottoscrivo quanto detto.. ma evidentemente non è semplice per tutti.. chissà che combinerebbero i suddetti in una situazione di sovrasterzo.. :shock:
 
flankker66 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
flankker66 ha scritto:
...le TA sono imbrigliate dall'elettronica per essere gestite mentre le bmw le puoi gestire tu.

no, dai, flankker questa non si può proprio sentire!

La TP la gestisci tu? Ma cosa vuol dire?
Ma la gente per strada mica ci va per driftare.

Dai non diciamo storpiature, l'elettronica su una TA va ne più ne meno come la TP, se levi l'elettronica su una TA vai per la tangente di muso ma puoi decellelare e riprendere il sottosterzo ed è più istintivo; se la togli alla TP va via il posteriore, devi controsterzare perchè hai sovrasterzo ed più innaturale. Ovviamente parliamo di superamento di limiti di tenuta e comportamenti inaspettati.

Con le attuali TA entri in curva ed esci senza problemi, senza che nessuna spia sbrilluccichi sul quadro.

Calcola sempre che tra TA e TP sull'erogazione di potenza c'è sempre un pò di differenza. Soprattutto i TD che sviluppano potenze elevate, sulle TA è diretta sull'asse anteriore con minor perdita di potenza (pro e contro) hai il peso motore che può darti una mano e sulla TP c'è l'attrito dell'albero di trasmissione che porta la motricità al posteriore (pro e contro) ma una distribuzione dei pesi di base più omogenea, ma se schiacci fumano tutte e due poichè se non c'è l'elettronica che taglia in entrabi i casi "butti" le gomme. :D

scusami furetto ma questo è troppo.
che avere il motore piazzato in alto sopra la trazione (a1/a3) fosse l'ideale non lo sapevo.e non sapevo neppure che col 60%del peso davanti si vada veloci in curva.
ti è andata bene,siccome mi pare fatica spiegarti tutto mi dileguo.
mi verrebbe da chiederti perchè una TA trasversale o longitudinale ha minori dispersioni di potenza rispetto a tp....
pensa ad una a4 ta,motore longitudinale,il cambio è dietro.poi esce l'albero.
c'è un rimando che porta la potenza davanti al differenziale.
2 passaggi dopo il cambio
sulle tp dopo il cambio si va diretti al differenziale
1 passaggio dopo il cambio
... :rolleyes:
pensaci
Su una trazione anteriore avere più peso sull'anteriore oltre ad essere vantaggioso è una necessità...quando acceleri in curva il peso come sai va dietro e di conseguenza se le TA non fossero come sono ,impennerebbero e il sottosterzo aumenterebbe esponenzialmente.....le TA Audi sono l'ideale avendo il 55/45 come ripartizione(vedi prova Sportback in oggetto).
 
lancista1986 ha scritto:
lellom ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
se levi l'elettronica su una TA vai per la tangente di muso ma puoi decellelare e riprendere il sottosterzo ed è più istintivo;

bhe, mica tanto e mica per tutti.. se leggi Auto, Stohr se la prende continuamente da due numeri a questa parte con chi è convinto - e sono molti - che per riprendere il sottosterzo bisogna accelerare..

non più tardi di domenica ho visto una bella 206 davanti a me filare dritta ad una curva sotto la pioggia, invadere l'altra corsia (per fortuna non veniva nessuno) e finire mestamente su un muretto..
concorderai che è molto più semplice da recuperare... mi ricordo benissimo che tu stesso lo avevi scritto nel Topic sulla prova di 4ruote della 5 GT(forum bmw),cioè che il sottosterzo è più facile da recuperare ;)mi sbaglio?
.

