<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A nafta (e paga la ditta) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

A nafta (e paga la ditta)

EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Allora, Volvo. Per me è anni luce più bella, più personale, gli interni sono sempre ben fatti, e, parlando di trazione anteriore, non vedo alcun plus della A4 rispetto alla V60. Anche perchè, non ti ci vedo proprio su una macchina dei mangiabratwurst.

Imho le finiture audi sono inarrivabili dalla volvo,gusti personali a parte... ;)

Per me, le finiture interne sono l'ultimo dei prolemi. Comunque, trovo migliori quelle della Volvo. Magari Audi avrà qualche materiale più pregiato o assemblaggi migliori, ma io do tantissima importaza anche al design, e, secondo me, quelli Audi sono troppo anonimi, preferisco quelli Volvo.

Certo edo,certo...io cercavo il pelo nell'uovo e i gusti personali,le volvo che mi sono capitate non le ho acquistate proprio per gli interni,che trovo " poveri", ti confermò le virgolette .... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Allora, Volvo. Per me è anni luce più bella, più personale, gli interni sono sempre ben fatti, e, parlando di trazione anteriore, non vedo alcun plus della A4 rispetto alla V60. Anche perchè, non ti ci vedo proprio su una macchina dei mangiabratwurst.

Imho le finiture audi sono inarrivabili dalla volvo,gusti personali a parte... ;)

Per me, le finiture interne sono l'ultimo dei prolemi. Comunque, trovo migliori quelle della Volvo. Magari Audi avrà qualche materiale più pregiato o assemblaggi migliori, ma io do tantissima importaza anche al design, e, secondo me, quelli Audi sono troppo anonimi, preferisco quelli Volvo.

De gustibus. A me la plancia Volvo proprio non piace, soprattutto la pulsantiera verticale che mi ricorda un citofono.....

E quel satinato...
 
nafnlaus ha scritto:
La V60 la trovo più stuzzicante e tutto sommato anche di maggior appagamento.

siccome l'uso ricreazionale e trasporto colli è solo in piccola parte e in sostanza si viaggia per lavoro in uno o in due pensavo che i 400 nm @1500 rpm (più la chicca del 5 in linea di lega leggera) con un bell'Aisin (o ZF? :shock:) con convertitore fosse la scelta piu confortevole

a questo aggiungo il design piu originale, la comodità e sicurezza proverbiale di volvo e dei sedili e non ultimo una immagine meno scontata (e dopo qualche tempo meno da giostraio balcanico).

in piu il progetto vulva è del 2011 quindi ha tre anni di meno della anzianotta a4

costa qualcosa meno (quindi si puo accessiorare di piu) e dovrebbe avere (chiedo ai vikinghi) maggiore equipaggiamento di serie.

il punto debole è il MT invece di longitudinale. e, semmai, ma non è il caso che oggi ci occupa, come 4wd volvo col suo haldexino non è all'altezza di audi .

infine maggiore svalutazione non tange perchè è della ditta.

questa è la mia modestissima analisi.
 
zero c. ha scritto:
prendereste
una V60 sw 5c 2 litri geartronic D4
o
Una A4 avant 2000 stronic Tdi?
Ditemelooooo
dovendo schiattare a nafta ;) e per di più automatico :? ... rammento come pessimo (provato) il geartronic, anche se mi pare vveneto in room Volvo non si sia espresso male sul gt di ultima generazione.
La A4 Avant mi pare più internamente spaziosa della V60
Come interni preferisco quelli Volvo
Un motore 5 cilindri deve essere interessante.

Boh, alla fine, dato che non mi piacciono granché entrambe, le proverei e prenderei la "meno peggio" (si fa per dire, nel senso che non mi attizzano, tutto qua).
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
prendereste
una V60 sw 5c 2 litri geartronic D4
o
Una A4 avant 2000 stronic Tdi?
Ditemelooooo
dovendo schiattare a nafta ;) e per di più automatico :? ... rammento come pessimo (provato) il geartronic, anche se mi pare vveneto in room Volvo non si sia espresso male sul gt di ultima generazione.
La A4 Avant mi pare più internamente spaziosa della V60
Come interni preferisco quelli Volvo
Un motore 5 cilindri deve essere interessante.

