<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A Wolfsburg hanno una galleria del vento? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

A Wolfsburg hanno una galleria del vento?

Credi sia davvero così costoso? Per me no. I costi produttivi di un motorino elettrico collegato a una lastra di materiale plastico o metallo sono piuttosto bassi. Su una citycar potrebbero pesare, ma su una A7 c'è sufficiente margine di guadagno.
Il sistema è più che collaudato da migliaia di 911. Lo monta da decenni.
Banalmente ha meno probabilità di rompersi dei suoi fratelli installati dentro le porte per alzare pesanti vetri, perché il portellone è elettrico e non soggetto alla forza bruta degli utilizzatori.

Poi capisco che si abbia voglia di criticare a prescindere, però credo che per onestà intellettuale un minimo si debba pensare prima di scrivere certe cose.
Un esempio di alettone retrattile rotto non era mica la Porsche 911 Targa (993) messa a posto da Edd in una puntata di Wheeler Dealers?
 
Un esempio di alettone retrattile rotto non era mica la Porsche 911 Targa (993) messa a posto da Edd in una puntata di Wheeler Dealers?
Prima di raggiungere velocità elevate e sfruttare a fondo le prestazioni di una vettura si dovrebbe aver fatto un minino di controlli.
Pressione degli pneumatici, livello di lubrificante e liquido di raffreddamento.
A pigiare il tasto dello spoiler serve meno tempo...
 
Incidente Audi TT (13 ottobre 1999)

Ho trovato la testimonianza di un possessore della Audi TT, allego naturalmente un link, direttamente dal forum tedesco.

Liebe TT-Fahrer,

ich habe euer Forum aufmerksam gelesen und möchte betonen, das
der Audi TT eines der schönsten Autos der letzten Jahre ist,
daher habe ich mir dieses Auto gekauft und im Februar dieses
Jahres erhalten. Alle meine Wartungen wurden erfüllt, es ist ein
gelungenes Auto und somit habe ich den Umstieg von einem A6
nicht bereut, bis zum Donnerstag letzter Woche. Um 0.00 hatte
ich auf der A45 einen Unfall der zu 100% nicht durch einen
Fahrfehler verursacht wurde. Nach einer langen Linkskurve, die
ich mit 200km/h durchfahren habe, habe ich vorsichtigt gebremst,
der Audi TT ist sofort aus der stabilen Lage ausgebrochen und
hat sich mehrfach gedreht und an jeder Leitplanke links und
recht die Energie abgebaut. Mein Beifahrer und ich sind dem
Fahrzeug unverletzt entstiegen, ein Lob am die Entwickler des
Autos für die passive Sicherheit,
Seitenairbag und Gurtstraffer
haben ihren Zweck erfüllt.
Ich habe bereits verschieden sportliche Fahrzeuge gefahren,
kenne die Strecke und habe keine plötzlichen Lenkbewegungen oder
eine starke Bremsung vollzogen. Der TT ist ohne Vorwarnung
ausgebrochen, ich hatte keine Chance zu reagieren. Es scheint
bei gewissen Konstellationen von Ereignissen (Kurve,
Geschwindigkeit und Bremse) zu einer Instabilität des TT zu

kommen. Mein TT wird von der Audi Unfallvorschung untersucht,
anscheinend interessiert man sich für dieses Problem.
Sofern andere TT-Fahrer ähnlichen Phänomene erlebt haben, bin
ich für eine eMail dankbar (mnaber2201@aol.com).

Nochmal auch für alle TT-Besitzer: Der TT ist ein faszinierendes
Auto das immer Emotionen hervorruft und läßt sich sehr gut
fahren, aber es gibt anscheinend ein Problem, was auch und das
ist nach meiner Kenntnis bisher zwei mal vorgekommen,
Menschenleben kosten kann. Audi soll sich dazu bekennen und
nicht nur alle TTs nachrüsten, sondern allen Geschädigten
beweisen, das Vorsprung durch Technik auch eine Verantwortung
ist.


https://www.tt-owners-club.net/forum/index.php?thread/5202-audi-tt-unfall/

13 ottobre 1999

Marco trova che la TT sia una delle più belle automobili degli ultimi anni , successivamente è passato dalla A6 alla Audi TT.
A febbraio del 1999 gli arriva l'automobile , la considera un mezzo di successo che pienamente soddisfa le sue aspettative fino quel giovedì ..
A mezzanotte percorreva ( affrontava) sulla A45 in Germania una larga curva a 200 km/h in un certo momento ha frenato prudentemente , di seguito ha all' improvviso perso il controllo del mezzo , che si è girato più volte a destra e sinistra sbattendo ( perdendo l'energia dell'mpatto ) contro i gurdrail .

