<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a proposito di eq2.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

a proposito di eq2..

rgs1000 ha scritto:
dobbiamo ammettere che l'eq2 ha un pregio dinamico in più, pesa meno e costa meno.
Saluti

certo, soprattutto l'ultima caratteristica è molto amata dai vertici fiat .....detto questo però a me inquieta + che altro questa caratteristica citata tra le negative e cioè

gli svantaggi sono
- - eventuali anomalie di funzionamento potenzialmente molto pericolose su strada
- incognita nei casi di sovrapposizione funzionale con i sistemi abs e esp in particolari situazioni


detto così non sembra affatto un congegno sicuro , mi piacerebbe che ci fosse qualcuno in grado di spiegarci quali sono "le particolari situazioni" , soprattutto in cosa consistono le eventuali anomale
 
rgs1000 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Tornando sull'eq2 ho letto queste parole dell'ing. Massai:

"240 cv per una trazione anteriore sono tanti. Ma oggi si è imparato a gestire differenziali autobloccanti all'anteriore. Puramente meccanici, come il fantatsico Torsen, o elettronici, nel senso che un software più sviluppato può portare ESP a funzionare come un diff autobloccante: senza assolutamente tagliare il motore (non sopporto lavorare tanto per tirare fuori cavalli che poi ESP taglia!) ma solo frenando con leggere pinzate la ruota che slitta. In genere quella interna alla curva. Così facendo si introduce anche un momento imbardante che aiuta a chiudere la traiettoria dopo il punto di corda. Guidare con un diff elettronico diventa un godere: più acceleri e più lui ti chiude la traiettoria. Certo occorre imparare a guidarlo, ma si fa in fretta".

Dal Forum di Nuvolari.

Come di consueto, l' ing. Massai è chiaro e tecnicamete ineccepibile.

Da un punto di vista fisico l'effetto che si vuole contrastare è il medesimo: in caso di pattinamento della ruota interna, la coppia motrice tende a zero; in un diff. tradizionale, per l'equilibrio del sistema la coppia in uscita ai 2 semiassi è uguale, per cui tende a zero anche quella della ruota estena e l'auto si pianta.

La coppia che si deve inserire per bloccare il pattinamento è la stessa, e pertanto anche la potenza dissipata, sia che si tratti di un torsen, di un autobloccante a lamelle o di un eq2.

Ma Massai mi ha fornito anche una spiegazione fisica del fatto che notavo guidando: rispetto alla precedente versione, con l'ultima 159 2,4 210 CV si avverte l'effetto, ovviamente solo se ci si da dentro senza ritegno (e senza passeggeri a bordo), che più acceleri più l'auto tende ad uscire dalla curva chiudendola: è il momento di imbardata che nasce con l'Eq2!

Per cui, pur essendo il torsen un oggetto meccanico di indiscutibile fascino e complessità teorica, dobbiamo ammettere che l'eq2 ha un pregio dinamico in più, pesa meno e costa meno.
Saluti

Ho postato i due video nella speranza che si potesse capire meglio ma non e' stato cosi'.

TORSEN:Viene anche chiamato ?a distribuzione di coppia? perché, utilizzando ingranaggi elicoidali per planetari e satelliti, rende possibile ai due alberi in uscita di variare la loro velocità relativa purché uno l?aumenti nella stessa misura in cui l?altro la diminuisce. Il Torsen® funziona come un differenziale normale quando la quantità di coppia che va ad ogni ruota è uguale. Appena una ruota inizia a perdere trazione però, la differenza di coppia fa in modo che gli ingranaggi nel differenziale Torsen® diventino solidali. Il progetto degli ingranaggi nel differenziale determina il bias ratio di coppia. Per esempio, se un Torsen è progettato con un bias ratio (rapporto di trasferimento) di 5:1, è capace di applicare sulla ruota in trazione 5 volte più coppia della ruota che slitta. Da questo punto di vista il Torsen è superiore al viscous coupling perché trasferisce la coppia alla ruota stabile prima ancora che lo slittamento abbia luogo.

