<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a proposito di eq2.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

a proposito di eq2..

E' evidente che se il E-Q2 era superiore non si prendevano la briga di mettere il Torsen su GT e 147.
Va detto che rispetto all'ASR normale, il E-Q2 ha una taratura specifica che prende in esame anche altri parametri rispetto al controllo di trazione (ad esempio, l'angolo del volante) e che ha un intervento molto, molto più morbido: l'ASR interviene pesantemente, mentre il E-Q2 è ottimizzato proprio per non farsi sentire.
 
alkiap ha scritto:
E' evidente che se il E-Q2 era superiore non si prendevano la briga di mettere il Torsen su GT e 147.
Va detto che rispetto all'ASR normale, il E-Q2 ha una taratura specifica che prende in esame anche altri parametri rispetto al controllo di trazione (ad esempio, l'angolo del volante) e che ha un intervento molto, molto più morbido: l'ASR interviene pesantemente, mentre il E-Q2 è ottimizzato proprio per non farsi sentire.
Si scusa l'ho scritto tante volte che lo davo per scontato il SW e' diverso rispetto all'ASR....anche il sensore di sterzata e' compreso nel pacchetto ASR-VDC.
 
75turboTP ha scritto:
alkiap ha scritto:
E' evidente che se il E-Q2 era superiore non si prendevano la briga di mettere il Torsen su GT e 147.
Va detto che rispetto all'ASR normale, il E-Q2 ha una taratura specifica che prende in esame anche altri parametri rispetto al controllo di trazione (ad esempio, l'angolo del volante) e che ha un intervento molto, molto più morbido: l'ASR interviene pesantemente, mentre il E-Q2 è ottimizzato proprio per non farsi sentire.
Si scusa l'ho scritto tante volte che lo davo per scontato il SW e' diverso rispetto all'ASR....anche il sensore di sterzata e' compreso nel pacchetto ASR-VDC.
Il sensore di sterzata è usato per il VDC ma non so se per l'ASR... la mia sensazione è che il controllo della trazione normale "se ne freghi" del fatto che la macchina è in curva,ed è proprio su questa che il E-Q2 si differenzia.
Diciamo che l'E-Q2 è la migliore espressione di un controllo di trazione, ed è sicuramente meglio averlo piuttosto che no, però non ha l'efficacia di un sistema meccanico
 
alkiap ha scritto:
75turboTP ha scritto:
alkiap ha scritto:
E' evidente che se il E-Q2 era superiore non si prendevano la briga di mettere il Torsen su GT e 147.
Va detto che rispetto all'ASR normale, il E-Q2 ha una taratura specifica che prende in esame anche altri parametri rispetto al controllo di trazione (ad esempio, l'angolo del volante) e che ha un intervento molto, molto più morbido: l'ASR interviene pesantemente, mentre il E-Q2 è ottimizzato proprio per non farsi sentire.
Si scusa l'ho scritto tante volte che lo davo per scontato il SW e' diverso rispetto all'ASR....anche il sensore di sterzata e' compreso nel pacchetto ASR-VDC.
Il sensore di sterzata è usato per il VDC ma non so se per l'ASR... la mia sensazione è che il controllo della trazione normale "se ne freghi" del fatto che la macchina è in curva,ed è proprio su questa che il E-Q2 si differenzia.
Diciamo che l'E-Q2 è la migliore espressione di un controllo di trazione, ed è sicuramente meglio averlo piuttosto che no, però non ha l'efficacia di un sistema meccanico

esatto, anche se personalmente penso sia meno peggio che avere un differenziale elettronico piuttosto che meccanico su una trazione posteriore
 
Mah, non saprei Moog.
la TP è avvantaggiata da una miglior motricità in accellerazione, il che mi porta a pensare che un Torsen avrebbe più lavoro su una TA, e che quindi il suo surrogato elettronico risulti più penalizzante su una "tutto avanti" in quanto interviene più spesso
 
Ci ho pensato a sta cosa.
Il problema è che un mezzo meccanico dotato di volante, pedali e cambio dovrebbe rispondere ai comandi di chi lo guida in modo diretto restituendo tramite sensazioni quello che sta facendo.
Ora, proviamo ad immaginare cosa succede salendo su un'auto euro 5 con abs, esp, asr, hill holder, eq2 e servosterzo elettrico.
Facciamo che ci salgo io e devo andare a bere il caffè al bar a 3 chilometri di distanza facendo un tratto di statale con 20 curve che conosco come le mie tasche e che faccio minimo 2 volte al giorno.