Non sbagli, confermo e sottoscrivo quanto detto.. ma evidentemente non è semplice per tutti.. chissà che combinerebbero i suddetti in una situazione di sovrasterzo.. :shock:

una cosa deve essere chiara.
il sottosterzo è presente al limite su tutte le auto,formula 1 comprese.
le ta soffrono anche del sottosterzo di potenza ma quello + penalizzante è il sottosterzo in entrata di curva.
è quello che impedisce di percorrere una curva velocemente e ne soffrono tutte le auto.
sulle TA è + grave perchè in frenata il peso carica l'avantreno e le ta sono già sbilanciate sul davanti.
l'eccessivo carico crea il sottosterzo.
questo è il maggior limite delle TA a cui si somma il sottosterzo di potenza che è fastidioso ma non dannoso come il primo
 
flankker66 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
lellom ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
se levi l'elettronica su una TA vai per la tangente di muso ma puoi decellelare e riprendere il sottosterzo ed è più istintivo;

bhe, mica tanto e mica per tutti.. se leggi Auto, Stohr se la prende continuamente da due numeri a questa parte con chi è convinto - e sono molti - che per riprendere il sottosterzo bisogna accelerare..

non più tardi di domenica ho visto una bella 206 davanti a me filare dritta ad una curva sotto la pioggia, invadere l'altra corsia (per fortuna non veniva nessuno) e finire mestamente su un muretto..
concorderai che è molto più semplice da recuperare... mi ricordo benissimo che tu stesso lo avevi scritto nel Topic sulla prova di 4ruote della 5 GT(forum bmw),cioè che il sottosterzo è più facile da recuperare ;)mi sbaglio?
.

Non sbagli, confermo e sottoscrivo quanto detto.. ma evidentemente non è semplice per tutti.. chissà che combinerebbero i suddetti in una situazione di sovrasterzo.. :shock:

una cosa deve essere chiara.
il sottosterzo è presente al limite su tutte le auto,formula 1 comprese.
le ta soffrono anche del sottosterzo di potenza ma quello + penalizzante è il sottosterzo in entrata di curva.
è quello che impedisce di percorrere una curva velocemente e ne soffrono tutte le auto.
sulle TA è + grave perchè in frenata il peso carica l'avantreno e le ta sono già sbilanciate sul davanti.
l'eccessivo carico crea il sottosterzo.
questo è il maggior limite delle TA a cui si somma il sottosterzo di potenza che è fastidioso ma non dannoso come il primo
Bè,se parliamo tramite luoghi comuni hai ragione...se invece siamo onesti e realisti,oggi le cose sono cambiate...tanto che questa prova della Sportback fatta da Auto,ne è la conferma...non soffre di sottosterzo più di quanto possa soffrirne una Serie3....a volte la realtà e il progresso distruggono i luoghi comuni come vedi 8) :lol:...come anche quelli del peso...ma quale peso?? :evil:
 
lellom ha scritto:
flankker66 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
lellom ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
se levi l'elettronica su una TA vai per la tangente di muso ma puoi decellelare e riprendere il sottosterzo ed è più istintivo;

bhe, mica tanto e mica per tutti.. se leggi Auto, Stohr se la prende continuamente da due numeri a questa parte con chi è convinto - e sono molti - che per riprendere il sottosterzo bisogna accelerare..

non più tardi di domenica ho visto una bella 206 davanti a me filare dritta ad una curva sotto la pioggia, invadere l'altra corsia (per fortuna non veniva nessuno) e finire mestamente su un muretto..
concorderai che è molto più semplice da recuperare... mi ricordo benissimo che tu stesso lo avevi scritto nel Topic sulla prova di 4ruote della 5 GT(forum bmw),cioè che il sottosterzo è più facile da recuperare ;)mi sbaglio?
.

Non sbagli, confermo e sottoscrivo quanto detto.. ma evidentemente non è semplice per tutti.. chissà che combinerebbero i suddetti in una situazione di sovrasterzo.. :shock:

una cosa deve essere chiara.
il sottosterzo è presente al limite su tutte le auto,formula 1 comprese.
le ta soffrono anche del sottosterzo di potenza ma quello + penalizzante è il sottosterzo in entrata di curva.
è quello che impedisce di percorrere una curva velocemente e ne soffrono tutte le auto.
sulle TA è + grave perchè in frenata il peso carica l'avantreno e le ta sono già sbilanciate sul davanti.
l'eccessivo carico crea il sottosterzo.
questo è il maggior limite delle TA a cui si somma il sottosterzo di potenza che è fastidioso ma non dannoso come il primo
Bè,se parliamo tramite luoghi comuni hai ragione...se invece siamo onesti e realisti,oggi le cose sono cambiate...tanto che questa prova della Sportback fatta da Auto,ne è la conferma...non soffre di sottosterzo più di quanto possa soffrirne una Serie3....a volte la realtà e il progresso distruggono i luoghi comuni come vedi 8) :lol:...come anche quelli del peso...ma quale peso?? :evil:

vedo che stai sempre sognando,non c'è scritto questo.
che una ta sottosterzi come una tp è pia illusione
cerca di sognare un pò di passera che è meglio :!:
 
flankker66 ha scritto:
scusami furetto ma questo è troppo.
che avere il motore piazzato in alto sopra la trazione (a1/a3) fosse l'ideale non lo sapevo.e non sapevo neppure che col 60%del peso davanti si vada veloci in curva.
ti è andata bene,siccome mi pare fatica spiegarti tutto mi dileguo.
mi verrebbe da chiederti perchè una TA trasversale o longitudinale ha minori dispersioni di potenza rispetto a tp....
pensa ad una a4 ta,motore longitudinale,il cambio è dietro.poi esce l'albero.
c'è un rimando che porta la potenza davanti al differenziale.
2 passaggi dopo il cambio
sulle tp dopo il cambio si va diretti al differenziale
1 passaggio dopo il cambio
... :rolleyes:
pensaci

E' Flankker ma il "tra parentesi" che ce l'avevo messo a fare. In entrambi i casi ci sono pro è contro.

Mai detto che la TA fosse la trazione ideale per antonomasia, il mio discorso è TA e TP raffinate.

Sui nuovi modelli i motori sono arretrati, c'e una ricercatezza nei bilanciamenti anche sulle TA.
Il discorso albero trasmissione è per evidenziare che non è che la TP riceve il moto per telecinesi, ci sono cmq delle problematiche anche li.

Sulla meccanica Audi non ti so dire, non ho disegni da consultare ne motori sotto mano. :(

Ad ogni modo smitizziamo il fatto che se un'auto è TA debba avere un carico di pietre nel cofano. Non è che in AUdi fanno le auto con le balestre! :D

Io non so a che velocità prendi una curva ma non credo che tu prenda curve cittadine a 150 orari. ;)
 
FurettoS ha scritto:
flankker66 ha scritto:
scusami furetto ma questo è troppo.
che avere il motore piazzato in alto sopra la trazione (a1/a3) fosse l'ideale non lo sapevo.e non sapevo neppure che col 60%del peso davanti si vada veloci in curva.
ti è andata bene,siccome mi pare fatica spiegarti tutto mi dileguo.
mi verrebbe da chiederti perchè una TA trasversale o longitudinale ha minori dispersioni di potenza rispetto a tp....
pensa ad una a4 ta,motore longitudinale,il cambio è dietro.poi esce l'albero.
c'è un rimando che porta la potenza davanti al differenziale.
2 passaggi dopo il cambio
sulle tp dopo il cambio si va diretti al differenziale
1 passaggio dopo il cambio
... :rolleyes:
pensaci

E' Flankker ma il "tra parentesi" che ce l'avevo messo a fare. In entrambi i casi ci sono pro è contro.

Mai detto che la TA fosse la trazione ideale per antonomasia, il mio discorso è TA e TP raffinate.

Sui nuovi modelli i motori sono arretrati, c'e una ricercatezza nei bilanciamenti anche sulle TA.
Il discorso albero trasmissione è per evidenziare che non è che la TP riceve il moto per telecinesi, ci sono cmq delle problematiche anche li.

Sulla meccanica Audi non ti so dire, non ho disegni da consultare ne motori sotto mano. :(

Ad ogni modo smitizziamo il fatto che se un'auto è TA debba avere un carico di pietre nel cofano. Non è che in AUdi fanno le auto con le balestre! :D

Io non so a che velocità prendi una curva ma non credo che tu prenda curve cittadine a 150 orari. ;)

scusami se qualche volte sono troppo aggressivo sul vostro forum però di fronte a certe cose non resisto proprio.anche ora ne hai scritte...
ti dico una cosa sola,le auto divertenti da guidare lo sono anche andando "relativamente"piano.
comunque basta così ci sentiamo domani .
fai buona serata e se ti chiama lello x uscire digli che hai mal di testa.
se insiste digli che hai le emorroidi,ti riattacca subito :D
 
Back
Alto