<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A1 il nuovo MArketing funziona... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

A1 il nuovo MArketing funziona...

cmq il peggior difetto dell'A1 cmq è la linea così così... e anche gli interni sembrano fatti più per il cliente tipo dell'Audi a4 che di un'auto giovanile...

e questo associato ad un prezzo molto alto le impedisce un successo commerciale di livello...

basti vedere la marea di km zero che già si trovano in giro, cosa decisamente anormale per una vettura appena uscita per di più di famiglia tedesca...

certo che pure il mercato è in un momento di fiacca... e infatti in questi gg è uscita la promozione sulla Mini One... 13.990 euro... :shock:
 
Punto83 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
le manca il fascino,quello che hanno 500 e Ypsilon

Gli manca proprio la linea,oltre ad un prezzo decente per la scarna dotazione che offre nelle versioni base sopratutto... :? :?

Ancora!

  • Mini One (55kW) = ? 16.141A1 1.2 TFSI Attraction (63 kW) = ? 16.951

Leggiti le dotazioni oltre a particolari progettuali ovviamente più moderni rispetto a Mini e vedi se il prezzo in se è decente o meno.

Il problema l'abbiamo già sviscerato da tempo, era nella politica di vendita e di allestimento con dotazioni extra, leggi optional, che vengono proposti a prezzi da A8.
 
SediciValvole ha scritto:
le manca il fascino,quello che hanno 500 e Ypsilon
Sulla 500 nulla da dire. Trovo che sia una delle pochissime auto italiane dal design riuscito. Ma sulla nuova ypsilon di quale fascino parli? Del muso in stile pt cruiser con tanto di cofano a forma di tavoletta wc? Dai.. non scherziamo...
 
dani2581 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
le manca il fascino,quello che hanno 500 e Ypsilon
Sulla 500 nulla da dire. Trovo che sia una delle pochissime auto italiane dal design riuscito. Ma sulla nuova ypsilon di quale fascino parli? Del muso in stile pt cruiser con tanto di cofano a forma di tavoletta wc? Dai.. non scherziamo...
te lo diranno i numeri e le donne che troverai al volante...
 
La Ypsilon nel suo segmento è un punto di riferimento in Italia.

A tutt'oggi, supportata da una campagna pubblicitaria massiccia ( e forse anche costosa) vende di più di un anno fa. La Ypsilon è l'unica vettura (considerando i marchi Alfa e Lancia) con cui non hanno disorientato la clientela, hanno avuto continuità ed i risultati possiamo dire che sono stati molto buoni almeno considerando il mercato nazionale.

Questa continutià non c'è stata con Alfa 156, alfa 147 (solo in parte), Lancia Dedra, Thema, Delta, 164, Croma... ecc ecc...
 
Si, ok la vecchia, ma la nuova l'avete vista? E' vero che bisognerà vederla dal vivo, ma a me sembra di una pesantezza unica. Poi ha anche la forzatura del muso crhysler, perchè mi sembra che nel resto d'europa verrà venduta con questo marchio..
 
In effetti...anche secondo me il muso Chrysler l'ha guastata un pochino.....

Sicuramente originariamente non era stata concepita con quella mascherina, ma con l'evuluzione della classica calandra Lancia divisa in due.
 
FurettoS ha scritto:
Punto83 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
le manca il fascino,quello che hanno 500 e Ypsilon

Gli manca proprio la linea,oltre ad un prezzo decente per la scarna dotazione che offre nelle versioni base sopratutto... :? :?

Ancora!

  • Mini One (55kW) = ? 16.141A1 1.2 TFSI Attraction (63 kW) = ? 16.951

Leggiti le dotazioni oltre a particolari progettuali ovviamente più moderni rispetto a Mini e vedi se il prezzo in se è decente o meno.

Il problema l'abbiamo già sviscerato da tempo, era nella politica di vendita e di allestimento con dotazioni extra, leggi optional, che vengono proposti a prezzi da A8.

non ha appeal... dentro e fuori...

la mini l'hai mai vista dentro? e non parliamo del fuori (chiaramente agevolato dal richiamo retrò)...

per un'auto giovanile e modaiola, l'A1 pecca proprio nel punto che dovrebbe essere forte...

la Mini One 1.6 per la cronaca è in promozione negli spot a 13.900 euro
 
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Punto83 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
le manca il fascino,quello che hanno 500 e Ypsilon

Gli manca proprio la linea,oltre ad un prezzo decente per la scarna dotazione che offre nelle versioni base sopratutto... :? :?

Ancora!

  • Mini One (55kW) = ? 16.141A1 1.2 TFSI Attraction (63 kW) = ? 16.951

Leggiti le dotazioni oltre a particolari progettuali ovviamente più moderni rispetto a Mini e vedi se il prezzo in se è decente o meno.