Boh, alla fine, dato che non mi piacciono granché entrambe, le proverei e prenderei la "meno peggio" (si fa per dire, nel senso che non mi attizzano, tutto qua).

tieni conto che è un arval leasing quindi anche se consuma e si svaluta un filino in piu non è un problema

mentre se è piu comoda e rilassante capisci che l'è un plus...leggere PLAS

:oops: partivo con l'idea che il classico convertitore fosse bello fluido e morbido e riposante però...
 
zero c. ha scritto:
siccome l'uso ricreazionale e trasporto colli è solo in piccola parte e in sostanza si viaggia per lavoro in uno o in due pensavo che i 400 nm @1500 rpm (più la chicca del 5 in linea di lega leggera) con un bell'Aisin (o ZF? :shock:) con convertitore fosse la scelta piu confortevole
perdonami, ma voi naftari fate sempre l'errore di premiare il viaggio a bassissimi giri trainati dalla coppia ... è il modo migliore per imbrattare l'egr e tappare il filtro ... non guidate un camion ma un'auto ... (scusate l'ot)

a questo aggiungo il design piu originale, la comodità e sicurezza proverbiale di volvo e dei sedili e non ultimo una immagine meno scontata (e dopo qualche tempo meno da giostraio balcanico).
l'immagine meno scontato è un buion punto, i balcanici notoriamente vanno di Mb e Bmw :lol:

in piu il progetto vulva è del 2011 quindi ha tre anni di meno della anzianotta a4 costa qualcosa meno (quindi si puo accessiorare di piu) e dovrebbe avere (chiedo ai vikinghi) maggiore equipaggiamento di serie.
probabile che tu abia ragione

il punto debole è il MT invece di longitudinale
boh, con le elettroguide comunque c'è molto più filtraggio, e poi non che è in Audi hanno i semiassi di pari lunghezza ... a quel punto tanto vale averlo trasversale

e, semmai, ma non è il caso che oggi ci occupa, come 4wd volvo col suo haldexino non è all'altezza di audi .
ma lo hai provato? :rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
siccome l'uso ricreazionale e trasporto colli è solo in piccola parte e in sostanza si viaggia per lavoro in uno o in due pensavo che i 400 nm @1500 rpm (più la chicca del 5 in linea di lega leggera) con un bell'Aisin (o ZF? :shock:) con convertitore fosse la scelta piu confortevole
perdonami, ma voi naftari fate sempre l'errore di premiare il viaggio a bassissimi giri trainati dalla coppia ... è il modo migliore per imbrattare l'egr e tappare il filtro ... non guidate un camion ma un'auto ... (scusate l'ot)

a questo aggiungo il design piu originale, la comodità e sicurezza proverbiale di volvo e dei sedili e non ultimo una immagine meno scontata (e dopo qualche tempo meno da giostraio balcanico).
l'immagine meno scontato è un buion punto, i balcanici notoriamente vanno di Mb e Bmw :lol:

in piu il progetto vulva è del 2011 quindi ha tre anni di meno della anzianotta a4 costa qualcosa meno (quindi si puo accessiorare di piu) e dovrebbe avere (chiedo ai vikinghi) maggiore equipaggiamento di serie.
probabile che tu abia ragione

il punto debole è il MT invece di longitudinale
boh, con le elettroguide comunque c'è molto più filtraggio, e poi non che è in Audi hanno i semiassi di pari lunghezza ... a quel punto tanto vale averlo trasversale

e, semmai, ma non è il caso che oggi ci occupa, come 4wd volvo col suo haldexino non è all'altezza di audi .
ma lo hai provato? :rolleyes:

not yet :oops: ma c'è ancora tempo
 
zero c. ha scritto:
mentre se è piu comoda e rilassante capisci che l'è un plus...leggere PLAS
:oops: partivo con l'idea che il classico convertitore fosse bello fluido e morbido e riposante però...
ho letto ed ho ben compreso cosa pensavi
il fatto è che trovarti in curva con una sensazione di ruote non in presa mi fa arricciare i peli (gt che ho provato io) nonché una strana sensazione di galleggiamento
ora tra le sigle audi mi sono perso ma pensavo si parlasse di doppia frizione (che non è male)

