<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a proposito di consumi della nuova Fabia 1.0 mpi 75 cv + impressioni | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

a proposito di consumi della nuova Fabia 1.0 mpi 75 cv + impressioni

willy1971 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
E oggi un bel 22.3 km/l sulla To/Sv direzione mare, velocitá 100-110 km/h, poco traffico, niente clima, tre a bordo leggeri e bagagliaio pieno.
Vediamo la media viaggio quanto consuma visto che all'andata un po' si scende e al ritorno un po' si sale.
Non ho mai avuto l'impressione che fosse in affanno il piccolo tre cilindri, sorpassava agevolmente e nkn ho mai scalato nelle pendenze autostradali.
Rolla un pochino ma niente di allarmante, buon comfort ma insonorizzazione migliorabile,
Buona la radio Swing ma mancail cd.
Interssante il radar che avvisa se ci si sta avvicinando troppo al veicolo che ci precede.

Wow! Ma hai anche il radar!

È un giocattolino interessante questo front assistant, non ho ancora verificato la seconda e terza fase del suo funzionamento, per ora si attiva regolarmente quando sono a circa dieci metri dal veicolo che mi precede, la seconda dovrebbe avvisare con una leggera frenata automatica e l'indicazione dul display e la terza dovrebbe frenare per minimizzare l'impatto.
Un po' vulnerabile la posizione del sistema radar.

Ma quindi (e soprattutto) funziona anche da cruise control adattivo?

No, questo avvisa solamente a due livelli e poi frena solo per minimizzare l'impatto, credo che quello adattativo faccia ben di più immagini rallentando automaticamente se si supera una determinata distanza di sicurezza.
 
Va bene che è più leggera della Golf, va bene che la statale e poco cittá agevolano i consumi ma su 18 km che la Fabia, tra Loano e Albenga, mi abbia indicato i 22,2 km/l mi ha stupito nuovamente.
Per la cronaca la Golf sullo stesso percorso ha registrato al massimo i 18 km/l.
Ero convinto che la mancanza della turbina che fornisce coppia ai bassi penalizzasse i consumi ma questo mille mi sorprende ogni giorno, ha 600 km e la media dall'ultimo rifornimento è di 19 km/l usandola in cittá, statale e autostrada.

Ps : Giogotti è la seconda auto per te in attesa che arrivi l'Octavia 1.0 tsi visto he c'è giá in Germania su Golf.
 
..ciao amici!..il sistema che state menzionando lo condivido e benedico il fatto che ora molte auto lo prevedono di serie o in opzione a poche centiania di euro ben investite!
..e vi spiego il perché: nella mia personale attivita' vedo che molti incidenti sono causati da distrazioni.....e...sono soprattutto tamponamenti con il veicolo che ci precede....
quindi
un simile dispositivo permetterebbe di evitare alcuni di questi urti e...se non altro limitare di molto il danno...a tutto vantaggio degli utenti...quindi OK! :D

ciao ciao

..la media del consumo e' OTTIMA....e....per mia personale esperienza il CB non dovrebbe avere uno scarto di oltre il 5%.....
 
Eccomi tornato, andata 22,2 o 22,3 ( non ricordo ) e ritorno 21,2 km/l.
Autostrada To/Sv, velocità da rodaggio per cui 100 - 110 km/h, nessuna tirata, niente clima visto il tempo pessimo.
Anche nelle salite da Savona al tratto appenninico il mille mi ha nuovamente stupito per la sua brillantezza, mai dovuto scalare.
Rumorosità minima e poco invasiva, comfort ottimo e una piacevole sensazione di guida.
Mi domando cosa possa fare il 1.4 td se già col benzina il cdb ha rilevato questi dati di consumo.
Anche le Kumho non sono mica male per ora.
Non ci credevo ma ha battuto la Golf 8)
 
miranda453 ha scritto:
...
Anche nelle salite da Savona al tratto appenninico...

:shock: :shock:
Come direbbe Nama..."Per 'na metrata!"

Comunque bel resoconto quello che hai fatto, considerando anche che comunque non eri in auto da solo e l'autostrada è piuttosto tortuosa. Il fatto che tu non fatto ricorso troppo al cambio è ottimo segno che indica le capacità di quel motore.
 
