Se nel WTCR facesse la tappa Cinese a Zhuhai prima di quella a Macao, Cinghiale, Piedone, Yvann e Nipotino, Tom, Thiago, Huffy e compagnia sarebbero molto comodi e potrebbero aver tempo per rilassarsi.che dire di questo nuovissimo ponte (che ha solo problemi “ frontiera”)?
https://www.google.it/search?q=pont...8&hl=it-it&client=safari#imgrc=QgD3jS3Y1IVN0M:
Queste cose dovrei chiederle a mio cugino che ha studiato da Geometra alle superiori e vuol fare l'architetto.Che se volessimo potremmo ancora costruire con i materiali e gli spessori dei romani, nulla di più semplice.
Solo che gli spazi abitativi sarebbero ridotti a 1/3 (non di 1/3) rispetto all'attuale, le aperture sarebbero di dimensioni ridotte o sostenute da costosi archi.
Nessuna garanzia antisismica, in ogni caso. Le abitazioni in pietra dei centri storici distrutti dai recenti terremoti non erano poi distanti come tecnica costruttiva.
Tra gli edifici moderni, oltre la scarsa manutenzione, fa molte più vittime il progredire della normativa rispetto alle tecniche costruttive impiegate.
Se qualcuno ha avuto a che fare con la normativa riguardante progettazione energetica, sicurezza antincendio e impiantistica, sa di che parlo.
Ne conosco di persone Laggard: I miei genitori ed alcuni miei amici. I miei, nonostante abbiano da 20 anni un cellulare, non hanno mai imparato a scrivere gli SMS. I miei amici forse perché non gli importa affatto il cellulare all'ultimo grido. Anche io potrei essere un Laggard: Ma per me è una questione economica visto che la Tecnologia non è economica e corre sempre."i “laggard”, descritti come segue: «Tipicamente gli ultimi ad abbracciare un trend, i laggards sono ostili al cambiamento."
https://www.rivistastudio.com/laggard-early-adopter-tecnologia/
Le alte velocità non sono un problema, se si tratta di sola acqua e sono state previste, discorso diverso se trascina dietro massi e si creino dei tappi o peggio.
Speriamo che qualcuno dei futuri progettisti del ponte/viadotto sia un lettore del forum, gli stiamo dando un sacco di dritte..... gratis, ma a guardare le immagini in rete della proposta di Piano, sul torrente la campata è unica:
Vedi l'allegato 8119
oppure
Vedi l'allegato 8120
Forse il problema se lo sono posto.
Useranno i led, magari indirizzando il fascio di luce alla stregua dei fari intelligenti delle auto.qualcuno mi sa spiegare come fara', un lampione, a proiettare luce curva?![]()
Un torrente non dovrebbe essere un ostacolo insormontabile
Io avevo capito che 43 sarebbero state le luci (nel senso di lampioni) non i piloni.
Anch'io, sarebbe la cosa più ovvia. E' l'articolo che ho riportato che parla di 43 piloni, ed è la cosa che mi ha lasciato perplesso. A questo punto, mi vien da presumere che l'intervistatore abbia fatto un gran casino nel mettere giù la conversazione.....
Io però mi chiedo perché allora volere altre aziende start-up nei dintorni e un parco. Quella non mica una specie di zona artigianale con vicino un concessionario di autocarri?...e a quanto pare, è così
http://www.ivg.it/news-young/renzo-...ogetto-per-il-ponte-piu-importante-di-genova/
I piloni mi sembrano una ventina, a occhio.
Questo era il primo articolo che avevo letto:Anch'io, sarebbe la cosa più ovvia. E' l'articolo che ho riportato che parla di 43 piloni, ed è la cosa che mi ha lasciato perplesso. A questo punto, mi vien da presumere che l'intervistatore abbia fatto un gran casino nel mettere giù la conversazione.....
Questo era il primo articolo che avevo letto:
https://www.today.it/cronaca/ponte-genova-progetto-piano.html
Nuovo ponte di Genova: il progetto di Renzo Piano
« I pali dell’illuminazione sono l’elemento "memoriale" per rendere omaggio alle 43 vittime della strage del 14 agosto scorso»
deadmanwalking - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa