<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A Wolfsburg hanno una galleria del vento? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

A Wolfsburg hanno una galleria del vento?

Da come è raccontata, questo è il fulcro della questione. Quando mi racconti tu un episodio me lo racconti con dovizia di particolari e io conosco la tua preparazione quindi prendo tutto in fede, quando sento dei racconti da gente di cui non conosco il grado di preparazione alla guida mi prendo il beneficio del dubbio, magari la leggerà frenatina invece era una frenata più sostenuta perché sotto il panico di trovasi a percorrere una curva con una velocità a cui non si è avvezzi ed ecco Li spiegato il comportamento della vettura
Un po' come quando scrivono che hanno tamponato un'altra auto, che l'hanno appena sfiorata e dopo chiedono perché sono esplosi gli airbag?
Che avessero sottovalutato la questione portanza, o comunque ritenuto superfluo provvedere a modificare la coda per non intaccare la linea della vettura, credo sia chiaro a tutti.
In effetti a velocità normali è un problema che non si presenta, altrimenti molte altre auto come la Brava dalla coda simile, ne avrebbero sofferto.
 
Lasciando perdere i discorsi di critica fatti dall'opener che a mio parere sono un po' fuorvianti e esagerati, l'esempio della tt invece è calzante.
Era un'auto che partendo da un pianale comune, irrigidito per favorire un po' di agilità del retrotreno, subì i problemi dell'aerodinamica, proprio come descrive Streamliner. Le sue deduzioni sono corrette.
Esempio dell'incidente a parte che francamente può essere reale o meno (che poi sfido io in Italia a viaggiare a 200 all'ora in autostrada, sono cose che possono accadere sulle Autobahn), ma il richiamo delle TT c'è stato, me lo ricordo se n'è parlato molto ed era proprio per limitare i fenomeni di sovrasterzo ad alta velocità.
Proprio perché anche a velocità sostenuta un'auto deve reagire il più semplicemente possibile perché se si aggiungono delle situazioni di emergenza o carenze su gomme, assetto ecc ecc a comportamenti troppo "spigliati" della macchina l'auto diventa pericolosa oltremodo.
 
Lasciando perdere i discorsi di critica fatti dall'opener che a mio parere sono un po' fuorvianti e esagerati, l'esempio della tt invece è calzante.
Era un'auto che partendo da un pianale comune, irrigidito per favorire un po' di agilità del retrotreno, subì i problemi dell'aerodinamica, proprio come descrive Streamliner. Le sue deduzioni sono corrette.
Esempio dell'incidente a parte che francamente può essere reale o meno (che poi sfido io in Italia a viaggiare a 200 all'ora in autostrada, sono cose che possono accadere sulle Autobahn), ma il richiamo delle TT c'è stato, me lo ricordo se n'è parlato molto ed era proprio per limitare i fenomeni di sovrasterzo ad alta velocità.
Proprio perché anche a velocità sostenuta un'auto deve reagire il più semplicemente possibile perché se si aggiungono delle situazioni di emergenza o carenze su gomme, assetto ecc ecc a comportamenti troppo "spigliati" della macchina l'auto diventa pericolosa oltremodo.

La mia critica era per l'esempio riportato che secondo me era un caso un poco estremo in cui anche il ruolo di chi guidava la vettura aveva una sua importanza e poteva essere stato la chiave di tutto, ricordo anche io i problemi della TT ,ma anche di alcune altre vetture di altre marche, ma spesso o forse quasi sempre il problema si evidenziava sul dritto a velocità molto alte proprio perché si innescava un effetto di portanza , il che secondo me è anche più grave e pericolo perché di gente che sul dritto va a 200 ce ne sono ,che fanno curve a 200 credo poche.
Però detto questo continuo a non capire il senso del topic , il ricorrere a spoiler non lo si puoi inquadrare ora in una mancanza del telaio, fa parte di un pacchetto ,poi puoi piacere o meno ma sostenere che ci siano per coprire magagne mi sembra non corretto
 
Si anche perché nel caso della TT lo spoiler non era previsto e fu aggiunto in seguito, invece nel caso delle altre macchine citate è già presente di progetto, proprio per migliorare la tenuta di strada sopra una certa velocità.
Non penso proprio che sia per coprire magagne...anche perchè in caso di guasto di quegli alettoni automatici le auto diventerebbero pericolose e quindi non penso che le case costruttrici possano correre il rischio.
 
...In curva a 200 orari ha frenato prudentemente....
Come ho scritto, se usata da persone inesperte...
Aveva un comportamento molto reattivo e se stuzzicata da un'azione imprudente, come la frenata in curva ad alta velocità e senza assistenza del controllo di stabilità (non era di serie), i risultati potevano essere questi.

Sono problemi simili a quelli avuti dalla Peugeot 607, sulla quale la casa francese è intervenuta con un richiamo abbastanza simile, proprio negli stessi anni. Dovresti ricordarlo.

