<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a proposito di consumi della nuova Fabia 1.0 mpi 75 cv + impressioni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

a proposito di consumi della nuova Fabia 1.0 mpi 75 cv + impressioni

pcassone ha scritto:
Considerata la lentezza del 1.2 70 cv che abbiamo noi, fatico ad immaginare un qualche barlume di brillantezza in questo mille. :rolleyes:

Ho guidato ben di peggio.
Certo non c'è molto da correre in generale con questa vettura ma si muove agevolmente quasi in ogni situazione.
In autostrada è un po' al limite soprattutto perché se superi i 120 i consumi vanno alle stelle.
Comunque con lei mai avuto paura nel dover scattare ad un incrocio.
Su sorpassi impegnativi invece meglio lascire perdere.
 
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Dire che fa 2.4 a 2.1 i consumi aumentano e dire che da 2.1 a 2.4 diminuiscono a me par la stessa cosa...no?

Ti invito a rileggere il tuo messaggio iniziale e vedere cosa si potrebbe capire. Infatti mi ero stupito che avessi il tasto eco, ma ti leggevo talmente convinto...idem per il discorso sullo pseudo suggerimento di Skoda...

Scusa ma se scrivi : " Considera che già portando a 2.4 da 2.1 di pressione i consumi aumentano inevitabilmente di un po' in maniera tangibile...non certo per merito del tasto ECO " cosa si capisce ?
O sono pazzo io ma stai scrivendo il contrario di quello che avviene.
C'è un'anima buona che legge oltre noi ?
In più ho scritto chiaramente che sono le indicazioni riportate sullo sportellino per fare rifornimento e non la modalità del Drive Select Mode.

Oh ma sai leggere o no?
Ho scritto la stessa cosa tua. Cosa cambia dire che portando la pressione gomme da 2.4 a 2.1 i consumi carburante aumentano e dire (come sostieni tu) che da 2.1 a 2.4 i consumi diminuiscono? Sei tu che ora stai sostenendo il contrario di quanto giustamente avevi scritto inizialmente. Decidi quindi. È cosi: gonfiando le gomme i consumi calano, sgonfiando i consumi aumentano.

Sullo sportellino c'è scritto che se vuoi risparmiar carburante devi mettere la pressione a 2.4 mentre se vuoi consumar di più a 2.1? Mah...metti la fotografia per favore, perché se così fosse sarebbe l'unico caso al mondo, peraltro assurdo, dato che nonostante sia vera la cosa, ne va a discapito del consumo gomma e della sicurezza di guida.

Sul libretto di una Corsa 1.3 multijet venivano consigliate due tipi di pressione: ECO e CONFORT. Se non erro erano rispettivamente 2.7 e 2.0 o un cosa simile. Ero rimasto stupito. Perché allora uno si fa tanti scrupoli sulla giusta pressione delle gomme e poi va bene qualsiasi cosa: c'è una variazione del 35% tra il valore più basso e quello più alto.
 
morema ha scritto:
Sul libretto di una Corsa 1.3 multijet venivano consigliate due tipi di pressione: ECO e CONFORT. Se non erro erano rispettivamente 2.7 e 2.0 o un cosa simile. Ero rimasto stupito. Perché allora uno si fa tanti scrupoli sulla giusta pressione delle gomme e poi va bene qualsiasi cosa: c'è una variazione del 35% tra il valore più basso e quello più alto.

Sinceramente questa cosa è la prima che sento, cioè quella delle indicazioni di due pressioni diverse a seconda "dell'andatura". Le due pressioni sempre indicate si riferiscono a vaicolo a pieno carico e veicolo a carico "normale". Ora, gonfiare a 2,7 le gomme non certo largge di una Opel Corsa, significherebbe ridurre ancor più la superficie di appoggio del battistrada sull'asfalto, senza considerare che in estate, magari in un lungo viaggio, la gomma tende a scaldare aumentando la pressione anche di 0.3 bar. Ciò significherebbe che si viaggia con 3 bar di pressione, con sensazioni di "poco controllo", estrema reattività (eccessiva), consumo esagerato e non omogeneo del pneumatico, allungamento di frenata. Al contrario, avendola a 2 bar e pensando di fare il viaggio vacanziero con baule pieno e magari 4 persone, significherebbe avere una gomma "schiacciata" eccessivamente, con ulteriori problemi.
Mah...

Tornando al discorso tematico iniziale, è vero che questi motori benzina di piccola cilindrata, soprattutto su auto adeguate, hanno prestazioni e consumi di buon livello. Poi dipende sempre da come si utilizza l'auto e l'acceleratore.
 
ricordatevi che state parlando di un auto a benzina.
Quindi, fate bene i calcoli sui costi.
Fosse diesel con quella media allora potrei capire.
 
