<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a livello di redditometro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

a livello di redditometro

Mauro 65 ha scritto:
lucanew ha scritto:
Non aver timore del redditometro. E' uno strumento che consente alla GF di vedere una situazione anomala. Poi, basta che l'operazione sia regolare, e possono vedere tutto ciò che ti è entrato e tutto ciò che è uscito dal tuo conto negli ultimi anni. Se tutto corrisponde non vedo tutta questa preoccupazione.
Il redditometro è uno strumento temuto da chi non ha i conti a posto, perchè potrebbe fargli avere una visita sgradita.
Volevo evitare di entrare su un tema così spinoso, ma quando leggo delle ... non riesco a trovare una parola educata ... diciamo quando leggo delle colossali sciocchezze come quelle in quota, mi è difficile astenermi. Prima di parlare con tanta sicumera e prima di dare informazioni che, eufemisticamente, si possono definire gravemente inesatte, bisognerebbe documentarsi.

L'aspetto del prezzo pagato per l'acquisto di un bene sensibile è davvero l'ultimo dei problemi, il punto focale è la propensione marginale al consumo di detto bene, che viene calcolata con coefficienti aventi valore di presunzione assoluto, e gli oneri di mantenimento, calcolati con coefficienti di presunzione relativa.

Cerco di spiegarmi con un breve esempio.

Si stima, senza possibilità di prova contraria, che per mantenere una vettura di XY cv fiscali il contribuente standard (giacché noi siamo degli standard statistici e non delle persone umane) non possa assolutamente dedicare più di 1/8 del proprio reddito. Si stima altresì che detta vettura comporti costi di manutenzione pari a 4.000 euro l'anno.

L'Agenzia dunque dice che per il solo fatto di mantenere detta vettura il tuo reddito deve tassativamente essere pari ad almeno 4.000 euro x 8 = 32.000 euro. Il contribuente può (ma con gravi difficoltà) dimostrare che spende meno di 4.000 euro l'anno, ma non può assolutamente opporre che lui per l'auto è disposto a spendere, poniamo, anche 1/4 del proprio reddito.

Simile discorso si fa per tutta una serie di "beni sensibili", con un non semplice meccanismo di abbattimento a seconda del tipo e numerosità di detti beni.

Tutto questo con il vecchio reditometro

Il nuovo, probabilmente, sarà anche peggio, giacche si passa da pochi elementi di indagine ad oltre un centinaio e, quello che è più grave, con effetti retroattivi (il Fisco evidentemenet impara poco dall'esperienza passata, nella seconda metà degli anni '90 ci fu per gli allora Uffici Distrettuali IIDD un "bagno di sangue" per accertamenti pazzi relativi agli anni 88-89-90-91 notificati, anche in quel caso, con applicazione retroativa delle norme). Non è dato sapere qualcisa sui coefficienti, ma le prime simulazioni fatte sono state diciamo "scoraggianti" (più correttamente il termine sarebbe un altro)

Tanto per dare un'anticipazione, il driscrimine tra "lusso" e "necessità" in campo automobilistico pare che (sottolineo il pare, perché le mie informazioni potrebbero essere superate, a differenza di altri tanto sicuri di se stessi e delle proprie convinzioni) si porrà all'esorbitante potenza di 100kW (premiando quindi una C 200 CDI rispetto ad una piccola utilitaria un po' vitaminizzata)

Leggo cio' che hai scritto relativamente al concetto sulla discriminazione tra "lusso e necessita';allora a questo punto tutto il carrozzone del governo e del suo entourage diano l'esempio acquistando come auto blu numero X tata nano.
 
Direi che con queste premesse anche chi può non spenderà più un'euro; anche solo per non rischiare un'accertamento della santa inquisizione che a questo punto, viste le regole cervellotiche gentilmente delucidate da mauro65, è tutt'altro che remoto. Aivoglia ad aspettare la ''ripresina''.
 
Mauro 65 ha scritto:
lucanew ha scritto:
Non aver timore del redditometro. E' uno strumento che consente alla GF di vedere una situazione anomala. Poi, basta che l'operazione sia regolare, e possono vedere tutto ciò che ti è entrato e tutto ciò che è uscito dal tuo conto negli ultimi anni. Se tutto corrisponde non vedo tutta questa preoccupazione.
Il redditometro è uno strumento temuto da chi non ha i conti a posto, perchè potrebbe fargli avere una visita sgradita.
Volevo evitare di entrare su un tema così spinoso, ma quando leggo delle ... non riesco a trovare una parola educata ... diciamo quando leggo delle colossali sciocchezze come quelle in quota, mi è difficile astenermi. Prima di parlare con tanta sicumera e prima di dare informazioni che, eufemisticamente, si possono definire gravemente inesatte, bisognerebbe documentarsi.

L'aspetto del prezzo pagato per l'acquisto di un bene sensibile è davvero l'ultimo dei problemi, il punto focale è la propensione marginale al consumo di detto bene, che viene calcolata con coefficienti aventi valore di presunzione assoluto, e gli oneri di mantenimento, calcolati con coefficienti di presunzione relativa.

