<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a proposito di consumi della nuova Fabia 1.0 mpi 75 cv + impressioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

a proposito di consumi della nuova Fabia 1.0 mpi 75 cv + impressioni

miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Dire che fa 2.4 a 2.1 i consumi aumentano e dire che da 2.1 a 2.4 diminuiscono a me par la stessa cosa...no?

Ti invito a rileggere il tuo messaggio iniziale e vedere cosa si potrebbe capire. Infatti mi ero stupito che avessi il tasto eco, ma ti leggevo talmente convinto...idem per il discorso sullo pseudo suggerimento di Skoda...

Scusa ma se scrivi : " i un po' in maniera tangibile...non certo per merito del tasto ECO " cosa si capisce ?
O sono pazzo io ma stai scrivendo il contrario di quello che avviene.
C'è un'anima buona che legge oltre noi ?
In più ho scritto chiaramente che sono le indicazioni riportate sullo sportellino per fare rifornimento e non la modalità del Drive Select Mode.

Oh ma sai leggere o no?
Ho scritto la stessa cosa tua. Cosa cambia dire che portando la pressione gomme da 2.4 a 2.1 i consumi carburante aumentano e dire (come sostieni tu) che da 2.1 a 2.4 i consumi diminuiscono? Sei tu che ora stai sostenendo il contrario di quanto giustamente avevi scritto inizialmente. Decidi quindi. È cosi: gonfiando le gomme i consumi calano, sgonfiando i consumi aumentano.

Sullo sportellino c'è scritto che se vuoi risparmiar carburante devi mettere la pressione a 2.4 mentre se vuoi consumar di più a 2.1? Mah...metti la fotografia per favore, perché se così fosse sarebbe l'unico caso al mondo, peraltro assurdo, dato che nonostante sia vera la cosa, ne va a discapito del consumo gomma e della sicurezza di guida.


Provo col colore differente così magari comprendi quello che hai scritto cinque messaggi sopra : " Considera che già portando a 2.4 da 2.1 di pressione i consumi aumentano inevitabilmente....."
Ma sai leggere cos'hai scritto Tu ???????????????


Poi, su quel cazzo di sportellino non scrivono niente ma solo una tabella con scritto ECO con pressione 2.4 e normale per più comfort con pressione 2.1 e speriamo che Zimotyk legga così potrà confermarlo e non devo fare la foto visto che ho un cellulare vecchio e devo aspettare che ci sia mia moglie a fotografare, anche lui se n'è accorto mentre me la consegnava.
Pagina 167 del manuale d'uso online ma non scrivono i valori.

Leggendo il tutto ha ragione Miranda !!!!!!!!!!!!!!
 
rosberg ha scritto:
Considera che già portando a 2.4 da 2.1 di pressione i consumi aumentano inevitabilmente di un po' in maniera tangibile...non certo per merito del tasto ECO.

Probabilmente hai sbagliato a scrivere ed è risultato l'esatto contrario di quel che stavi pensando. Poi a rileggere il cervello ci inganna, anche io ho dovuto ri-rileggere per trovare il cavillo.
Però alla fine una cosa è certa: concordiamo tutti sulla stessa cosa, nonostante tutto! :D

Buon lunedì a tutti :)
 
Tornando In Topic:

Consumi incredibili (attendiamo il pieno-pieno anzi pieni-pieni visti i serbatoi variabili Skoda) per conferma.
Comunque pur nuova consuma veramente poco e soprattutto, pur abituato a coppie ben maggiori, il buon Miranda non pare risentirne nell'uso quotidiano.

La mia ha una media ormai stabile attorno ai 16,6 reali.
Il miglior risultato visto sul CDB proprio viaggiando in tangenziale a 80km/h, è stato di 22 km/l cosa piuttosto rara però :!:

Questo millino mi riprende punteggio ;)
 
gbortolo ha scritto:
Tornando In Topic:

Consumi incredibili (attendiamo il pieno-pieno anzi pieni-pieni visti i serbatoi variabili Skoda) per conferma.
Comunque pur nuova consuma veramente poco e soprattutto, pur abituato a coppie ben maggiori, il buon Miranda non pare risentirne nell'uso quotidiano.

