<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A spasso per Roma in cerca di colonnine | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

A spasso per Roma in cerca di colonnine

A Milano in zona Niguarda vicinanze università sono state messe colonnine a lenta ricarica se non erro. In teoria i residenti elettrici della zona parcheggiavano lì comodi comodi ricaricando alla sera per trovarsi l'auto alla mattina bella pronta per andare al lavoro....nella teoria ideale....sottraendo posti ai residenti termici....e gli avventori elettrici di altre zone, e ai pettinati che van all'università coll'elettrica per essere green...insomma.....
immagino che chi caricherà alle colonnine cityplug( si chiamano così quelle di a2a) è gente della zona. Quindi che a quei posti ci siano auto elettriche \plugin in carica, vorrà dire che da qualche altra parte in zona ci saranno dei posti liberi.
E nulla toglie che su quei posti ci si possa parcheggiare una vecchia panda, non sono ad uso esclusivo per un'alimentazione. Stessa cosa c'è vicino al tribunale (leggendo dalla stampa di a2a).
 
IMHO non lo è per niente agevolarne altre che le limitazioni "se le sono cercate" acquistando auto con certe caratteristiche. Ripeto e sottolineo in rosso, IMHO.
Se le case producono e vendono auto con diverse caratteristiche propulsive che necessitano di dedicate infrastrutture diverse delle classiche pompe di benzina, le aziende energetiche fanno e continuano a fare accordi con i comuni per promuovere queste autovetture dedicandogli degli spazi che con il crescere dei volumi aumenteranno, il tutto avallato da una legge Europea che prevede un futuro maggiormente indirizzato su questa tecnologia, salvo cambiamenti, francamente non capisco il tuo “se la sono cercata”.
 
Secondo me non così tanto come potremmo pensare.
Il parco circolante italiano ha un'età media di circa 13 anni (in peggioramento costante, in linea con il costo della vita e gli stipendi fermi).
Un'auto di 13 anni quanta vita utile gli rimane? 2, 5 forse arriva a 20 anni?
Quindi arrivando al 2035, con un'età del circolante così vetusta, o si fa tipo Cuba (ma le auto odierne non sono quelle degli anni 50 e 60, tutta meccanica, basta che si guasta un componente elettronico non replicato e butti via tutto il contorno) oppure l'auto la si deve cambiare. O peggio rinunci all'auto.
E' vero, chi acquisterà l'auto nel 2034, probabilmente la terrà in media italiana almeno 13 anni (ad oggi), ma gli altri (tipo chi ha acquistato oggi) una scelta dovranno farla da lì a qualche anno.

Io credo avendo 35 anni, la transizione, me la vivrò tutta.
Forse i miei figli, ricorderanno qualcosa.
Già oggi, quando mi chiede delle auto della mia adolescenza, dei primi 2000, mi viene un po' il magone a pensare della scelta che uno aveva, e anche per il fatto che era più facile vedere per strada auto di un certo costo/super sportive.
Le statistiche dell'anzianità del parco circolante sono in parte falsate da tutte quelle auto targate ma ferme nei piazzali dei rivenditori di auto usate. Pensavo che fossimo già passati oltre a questo dato "errato".
 
Faccio una piccola riflessione , molto pratica. Io sono maestro in centri commerciali, fino dal lontano 1988 quando aprirono il primo in Italia che era vicino a casa mia. Allora c'era solo quello , al parcheggio neanche ci si accedeva perchè era stracolmo, poi piano piano sono aumentati, ora almeno a Roma ce ne saranno decine, e spesso tanti di questi hanno ali di parcheggio abbandonate, ed infatti in uno di questi da un poco di tempo la Tesla lo ha preso e ci sono molte colonnine . Non si potrebbe pensare ad adibire una parte di questi parcheggi a zone di ricarica ? sarebbe utile per tutti , non ultimo per i gestori del CC, e si userebbe spazio ora in pratica poco utilizzato.
 