L'incidente non è stato causato dall'errore umano , Marco e il passeggero ne sono usciti senza ferite e danni alla salute.
Lui ha già guidato diverse auto sportive , conosceva la strada , la TT '' è scappata '' senza avviso , non ha avuto nessun modo ne tempo per reagire !
Sembra che in certe costellazioni di eventi ( curva , velocità e frenata ) la TT perda la stabilità .
 
L'incidente non è stato causato dall'errore umano , Marco e il passeggero ne sono usciti senza ferite e danni alla salute.
Lui ha già guidato diverse auto sportive , conosceva la strada , la TT '' è scappata '' senza avviso , non ha avuto nessun modo ne tempo per reagire !
Sembra che in certe costellazioni di eventi ( curva , velocità e frenata ) la TT perda la stabilità .
...In curva a 200 orari ha frenato prudentemente....
Come ho scritto, se usata da persone inesperte...
Aveva un comportamento molto reattivo e se stuzzicata da un'azione imprudente, come la frenata in curva ad alta velocità e senza assistenza del controllo di stabilità (non era di serie), i risultati potevano essere questi.

Sono problemi simili a quelli avuti dalla Peugeot 607, sulla quale la casa francese è intervenuta con un richiamo abbastanza simile, proprio negli stessi anni. Dovresti ricordarlo.
 
Incidente Audi TT (13 ottobre 1999)

Ho trovato la testimonianza di un possessore della Audi TT, allego naturalmente un link, direttamente dal forum tedesco.

Liebe TT-Fahrer,

ich habe euer Forum aufmerksam gelesen und möchte betonen, das
der Audi TT eines der schönsten Autos der letzten Jahre ist,
daher habe ich mir dieses Auto gekauft und im Februar dieses
Jahres erhalten. Alle meine Wartungen wurden erfüllt, es ist ein
gelungenes Auto und somit habe ich den Umstieg von einem A6
nicht bereut, bis zum Donnerstag letzter Woche. Um 0.00 hatte
ich auf der A45 einen Unfall der zu 100% nicht durch einen
Fahrfehler verursacht wurde. Nach einer langen Linkskurve, die
ich mit 200km/h durchfahren habe, habe ich vorsichtigt gebremst,
der Audi TT ist sofort aus der stabilen Lage ausgebrochen und
hat sich mehrfach gedreht und an jeder Leitplanke links und
recht die Energie abgebaut. Mein Beifahrer und ich sind dem
Fahrzeug unverletzt entstiegen, ein Lob am die Entwickler des
Autos für die passive Sicherheit,
Seitenairbag und Gurtstraffer
haben ihren Zweck erfüllt.
Ich habe bereits verschieden sportliche Fahrzeuge gefahren,
kenne die Strecke und habe keine plötzlichen Lenkbewegungen oder
eine starke Bremsung vollzogen. Der TT ist ohne Vorwarnung
ausgebrochen, ich hatte keine Chance zu reagieren. Es scheint
bei gewissen Konstellationen von Ereignissen (Kurve,
Geschwindigkeit und Bremse) zu einer Instabilität des TT zu

kommen. Mein TT wird von der Audi Unfallvorschung untersucht,
anscheinend interessiert man sich für dieses Problem.
Sofern andere TT-Fahrer ähnlichen Phänomene erlebt haben, bin
ich für eine eMail dankbar (mnaber2201@aol.com).