Cerco di spiegarmi con un breve esempio.

Si stima, senza possibilità di prova contraria, che per mantenere una vettura di XY cv fiscali il contribuente standard (giacché noi siamo degli standard statistici e non delle persone umane) non possa assolutamente dedicare più di 1/8 del proprio reddito. Si stima altresì che detta vettura comporti costi di manutenzione pari a 4.000 euro l'anno.

L'Agenzia dunque dice che per il solo fatto di mantenere detta vettura il tuo reddito deve tassativamente essere pari ad almeno 4.000 euro x 8 = 32.000 euro. Il contribuente può (ma con gravi difficoltà) dimostrare che spende meno di 4.000 euro l'anno, ma non può assolutamente opporre che lui per l'auto è disposto a spendere, poniamo, anche 1/4 del proprio reddito.

Simile discorso si fa per tutta una serie di "beni sensibili", con un non semplice meccanismo di abbattimento a seconda del tipo e numerosità di detti beni.

Tutto questo con il vecchio reditometro

Il nuovo, probabilmente, sarà anche peggio, giacche si passa da pochi elementi di indagine ad oltre un centinaio e, quello che è più grave, con effetti retroattivi (il Fisco evidentemenet impara poco dall'esperienza passata, nella seconda metà degli anni '90 ci fu per gli allora Uffici Distrettuali IIDD un "bagno di sangue" per accertamenti pazzi relativi agli anni 88-89-90-91 notificati, anche in quel caso, con applicazione retroativa delle norme). Non è dato sapere qualcisa sui coefficienti, ma le prime simulazioni fatte sono state diciamo "scoraggianti" (più correttamente il termine sarebbe un altro)

Tanto per dare un'anticipazione, il driscrimine tra "lusso" e "necessità" in campo automobilistico pare che (sottolineo il pare, perché le mie informazioni potrebbero essere superate, a differenza di altri tanto sicuri di se stessi e delle proprie convinzioni) si porrà all'esorbitante potenza di 100kW (premiando quindi una C 200 CDI rispetto ad una piccola utilitaria un po' vitaminizzata)

credo che siano diversi i fattori che fan scattare i campanelli d'allarme.. non penso che basti un solo ed unico acquisto, magari un poco fuori dalla norma, a farti trovar la gdf in casa.
ovvio che se uno non dichiara nulla e lo beccano su una Enzo qui il discorso cambia :)))

un po' come quando fecero i primi blitz in corso como a milano..la pula controllo' un ragazzo giovane su una porsche nuova di pacca... il giornalista , finiti i controlli , si avvicino' e gli chiese che lavoro facesse e il ragazzo rispose che era uno studente universitario alche' il giornalista gli chiese come facesse a mantener la macchina e lui rispose che sapeva amministrare bene i suoi risparmi. uno cosi' lo voglio come ministro dell'economia se fa tutto in regola ma ho i miei dubbi se permettete
 
io sono sempre più schifato da questa situazione... MAIALI SCHIFOSI CHE NON SONO ALTRO...

e quel cretino che li comanda dice pure "questa situazione era inevitabile se si voleva sperare in una ripresa... "... ma verrà anche a lui un attacco di diarrea prima o poi, che lo riduce sul water per qualche mese... come si fa a sperare in una ripresa se uno deve avere paura a prendere un 2000 Turbodiesel?

tralasciando il discorso della porsche (anche quello poi me lo spiegheranno, se uno la prende solo per qualche week-end non vedo quanto ci debba spendere di manutenzione, e una carrera di qualche anno la si trova a meno di 30000 euro),
se la storia dei 100kw è vera, andranno a rompere le scatole a tutti quelli che si prendono una golf 2.0 tdi? o una giulietta diesel? ma stiamo scherzando?
tra poco avrà 150 cv anche il 1.0 ecoboost (dico per tanto per dire) e andranno a fracassare la uallera anche al possessore di quella?
 
Merlin91 ha scritto:
io sono sempre più schifato da questa situazione... MAIALI SCHIFOSI CHE NON SONO ALTRO...

e quel cretino che li comanda dice pure "questa situazione era inevitabile se si voleva sperare in una ripresa... "... ma verrà anche a lui un attacco di diarrea prima o poi, che lo riduce sul water per qualche mese... come si fa a sperare in una ripresa se uno deve avere paura a prendere un 2000 Turbodiesel?

tralasciando il discorso della porsche (anche quello poi me lo spiegheranno, se uno la prende solo per qualche week-end non vedo quanto ci debba spendere di manutenzione, e una carrera di qualche anno la si trova a meno di 30000 euro),
se la storia dei 100kw è vera, andranno a rompere le scatole a tutti quelli che si prendono una golf 2.0 tdi? o una giulietta diesel? ma stiamo scherzando?
tra poco avrà 150 cv anche il 1.0 ecoboost (dico per tanto per dire) e andranno a fracassare la uallera anche al possessore di quella?