Se le case producono e vendono auto con diverse caratteristiche propulsive che necessitano di dedicate infrastrutture diverse delle classiche pompe di benzina, le aziende energetiche fanno e continuano a fare accordi con i comuni per promuovere queste autovetture dedicandogli degli spazi che con il crescere dei volumi aumenteranno, il tutto avallato da una legge Europea che prevede un futuro maggiormente indirizzato su questa tecnologia, salvo cambiamenti, francamente non capisco il tuo “se la sono cercata”.
Tesla ha iniziato, motu proprio, a vendere auto elettriche e a costruire un proprio network di ricarica comprando aree dedicate su suolo privato, senza che nessun piantatulipani abbia sottratto spazi & soldi pubblici per un delirio di onnipotenza. Quindi in quel caso gli acquirenti Tesla "se la cercavano" ben consci di come funzionava la cosa (con pro e contro), senza ostacolare altre persone.
 
non capisco il tuo “se la sono cercata”.
Apposta ci sono le virgolette, ma provo a spiegare meglio. Chi compra una BEV (almeno, quelli che prima si informano) sa quali sono le caratteristiche che le differenziano dalle endotermiche, in positivo e in negativo. In questo senso, se compri un'auto che, nel momento in cui devi ricaricare fuori casa presenta una limitazione (perchè credo che possiamo concordare che di limitazione si tratta, o no?) si può dire che "te la sei cercata" (e pure pagata). Ora, se il comune o comunque il gestore della strada ritiene di riservare dei posti per la ricarica sottraendoli all'utenza "normale", esattamente come fa nel caso degli spazi riservati per i disabili, IMHO commette una discriminazione ingiustificata.
 
Tesla ha iniziato, motu proprio, a vendere auto elettriche e a costruire un proprio network di ricarica comprando aree dedicate su suolo privato, senza che nessun piantatulipani abbia sottratto spazi & soldi pubblici per un delirio di onnipotenza. Quindi in quel caso gli acquirenti Tesla "se la cercavano" ben consci di come funzionava la cosa (con pro e contro), senza ostacolare altre persone.
Su questo ti sbagli, negli Stati Uniti lo hanno potuto fare qui in Italia no. Alcuni esempi.
All’autogrill di Dorno hanno portato via 10 posti proprio davanti all’ingresso, all’Outlet di Vicolungo 16 posti, e altrettanti nel parcheggio sotterraneo del centro commerciale Carosello di Carugate dove prima parcheggiavi con le termiche.
 
Secondo me come ho già scritto la scelta se noleggiare un'elettrica o meno verrà meno prima rispetto alla possibilità di acquistare o meno un'elettrica.
A meno che le società di noleggio non cambino radicalmente e inizino a tenere nel loro parco auto i mezzi molto più a lungo,ma non so se sia possibile.
Vetture che fanno tanti km passando di mano in continuazione,sarebbero soggette a guasti e diventerebbero inaffidabili.
Non vorrei che l'intero settore del noleggio andasse in crisi,bene o male si tratta di un servizio costoso (almeno quello giornaliero) che però da zero sbattimenti perchè oggi ti danno mezzi recenti e l'unica preoccupazione che hai è restituirli col pieno.
E come riconsegni il mezzo loro lo possono ri noleggiare,a me è capitato un paio di volte di prendere dei furgoni che erano appena rientrati.
Con mezzi elettrici,salvo avere più colonnine nel piazzale ma comunque ci vuole un po' di tempo,non si potrà fare.
Verrà quindi meno parte della comodità di noleggiare per il cliente e ci saranno costi maggiori per le società di noleggio.
 
Su questo ti sbagli, negli Stati Uniti lo hanno potuto fare qui in Italia no. Alcuni esempi.
All’autogrill di Dorno hanno portato via 10 posti proprio davanti all’ingresso, all’Outlet di Vicolungo 16 posti, e altrettanti nel parcheggio sotterraneo del centro commerciale Carosello di Carugate dove prima parcheggiavi con le termiche.
tutti posti in aree private, di cui immagino paghino per l'affitto o si son comprati.
non ho mai visto un punto ricarica tesla, in una strada o parcheggio pubblico.
 
Intanto la colonnina che ho davanti al mio ufficio giace inerme come un totem d'archeologia industriale... installata oltre un anno fa, collegata alla rete a maggio di quest'anno, è completamente spenta e ha ancora i cavi avvolti nel cellophane.

Essì che nella via non ce ne sono altre.

Penso che il numero di colonnine dovrà essere implementato in maniera esponenziale, almeno questo noto nei viali di Milano pieni di auto parcheggiate o nelle file caotiche di questi giorni, complici scioperi e Natale, ma semplicemente anche nella via dove abito al mio paesello, che ci saranno un migliaio di posti auto nei parcheggi e solo una colonnina ad oggi...
Se penso che ci sono circa 22.000 stazioni di rifornimento in Italia... stazioni, non pompe... con, poniamo, una sosta di 5 minuti a veicolo per rifornire.... poi c'è chi fa il pieno e chi il deca... espandendo questo tempo sulle necessità delle elettriche, penso ci vorranno centinaia di migliaia di colonnine nei posti più disparati... o sbaglio?
 
