<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a livello di redditometro | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

a livello di redditometro

DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Detto questo, non è mai furbo farsi dare grosse cifre in contanti, il padre doveva fare un bonifico o un assegno.

Sono tutte STRONZATE. I cinesi comprano interi condomini con valigie di fogli da 500 e nessuno gli dice niente. La mafia movimenta miliardi di euro sotto il naso del fisco (se non con la connivenza, ma spero che non sia così) sbattendosene altamente le palle della tracciabilità e cagate similari. Redditometro, studi di settore e amenità del genere servono solo a rompere il cazzo alla gente onesta e gettare fumo negli occhi a chi ci crede. That's all, folks....
 
Secondo me sono strumenti molto utili, ma devono essere manovrati accuratamente. Ovvero, il redditometro può servire a selezionare i contribuenti a maggior rischio, ma poi l'evasione deve essere provata, in particolare se si tratta di piccoli scostamenti. Un conto è il soggetto che guadagna 1200 Euro al mese e decide di comprare un 320d, un altro è quello che si ritrova con 1 milione di Euro sul conto, una Porsche e 4 case senza saper fornire spiegazioni sulla provenienza del denaro.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Secondo me sono strumenti molto utili, ma devono essere manovrati accuratamente. Ovvero, il redditometro può servire a selezionare i contribuenti a maggior rischio, ma poi l'evasione deve essere provata, in particolare se si tratta di piccoli scostamenti. Un conto è il soggetto che guadagna 1200 Euro al mese e decide di comprare un 320d, un altro è quello che si ritrova con 1 milione di Euro sul conto, una Porsche e 4 case senza saper fornire spiegazioni sulla provenienza del denaro.

Sì, ma TU ragioni così. Il problema è che LORO si attaccano ai maroni di quello che compra il 320d con tremila rate e dello smemorato manco se ne accorgono.
 
a_gricolo ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Secondo me sono strumenti molto utili, ma devono essere manovrati accuratamente. Ovvero, il redditometro può servire a selezionare i contribuenti a maggior rischio, ma poi l'evasione deve essere provata, in particolare se si tratta di piccoli scostamenti. Un conto è il soggetto che guadagna 1200 Euro al mese e decide di comprare un 320d, un altro è quello che si ritrova con 1 milione di Euro sul conto, una Porsche e 4 case senza saper fornire spiegazioni sulla provenienza del denaro.

Sì, ma TU ragioni così. Il problema è che LORO si attaccano ai maroni di quello che compra il 320d con tremila rate e dello smemorato manco se ne accorgono.

questa volta devo dare ragione all' Agreste.....
loro intanto ti mettono con le spalle al muro....
Poi tu ti difendi, poi, comunque...... decidono loro
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
arizona77 ha scritto:
belpietro ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
una volta che si è prodotta una semplicissima documentazione(estratti conto, saldo dei depositi, saldo dei conti titoli) cosa pensate possano fargli? Fustigarlo in pubblico? Applicargli una multa sulla base di niente? Arrestarlo?
confermo che una dipendente pubblica (insegnante) ha pagato una pesante sanzione per avere comprato un bene con denari il cui incasso non era tracciabile

regali di matrimonio in denaro, compreso quello principale del padre che si è presentato davanti alla commissione tributaria dicendo "glieli ho dati io"; il Presidente ha detto "avrei fatto lo stesso" , però hanno respinto il ricorso.
:shock:
ah :?:
:shock:
pure spiritosi
Comunque le norme antiriciclaggio vietano il trasferimento di denaro contante per importi superiori a 1000 Euro effettuato a QUALSIASI TITOLO, quindi anche per i regali.
adesso.
allora no.

comunque la cifra (del padre) non era stata data in contanti.
 
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Secondo me sono strumenti molto utili, ma devono essere manovrati accuratamente. Ovvero, il redditometro può servire a selezionare i contribuenti a maggior rischio, ma poi l'evasione deve essere provata, in particolare se si tratta di piccoli scostamenti. Un conto è il soggetto che guadagna 1200 Euro al mese e decide di comprare un 320d, un altro è quello che si ritrova con 1 milione di Euro sul conto, una Porsche e 4 case senza saper fornire spiegazioni sulla provenienza del denaro.

Sì, ma TU ragioni così. Il problema è che LORO si attaccano ai maroni di quello che compra il 320d con tremila rate e dello smemorato manco se ne accorgono.

questa volta devo dare ragione all' Agreste.....
loro intanto ti mettono con le spalle al muro....
Poi tu ti difendi, poi, comunque...... decidono loro

In ogni caso il cetriolo te lo becchi comunque.
 
capnord ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Secondo me sono strumenti molto utili, ma devono essere manovrati accuratamente. Ovvero, il redditometro può servire a selezionare i contribuenti a maggior rischio, ma poi l'evasione deve essere provata, in particolare se si tratta di piccoli scostamenti. Un conto è il soggetto che guadagna 1200 Euro al mese e decide di comprare un 320d, un altro è quello che si ritrova con 1 milione di Euro sul conto, una Porsche e 4 case senza saper fornire spiegazioni sulla provenienza del denaro.

