<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a proposito di eq2.. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

a proposito di eq2..

75TURBO-TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Consigli a tutti,non solo alfisti,di provare una 147 Q2(quella con Torsen)e se ne sono rimasto entusiasta io..... ;)

Q2 meccanico, ovviamente? :?:

Certamente sia la GT 150-170 cv che la 147 150-170cv hanno il differenziale Torsen Q2,quello originale!

Che costava troppo, e quindi via!.... :cry:

Siamo alle solite :!: Che pazienza ci vuole...
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Consigli a tutti,non solo alfisti,di provare una 147 Q2(quella con Torsen)e se ne sono rimasto entusiasta io..... ;)

una 147 q2 l'ho vista in azione un po di tempo fa.
Prima ha sorpassato me (e fin qui nulla di strano) ma poi l'ho vista fare una rotonda (svoltando a sinistra) con una rapidità incredibile. Sembrava Automen(serie tv degli anni 80/90). Impressionante.
Visto che non sai con cosa cambiare la 156 sarebbe un ottimo affare una Q2. ;)

eq2 di seire su Giulietta!!
;)
 
Penso che il E-Q2 abbia un'altra punto di differenza rispetto ad un autobloccante/torsen/lsd qualsiasi: il sistema elettronico lavora "reattivamente", entrando in azione quando il sensore giri ruote rileva una velocità di rotazione troppo elevata.
Il sistema meccanico lavora invece "proattivamente", distribuendo la coppia - entro i suoi limiti, ovviamente, prima che la ruota inizi lo slittamento.
Sarebbe anche interessante sapere l'intensità dell'azione frenante del E-Q2: quanta coppia permette di riassegnare all'altra ruota?
Sappiamo che gli LSD hanno valori intorno al 20-30%, un E-Q2? Dovendo lottare contro la coppia trasmessa alla ruota, sicuramente molta energia viene dispersa sotto forma di calore, quindi viene sprecata
 
mi ripeto, vero che non siamo in giro a fare i tempi su strada, ma cito un esempio magari non di tutti i giorni, ma che può capitare.
Parlo di 147 con il normale vdc, asr e quant'altro, che in sostanza aveva già un q2 elettronico, senz'altro meno svilupppato e tutto quello che vuoi, ma il principio è lo stesso.
Facendo 30/40 km in salita con strada innevata, senza poter fare l'asino più di tanto, date le varie frese, lame e quan'altro per strada (gli spargisale a meno 8 non funzionano...), con evidenti accensioni della spia e evidenti pinzate che ti "tenevano" nei tornanti che evidenziavano il funzionamento dell'asr in funzione eq2 diciamo, sono arrivato in cima (andando al massimo a 40 all'ora) con i cerchi che scottavano (cerchi in ferro con gomme da neve, senza coppe, mi ero fermato a controllare le catene, senza non si saliva), notando i dischi col bel color bluette...
Quindi vera la condizione estrema, ma non c'è bisogno di andare a monza per usarlo e per far fuori i freni. Col q2 Torsen, avrei salvato un pò di pastiglie (e evitato qualche tagliata magari...)

Comunque è chiaro che nell'uso normale un e q2 ti tiene in strada come magari un torsen, ma resta evidente che un torsen mette giù tutta la coppia che gli da il motore (se è troppa l'asr taglia alla base), invece l'eq2 prima di tagliare "frena" sprecando coppia erogata, in un certo senso...
Quindi a mio parere vince il torsen se si può dire.
Che poi l'eq2 sia funzionale e costi meno può anche essere un dato di fatto, ma quanto meno, giusto per lasciare una distinzione verso il Marchio l'avrei lasciato almeno optional il torsen, poi per quelli che basta girar la chiave c'è ne di macchine.....
 
Ho letto che sulla giulietta l'eq2 si inserisce solo in modalità dynamic. Quindi dovrebbe (o lo spacciano) esser qualcosa di più (diverso) dei controlli elettronici già montati.
Mi viene una domanda. Se è solo una funzione in piu del controllo di stabilità, perchè non è sempre disponibile? usura?
 
sicuramente anche usura delle pastiglie, ma anche consumi e perché se non vuoi correre non ha senso avere inserito l'eq2. A me, piuttosto, non piace molto l'idea del manettino.
Ciao M.
 
quadamage76 ha scritto:
sicuramente anche usura delle pastiglie, ma anche consumi e perché se non vuoi correre non ha senso avere inserito l'eq2. A me, piuttosto, non piace molto l'idea del manettino.
Ciao M.