Infatti bisogna fare bene i conti.
Se consideriamo che la nuova Fabia in allestimento Ambition nella versione 1.4 Td costa ben 3300 euro in più del 1.0 mpi c'è davvero da ragionarci su.
Ammortizzare 3300 euro, pagare bollo per 90 cv anzichè 75, assicurazione su un 1.4 contro un 1.0 e sempre l'assicurazione per un diesel che costa più di un benzina, non è facile basandosi solamente sul costo del diverso carburante e del minor consumo ipotetico.
Poi certamente col Td si guadagna in coppia ma ricordiamo che, almeno per me, questa è una " seconda auto di famiglia.
Anche stamattina la moglie ha fatto il giro spesa/amica/commissioni e la Fabia ha registrato un 18 km/l che per me è ottimo.
Ho ipotizzato ( per me ) 15000 km annui ed emerge che :
Fabia 1.4 td 15000:20 km/l=750 litri di gasolioX1,48=1110 euro
Fabia 1.0 mpi 15000:17 km/l=882 litri benzinaX1,6=1411
Differenza = 300 euro ma, tra spesa assicurazione e bollo maggiore credo si arrivi ad un guadagno di 250 euro a favore del Td per cui 3300:250=13,2 anni per ammortizzare il costo del Td.
 
miranda453 ha scritto:
Infatti bisogna fare bene i conti.
Se consideriamo che la nuova Fabia in allestimento Ambition nella versione 1.4 Td costa ben 3300 euro in più del 1.0 mpi c'è davvero da ragionarci su.
Ammortizzare 3300 euro, pagare bollo per 90 cv anzichè 75, assicurazione su un 1.4 contro un 1.0 e sempre l'assicurazione per un diesel che costa più di un benzina, non è facile basandosi solamente sul costo del diverso carburante e del minor consumo ipotetico.
Poi certamente col Td si guadagna in coppia ma ricordiamo che, almeno per me, questa è una " seconda auto di famiglia.
Anche stamattina la moglie ha fatto il giro spesa/amica/commissioni e la Fabia ha registrato un 18 km/l che per me è ottimo.
Ho ipotizzato ( per me ) 15000 km annui ed emerge che :
Fabia 1.4 td 15000:20 km/l=750 litri di gasolioX1,48=1110 euro
Fabia 1.0 mpi 15000:17 km/l=882 litri benzinaX1,6=1411
Differenza = 300 euro ma, tra spesa assicurazione e bollo maggiore credo si arrivi ad un guadagno di 250 euro a favore del Td per cui 3300:250=13,2 anni per ammortizzare il costo del Td.

E viaggi senza vibrazioni
 
miranda453 ha scritto:
Infatti bisogna fare bene i conti.
Se consideriamo che la nuova Fabia in allestimento Ambition nella versione 1.4 Td costa ben 3300 euro in più del 1.0 mpi c'è davvero da ragionarci su.
Ammortizzare 3300 euro, pagare bollo per 90 cv anzichè 75, assicurazione su un 1.4 contro un 1.0 e sempre l'assicurazione per un diesel che costa più di un benzina, non è facile basandosi solamente sul costo del diverso carburante e del minor consumo ipotetico.
Poi certamente col Td si guadagna in coppia ma ricordiamo che, almeno per me, questa è una " seconda auto di famiglia.
Anche stamattina la moglie ha fatto il giro spesa/amica/commissioni e la Fabia ha registrato un 18 km/l che per me è ottimo.
Ho ipotizzato ( per me ) 15000 km annui ed emerge che :
Fabia 1.4 td 15000:20 km/l=750 litri di gasolioX1,48=1110 euro
Fabia 1.0 mpi 15000:17 km/l=882 litri benzinaX1,6=1411
Differenza = 300 euro ma, tra spesa assicurazione e bollo maggiore credo si arrivi ad un guadagno di 250 euro a favore del Td per cui 3300:250=13,2 anni per ammortizzare il costo del Td.

Senza considerare:
- la manutenzione
- l'assenza di filtri antiparticolato e conseguenti rigenerazioni.
Inoltre a parita di Euro le diesel son sempre più penalizzate in caso di limitazioni alla circolazione ...
 