Mi sembra totalmente diverso dal FRENARE la ruota che perde aderenza per ridarla all'altra primo perche' ci sara' un intervento della pompa ABS dopo che i sensori avranno capito lo slittamento e evidente ritardo.

Per quello che riguarda il peso e' totalmente irrelevante(vi pesera' vi costera' e vi fara' consumare di piu' un initule cerchio da 18 su auto da 150cv) su auto pesanti otre i 1500KG,inoltre le dimensioni sono le stesse di un differenziale normale visto che su 147 e GT veniva inserito senza modifiche al cambio e si puo' benissimo installare anche su auto non provviste semplicemente sostituendo quello installato.

Costo: e' vero ma e ' l'unica cosa che e' reale, ma se su un'alfa risparmiamo sui costi meccanici megli comprarsi una Fiat, inoltre bisognerebbe quantificare il maggior costo di dischi e pasticche freni che pagheremo in secondo tempo....... tra frenare e trasferire preferisco la seconda.

;)
 
franco58pv ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
dobbiamo ammettere che l'eq2 ha un pregio dinamico in più, pesa meno e costa meno.
Saluti

certo, soprattutto l'ultima caratteristica è molto amata dai vertici fiat .....detto questo però a me inquieta + che altro questa caratteristica citata tra le negative e cioè

gli svantaggi sono
- - eventuali anomalie di funzionamento potenzialmente molto pericolose su strada
- incognita nei casi di sovrapposizione funzionale con i sistemi abs e esp in particolari situazioni


detto così non sembra affatto un congegno sicuro , mi piacerebbe che ci fosse qualcuno in grado di spiegarci quali sono "le particolari situazioni" , soprattutto in cosa consistono le eventuali anomale

Cerchiamo di non prendere per oro colato tutto ciò che circola in rete...
Ogni dispositivo elettronico montato sulle nostre auto è POTENZIALMENTE affetto da difettosità.
Un sensore airbag POTREBBE non rilevare la decelerazione causata da una collisione.
Una pompa ABS POTREBBE gestire male, per un difetto delle elettrovalvole, la frenata e farci schiantare.
Nell'ambito dei POTREBBE non mi sembra ci siano sostanziali differenze: anche un semplice tubo in gomma che collega le pinze freno all'impianto può cedere e causare una mancata frenata...
Bisogna fidarsi di tre aspetti fondamentali:
- buona progettazione
- buona realizzazione
- buon collaudo del prodotto finito

Tutto qui...
 
CasperGhost ha scritto:
franco58pv ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
dobbiamo ammettere che l'eq2 ha un pregio dinamico in più, pesa meno e costa meno.
Saluti

certo, soprattutto l'ultima caratteristica è molto amata dai vertici fiat .....detto questo però a me inquieta + che altro questa caratteristica citata tra le negative e cioè

gli svantaggi sono
- - eventuali anomalie di funzionamento potenzialmente molto pericolose su strada
- incognita nei casi di sovrapposizione funzionale con i sistemi abs e esp in particolari situazioni


detto così non sembra affatto un congegno sicuro , mi piacerebbe che ci fosse qualcuno in grado di spiegarci quali sono "le particolari situazioni" , soprattutto in cosa consistono le eventuali anomale

Cerchiamo di non prendere per oro colato tutto ciò che circola in rete...
Ogni dispositivo elettronico montato sulle nostre auto è POTENZIALMENTE affetto da difettosità.
Un sensore airbag POTREBBE non rilevare la decelerazione causata da una collisione.
Una pompa ABS POTREBBE gestire male, per un difetto delle elettrovalvole, la frenata e farci schiantare.
Nell'ambito dei POTREBBE non mi sembra ci siano sostanziali differenze: anche un semplice tubo in gomma che collega le pinze freno all'impianto può cedere e causare una mancata frenata...
Bisogna fidarsi di tre aspetti fondamentali:
- buona progettazione
- buona realizzazione
- buon collaudo del prodotto finito