Non sono d'accordo. Se ben implementato, si tratta comunque di un sistema di sicurezza che limita i sottosterzi, che possono capitare anche quando non si corre ( intenzionalmente ), e risultare pericolosi.

Semplicemente, mentre altre case, in silenzio, lo usano e lo tengono strettamente agganciato alle funzioni base dell'ESP ( a sua volta però staccabile in toto, che ha molto più senso se si vuole correre per davvero ), qui lo si vuole far passare come un dispositivo sportivo, da inserire scenograficamente, mediante smanettino.

Col bel risultato che, proprio quando hai bisogno di maggior sicurezza, nella guida normale, non c'è ( perchè sennò lo smanettino che ce lo mettiamo a fare ). Quando invece vuoi davvero farti un giro di pista, te lo ritrovi in mezzo ai piedi, insieme a tutto l'ESP, che - smanettino o no - non è disattivabile.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
sicuramente anche usura delle pastiglie, ma anche consumi e perché se non vuoi correre non ha senso avere inserito l'eq2. A me, piuttosto, non piace molto l'idea del manettino.
Ciao M.

Non sono d'accordo. Se ben implementato, si tratta comunque di un sistema di sicurezza che limita i sottosterzi, che possono capitare anche quando non si corre ( intenzionalmente ), e risultare pericolosi.

Semplicemente, mentre altre case, in silenzio, lo usano e lo tengono strettamente agganciato alle funzioni base dell'ESP ( a sua volta però staccabile in toto, che ha molto più senso se si vuole correre per davvero ), qui lo si vuole far passare come un dispositivo sportivo, da inserire scenograficamente, mediante smanettino.

Col bel risultato che, proprio quando hai bisogno di maggior sicurezza, nella guida normale, non c'è ( perchè sennò lo smanettino che ce lo mettiamo a fare ). Quando invece vuoi davvero farti un giro di pista, te lo ritrovi in mezzo ai piedi, insieme a tutto l'ESP, che - smanettino o no - non è disattivabile.

Si ma se si va a leggere le prove della Mito e della Mini......mi sembra di leggere che per la Mini non è per nulla un impedimento in pista..anzi...è tarato in maniera non invasiva e fa il suo sporco lavoro in pista ottimamente.

Per la Mito invece...parla bene del Q2... ma poi dice che è imbrigliata da troppa elettronica...stessa elettronica che ha anche la Mini (o sbaglio ?)

Insomma.....nell'elettronica lo studio delle tarature di intervento fa la differenza......
Porsche ha un sistema simile.....mi sembra che si chiami PTV ( PVT ? boh)...è la frenata selettiva di una delle 2 ruote posteriori che va ad aiutare l'inserimento e l'autobloccante meccanico......con una taratura adeguata lo hanno piazzato sotto un affare da 500-530 cavalli......
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Falso.

ecco un differenziale normale http://www.youtube.com/watch?v=SO4aAbEmEZY

ed ecco il torsen http://www.youtube.com/watch?v=8RqWSTx47oU

Se riesci a quantificare l'assorbimento SOLO quando lavora rispetto ad un normale differenziale e rispetto al pinzamento sei veramente bravo.

Resta il punto che non "trasferisce" la coppia per magia. Semplicemente inserisce una coppia negativa alla ruota che slitta. Non diversamente da una pinzata.

75TURBO-TP ha scritto:
Poi diciamolo chiaramente sulla 149 e MITO non sarebbe possibile mettere il Torsen.....su 147 e GT e' stato possibile perche' hanno i QA...troppe reazioni allo sterzo con dei McP.
Su Focus è una vita che mettono l'autobloccante. Di mettere si può mettere, si lavora su camber, rigidità e compagni e si mette.
Però c'è già l'elettronico che il suo lavoro, piaccia o no, lo fa e senza troppi problemi, ergo...

