autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Punto83 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
le manca il fascino,quello che hanno 500 e Ypsilon
Gli manca proprio la linea,oltre ad un prezzo decente per la scarna dotazione che offre nelle versioni base sopratutto... :? :?
Ancora!
- Mini One (55kW) = ? 16.141A1 1.2 TFSI Attraction (63 kW) = ? 16.951
Leggiti le dotazioni oltre a particolari progettuali ovviamente più moderni rispetto a Mini e vedi se il prezzo in se è decente o meno.
Il problema l'abbiamo già sviscerato da tempo, era nella politica di vendita e di allestimento con dotazioni extra, leggi optional, che vengono proposti a prezzi da A8.
non ha appeal... dentro e fuori...
la mini l'hai mai vista dentro? e non parliamo del fuori (chiaramente agevolato dal richiamo retrò)...
per un'auto giovanile e modaiola, l'A1 pecca proprio nel punto che dovrebbe essere forte...
la Mini One 1.6 per la cronaca è in promozione negli spot a 13.900 euro
L'appeal che da la rievocazione di un qualcosa che è rappresentato uno status, nel passato, è difficile da eguagliare, tanto più se questa operazione viene fatta con criterio e ben pianificata.
La Mini e la 500 sono state riproposte in chiave moderna ma legandosi in modo appropriato con le antenate del passato e questo gli ha garantito quell' "appeal commerciale" che di sicuro è un vantaggio.
Mini e 500, seppur in chiave moderna, si sono basate su un concetto egualmente ereditato dalle antenate, in generale della "giocosa leggerezza" interpretativa del design.
Alla fine i loro prodotti sono stati la proiezione moderna di un mito del passato.
Tutto questo per la A1 non esiste, la A1 è un'auto che al massimo può rievocare l'Audi 50 e sfido i più di questo forum a ricordarsela.
La A1 doveva trovare un concetto e farlo suo, questo concetto si è manifestato con "la berlina in piccolo".
Una berlina è chiaro non ha molto di giocoso e questo da un lato tradisce gli obiettivi prettamente "giovanili" ma allo stesso modo apre una nuova interpretazione che, come ormai accade di norma, richiederà il suo periodo di assorbimento/assimilazione.
La A1 è una proposta alternativa a Mini non è ne una copia ne un surrogato. L'aspetto preponderante della A1 è la sensazione di appartenenza ad una categoria superiore e per chi cerca questo lo può trovare in A1. Anche il design è indubbiamente più conservativo rispetto alla concorrenza è determina una più netta differenziazione tra a chi piace e a chi non piace ma sempre nella prospettiva di auto diversa.
La classe A, la Smart ed altre vetture non hanno avuto esordi brillanti per poi rifarsi ampiamente col tempo, personalmente ritengo il prodotto A1 molto valido (al di là di politiche di vendita) e credo abbia un ampio margine per ritagliarsi la sua fetta di mercato.
Per quanto riguarda l'offerta Mini va fatto presente che il prezzo di 13.900 Euro è relativo alla MINI One 55 kW (la base in versione più scarna) e l'obiettivo è quello di promuovere il finanziamento.