Giro la chiave, la centralina calcola i parametri di temperatura, umidità eccetera e decide lei quanto gas dare per accendere il motore. Il motorino e la centralina accendono il motore.
Dopo aver messo la prima rilascio la frizione e accelero leggermente, la centralina decide quanta benzina devono iniettare gli iniettori per non inquinare troppo, in pratica accelera come dice lei.
Giro il volante per entrare in statale e il motorino elettrico e la sua centralina mi aiutano tenendo conto dei loro parametri ma non dei miei. Le ruote girano ma la sensazione restituita è la stessa che si ha guidando alla playstation.
Il motore si scalda, decido di partire dallo stop con una sgommata. Accelero e sfriziono, la macchina invece di dare gas lo toglie e i freni (ma chi li ha chiamati?) pinzano leggermente per non far pattinare le ruote.
Decido di prendere in piena la mia curva preferita, entro in accelerazione a naso usando il volante muto ma la centralina dell'esp toglie gas e aziona un paio di pinze dei freni.
Cerco di farmi un numero alla curva con la sabbia dove passano i camion del cantiere ma l'abs con una mitragliata evita il bloccaggio delle ruote e ne esce una ciofeca.
Mi fermo a dare la precedenza in leggera pendenza e senza che io faccia niente la macchina frena da sola.
Arrivo al bar sano e salvo con l'orchite tremens.

Questo è guidare? Eh? E' peggio che avere la suocera a fianco che ogni 3 metri ti dice cosa devi fare. Preferisco stamparmi felice e contento contro un muro. Anche se in 25 anni non è mai successo. Senza abs e senza esp. E senza q2.
 
moogpsycho ha scritto:
alkiap ha scritto:
75turboTP ha scritto:
alkiap ha scritto:
E' evidente che se il E-Q2 era superiore non si prendevano la briga di mettere il Torsen su GT e 147.
Va detto che rispetto all'ASR normale, il E-Q2 ha una taratura specifica che prende in esame anche altri parametri rispetto al controllo di trazione (ad esempio, l'angolo del volante) e che ha un intervento molto, molto più morbido: l'ASR interviene pesantemente, mentre il E-Q2 è ottimizzato proprio per non farsi sentire.
Si scusa l'ho scritto tante volte che lo davo per scontato il SW e' diverso rispetto all'ASR....anche il sensore di sterzata e' compreso nel pacchetto ASR-VDC.
Il sensore di sterzata è usato per il VDC ma non so se per l'ASR... la mia sensazione è che il controllo della trazione normale "se ne freghi" del fatto che la macchina è in curva,ed è proprio su questa che il E-Q2 si differenzia.
Diciamo che l'E-Q2 è la migliore espressione di un controllo di trazione, ed è sicuramente meglio averlo piuttosto che no, però non ha l'efficacia di un sistema meccanico

esatto, anche se personalmente penso sia meno peggio che avere un differenziale elettronico piuttosto che meccanico su una trazione posteriore

Comunque tutte le restilyng, tranne forse adesso, hanno il vdc di serie, quindi l'e-Q2 o come dir si voglia...sensore angolo sterzo e compagnia bella...
 
libero81 ha scritto:
in una ipotetica macchina da pista disattivando l esp si disattiva anche il eq2,
se fosse meccanico no.. ovviamente :D

Sbagliato, perlomeno su Audi, dove il dispositivo si chiama da anni EDS (già, è stato introdotto da tempo, anche prima della Mito...) ed è di serie in TUTTE le vetture a listino, rimane attivo anche disattivando ESP/ASR... 8) Altrimenti non avrebbe senso di esistere visto che l'ASR fa già, in parte, quello che fa l'EDS!