Intanto la colonnina che ho davanti al mio ufficio giace inerme come un totem d'archeologia industriale... installata oltre un anno fa, collegata alla rete a maggio di quest'anno, è completamente spenta e ha ancora i cavi avvolti nel cellophane.

Essì che nella via non ce ne sono altre.

Penso che il numero di colonnine dovrà essere implementato in maniera esponenziale, almeno questo noto nei viali di Milano pieni di auto parcheggiate o nelle file caotiche di questi giorni, complici scioperi e Natale, ma semplicemente anche nella via dove abito al mio paesello, che ci saranno un migliaio di posti auto nei parcheggi e solo una colonnina ad oggi...
Se penso che ci sono circa 22.000 stazioni di rifornimento in Italia... stazioni, non pompe... con, poniamo, una sosta di 5 minuti a veicolo per rifornire.... poi c'è chi fa il pieno e chi il deca... espandendo questo tempo sulle necessità delle elettriche, penso ci vorranno centinaia di migliaia di colonnine nei posti più disparati... o sbaglio?
sbagli, perche', ad oggi, mi sa che, il 90% dei possessori di auto elettriche, ricarica nel box di casa.

pensa ai nostri due paeselli, e a quante auto elettriche vedi parcheggiate di notte all'aperto, e a quante ne vedi circolare di giorno?
quasi tutte, vanno a nanna attaccate al cordone ombelicale nel box privato (di quelli che conosco io, la percentuale e' 100%)

pure i 5 elettronauti qui, caricano l'auto nel posto privato, in casa (se be ricordo)
 
tutti posti in aree private, di cui immagino paghino per l'affitto o si son comprati.
non ho mai visto un punto ricarica tesla, in una strada o parcheggio pubblico.
Non vedo cosa cambi, perché se ti fermi all’autogrill, vai al supermercato, soprattutto in queste feste, tutto pieno e vedi 16 posti liberi inutilizzati non ti girano le balle?
 
Le statistiche dell'anzianità del parco circolante sono in parte falsate da tutte quelle auto targate ma ferme nei piazzali dei rivenditori di auto usate. Pensavo che fossimo già passati oltre a questo dato "errato".
Non concordo, saranno falsate dal fermo (ma quante sono poi centinaia di migliaia? in italia circolano 40 milioni di auto...) ma basta farsi un occhio.
Anche qui nel "ricco" nord, non c'è bisogno di scomodare il sud italia.
Io per mia parte contribuisco: due auto una C3 di 19 e la giulietta con 12.
 
sbagli, perche', ad oggi, mi sa che, il 90% dei possessori di auto elettriche, ricarica nel box di casa.

pensa ai nostri due paeselli, e a quante auto elettriche vedi parcheggiate di notte all'aperto, e a quante ne vedi circolare di giorno?
quasi tutte, vanno a nanna attaccate al cordone ombelicale nel box privato (di quelli che conosco io, la percentuale e' 100%)

pure i 5 elettronauti qui, caricano l'auto nel posto privato, in casa (se be ricordo)

Si, ma il mio ragionamento è rivolto alla massificazione dell'elettrico...
Se deve sostituire il termico, non credo si voglia tornare come agli inizi del '900 dove si incrociava una vettura ogni mezz'ora o oltre e tutto il paese faceva capannello per vedere dal vivo quel concentrato, all'epoca, di tecnologia.
Se nei nostri paeselli le elettriche cominciano a diventare qualche migliaio e dormono in strada, si dovrà mettere una colonnina ogni posto auto o quasi... mica ci sarà il raduno alle 20 - 21 - 22 - 23, di sera, di tutti quelli che scendono a spostarle per le rotazioni nelle ricariche.

O sbaglio?
 
Non vedo cosa cambi, perché se vai al supermercato, soprattutto in queste feste, tutto pieno e vedi 16 posti liberi inutilizzati non ti girano le balle?
certo
ma, se il posto e' privato... il proprietario puo' farci quello che vuole.
se gli rende di piu' affittarlo a tesla, mi pare libero di farlo.
se poi, 10 acquirenti non troveranno parcheggio, andranno al centro commerciale accanto.

c'e' un po' di differenza, tra il parcheggio di un centro commerciale, e il parcheggio in strada dove ci sono residenti.
non possono andare a dormire altrove, perche' non hanno piu' i posti auto vicino a casa.
 
Back
Alto