E oggi un bel 22.3 km/l sulla To/Sv direzione mare, velocitá 100-110 km/h, poco traffico, niente clima, tre a bordo leggeri e bagagliaio pieno.
Vediamo la media viaggio quanto consuma visto che all'andata un po' si scende e al ritorno un po' si sale.
Non ho mai avuto l'impressione che fosse in affanno il piccolo tre cilindri, sorpassava agevolmente e non ho mai scalato nelle pendenze autostradali.
Rolla un pochino ma niente di allarmante, buon comfort ma insonorizzazione migliorabile.
Buona la radio Swing ma manca il cd.
Interssante il radar che avvisa se ci si sta avvicinando troppo al veicolo che ci precede.
 
miranda453 ha scritto:
E oggi un bel 22.3 km/l sulla To/Sv direzione mare, velocitá 100-110 km/h, poco traffico, niente clima, tre a bordo leggeri e bagagliaio pieno.
Vediamo la media viaggio quanto consuma visto che all'andata un po' si scende e al ritorno un po' si sale.
Non ho mai avuto l'impressione che fosse in affanno il piccolo tre cilindri, sorpassava agevolmente e nkn ho mai scalato nelle pendenze autostradali.
Rolla un pochino ma niente di allarmante, buon comfort ma insonorizzazione migliorabile,
Buona la radio Swing ma mancail cd.
Interssante il radar che avvisa se ci si sta avvicinando troppo al veicolo che ci precede.

Wow! Ma hai anche il radar!

Attached files /attachments/1945883=44268-2015-04-30-12-48-28-442052982.jpeg
 
Mirandino, hai scelto bene, tranquillo!
Diverso sarebbe stato se, come talvolta può capitare, che per una serie di offerte promozionali e altre situazioni, la versione a gasolio costi come quella benzina o pochissimo di più, ma nel tuo caso la scelta è corretta.
 
Se i dati del cdb sono confermati dalla realtà bisogna riconoscere che il 1.0 è davvero un motore azzeccato. Il confronto col diesel è improponibile per le differenze di prestazioni, ad ogni modo anche fra il tdi e il tsi di pari potenza ballano 2400 euro di differenza (salvo eventuali sconti), che non sono certo pochi.
 
Leggendo in giro e su forum tematici pare che lo scarto del cdb vari da nulla al 10% ma considero che se mi indica 22 col benzina e mi indicasse i 25 a gasolio comunque entrambe avrebbero lo stesso scarto approssimativo quindi posso prendere per buoni in dati che visualizzo.
Ad esempio quando sono andato a Bolzano temevo di non riuscire a fare andata e ritorno con la Golf tsi 122 cv visto che i km erano più di 800 ma la media viaggio dei 20,non ricordo si sono dimostrati reali in quanto sono andato, l'ho usata poco in loco e sono tornato ma è rimasta benzina per circolare ancora un po' a casa avvicinandomi ai 900 km+riserva.
 
willy1971 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
E oggi un bel 22.3 km/l sulla To/Sv direzione mare, velocitá 100-110 km/h, poco traffico, niente clima, tre a bordo leggeri e bagagliaio pieno.
Vediamo la media viaggio quanto consuma visto che all'andata un po' si scende e al ritorno un po' si sale.
Non ho mai avuto l'impressione che fosse in affanno il piccolo tre cilindri, sorpassava agevolmente e nkn ho mai scalato nelle pendenze autostradali.
Rolla un pochino ma niente di allarmante, buon comfort ma insonorizzazione migliorabile,
Buona la radio Swing ma mancail cd.
Interssante il radar che avvisa se ci si sta avvicinando troppo al veicolo che ci precede.

Wow! Ma hai anche il radar!

È un giocattolino interessante questo front assistant, non ho ancora verificato la seconda e terza fase del suo funzionamento, per ora si attiva regolarmente quando sono a circa dieci metri dal veicolo che mi precede, la seconda dovrebbe avvisare con una leggera frenata automatica e l'indicazione dul display e la terza dovrebbe frenare per minimizzare l'impatto.
Un po' vulnerabile la posizione del sistema radar.
 
miranda453 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
E oggi un bel 22.3 km/l sulla To/Sv direzione mare, velocitá 100-110 km/h, poco traffico, niente clima, tre a bordo leggeri e bagagliaio pieno.
Vediamo la media viaggio quanto consuma visto che all'andata un po' si scende e al ritorno un po' si sale.
Non ho mai avuto l'impressione che fosse in affanno il piccolo tre cilindri, sorpassava agevolmente e nkn ho mai scalato nelle pendenze autostradali.
Rolla un pochino ma niente di allarmante, buon comfort ma insonorizzazione migliorabile,
Buona la radio Swing ma mancail cd.
Interssante il radar che avvisa se ci si sta avvicinando troppo al veicolo che ci precede.

Wow! Ma hai anche il radar!

È un giocattolino interessante questo front assistant, non ho ancora verificato la seconda e terza fase del suo funzionamento, per ora si attiva regolarmente quando sono a circa dieci metri dal veicolo che mi precede, la seconda dovrebbe avvisare con una leggera frenata automatica e l'indicazione dul display e la terza dovrebbe frenare per minimizzare l'impatto.
Un po' vulnerabile la posizione del sistema radar.

Ma quindi (e soprattutto) funziona anche da cruise control adattivo?
 
Back
Alto