Problemi di stabilità della Peugeot 607 ..? , francamente non ne ho mai sentito parlare .
Link documenti foto grazie . :emoji_sunglasses:
 
Problemi di stabilità della Peugeot 607 ..? , francamente non ne ho mai sentito parlare .
Link documenti foto grazie . :emoji_sunglasses:
Dai, memoria corta....strano.
Rinviarono il lancio perchè fu bocciata dai giornalisti, anche francesi, per l'assetto troppo "esuberante". Tant'è che Peugeot modificò l'assetto e decise di installare di serie l'ESP.
Ho qualcosa in cartaceo sulle riviste dell'epoca, fece abbastanza scalpore. Trovare in rete le prove del 1999/2000 è difficile. Ma dubito seriamente che tu non sappia....
 
avviso per i moderatori: ho rifatto il profilo ma sono sempre io :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:


...allora, mi sono documentato e forse avreste fatto meglio a farlo anche voi invece di partire a testa bassa dandomi dell'intellettualmente disonesto ...ripeto, se quello spoiler c'è, a qualcosa serve (basta questa semplice considerazione per capire che il tema non è campato per aria invece di accusarmi di polemiche assurde).

quì c'è la spiegazione che sembra più plausibile ...vi invito a leggerlo anche perché è interessante

https://www.quora.com/Is-the-rear-w...small-size-or-is-it-just-there-for-the-looks#

per farla breve, anche l'ing. in questione ritiene che quello spoiler svolga una funzione importante per aumentare la stabilità della macchina ...anche se non nel senso che pensavo

questa mattina poi mi si è accesa la lampadina (come quella dello spoiler che non funziona) ...stai a vedere che se ho un millimetro di ragione, probabilmente in VW hanno pensato (ovviamente) di limitare in qualche modo la A7 in caso di malfunzionamento dell'arnese (i tedeschi sono un pò originali ma sono pur sempre ingegneri) ...prova provata che lo spoiler non solo serve ma è meglio che funzioni ....e infatti, scovando nel manuale di uso e manutenzione della vettura, è saltato fuori che il costruttore, oltre ad avvisare dell'anomalia nel cruscotto, dice (non consiglia, intima) di non superare i 140 km/h (e di rivolgersi ovviamente all'officina) ...non solo: in caso di malfunzionamento, a scanso di equivoci, l'ESP non può essere completamente disattivato

nel terzo screen shot trovate anche il link

conclusione: certo questo non significa che la macchina sia necessariamente pericolosa ad alta velocità (ma non sarà nemmeno al 100% delle proprie capacità ...lo dice VW!), ma che lo spoiler ha sicuramente una funzione non secondaria se il costruttore prevede che si debba ridurre a 140 km/h la v max (per una vettura che prende i 250) e che l'ESP non si possa disattivare.

ma mi basta per dire che secondo me, visto che quasi tutti fanno a meno di spoiler di questo tipo, sia quantomeno curioso che VW insista su questa strada dopo aver avuto già problemi in passato ...e mi basta per dire che VW non rientra tra i miei costruttori preferiti per le sue scelte tecniche

poi ognuno la vede come vuole, beninteso


2s63vq9.jpg




2a7fw94.jpg






s2fnlf.jpg
 
Parto da una considerazione, macchine come una a7, una tt eccetera hanno come scopo principale l'essere "belle", nel senso che tra la funzione aerodinamica e quella estetica si sceglie probabilmente la seconda ( non sono né una f12 tdf né una macchina da corsa ) .
Partendo dalla forma scelta dai disegnatori stará poi ai tecnici far si che la forma scelta sia anche aerodinamicamente vantaggiosa.

Quindi la risposta alla domanda iniziale per me é sì, la galleria del vento ce l'hanno e la sanno usare, infatti mettendo lo spoiler hanno risolto il problema lasciando il profilo della coda come piace a loro.
 
avviso per i moderatori: ho rifatto il profilo ma sono sempre io :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:


...allora, mi sono documentato e forse avreste fatto meglio a farlo anche voi invece di partire a testa bassa dandomi dell'intellettualmente disonesto ...ripeto, se quello spoiler c'è, a qualcosa serve (basta questa semplice considerazione per capire che il tema non è campato per aria invece di accusarmi di polemiche assurde).

quì c'è la spiegazione che sembra più plausibile ...vi invito a leggerlo anche perché è interessante

https://www.quora.com/Is-the-rear-w...small-size-or-is-it-just-there-for-the-looks#

per farla breve, anche l'ing. in questione ritiene che quello spoiler svolga una funzione importante per aumentare la stabilità della macchina ...anche se non nel senso che pensavo

questa mattina poi mi si è accesa la lampadina (come quella dello spoiler che non funziona) ...stai a vedere che se ho un millimetro di ragione, probabilmente in VW hanno pensato (ovviamente) di limitare in qualche modo la A7 in caso di malfunzionamento dell'arnese (i tedeschi sono un pò originali ma sono pur sempre ingegneri) ...prova provata che lo spoiler non solo serve ma è meglio che funzioni ....e infatti, scovando nel manuale di uso e manutenzione della vettura, è saltato fuori che il costruttore, oltre ad avvisare dell'anomalia nel cruscotto, dice (non consiglia, intima) di non superare i 140 km/h (e di rivolgersi ovviamente all'officina) ...non solo: in caso di malfunzionamento, a scanso di equivoci, l'ESP non può essere completamente disattivato

nel terzo screen shot trovate anche il link

conclusione: certo questo non significa che la macchina sia necessariamente pericolosa ad alta velocità (ma non sarà nemmeno al 100% delle proprie capacità ...lo dice VW!), ma che lo spoiler ha sicuramente una funzione non secondaria se il costruttore prevede che si debba ridurre a 140 km/h la v max (per una vettura che prende i 250) e che l'ESP non si possa disattivare.