Tutto qui...
Dimentichi che sia l'ABS che gli Airbags vengono continuamente verificati dalla centralina e un'eventuale anomalia viene segnalata......cosa diversa e' l'intervento simultaneo di ASR-VDC -eQ2-ABS.....le elettrovalvole della centralina ABS(quattro di scarico e quattro di carico) servono per SCARICARE l'impianto idraulico(la pompa per consentire l'intervento di ASR-VDC-eQ2) e' sempre la pompa freni,la vecchia pompa che comandi con il piede, che comanda la pressione sulle pinze infatti le valvole sono NA di carico NC di scarico.
Anche con centralina ABS completamente staccata la frenata e' SEMPRE garantita.
 
Una cosa non mi spiego: si parla tanto di costi di qua e di là ed allora come mai hanno introdotto il Q2 meccanico sulla 147 quando era già a fine carriera spendendo pure molti soldi in pubblicità?

Avevano ancora dei pezzi del Viscodrive da far fuori? :rolleyes:

Ancora oggi quando entri in una concessionaria Alfa Romeo trovi il "Totem" in bella vista che ti illustra il funzionamento del Q2 meccanico.

A cosa è servito introdurre questa primizia per poi abbandonarla subito?
 
Scusate ma se io arrivo in una rotonda a metà accelero a manetta e l'EQ2 non mi fa allargare la traiettoria ma mi trascina fuori alla massima velocità possibile cosa possiamo volere di più?
 
alfalele ha scritto:
Scusate ma se io arrivo in una rotonda a metà accelero a manetta e l'EQ2 non mi fa allargare la traiettoria ma mi trascina fuori alla massima velocità possibile cosa possiamo volere di più?

L'unico inconveniente sono le pastiglie che durano di meno.
 
Dureranno anche meno ma quanto?per avere consumi significativi dovresti farlo intervenire sempre credo.
Quello che dici sulQ2 è vero ma mi sa che fa parte di quelle cose inspiegabili Alfa..
 
75TURBO-TP ha scritto:
CasperGhost ha scritto:
franco58pv ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
dobbiamo ammettere che l'eq2 ha un pregio dinamico in più, pesa meno e costa meno.
Saluti

certo, soprattutto l'ultima caratteristica è molto amata dai vertici fiat .....detto questo però a me inquieta + che altro questa caratteristica citata tra le negative e cioè

gli svantaggi sono
- - eventuali anomalie di funzionamento potenzialmente molto pericolose su strada
- incognita nei casi di sovrapposizione funzionale con i sistemi abs e esp in particolari situazioni


detto così non sembra affatto un congegno sicuro , mi piacerebbe che ci fosse qualcuno in grado di spiegarci quali sono "le particolari situazioni" , soprattutto in cosa consistono le eventuali anomale

Cerchiamo di non prendere per oro colato tutto ciò che circola in rete...
Ogni dispositivo elettronico montato sulle nostre auto è POTENZIALMENTE affetto da difettosità.
Un sensore airbag POTREBBE non rilevare la decelerazione causata da una collisione.
Una pompa ABS POTREBBE gestire male, per un difetto delle elettrovalvole, la frenata e farci schiantare.
Nell'ambito dei POTREBBE non mi sembra ci siano sostanziali differenze: anche un semplice tubo in gomma che collega le pinze freno all'impianto può cedere e causare una mancata frenata...
Bisogna fidarsi di tre aspetti fondamentali:
- buona progettazione
- buona realizzazione
- buon collaudo del prodotto finito

Tutto qui...
Dimentichi che sia l'ABS che gli Airbags vengono continuamente verificati dalla centralina e un'eventuale anomalia viene segnalata......cosa diversa e' l'intervento simultaneo di ASR-VDC -eQ2-ABS.....le elettrovalvole della centralina ABS(quattro di scarico e quattro di carico) servono per SCARICARE l'impianto idraulico(la pompa per consentire l'intervento di ASR-VDC-eQ2) e' sempre la pompa freni,la vecchia pompa che comandi con il piede, che comanda la pressione sulle pinze infatti le valvole sono NA di carico NC di scarico.
Anche con centralina ABS completamente staccata la frenata e' SEMPRE garantita.