La mia ha una media ormai stabile attorno ai 16,6 reali.
Il miglior risultato visto sul CDB proprio viaggiando in tangenziale a 80km/h, è stato di 22 km/l cosa piuttosto rara però :!:

Questo millino mi riprende punteggio ;)

Infatti, mi aspettavo uno "zombie" ed invece sembra tenere marce alte e riprendere ottimamente.
L'avevo provata grazie alla disponibilità della concessionaria e mi aveva stupito positivamente tranne su una salita dove si è " seduta " in terza ma è chiaro che non si può pretendere di avere tutto.
Anche stamattina era in quinta con curva il leggera salita e la piccola è andata avanti tranquillamente anzi accelerando lievemente.
 
Sono andato a rivedere la prova di 4R della Polo con lo stesso motore, risultava un'accelerazione da bradipo (0-100 in 16") e consumi buoni ma non eccezionali. Sono contento che nell'uso quotidiano le prestazioni siano decisamente migliori.
 
Considerata la lentezza del 1.2 70 cv che abbiamo noi, fatico ad immaginare un qualche barlume di brillantezza in questo mille. :rolleyes:
 
pcassone ha scritto:
Considerata la lentezza del 1.2 70 cv che abbiamo noi, fatico ad immaginare un qualche barlume di brillantezza in questo mille. :rolleyes:

Con un 1,2 da 70 cv su una macchina di 4 metri, di sicuro, quando si parla di brillantezza, bisogna relativizzare il discorso.
Io comunque della nostra fabia non mi lamento: prima avevamo una lancia Y fire 1,2 da 69 cv più piccola, più leggera, euro 3, eppure la sensazione con la fabia è di avere una macchina più spigliata. Non veloce, questo no, impossibile, ma più "sveglia" sì.
Certo, se leggi lo 0-100 dichiarato ti viene il latte alle ginocchia, ma in riprese e accelerazioni normali, da traffico quotidiano, sarà anche la rapportatura corta delle prime marce, la macchina va in maniera adeguata, senza affanno.
Il millino ha un po' meno coppia, sulla carta prestazioni leggermente inferiori, però la differenza non è molta.
Se si cercano prestazioni bisogna andare su altre cavallerie, c'è poco da fare.
 
willy1971 ha scritto:
pcassone ha scritto:
Considerata la lentezza del 1.2 70 cv che abbiamo noi, fatico ad immaginare un qualche barlume di brillantezza in questo mille. :rolleyes:

Con un 1,2 da 70 cv su una macchina di 4 metri, di sicuro, quando si parla di brillantezza, bisogna relativizzare il discorso.
Io comunque della nostra fabia non mi lamento: prima avevamo una lancia Y fire 1,2 da 69 cv più piccola, più leggera, euro 3, eppure la sensazione con la fabia è di avere una macchina più spigliata. Non veloce, questo no, impossibile, ma più "sveglia" sì.
Certo, se leggi lo 0-100 dichiarato ti viene il latte alle ginocchia, ma in riprese e accelerazioni normali, da traffico quotidiano, sarà anche la rapportatura corta delle prime marce, la macchina va in maniera adeguata, senza affanno.
Il millino ha un po' meno coppia, sulla carta prestazioni leggermente inferiori, però la differenza non è molta.
Se si cercano prestazioni bisogna andare su altre cavallerie, c'è poco da fare.
Sullo scatto nelle prime marce, anche io non sono troppo scontento...diverso e' se vuoi un sorpasso un po' rapido (basta anche un trattore su una stradina tra i campi) o riprendere velocita' senza scalare...qui siamo proprio messi malino. Certo il fatto che la nostra Fabia sia anche Wagon influsice, ma immagino con mille :XD:
 
Back
Alto