<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a proposito di ponti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

a proposito di ponti

Che se volessimo potremmo ancora costruire con i materiali e gli spessori dei romani, nulla di più semplice.
Solo che gli spazi abitativi sarebbero ridotti a 1/3 (non di 1/3) rispetto all'attuale, le aperture sarebbero di dimensioni ridotte o sostenute da costosi archi.
Nessuna garanzia antisismica, in ogni caso. Le abitazioni in pietra dei centri storici distrutti dai recenti terremoti non erano poi distanti come tecnica costruttiva.

Tra gli edifici moderni, oltre la scarsa manutenzione, fa molte più vittime il progredire della normativa rispetto alle tecniche costruttive impiegate.
Se qualcuno ha avuto a che fare con la normativa riguardante progettazione energetica, sicurezza antincendio e impiantistica, sa di che parlo.
Queste cose dovrei chiederle a mio cugino che ha studiato da Geometra alle superiori e vuol fare l'architetto.
 
"i “laggard”, descritti come segue: «Tipicamente gli ultimi ad abbracciare un trend, i laggards sono ostili al cambiamento."
https://www.rivistastudio.com/laggard-early-adopter-tecnologia/
Ne conosco di persone Laggard: I miei genitori ed alcuni miei amici. I miei, nonostante abbiano da 20 anni un cellulare, non hanno mai imparato a scrivere gli SMS. I miei amici forse perché non gli importa affatto il cellulare all'ultimo grido. Anche io potrei essere un Laggard: Ma per me è una questione economica visto che la Tecnologia non è economica e corre sempre.
 
Le alte velocità non sono un problema, se si tratta di sola acqua e sono state previste, discorso diverso se trascina dietro massi e si creino dei tappi o peggio.
Speriamo che qualcuno dei futuri progettisti del ponte/viadotto sia un lettore del forum, gli stiamo dando un sacco di dritte..... gratis :rolleyes::D, ma a guardare le immagini in rete della proposta di Piano, sul torrente la campata è unica:
Vedi l'allegato 8119
oppure
Vedi l'allegato 8120
Forse il problema se lo sono posto.

qualcuno mi sa spiegare come fara', un lampione, a proiettare luce curva? :D
 
A proposto di Ponti, che ne pensate quello sul Po tra Colorno e Casalmaggiore?
GN4_DAT_15951905.jpg--ponte_sul_po__possibile_un_apertura_parziale.jpg

434139165_175834_1245552478775373397-800x449.jpg
 
Io avevo capito che 43 sarebbero state le luci (nel senso di lampioni) non i piloni.

Anch'io, sarebbe la cosa più ovvia. E' l'articolo che ho riportato che parla di 43 piloni, ed è la cosa che mi ha lasciato perplesso. A questo punto, mi vien da presumere che l'intervistatore abbia fatto un gran casino nel mettere giù la conversazione.....
 
Anch'io, sarebbe la cosa più ovvia. E' l'articolo che ho riportato che parla di 43 piloni, ed è la cosa che mi ha lasciato perplesso. A questo punto, mi vien da presumere che l'intervistatore abbia fatto un gran casino nel mettere giù la conversazione.....
Questo era il primo articolo che avevo letto:

https://www.today.it/cronaca/ponte-genova-progetto-piano.html

Nuovo ponte di Genova: il progetto di Renzo Piano
« I pali dell’illuminazione sono l’elemento "memoriale" per rendere omaggio alle 43 vittime della strage del 14 agosto scorso»
 
Questo era il primo articolo che avevo letto:

https://www.today.it/cronaca/ponte-genova-progetto-piano.html

Nuovo ponte di Genova: il progetto di Renzo Piano
« I pali dell’illuminazione sono l’elemento "memoriale" per rendere omaggio alle 43 vittime della strage del 14 agosto scorso»

Anch'io avevo visto questo, poi su un paio di siti ho trovato quello che hai letto sopra, attribuito all'ing. Giovanelli. E la cosa mi ha incuriosito, per questo ho pubblicato il testo.
 
Back
Alto