_____________
Marco8330
Audi A5 2.0 TFSI
 
Tornando sull'eq2 ho letto queste parole dell'ing. Massai:

"240 cv per una trazione anteriore sono tanti. Ma oggi si è imparato a gestire differenziali autobloccanti all'anteriore. Puramente meccanici, come il fantatsico Torsen, o elettronici, nel senso che un software più sviluppato può portare ESP a funzionare come un diff autobloccante: senza assolutamente tagliare il motore (non sopporto lavorare tanto per tirare fuori cavalli che poi ESP taglia!) ma solo frenando con leggere pinzate la ruota che slitta. In genere quella interna alla curva. Così facendo si introduce anche un momento imbardante che aiuta a chiudere la traiettoria dopo il punto di corda. Guidare con un diff elettronico diventa un godere: più acceleri e più lui ti chiude la traiettoria. Certo occorre imparare a guidarlo, ma si fa in fretta".

Dal Forum di Nuvolari.
 
alexmed ha scritto:
Tornando sull'eq2 ho letto queste parole dell'ing. Massai:

"240 cv per una trazione anteriore sono tanti. Ma oggi si è imparato a gestire differenziali autobloccanti all'anteriore. Puramente meccanici, come il fantatsico Torsen, o elettronici, nel senso che un software più sviluppato può portare ESP a funzionare come un diff autobloccante: senza assolutamente tagliare il motore (non sopporto lavorare tanto per tirare fuori cavalli che poi ESP taglia!) ma solo frenando con leggere pinzate la ruota che slitta. In genere quella interna alla curva. Così facendo si introduce anche un momento imbardante che aiuta a chiudere la traiettoria dopo il punto di corda. Guidare con un diff elettronico diventa un godere: più acceleri e più lui ti chiude la traiettoria. Certo occorre imparare a guidarlo, ma si fa in fretta".

Dal Forum di Nuvolari.

Mi sembra che si gode per tutto,oppure per quello che si ha.

il massimo del piacere e' quando si spazza la curva con l'autobloccante e si guarda dal finestrino invece che dal parabrezza

Sono andato a memoria ma questo e' quello che diceva,poi mi viene un dubbio con 150cv si puo' anche far pattinare solo una ruota e il pinzamento,piu' o meno prolungato ed intenso rimette tutto a posto ma con 240cv si perde aderenza anche in rettilineo e su entrambe le ruote, come la mettiano?
Faccio una ipotesi? pinzamento alternato alle ruote DX-SX-DX-SX- finche' non si rilascia oppure interviene il taglio di coppia?

PS naturalmente si riferiva ad una TP con autobloccante meccanico....chi si accontenta gode. ;)
 
alexmed ha scritto:
Tornando sull'eq2 ho letto queste parole dell'ing. Massai:

"240 cv per una trazione anteriore sono tanti. Ma oggi si è imparato a gestire differenziali autobloccanti all'anteriore. Puramente meccanici, come il fantatsico Torsen, o elettronici, nel senso che un software più sviluppato può portare ESP a funzionare come un diff autobloccante: senza assolutamente tagliare il motore (non sopporto lavorare tanto per tirare fuori cavalli che poi ESP taglia!) ma solo frenando con leggere pinzate la ruota che slitta. In genere quella interna alla curva. Così facendo si introduce anche un momento imbardante che aiuta a chiudere la traiettoria dopo il punto di corda. Guidare con un diff elettronico diventa un godere: più acceleri e più lui ti chiude la traiettoria. Certo occorre imparare a guidarlo, ma si fa in fretta".

Dal Forum di Nuvolari.

Inoltre porta vantaggi in termini di peso e quindi accelerazione e consumi, e costi.
 
156jtd. ha scritto:
alexmed ha scritto:
Tornando sull'eq2 ho letto queste parole dell'ing. Massai:

"240 cv per una trazione anteriore sono tanti. Ma oggi si è imparato a gestire differenziali autobloccanti all'anteriore. Puramente meccanici, come il fantatsico Torsen, o elettronici, nel senso che un software più sviluppato può portare ESP a funzionare come un diff autobloccante: senza assolutamente tagliare il motore (non sopporto lavorare tanto per tirare fuori cavalli che poi ESP taglia!) ma solo frenando con leggere pinzate la ruota che slitta. In genere quella interna alla curva. Così facendo si introduce anche un momento imbardante che aiuta a chiudere la traiettoria dopo il punto di corda. Guidare con un diff elettronico diventa un godere: più acceleri e più lui ti chiude la traiettoria. Certo occorre imparare a guidarlo, ma si fa in fretta".