Sì, ma TU ragioni così. Il problema è che LORO si attaccano ai maroni di quello che compra il 320d con tremila rate e dello smemorato manco se ne accorgono.

questa volta devo dare ragione all' Agreste.....
loro intanto ti mettono con le spalle al muro....
Poi tu ti difendi, poi, comunque...... decidono loro

In ogni caso il cetriolo te lo becchi comunque.

se faccio il male, il cetriolo me lo posso aspettare e in fondo me lo sono
meritato....qui invece mi sembra di essere nella favola del
" Lupo e l' agnello "
....nella parte dell' agnello.... :cry: :evil:
 
.....................................a proposito di chiudere un post mr. moderatore ora i toni si sono alzati,la volgarita' nelle parole idem,e specialmente le allusioni su potenziali mele marce nella guardia di finanza non danno l'impressione a chi legge e potrebbe essere chiunque di dare un peso relativo all'importanza delle fiamme gialle? cosi' per scrivere................................
 
a_gricolo ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Detto questo, non è mai furbo farsi dare grosse cifre in contanti, il padre doveva fare un bonifico o un assegno.

Sono tutte STRONZATE. I cinesi comprano interi condomini con valigie di fogli da 500 e nessuno gli dice niente. La mafia movimenta miliardi di euro sotto il naso del fisco (se non con la connivenza, ma spero che non sia così) sbattendosene altamente le palle della tracciabilità e cagate similari. Redditometro, studi di settore e amenità del genere servono solo a rompere il cazzo alla gente onesta e gettare fumo negli occhi a chi ci crede. That's all, folks....

non sono un moderatore ma un frasario da angiporto conservalo a casa tua! questo è un sito su cui leggono tutti.
 
alfredoalfredo ha scritto:
non sono un moderatore ma un frasario da angiporto conservalo a casa tua! questo è un sito su cui leggono tutti.

Anche Ballarò lo vedono tutti e Crozza ci va anche più pesante. Comunque, posso anche passare alla modalità oratorio, ma il contenuto non cambia di una virgola
 
alfredoalfredo ha scritto:
.....................................a proposito di chiudere un post mr. moderatore ora i toni si sono alzati,la volgarita' nelle parole idem,e specialmente le allusioni su potenziali mele marce nella guardia di finanza non danno l'impressione a chi legge e potrebbe essere chiunque di dare un peso relativo all'importanza delle fiamme gialle? cosi' per scrivere................................
Così, per curiosità, che lavoro fai? (sperando non sia un segreto di Stato)
Sul fatto che i toni si siano alzati non ci piove, ma vedi, l'indegno spettacolo quotidiano offerto dalla politica, le continue ruberie e crimini di varia natura sono un tantino più gravi degli sfoghi di chi sente perseguitato da uno Stato predatore che utilizza strumenti a dir poco incivili e con nessun riscontro nei paesi democratici.
I tuoi inviti alla moderazione meriterebbero altri obiettivi.
 
arizona77 ha scritto:
capnord ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Secondo me sono strumenti molto utili, ma devono essere manovrati accuratamente. Ovvero, il redditometro può servire a selezionare i contribuenti a maggior rischio, ma poi l'evasione deve essere provata, in particolare se si tratta di piccoli scostamenti. Un conto è il soggetto che guadagna 1200 Euro al mese e decide di comprare un 320d, un altro è quello che si ritrova con 1 milione di Euro sul conto, una Porsche e 4 case senza saper fornire spiegazioni sulla provenienza del denaro.

Sì, ma TU ragioni così. Il problema è che LORO si attaccano ai maroni di quello che compra il 320d con tremila rate e dello smemorato manco se ne accorgono.

questa volta devo dare ragione all' Agreste.....
loro intanto ti mettono con le spalle al muro....
Poi tu ti difendi, poi, comunque...... decidono loro

In ogni caso il cetriolo te lo becchi comunque.

se faccio il male, il cetriolo me lo posso aspettare e in fondo me lo sono
meritato....qui invece mi sembra di essere nella favola del
" Lupo e l' agnello "
....nella parte dell' agnello.... :cry: :evil:

Longeque inferior stabas tu? Dixit vulpis :D
 
arizona77 ha scritto:
al momento l' unica cosa che ho ( credo ) capito
sarebbe che se guadagni 30.000 El' anno....
e compri un' auto che ne costa 36.0000
ti vengono a controllare.
Non puoi spendere, in parole povere, oltre il 20% di quello che guadagni

Letta cosi la tua affermazione fa ridere.
Davveto
Ormai spendiamo il 120% di quello che guadagnamo.
Attingiamo ai risparmi, oppure si fanno debiti...(finanziarie)
 
ladomandona ha scritto:
arizona77 ha scritto:
al momento l' unica cosa che ho ( credo ) capito
sarebbe che se guadagni 30.000 El' anno....
e compri un' auto che ne costa 36.0000
ti vengono a controllare.
Non puoi spendere, in parole povere, oltre il 20% di quello che guadagni

Letta cosi la tua affermazione fa ridere.
Davveto
Ormai spendiamo il 120% di quello che guadagnamo.
Attingiamo ai risparmi, oppure si fanno debiti...(finanziarie)

in inea di principio puo' far ridere,
ma non lo fa piu' nel momento in cui:
-potrei averne da parte a josa frutto di tempi migliori
-potrei avre mangiato pane e acqua per 5 anni
-potrei averli avuti in regalo da un parente ( che, ahime non mi ha fatto un bonifico )
-potrei averli ereditati dalla zia in Arizona
....e non gli sta bene la mia motivazione,
sul genere di quello dei cavalli ereditati
( vedi post indietro )
o in generale se non la accettano per il piu' disparato motivo
 
Back
Alto