OBIEZIONE, VOSTRO ONORE!!!

Punto primo: la tua affermazione era vera fino all'era pre-ESP, perchè adesso se la macchina sbanda, la frenata (e quindi la pressione dell'olio) viene generata in modo autonomo dal sistema ABS-ESP senza che tu prema nessun pedale.

Punto secondo: ammesso e non concesso che se tu premi sul pedale del freno la pompa a pistoncino la pressione la genera, un difetto di gestione delle elettrovalvole della pompa ABS potrebbe togliere pressione alle pinze freno e, magari, non riapplicarla più... impossibile? No!

Come la mettiamo a questo punto? Che, secondo me, lasciamo fare ad ognuno il suo mestiere confidando della sua professionalità.
 
In effetti a livello pratico l'eq2 rispetto al q2 ha il solo svantaggio del consumo delle pasticche... anche se non quantificabile poiché se uno l'auto la usa in pista credo possa entrare in azione spesso e volentieri, dipende dalla guida, mentre su strade normali mi sa che alla fine sarà trascurabile o quasi.
 
CasperGhost ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
CasperGhost ha scritto:
franco58pv ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
dobbiamo ammettere che l'eq2 ha un pregio dinamico in più, pesa meno e costa meno.
Saluti

certo, soprattutto l'ultima caratteristica è molto amata dai vertici fiat .....detto questo però a me inquieta + che altro questa caratteristica citata tra le negative e cioè

gli svantaggi sono
- - eventuali anomalie di funzionamento potenzialmente molto pericolose su strada
- incognita nei casi di sovrapposizione funzionale con i sistemi abs e esp in particolari situazioni


detto così non sembra affatto un congegno sicuro , mi piacerebbe che ci fosse qualcuno in grado di spiegarci quali sono "le particolari situazioni" , soprattutto in cosa consistono le eventuali anomale

Cerchiamo di non prendere per oro colato tutto ciò che circola in rete...
Ogni dispositivo elettronico montato sulle nostre auto è POTENZIALMENTE affetto da difettosità.
Un sensore airbag POTREBBE non rilevare la decelerazione causata da una collisione.
Una pompa ABS POTREBBE gestire male, per un difetto delle elettrovalvole, la frenata e farci schiantare.
Nell'ambito dei POTREBBE non mi sembra ci siano sostanziali differenze: anche un semplice tubo in gomma che collega le pinze freno all'impianto può cedere e causare una mancata frenata...
Bisogna fidarsi di tre aspetti fondamentali:
- buona progettazione
- buona realizzazione
- buon collaudo del prodotto finito

Tutto qui...
Dimentichi che sia l'ABS che gli Airbags vengono continuamente verificati dalla centralina e un'eventuale anomalia viene segnalata......cosa diversa e' l'intervento simultaneo di ASR-VDC -eQ2-ABS.....le elettrovalvole della centralina ABS(quattro di scarico e quattro di carico) servono per SCARICARE l'impianto idraulico(la pompa per consentire l'intervento di ASR-VDC-eQ2) e' sempre la pompa freni,la vecchia pompa che comandi con il piede, che comanda la pressione sulle pinze infatti le valvole sono NA di carico NC di scarico.
Anche con centralina ABS completamente staccata la frenata e' SEMPRE garantita.

OBIEZIONE, VOSTRO ONORE!!!

Punto primo: la tua affermazione era vera fino all'era pre-ESP, perchè adesso se la macchina sbanda, la frenata (e quindi la pressione dell'olio) viene generata in modo autonomo dal sistema ABS-ESP senza che tu prema nessun pedale.

Punto secondo: ammesso e non concesso che se tu premi sul pedale del freno la pompa a pistoncino la pressione la genera, un difetto di gestione delle elettrovalvole della pompa ABS potrebbe togliere pressione alle pinze freno e, magari, non riapplicarla più... impossibile? No!

Come la mettiamo a questo punto? Che, secondo me, lasciamo fare ad ognuno il suo mestiere confidando della sua professionalità.