Nochmal auch für alle TT-Besitzer: Der TT ist ein faszinierendes
Auto das immer Emotionen hervorruft und läßt sich sehr gut
fahren, aber es gibt anscheinend ein Problem, was auch und das
ist nach meiner Kenntnis bisher zwei mal vorgekommen,
Menschenleben kosten kann. Audi soll sich dazu bekennen und
nicht nur alle TTs nachrüsten, sondern allen Geschädigten
beweisen, das Vorsprung durch Technik auch eine Verantwortung
ist.


https://www.tt-owners-club.net/forum/index.php?thread/5202-audi-tt-unfall/

13 ottobre 1999

Marco trova che la TT sia una delle più belle automobili degli ultimi anni , successivamente è passato dalla A6 alla Audi TT.
A febbraio del 1999 gli arriva l'automobile , la considera un mezzo di successo che pienamente soddisfa le sue aspettative fino quel giovedì ..
A mezzanotte percorreva ( affrontava) sulla A45 in Germania una larga curva a 200 km/h in un certo momento ha frenato prudentemente , di seguito ha all' improvviso perso il controllo del mezzo , che si è girato più volte a destra e sinistra sbattendo ( perdendo l'energia dell'mpatto ) contro i gurdrail .

L'incidente non è stato causato dall'errore umano , Marco e il passeggero ne sono usciti senza ferite e danni alla salute.
Lui ha già guidato diverse auto sportive , conosceva la strada , la TT '' è scappata '' senza avviso , non ha avuto nessun modo ne tempo per reagire !
Sembra che in certe costellazioni di eventi ( curva , velocità e frenata ) la TT perda la stabilità .

Scusa ma qui stiamo parlando bella percorrenza di una curva a 200 con l'utilizzo del freno , che il guidatore fosse avvezzo alle auto sportive e conoscesse la strada poco conta, mi sembra una situazione in cui lo spostamento dei pesi deve essere dosato bene e se la vettura ha perso aderenza( sottosterzo o sovrasterzo?) non mi sembra un eventualita così remota e indice di un comportamento non sano della stessa
 
...In curva a 200 orari ha frenato prudentemente....
Come ho scritto, se usata da persone inesperte...
Aveva un comportamento molto reattivo e se stuzzicata da un'azione imprudente, come la frenata in curva ad alta velocità e senza assistenza del controllo di stabilità (non era di serie), i risultati potevano essere questi.

Sono problemi simili a quelli avuti dalla Peugeot 607, sulla quale la casa francese è intervenuta con un richiamo abbastanza simile, proprio negli stessi anni. Dovresti ricordarlo.

Secondo me non è una questione di inesperienza, e poi la TT non aveva un comportamento così reattivo in assoluto. Era una Golf che aveva fatto palestra. Se c'è un problema aerodinamico che praticamente ti "solleva" soprattutto l'asse posteriore, è chiaro che provochi instabilità, e la frenata in curva, anche se leggera (per "frenare prudentemente" immagino tradotto rallentare, non credo che abbia pestato sui freni in curva), ad alta velocità è proprio la situazione in cui la magagna viene fuori. Il guidatore conosceva la strada ed ha probabilmente fatto la stessa manovra altre volte con altre auto. E' difficile prevedere reazioni del genere, dovute ad uno scompenso aerodimamico. In pratica, penso che sia spiegabile col fatto che l'auto è già scaricata dalla forza aerodinamica, quindi una frenata leggera può scompensare l'assetto come se si trattasse di una frenata pesante, che in una curva veloce è il migliore modo per fare testacoda...
 
Secondo me non è una questione di inesperienza, e poi la TT non aveva un comportamento così reattivo in assoluto. Era una Golf che aveva fatto palestra. Se c'è un problema aerodinamico che praticamente ti "solleva" soprattutto l'asse posteriore, è chiaro che provochi instabilità, e la frenata in curva, anche se leggera (per "frenare prudentemente" immagino tradotto rallentare, non credo che abbia pestato sui freni in curva), ad alta velocità è proprio la situazione in cui la magagna viene fuori. Il guidatore conosceva la strada ed ha probabilmente fatto la stessa manovra altre volte con altre auto. E' difficile prevedere reazioni del genere, dovute ad uno scompenso aerodimamico. In pratica, penso che sia spiegabile col fatto che l'auto è già scaricata dalla forza aerodinamica, quindi una frenata leggera può scompensare l'assetto come se si trattasse di una frenata pesante, che in una curva veloce è il migliore modo per fare testacoda...

Sai meglio.di me che il solo allentare il gas provoca lo spostamento del peso con tutto quello che ne consegue, leggera pressione del freno ancora peggio, non mi sembra questo uno scenario proprio normale per cui si evidenzia una grave magagna , io invece ho testimonianza diretta di una vettura asiatica di circa 20 anni fa che in rettilineo, a velocità sostenuta e oltre il limite , entrava in portanza , purtroppo un collega giovane perse la vita mentre ad un altro conoscente andò un poco meglio, questo per me è indice invece di vettura non sana in un contesto tra virgolette non delicato come la percorrenza di una curva.
 