Dal Forum di Nuvolari.

Inoltre porta vantaggi in termini di peso e quindi accelerazione e consumi, e costi.

Ti quoto solo sui costi,il peso del torsen e ancor meno quello a lamelle per TP su 1500kg e' irrilevante se confrontato ai benefici sopratutto su coppie elevate,infatti oggi un SW su grandi numeri costa quasi nulla. ;)

PS ma dischi e pasticche chi li paga?sopratutto se usato in modo sportivo .
 
S-edge ha scritto:
Il Torsen in realtà un po' brusco lo è, ma soprattutto, fa attrito sempre. Lavora per attrito, e quindi disperde la coppia, nè più, nè meno dell'elettronico.

Falso.

ecco un differenziale normale http://www.youtube.com/watch?v=SO4aAbEmEZY

ed ecco il torsen http://www.youtube.com/watch?v=8RqWSTx47oU

Se riesci a quantificare l'assorbimento SOLO quando lavora rispetto ad un normale differenziale e rispetto al pinzamento sei veramente bravo.
 
75, è un piacere rivederti scrivere sul forum
Indubbiamente anche il Torsen comporta una certa inefficienza nel trasferimento della coppia, essendo un dispositivo meccanico che lavora puramente tramite attrito. A quanto questo possa ammontare, temo sia impossibile dirlo senza essere "insider"... non ho mai visto dati pubblicati in merito
 
alkiap ha scritto:
75, è un piacere rivederti scrivere sul forum
Indubbiamente anche il Torsen comporta una certa inefficienza nel trasferimento della coppia, essendo un dispositivo meccanico che lavora puramente tramite attrito. A quanto questo possa ammontare, temo sia impossibile dirlo senza essere "insider"... non ho mai visto dati pubblicati in merito
Ciao alkiap.....solo nel trasferimento dici bene e non sempre ,sono intervenuto solo perche' leggo sempre questa cosa e mai si quantifica ;)
 
alexmed ha scritto:
Tornando sull'eq2 ho letto queste parole dell'ing. Massai:

"240 cv per una trazione anteriore sono tanti. Ma oggi si è imparato a gestire differenziali autobloccanti all'anteriore. Puramente meccanici, come il fantatsico Torsen, o elettronici, nel senso che un software più sviluppato può portare ESP a funzionare come un diff autobloccante: senza assolutamente tagliare il motore (non sopporto lavorare tanto per tirare fuori cavalli che poi ESP taglia!) ma solo frenando con leggere pinzate la ruota che slitta. In genere quella interna alla curva. Così facendo si introduce anche un momento imbardante che aiuta a chiudere la traiettoria dopo il punto di corda. Guidare con un diff elettronico diventa un godere: più acceleri e più lui ti chiude la traiettoria. Certo occorre imparare a guidarlo, ma si fa in fretta".

Dal Forum di Nuvolari.

Come di consueto, l' ing. Massai è chiaro e tecnicamete ineccepibile.

Da un punto di vista fisico l'effetto che si vuole contrastare è il medesimo: in caso di pattinamento della ruota interna, la coppia motrice tende a zero; in un diff. tradizionale, per l'equilibrio del sistema la coppia in uscita ai 2 semiassi è uguale, per cui tende a zero anche quella della ruota estena e l'auto si pianta.

La coppia che si deve inserire per bloccare il pattinamento è la stessa, e pertanto anche la potenza dissipata, sia che si tratti di un torsen, di un autobloccante a lamelle o di un eq2.

Ma Massai mi ha fornito anche una spiegazione fisica del fatto che notavo guidando: rispetto alla precedente versione, con l'ultima 159 2,4 210 CV si avverte l'effetto, ovviamente solo se ci si da dentro senza ritegno (e senza passeggeri a bordo), che più acceleri più l'auto tende ad uscire dalla curva chiudendola: è il momento di imbardata che nasce con l'Eq2!

Per cui, pur essendo il torsen un oggetto meccanico di indiscutibile fascino e complessità teorica, dobbiamo ammettere che l'eq2 ha un pregio dinamico in più, pesa meno e costa meno.
Saluti
 
Back
Alto