Se leggi bene quello che ho scritto e' valido anche con ASR-VDC-eQ2.hai scritto quello che ho detto tra parentesi(la pompa ABS per consentire l'intervento di VDC-ASR)
Comunque se ti interessa :rolleyes:

La centralina elettronica ha le seguenti funzioni:

acquisire i dati provenienti dai sensori giri ruota

memorizzare i parametri di controllo definiti nella messa a punto del veicolo

memorizzare i software di controllo

elaborare i dati acquisiti

controllare il processo di frenata

rilevare avarie ai componenti dell''impianto ABS

memorizzare i codici di guasto e attivare le spie ABS ed EBD


trasmettere e ricevere dati tramite la linea C-CAN

trasmettere e ricevere i dati tramite il connettore di diagnosi

La centralina elettronica è dotata di un circuito di sicurezza che ha il compito di sorvegliare l''efficienza dell''impianto ABS.

Il circuito di sicurezza con chiave di accensione inserita effettua un primo autotest per un tempo di 4 secondi controllando:

il funzionamento della centralina elettronica

aziona le elettrovalvole per controllarne il funzionamento


controlla la rete C-CAN

Il circuito di sicurezza ad ogni partenza da fermo controlla la presenza dei segnali dei sensori attivi.

Il circuito di sicurezza con vettura in marcia agisce nel seguente modo:

confronta continuamente la velocità angolare delle ruote con la velocità di riferimento calcolata

verifica le condizioni della memoria

controlla il funzionamento dei due relè, delle elettrovalvole e del motore della pompa

controlla costantemente la tensione della batteria

controlla l''efficienza dell''interruttore pedale freno

controlla l''efficienza della rete C-CAN.


Mi scusi di averla contraddetta ma non ho letto che non era consentito farlo. :D
;)
 
alexmed ha scritto:
In effetti a livello pratico l'eq2 rispetto al q2 ha il solo svantaggio del consumo delle pasticche... anche se non quantificabile poiché se uno l'auto la usa in pista credo possa entrare in azione spesso e volentieri, dipende dalla guida, mentre su strade normali mi sa che alla fine sarà trascurabile o quasi.
Bisognerebbe provare una 147 con torsen e una con eQ2.......e non credo che quella che esegue il blocco differenziale con le pinzate ne uscirebbe meglio.

Quindi secondo me lo svantaggio oltre in termini di consumo pasticche e DISCHI si avrabbero anche come velocita' e piacere di guida.
Naturalmente si avra' l'elettronica ritardada e ancora qualche reazione allo sterzo con il torsen.
 
rgs1000 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Tornando sull'eq2 ho letto queste parole dell'ing. Massai:

"240 cv per una trazione anteriore sono tanti. Ma oggi si è imparato a gestire differenziali autobloccanti all'anteriore. Puramente meccanici, come il fantatsico Torsen, o elettronici, nel senso che un software più sviluppato può portare ESP a funzionare come un diff autobloccante: senza assolutamente tagliare il motore (non sopporto lavorare tanto per tirare fuori cavalli che poi ESP taglia!) ma solo frenando con leggere pinzate la ruota che slitta. In genere quella interna alla curva. Così facendo si introduce anche un momento imbardante che aiuta a chiudere la traiettoria dopo il punto di corda. Guidare con un diff elettronico diventa un godere: più acceleri e più lui ti chiude la traiettoria. Certo occorre imparare a guidarlo, ma si fa in fretta".

Dal Forum di Nuvolari.

Come di consueto, l' ing. Massai è chiaro e tecnicamete ineccepibile.

Da un punto di vista fisico l'effetto che si vuole contrastare è il medesimo: in caso di pattinamento della ruota interna, la coppia motrice tende a zero; in un diff. tradizionale, per l'equilibrio del sistema la coppia in uscita ai 2 semiassi è uguale, per cui tende a zero anche quella della ruota estena e l'auto si pianta.