Sai meglio.di me che il solo allentare il gas provoca lo spostamento del peso con tutto quello che ne consegue, leggera pressione del freno ancora peggio, non mi sembra questo uno scenario proprio normale per cui si evidenzia una grave magagna , io invece ho testimonianza diretta di una vettura asiatica di circa 20 anni fa che in rettilineo, a velocità sostenuta e oltre il limite , entrava in portanza , purtroppo un collega giovane perse la vita mentre ad un altro conoscente andò un poco meglio, questo per me è indice invece di vettura non sana in un contesto tra virgolette non delicato come la percorrenza di una curva.

Certo che è una grave magagna, da come è raccontata: non è che perdi sempre e comunque un'auto quando rallenti leggermente in un curvone....la perdi se c'è un problema, e se non è molto evidente ciò è molto pericoloso in quanto subdolo, perché non te ne accorgi ma i limiti dell'auto sono molto più bassi in determinate situazioni..
Io per esempio ho fatto un testacoda in superstrada a 130 km/h sul bagnato, proprio dovendo frenare in curva a causa di un'auto che si è immessa davanti a me all'ultimo momento in corsia di sorpasso frenando: ho perso il posteriore e ha iniziato a girare come una trottola impazzita più volte, per fortuna nella direzione di marcia e senza toccare i guard rail; frenare in curva non è sano, ma - conoscendo fra l'altro bene la strada - mai e poi mai avrei pensato di perdere l'auto in un'occasione del genere e in quel punto: infatti il problema era un treno di gomme difettoso, con aderenza bassissima sul bagnato. Che il limite è insolitamente basso te ne accorgi solo quando lo superi, purtroppo.
Se hai un'auto che tende a sollevarsi in velocità, o ha gomme indurite, o ammortizzatori scarichi, etc, il limite effettivo si abbassa molto, è una semplice questione di aderenza. Ed è difficile anche capire quando e come. Quindi una piccola manovra apparentemente innocua, che non avrebbe conseguenze con un'auto dal comportamente globalmente sano, può provocare invece reazioni disastrose.
 
Ultima modifica:
Certo che è una grave magagna, da come è raccontata: non è che perdi sempre e comunque un'auto quando rallenti leggermente in un curvone....la perdi se c'è un problema, e se non è molto evidente ciò è molto pericoloso in quanto subdolo, perché non te ne accorgi ma i limiti dell'auto sono molto più bassi in determinate situazioni..
Io per esempio ho fatto un testacoda in superstrada a 130 km/h sul bagnato, proprio dovendo frenare in curva a causa di un'auto che si è immessa davanti a me all'ultimo momento in corsia di sorpasso frenando: ho perso il posteriore e ha iniziato a girare come una trottola impazzita più volte, per fortuna nella direzione di marcia e senza toccare i guard rail; frenare in curva non è sano, ma - conoscendo fra l'altro bene la strada - mai e poi mai avrei pensato di perdere l'auto in un'occasione del genere e in quel punto: infatti il problema era un treno di gomme difettoso, con aderenza bassissima sul bagnato. Che il limite è insolitamente basso te ne accorgi solo quando lo superi, purtroppo.
Se hai un'auto che tende a sollevarsi in velocità, o ha gomme indurite, o ammortizzatori scarichi, etc, il limite effettivo si abbassa molto, è una semplice questione di aderenza. Ed è difficile anche capire quando e come. Quindi una piccola manovra apparentemente innocua, che non avrebbe conseguenze con un'auto dal comportamente globalmente sano, può provocare invece reazioni disastrose.

Da come è raccontata, questo è il fulcro della questione. Quando mi racconti tu un episodio me lo racconti con dovizia di particolari e io conosco la tua preparazione quindi prendo tutto in fede, quando sento dei racconti da gente di cui non conosco il grado di preparazione alla guida mi prendo il beneficio del dubbio, magari la leggerà frenatina invece era una frenata più sostenuta perché sotto il panico di trovasi a percorrere una curva con una velocità a cui non si è avvezzi ed ecco Li spiegato il comportamento della vettura
 
Back
Alto