Ci rinuncio :rolleyes:
 
boxer17 ha scritto:
mi ripeto, vero che non siamo in giro a fare i tempi su strada, ma cito un esempio magari non di tutti i giorni, ma che può capitare.
Parlo di 147 con il normale vdc, asr e quant'altro, che in sostanza aveva già un q2 elettronico, senz'altro meno svilupppato e tutto quello che vuoi, ma il principio è lo stesso.
Facendo 30/40 km in salita con strada innevata, senza poter fare l'asino più di tanto, date le varie frese, lame e quan'altro per strada (gli spargisale a meno 8 non funzionano...), con evidenti accensioni della spia e evidenti pinzate che ti "tenevano" nei tornanti che evidenziavano il funzionamento dell'asr in funzione eq2 diciamo, sono arrivato in cima (andando al massimo a 40 all'ora) con i cerchi che scottavano (cerchi in ferro con gomme da neve, senza coppe, mi ero fermato a controllare le catene, senza non si saliva), notando i dischi col bel color bluette...
Quindi vera la condizione estrema, ma non c'è bisogno di andare a monza per usarlo e per far fuori i freni. Col q2 Torsen, avrei salvato un pò di pastiglie (e evitato qualche tagliata magari...)

Comunque è chiaro che nell'uso normale un e q2 ti tiene in strada come magari un torsen, ma resta evidente che un torsen mette giù tutta la coppia che gli da il motore (se è troppa l'asr taglia alla base), invece l'eq2 prima di tagliare "frena" sprecando coppia erogata, in un certo senso...
Quindi a mio parere vince il torsen se si può dire.
Che poi l'eq2 sia funzionale e costi meno può anche essere un dato di fatto, ma quanto meno, giusto per lasciare una distinzione verso il Marchio l'avrei lasciato almeno optional il torsen, poi per quelli che basta girar la chiave c'è ne di macchine.....

Vero.....aggiungo che con l'ASR (che svolge anche il blocco differenziale) c'e' il taglio di coppia cosa che non avviene con l'eQ2 quindi e' tutto lavoro di freni, piu' acceleri e piu' frena ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
sicuramente anche usura delle pastiglie, ma anche consumi e perché se non vuoi correre non ha senso avere inserito l'eq2. A me, piuttosto, non piace molto l'idea del manettino.
Ciao M.

Non sono d'accordo. Se ben implementato, si tratta comunque di un sistema di sicurezza che limita i sottosterzi, che possono capitare anche quando non si corre ( intenzionalmente ), e risultare pericolosi.

Semplicemente, mentre altre case, in silenzio, lo usano e lo tengono strettamente agganciato alle funzioni base dell'ESP ( a sua volta però staccabile in toto, che ha molto più senso se si vuole correre per davvero ), qui lo si vuole far passare come un dispositivo sportivo, da inserire scenograficamente, mediante smanettino.

Col bel risultato che, proprio quando hai bisogno di maggior sicurezza, nella guida normale, non c'è ( perchè sennò lo smanettino che ce lo mettiamo a fare ). Quando invece vuoi davvero farti un giro di pista, te lo ritrovi in mezzo ai piedi, insieme a tutto l'ESP, che - smanettino o no - non è disattivabile.

no, è a favore di sicurezza avere sottosterzi di potenza poiché questo ti induce a rallentare e a non prendere le curve a velocità stratosferiche, ovviamente il discorso sarebbe diverso con una tp. Il non avere l'eq2 sempre attivo non limita la sicurezza perché l'esp è sempre presente, ma invoglia a calmarsi chi la fa "fuori dal vasino".
 
La mia paura per tutta questa elettronica sta nel fatto che ho seri dubbi sulla sua gradualità di intervento/efficacia. Cioè. Funziona tutto benissimo entro un certo limite, e di colpo ti molla oltre. Intendiamoci, questa è una mia paura, non è detto che sia così. Faccio una curva a velocità progressiva, e l'auto tiene sempre lo stesso raggio fino a quando ad un medesimo incremento di velocità, l'elettronica non tiene piu e tu fai la curva, non so, 2 metri piu largo. Questo in pista potrebbe non esser un problemone, potrebbe diventarlo su strade normali. Mentre con le vecchie guide incrementavi la velocità e l'auto allargava un po'... poi ancora un po'... ecc...

non so... paure mie... magari son tutte cavolate...
 
Back
Alto