156jtd. ha scritto:forse queste parole dette da Massai ( che qui molti fino ad ora consideravano la Come Bibbia) finalmente danno il giusto merito al sistema eQ2.rgs1000 ha scritto:alexmed ha scritto:Tornando sull'eq2 ho letto queste parole dell'ing. Massai:
"240 cv per una trazione anteriore sono tanti. Ma oggi si è imparato a gestire differenziali autobloccanti all'anteriore. Puramente meccanici, come il fantatsico Torsen, o elettronici, nel senso che un software più sviluppato può portare ESP a funzionare come un diff autobloccante: senza assolutamente tagliare il motore (non sopporto lavorare tanto per tirare fuori cavalli che poi ESP taglia!) ma solo frenando con leggere pinzate la ruota che slitta. In genere quella interna alla curva. Così facendo si introduce anche un momento imbardante che aiuta a chiudere la traiettoria dopo il punto di corda. Guidare con un diff elettronico diventa un godere: più acceleri e più lui ti chiude la traiettoria. Certo occorre imparare a guidarlo, ma si fa in fretta".
Dal Forum di Nuvolari.
Come di consueto, l' ing. Massai è chiaro e tecnicamete ineccepibile.
Da un punto di vista fisico l'effetto che si vuole contrastare è il medesimo: in caso di pattinamento della ruota interna, la coppia motrice tende a zero; in un diff. tradizionale, per l'equilibrio del sistema la coppia in uscita ai 2 semiassi è uguale, per cui tende a zero anche quella della ruota estena e l'auto si pianta.
La coppia che si deve inserire per bloccare il pattinamento è la stessa, e pertanto anche la potenza dissipata, sia che si tratti di un torsen, di un autobloccante a lamelle o di un eq2.
Ma Massai mi ha fornito anche una spiegazione fisica del fatto che notavo guidando: rispetto alla precedente versione, con l'ultima 159 2,4 210 CV si avverte l'effetto, ovviamente solo se ci si da dentro senza ritegno (e senza passeggeri a bordo), che più acceleri più l'auto tende ad uscire dalla curva chiudendola: è il momento di imbardata che nasce con l'Eq2!
Per cui, pur essendo il torsen un oggetto meccanico di indiscutibile fascino e complessità teorica, dobbiamo ammettere che l'eq2 ha un pregio dinamico in più, pesa meno e costa meno.
Saluti
Io è da tempo che dico cio e dico cio; si chiama progresso e serve per far invecchiare tutto cio che apparteneva agli anni mitici della giovinezza. Non so se mi son spiegato!
L'eq2 non è "progresso", ma un surrogato di soluzioni ben più efficaci, come dice chiaramente anche Mazzai. Un fico secco di cui qualcuno si può accontentare per fare le nozze, se proprio non si vuole servire di meglio. Ci vuol del coraggio a far uscire una vettura come la Giulietta QV con sola TA, quando la TI parrebbe essere già prevista: vuol dire avere il braccino corto e basta.
Quando uno ha la faccia di progettare così, poi ci si può anche perdere a discutere quanto renda una volgare pezza come l'EQ2.
Ma rimane il fatto che chi vende questa vettura così fatta ha una considerazione piuttosto scarsa della clientela, che evidentemente si merita il minimo indispensabile.