..più leggo le tue recensioni più mi convinco della bontà del 1.0 75cv......ci penserò....anzi ci sto già pensando....ciao! ;)
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
..più leggo le tue recensioni più mi convinco della bontà del 1.0 75cv......ci penserò....anzi ci sto già pensando....ciao! ;)

Ciao Giovanni, per come ti conosco sono certo che ti soddisferebbe.
 
meno male che finalmente abbiamo un testimonial per questo motore, a me ha stupito fin da quando l'ho provato su Polo un anno fa, ma quando ho provato a spiegarlo qui son saltati fuori i soliti criticoni a prescindere che ne davano un giudizio pessimo avendolo per altro "provato" solo su dépliant.
 
zymotik ha scritto:
meno male che finalmente abbiamo un testimonial per questo motore, a me ha stupito fin da quando l'ho provato su Polo un anno fa, ma quando ho provato a spiegarlo qui son saltati fuori i soliti criticoni a prescindere che ne davano un giudizio pessimo avendolo per altro "provato" solo su dépliant.

Ahah! I depliant-tester! :D
 
zymotik ha scritto:
meno male che finalmente abbiamo un testimonial per questo motore, a me ha stupito fin da quando l'ho provato su Polo un anno fa, ma quando ho provato a spiegarlo qui son saltati fuori i soliti criticoni a prescindere che ne davano un giudizio pessimo avendolo per altro "provato" solo su dépliant.

Vero, mi ricordo quando me ne parlavi positivamente ed infatti anche l'amica di mia moglie, quella che ha preso la Polo, è entusiasta anche sul percorso montano verso Salice d'Oulx dove ha la casa.
 
Stasera ho provato la guida al buio e devo ammettere che la luminosità rispetto a quella criticata fortemente sulle serie precedenti.....
Fa pena, non si vede una mazza ma porca miseria quando l'hanno progettata non hanno verificato che quelle luci sembrano lumini da cimitero ? :evil:
Si vede meglio con le diurne che con gli anabbaglianti, che delusione.
 
miranda453 ha scritto:
Stasera ho provato la guida al buio e devo ammettere che la luminosità rispetto a quella criticata fortemente sulle serie precedenti.....
Fa pena, non si vede una mazza ma porca miseria quando l'hanno progettata non hanno verificato che quelle luci sembrano lumini da cimitero ? :evil:
Si vede meglio con le diurne che con gli anabbaglianti, che delusione.

Hai le H7.. ???
 
miranda453 ha scritto:
...
Si vede meglio con le diurne che con gli anabbaglianti, che delusione.

Ti assicuro che anche sull'Octavia, le diurne illuminano di più delle luci di posizione (non degli anabbaglianti però).
Per uno strano mistero, quando accendi le posizioni, le diurne calano di intensità e il bonomio diurne+posizione è peggiore delle sole diurne.

Per chi non ha i fari anabbaglianti allo xeno posso immaginare ciò che scrivi.
 
rosberg ha scritto:
Per uno strano mistero, quando accendi le posizioni, le diurne calano di intensità e il bonomio diurne+posizione è peggiore delle sole diurne
Non è uno strano mistero, è voluto (per fortuna) dato che i led hanno una luce molto fastidiosa visti di fronte anche di giorno. Di sera le diurne potrebbero (o dovrebbero) pure spegnersi accendendo le posizioni.

Per lo stesso motivo, sulle auto che le hanno vicine, le diurne calano di intensità accendendo le frecce.

Per il resto non è che senza gli xeno si sia ciechi per forza, basta vedere i fari normali dell'octavia o dell'ibiza, il problema è di progetto, non si può dire che sia nemmeno per forza la forma del faro dato che è sottile anche sulla leon ma non ho mai avuto problemi di visione notturna, che mi pare molto simile a quella dell'octavia peraltro.
Può anche essere che tu (miranda) abbia i fari regolati di fabbrica troppo bassi, come spesso ho visto accadere da qualche anno a questa parte.
 
Back
Alto