ma mi basta per dire che secondo me, visto che quasi tutti fanno a meno di spoiler di questo tipo, sia quantomeno curioso che VW insista su questa strada dopo aver avuto già problemi in passato ...e mi basta per dire che VW non rientra tra i miei costruttori preferiti per le sue scelte tecniche

poi ognuno la vede come vuole, beninteso


2s63vq9.jpg




2a7fw94.jpg






s2fnlf.jpg
Ah, allora ci riesci a scrivere meglio.
Spero che il nuovo profilo sia un nuovo inizio.

A questo punto il 2.0 sarà disattivato
 
avviso per i moderatori: ho rifatto il profilo ma sono sempre io :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:


...allora, mi sono documentato e forse avreste fatto meglio a farlo anche voi invece di partire a testa bassa dandomi dell'intellettualmente disonesto ...ripeto, se quello spoiler c'è, a qualcosa serve (basta questa semplice considerazione per capire che il tema non è campato per aria invece di accusarmi di polemiche assurde).

quì c'è la spiegazione che sembra più plausibile ...vi invito a leggerlo anche perché è interessante

https://www.quora.com/Is-the-rear-w...small-size-or-is-it-just-there-for-the-looks#

per farla breve, anche l'ing. in questione ritiene che quello spoiler svolga una funzione importante per aumentare la stabilità della macchina ...anche se non nel senso che pensavo

questa mattina poi mi si è accesa la lampadina (come quella dello spoiler che non funziona) ...stai a vedere che se ho un millimetro di ragione, probabilmente in VW hanno pensato (ovviamente) di limitare in qualche modo la A7 in caso di malfunzionamento dell'arnese (i tedeschi sono un pò originali ma sono pur sempre ingegneri) ...prova provata che lo spoiler non solo serve ma è meglio che funzioni ....e infatti, scovando nel manuale di uso e manutenzione della vettura, è saltato fuori che il costruttore, oltre ad avvisare dell'anomalia nel cruscotto, dice (non consiglia, intima) di non superare i 140 km/h (e di rivolgersi ovviamente all'officina) ...non solo: in caso di malfunzionamento, a scanso di equivoci, l'ESP non può essere completamente disattivato

nel terzo screen shot trovate anche il link

conclusione: certo questo non significa che la macchina sia necessariamente pericolosa ad alta velocità (ma non sarà nemmeno al 100% delle proprie capacità ...lo dice VW!), ma che lo spoiler ha sicuramente una funzione non secondaria se il costruttore prevede che si debba ridurre a 140 km/h la v max (per una vettura che prende i 250) e che l'ESP non si possa disattivare.

ma mi basta per dire che secondo me, visto che quasi tutti fanno a meno di spoiler di questo tipo, sia quantomeno curioso che VW insista su questa strada dopo aver avuto già problemi in passato ...e mi basta per dire che VW non rientra tra i miei costruttori preferiti per le sue scelte tecniche

poi ognuno la vede come vuole, beninteso


2s63vq9.jpg




2a7fw94.jpg






s2fnlf.jpg

Piccola premessa, nessuno ha dato del disonesto, dalla moderazione si è sottolineato il fatto che per certe affermazioni se ne prende la responsabilità chi le pronuncia e questo perché non si sta su di un semplice forum ,ma sul forum della pubblicazione leader del settore seguita da tutti anche da chi probabilmente era rivolta l'accusa.

Detto questo in grande amicizia, sottolineo che personalmente non ho mai ritenuto lo spoiler inutile, fa parte del pacchetto aerodinamico della vettura e quindi partecipa al comportamento dinamico della stessa, per questo mi sembra anche normale che in caso di difetto al funzionamento di estrazione di questo la casa ti dice di non superare una certa velocità ,anche per motivi di responsabilità legali. Poi ripeto anche a me non fa impazzire lo spoiler se non si alcuni tipi di veicoli.
 
seguita da tutti anche da chi probabilmente era rivolta l'accusa.

...scusa se insisto ma non so perché ci abbiate letto delle accuse ...un conto sono i toni utilizzati, un conto i concetti espressi e io non ho mai detto che le VW con gli spoiler non sono sicure ...ho detto che lo trovo un modo originale di progettare l'aerodinamica dell'auto (visti peraltro i precedenti) ...potrò dire almeno questo? ...è del tutto evidente che ad alta velocità il malfunzionamento dello spoiler diventa un problema, come immagino lo sia per qualsiasi altra vettura che ne è dotata ...peraltro lo scrivono loro ai loro clienti, non io
 
Back
Alto