<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A spasso per Roma in cerca di colonnine | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A spasso per Roma in cerca di colonnine

Seriamente, c’è da fare un thread su un servizio con lo scopp di fomentare già una situazione in cui il mondo elettrico è visto come il male in terra?
Poi ci si meraviglia se la gente smette di seguire le informazioni sulla tv generalista e sulla carta stampata , se si è passati dall’essere un servizio di informazione ad uno di puro interesse nel creare hype.
 
Come se io affittassi un paio di sci, mi mettessi, senza maestro sulle piste rosse, cadessi centomila volte, e dicessi che questo è sciare... ecco, questo è fare la prova dell'elettrica a nolo.
 
Come se io affittassi un paio di sci, mi mettessi, senza maestro sulle piste rosse, cadessi centomila volte, e dicessi che questo è sciare... ecco, questo è fare la prova dell'elettrica a nolo.
Signornò (mi pareva strano che la fase di concordanza di opinioni durasse a lungo...). Soprattutto in città, può capitare a chiunque di noleggiare un'auto elettrica, non mi sembra così fuori luogo che ci sia anche chi mette in evidenza che non serve un master al MIT, ma non è nemmeno così immediato destreggiarsi tra app e tesserine varie.

Seriamente, c’è da fare un thread su un servizio con lo scopp di fomentare già una situazione in cui il mondo elettrico è visto come il male in terra?
Poi ci si meraviglia se la gente smette di seguire le informazioni sulla tv generalista e sulla carta stampata , se si è passati dall’essere un servizio di informazione ad uno di puro interesse nel creare hype.
Non sono sicuro di aver capito se ce l'hai (di più) con il programma che ha fatto il servizio, o con me per averlo postato.... nel secondo caso, che mi sembra piuttosto probabile, ti farei sommessamente notare che non siamo sul forum delle mamme pancine, siamo tutti in grado di giudicare il contenuto di quel servizio. Se poi non ti sembra il caso di commentarlo qui, pazienza....
 
Secondo me mettere alla prova uno che non ha mai avuto una EV (sempre se sia il caso di chi ha fatto il servizio) di per sé è un test anche interessante , certo che però non può essree considerata un esperienza quindi valida per tutti.
Poi su alcuni aspetti francamente non saprei dire se sono frequenti, l'occupazione ad esempio delle colonnine da parte di vetture termiche, probabile che un proprietario di EV ha un esperienza in merito che può dire se sia un aspetto frequente o meno.
Cmq a Roma se vivi n centro storico ora hai più colonnine che dustributori, un mio zio abita a 100 metri dai fori, per fare benzina deve andare ormai a qualche km e con il traffico non è il massimo,mentre ha diverse colonnine vicino a casa, ovviamente è un caso molto specifico ma giusto per dire che le situazioni sono variegate in città.
 
Ultima modifica:
Seriamente, c’è da fare un thread su un servizio con lo scopp di fomentare già una situazione in cui il mondo elettrico è visto come il male in terra?
Poi ci si meraviglia se la gente smette di seguire le informazioni sulla tv generalista e sulla carta stampata , se si è passati dall’essere un servizio di informazione ad uno di puro interesse nel creare hype.

Non per essere il bastian contrario, ma mi risultava (salvo obnubilamenti gravi) che fosse il motore diesel ad essere visto come il male in terra (assoluto).
 
Soprattutto in città, può capitare a chiunque di noleggiare un'auto elettrica,
Perfetto, a chiunque, anche a chiuque si avventuri oltremanica, non serve una laurea ad Oxford o Cambridge. Ma bisogna informarsi sulle regole del CdS locale, dato che cambia la mano da tenere ed il lato guida, la segnaletica orizzontale e verticale, la lingua delle indicazioni, la velocità in mph etc... prendi a nolo un'auto elettrica? Ti informi, scarichi una app per ricaricare, ti fai spiegare dal noleggiatore, etc... se vedi un problema e non cerchi la soluzione, sei parte del problema!
 
Non sono sicuro di aver capito se ce l'hai (di più) con il programma che ha fatto il servizio, o con me per averlo postato.... nel secondo caso, che mi sembra piuttosto probabile, ti farei sommessamente notare che non siamo sul forum delle mamme pancine, siamo tutti in grado di giudicare il contenuto di quel servizio. Se poi non ti sembra il caso di commentarlo qui, pazienza....
Il programma di certo ci mette del suo a creare sensazionalismo sul nulla ( perché non riuscire a trovare una colonnina in una città come Roma vuol dire aver un Q.I che comincia con uno zero virgola). E mi stupisce che una persona che reputo intelligente si abbassi al livello di postar notizie simili ( soprattutto col tuo inciso del”siamo tutti in grado di giudicare il contenuto del servizio “)
Ma dal lato tuo una volta ancora dimostri che la tipologia di notizie che posti sono unidirezionali.
Non voglio portare alla chiusura del thread, ma è il fratello gemello di quello chiuso . Stesse polemiche, stessi articoli, stesso mood.
 
Non per essere il bastian contrario, ma mi risultava (salvo obnubilamenti gravi) che fosse il motore diesel ad essere visto come il male in terra (assoluto).
Il diesel è sempre stato un combustibile inquinante, NOx e PM10( col fratellino sfuggevole pm2.5) sono li a dimostrarlo. Che negli anni 2010 si fosse deciso che il diesel era il motore per tutti, anche per il ciclo del dottore, per ritrovarsi poi a cambiar l’olio ogni 5000 km, ad allungare inutilmente il viaggio pena trovarsi il filtro tappato ( roba che lo stop ad una colonnina è uno scherzo al confronto) o casi di autocombustione ( citofonare Mazda) , non è il 4° segreto di Fatima.
Oggi l’elettrico è visto come il male, la causa di tutti ciò che va storto. O mi sono preso una ciucca, o il thread da 1000 e rotti pagine era lì a dimostrazione.
 
Imho è probabile che le elettriche si diffondano prima nei parchi auto delle società di noleggio,che sostituiscono i propri mezzi quando sono anfora freschi,che tra i privati.
E non è detto che tutti quelli che noleggiano lo facciano per scelta e abbiano tempo programmare dove effettuare le ricariche.
Banalmente può capitare uno sciopero dei mezzi o di rimanere a piedi con la propria auto e di avere bisogno di noleggiare un'auto all'improvviso.
Mi auguro che da parte delle società di noleggio venga fatto il possibile per agevolare i clienti e metterli in condizione di viaggiare con meno difficoltà possibili.
Ad esempio che il cliente debba scaricare una app da usare solo in quell'occasione mi pare una complicazione inutile.
Sarebbe meglio se le elettriche a noleggio avessero in dotazione una specie di tessera in modo che il cliente debba solo decidere dove fermarsi a ricaricare e magari il costo delle ricariche potrebbe essere addebitato assieme al canone di noleggio.
 
Back
Alto