poi personalmente potrei capire il concetto di "maggior comodità dell'automatico" in caso di guida urbana, ma faccio fatica a comprenderlo se si guida fuori città
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
mentre se è piu comoda e rilassante capisci che l'è un plus...leggere PLAS
:oops: partivo con l'idea che il classico convertitore fosse bello fluido e morbido e riposante però...
ho letto ed ho ben compreso cosa pensavi
il fatto è che trovarti in curva con una sensazione di ruote non in presa mi fa arricciare i peli (gt che ho provato io) nonché una strana sensazione di galleggiamento
ora tra le sigle audi mi sono perso ma pensavo si parlasse di doppia frizione (che non è male)

poi personalmente potrei capire il concetto di "maggior comodità dell'automatico" in caso di guida urbana, ma faccio fatica a comprenderlo se si guida fuori città

tutto vero. 8)

senza termiche sui colli con quei cosi mi sa che non ti muovi troppo neh?
 
zero c. ha scritto:
not yet :oops: ma c'è ancora tempo
ecco, provalo declinato in qualche versione ben fatta (esempio XC60, derivato direttamente dal Free 2, ma anche Golf 4M ...) ma ocio forse ti si apre qualche crepa in alcune delle tue granitiche certezze ;)
 
zero c. ha scritto:
senza termiche sui colli con quei cosi mi sa che non ti muovi troppo neh?
le termiche (o delle buone all season) ci vanno a prescindere dal tipo di trazione che hai se ti muovi in determinate condizioni meteo
lascia stare i famosi 7°C che sono un po' la foglia di fico dei costruttori di pneumatici, ma attorno agli 0°C la differenza tra una termica e una estiva inizi a sentirla anche su asciutto (a 7° onestamente trovo migliori le estive su qualsiasi fondo, 7° è ancora "caldo")
il punto è che l'automatico decide lui come scaricare la coppia quando parti, e non sempre aiuta, specie con grossi valori di coppia e gomme appena un po' larghe
poi, con l'automatico, ti trovi in difficoltà a fare avanti e indietro quando devi uscire da certi parcheggi innevati, con il manuale riesci facilmente lavorando di stacca-attacca con la frizione ad innescare una specie di pendolo avanti-indietro che spesso ti basta per ritrovare quel minimo di grip per iniziare a muoverti, con l'automatico non ci riesci
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
not yet :oops: ma c'è ancora tempo
ecco, provalo declinato in qualche versione ben fatta (esempio XC60, derivato direttamente dal Free 2, ma anche Golf 4M ...) ma ocio forse ti si apre qualche crepa in alcune delle tue granitiche certezze ;)

epperchè?...le volvo e pure le audi sono auto di notevole livello, come credo anche la pur efficace giardinetta tridifferenziale che poi ho preso io
diciamo che ho privilegiato la originalità tecnica sul comfort e sul lusso dove la mia sta a zero...è il caso di dire
anche se a volte ti fa sentire colin mcrae e ti scappa un pat pat al volante :D
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
not yet :oops: ma c'è ancora tempo
ecco, provalo declinato in qualche versione ben fatta (esempio XC60, derivato direttamente dal Free 2, ma anche Golf 4M ...) ma ocio forse ti si apre qualche crepa in alcune delle tue granitiche certezze ;)
epperchè?...le volvo e pure le audi sono auto di notevole livello, come credo anche la pur efficace giardinetta tridifferenziale che poi ho preso io diciamo che ho privilegiato la originalità tecnica sul comfort e sul lusso dove la mia sta a zero...è il caso di dire anche se a volte ti fa sentire colin mcrae e ti scappa un pat pat al volante :D
non si dicute dell'originalità tecnica che è indubbia, ma la ridotta efficiacia che tu sottendi con il diminutivo ... guarda che l'haldex, se un tempo faceva davvero abbastanza pena, oggi è un'eccellente soluzione per offrire motricità supplementare (leggi i dati in kg sulla prova di tiro su neve tra Free2 e Forester e capisci ciò che voglio dire). Se poi la TI non vuole essere solo un supplemento di motricità ma uno stile di guida in qualsiasi condizione meteo, allora concordo che bisogna andare solo sulle permanenti. Ma ora devvero andiamo o.t. :oops:
 
Back
Alto