Il problema l'abbiamo già sviscerato da tempo, era nella politica di vendita e di allestimento con dotazioni extra, leggi optional, che vengono proposti a prezzi da A8.

non ha appeal... dentro e fuori...

la mini l'hai mai vista dentro? e non parliamo del fuori (chiaramente agevolato dal richiamo retrò)...

per un'auto giovanile e modaiola, l'A1 pecca proprio nel punto che dovrebbe essere forte...

la Mini One 1.6 per la cronaca è in promozione negli spot a 13.900 euro
Non è che non ha appeal.. Anzi ce l'ha eccome, ha l'immagine Audi, che al momento è in generale una delle + forti. Solo che l'immagine della mini è inarrivabile in questa categoria (non solo x A1..), proprio perchè sfrutta quella di un mito del passato.. Se bmw avesse fatto una utilitaria col proprio marchio e con prezzi allo stesso livello, di questi tempi, probabilmente non avrebbe avuto + successo dell'A1..
Cmq in parte sono daccordo con te, anche secondo me Audi nel design (specie nella vista laterale) poteva osare un pò di + visto il calibro della sua concorrente diretta.. Non dico che dovevano fare un'auto come la ds3 che tenta "disperatamente" di farsi notare, però..
Ora, visto che i clienti + fashion continueranno a restare in mini, ad Audi secondo me converrebbe puntare ai giovani appassionati Audi.. Solo che x fare ciò servirebbero motori + potenti, specie TDI..
 
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Punto83 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
le manca il fascino,quello che hanno 500 e Ypsilon

Gli manca proprio la linea,oltre ad un prezzo decente per la scarna dotazione che offre nelle versioni base sopratutto... :? :?

Ancora!

  • Mini One (55kW) = ? 16.141A1 1.2 TFSI Attraction (63 kW) = ? 16.951

Leggiti le dotazioni oltre a particolari progettuali ovviamente più moderni rispetto a Mini e vedi se il prezzo in se è decente o meno.

Il problema l'abbiamo già sviscerato da tempo, era nella politica di vendita e di allestimento con dotazioni extra, leggi optional, che vengono proposti a prezzi da A8.

non ha appeal... dentro e fuori...

la mini l'hai mai vista dentro? e non parliamo del fuori (chiaramente agevolato dal richiamo retrò)...

per un'auto giovanile e modaiola, l'A1 pecca proprio nel punto che dovrebbe essere forte...

la Mini One 1.6 per la cronaca è in promozione negli spot a 13.900 euro

L'appeal che da la rievocazione di un qualcosa che è rappresentato uno status, nel passato, è difficile da eguagliare, tanto più se questa operazione viene fatta con criterio e ben pianificata.

La Mini e la 500 sono state riproposte in chiave moderna ma legandosi in modo appropriato con le antenate del passato e questo gli ha garantito quell' "appeal commerciale" che di sicuro è un vantaggio.

Mini e 500, seppur in chiave moderna, si sono basate su un concetto egualmente ereditato dalle antenate, in generale della "giocosa leggerezza" interpretativa del design.
Alla fine i loro prodotti sono stati la proiezione moderna di un mito del passato.

Tutto questo per la A1 non esiste, la A1 è un'auto che al massimo può rievocare l'Audi 50 e sfido i più di questo forum a ricordarsela.

La A1 doveva trovare un concetto e farlo suo, questo concetto si è manifestato con "la berlina in piccolo".
Una berlina è chiaro non ha molto di giocoso e questo da un lato tradisce gli obiettivi prettamente "giovanili" ma allo stesso modo apre una nuova interpretazione che, come ormai accade di norma, richiederà il suo periodo di assorbimento/assimilazione.

La A1 è una proposta alternativa a Mini non è ne una copia ne un surrogato. L'aspetto preponderante della A1 è la sensazione di appartenenza ad una categoria superiore e per chi cerca questo lo può trovare in A1. Anche il design è indubbiamente più conservativo rispetto alla concorrenza è determina una più netta differenziazione tra a chi piace e a chi non piace ma sempre nella prospettiva di auto diversa.

La classe A, la Smart ed altre vetture non hanno avuto esordi brillanti per poi rifarsi ampiamente col tempo, personalmente ritengo il prodotto A1 molto valido (al di là di politiche di vendita) e credo abbia un ampio margine per ritagliarsi la sua fetta di mercato.

Per quanto riguarda l'offerta Mini va fatto presente che il prezzo di 13.900 Euro è relativo alla MINI One 55 kW (la base in versione più scarna) e l'obiettivo è quello di promuovere il finanziamento.
 
SediciValvole ha scritto:

Diciamo che di primo acchitto l'exploit non è entusiasmante, rientra nel panorama e nel target in cui la Y si cimenta anche se a mio modesto giudizio ha perso anche qualcosa.

"La Ypsilon manifesta fenomeni di rollio e sottosterzo piuttosto evidenti, facili da gestire semplicemente alzando il piede dal pedale del gas. Durante la nostra prova su strada abbiamo guidato i motori 0.9 TwinAir (85 CV) e 1.3 Multijet (95 CV). Il primo, francamente, è un motore piuttosto enigmatico, dalle notevoli qualità tecniche ma forse inadatto alla marcia cittadina. Sotto i 3.000 giri si rivela piuttosto vuoto ed obbliga a ?smanettare?con il cambio, ma una volta superati i 3.000 giri cambia impronta: gli allunghi sono corposi ed appaganti, la risposta al pedale si rivela ottima e la progressione non termina fino a 5.500 giri. Questo utilizzo non permette certo di limitare i consumi, ma se non altro regala un minimo di divertimento. Il 1.3 Multijet si dimostra più quadrato e regolare, pecca ovviamente in allungo ma inizia a spingere da 2.000 giri."

Tratto da AutoBlog.it
 
io sto twin air lo voglio provare,il 1.2 Fire lo guido da 10 anni e una volta slegato è molto godibile...soffre (ovviamente) agli alti regimi,dove gli altri cantano quello finisce. Il 69cv è diverso dal mio ma una volta slegato dovrebbe essere più regolare e silenzioso del TwinAir,in basso hanno tanta coppia per essere un benzina aspirato.
 
Back
Alto