La coppia che si deve inserire per bloccare il pattinamento è la stessa, e pertanto anche la potenza dissipata, sia che si tratti di un torsen, di un autobloccante a lamelle o di un eq2.

Ma Massai mi ha fornito anche una spiegazione fisica del fatto che notavo guidando: rispetto alla precedente versione, con l'ultima 159 2,4 210 CV si avverte l'effetto, ovviamente solo se ci si da dentro senza ritegno (e senza passeggeri a bordo), che più acceleri più l'auto tende ad uscire dalla curva chiudendola: è il momento di imbardata che nasce con l'Eq2!

Per cui, pur essendo il torsen un oggetto meccanico di indiscutibile fascino e complessità teorica, dobbiamo ammettere che l'eq2 ha un pregio dinamico in più, pesa meno e costa meno.
Saluti
forse queste parole dette da Massai ( che qui molti fino ad ora consideravano la Come Bibbia) finalmente danno il giusto merito al sistema eQ2.
Io è da tempo che dico cio e dico cio; si chiama progresso e serve per far invecchiare tutto cio che apparteneva agli anni mitici della giovinezza. Non so se mi son spiegato!
 
156jtd. ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Tornando sull'eq2 ho letto queste parole dell'ing. Massai:

"240 cv per una trazione anteriore sono tanti. Ma oggi si è imparato a gestire differenziali autobloccanti all'anteriore. Puramente meccanici, come il fantatsico Torsen, o elettronici, nel senso che un software più sviluppato può portare ESP a funzionare come un diff autobloccante: senza assolutamente tagliare il motore (non sopporto lavorare tanto per tirare fuori cavalli che poi ESP taglia!) ma solo frenando con leggere pinzate la ruota che slitta. In genere quella interna alla curva. Così facendo si introduce anche un momento imbardante che aiuta a chiudere la traiettoria dopo il punto di corda. Guidare con un diff elettronico diventa un godere: più acceleri e più lui ti chiude la traiettoria. Certo occorre imparare a guidarlo, ma si fa in fretta".

Dal Forum di Nuvolari.

Come di consueto, l' ing. Massai è chiaro e tecnicamete ineccepibile.

Da un punto di vista fisico l'effetto che si vuole contrastare è il medesimo: in caso di pattinamento della ruota interna, la coppia motrice tende a zero; in un diff. tradizionale, per l'equilibrio del sistema la coppia in uscita ai 2 semiassi è uguale, per cui tende a zero anche quella della ruota estena e l'auto si pianta.

La coppia che si deve inserire per bloccare il pattinamento è la stessa, e pertanto anche la potenza dissipata, sia che si tratti di un torsen, di un autobloccante a lamelle o di un eq2.

Ma Massai mi ha fornito anche una spiegazione fisica del fatto che notavo guidando: rispetto alla precedente versione, con l'ultima 159 2,4 210 CV si avverte l'effetto, ovviamente solo se ci si da dentro senza ritegno (e senza passeggeri a bordo), che più acceleri più l'auto tende ad uscire dalla curva chiudendola: è il momento di imbardata che nasce con l'Eq2!

Per cui, pur essendo il torsen un oggetto meccanico di indiscutibile fascino e complessità teorica, dobbiamo ammettere che l'eq2 ha un pregio dinamico in più, pesa meno e costa meno.
Saluti
forse queste parole dette da Massai ( che qui molti fino ad ora consideravano la Come Bibbia) finalmente danno il giusto merito al sistema eQ2.
Io è da tempo che dico cio e dico cio; si chiama progresso e serve per far invecchiare tutto cio che apparteneva agli anni mitici della giovinezza. Non so se mi son spiegato!

Leggi bene come definisce il torsen.....FANTASTICO.
Non ha detto che il progresso e' l'abbandono della meccanica ,puo' essere piu' economico e anche efficace, questo lo accetto per una panda ma per un'Alfa No!
 
Poi diciamolo chiaramente sulla 149 e MITO non sarebbe possibile mettere il Torsen.....su 147 e GT e' stato possibile perche' hanno i QA...troppe reazioni allo sterzo con dei McP.
 
Back
Alto