aver paura ma di cosa ? scusa ma se uno fa le cose in regola xche' deve preoccuparsi?? me lo spieghi?

allora vale x tutto.. x esempio il dipendente che si mette a far richieste di migliaia di euro di rimborsi x spese mediche, se gli chiedono ragguagli lui dovra' ben presentare le pezze giustificative o no?
quindi se io faccio il 730 nn debbo far richiesta del rimborso perche' dovrei aver paura di un controllo fiscale??
se ti compri una tal macchina a 30mila euro (che cmq non son noccioline) te la dovrai ben mantenere..e un tagliando di un porsche non e' cosa da poco..cosi' come l'assicurazione e il bollo senza considerare la benza.
c'e' gente che se ne e' strafottuta x anni mangiandoci sopra e ora se la fa addosso ...se permettete son queste le cose che mi dan fastidio non la gdf che mi ferma o mi chiede delucidazioni sulle mie proprieta'
 
yakanet ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
io sono sempre più schifato da questa situazione... MAIALI SCHIFOSI CHE NON SONO ALTRO...

e quel cretino che li comanda dice pure "questa situazione era inevitabile se si voleva sperare in una ripresa... "... ma verrà anche a lui un attacco di diarrea prima o poi, che lo riduce sul water per qualche mese... come si fa a sperare in una ripresa se uno deve avere paura a prendere un 2000 Turbodiesel?

tralasciando il discorso della porsche (anche quello poi me lo spiegheranno, se uno la prende solo per qualche week-end non vedo quanto ci debba spendere di manutenzione, e una carrera di qualche anno la si trova a meno di 30000 euro),
se la storia dei 100kw è vera, andranno a rompere le scatole a tutti quelli che si prendono una golf 2.0 tdi? o una giulietta diesel? ma stiamo scherzando?
tra poco avrà 150 cv anche il 1.0 ecoboost (dico per tanto per dire) e andranno a fracassare la uallera anche al possessore di quella?

aver paura ma di cosa ? scusa ma se uno fa le cose in regola xche' deve preoccuparsi?? me lo spieghi?

allora vale x tutto.. x esempio il dipendente che si mette a far richieste di migliaia di euro di rimborsi x spese mediche, se gli chiedono ragguagli lui dovra' ben presentare le pezze giustificative o no?
quindi se io faccio il 730 nn debbo far richiesta del rimborso perche' dovrei aver paura di un controllo fiscale??
se ti compri una tal macchina a 30mila euro (che cmq non son noccioline) te la dovrai ben mantenere..e un tagliando di un porsche non e' cosa da poco..cosi' come l'assicurazione e il bollo senza considerare la benza.
c'e' gente che se ne e' strafottuta x anni mangiandoci sopra e ora se la fa addosso ...se permettete son queste le cose che mi dan fastidio non la gdf che mi ferma o mi chiede delucidazioni sulle mie proprieta'

Ma sono d'accordo, possono chiedere tutte le delucidazioni che vogliono anche a me, ma un bene di lusso rispetto a un bene di prima necessità non implica tasse piu pesanti? e questo limite viene fissato a 136cv? :shock:
carino anche questo discorso delle tasse, praticamente uno deve pagare perchè proprietario di qualcosa... ahahah, di cosa sono proprietario se devo continuare a pagare?
 
yakanet ha scritto:
aver paura ma di cosa ? scusa ma se uno fa le cose in regola xche' deve preoccuparsi??

Perchè se il grigio che hai davanti non crede alle tue "delucidazioni" sulla compatibilità del tuo reddito con il possesso - poniamo - della 911 che SECONDO LUI comporta un reddito superiore, quello ti rende la vita un inferno sulla terra. Ecco perchè.
 
a_gricolo ha scritto:
yakanet ha scritto:
aver paura ma di cosa ? scusa ma se uno fa le cose in regola xche' deve preoccuparsi??

Perchè se il grigio che hai davanti non crede alle tue "delucidazioni" sulla compatibilità del tuo reddito con il possesso - poniamo - della 911 che SECONDO LUI comporta un reddito superiore, quello ti rende la vita un inferno sulla terra. Ecco perchè.

.. ritorno a far presente che non basta un elemento fuori dalla norma a far scattare le verifiche...

uno puo' avere la 911 di 40 anni fa anche ereditata ma se non puo' mantenersela non puo' manco circolare. ovvio che se uno fa il gioielliere e dichiara meno di 10mila euro all'anno e gira con auto di lusso, ha la casa al mare, in montagna , va in crociera e via dicendo forse ma forse qualche delucidazione dovrebbe fornirla.
basta veder i controlli fatti a Cortina... quanti ne hanno segnalati x incongruenze?
e quando la gdf faceva i controlli all'imbarco dei traghetti per la sardegna? quanti ne hanno segnalati? tutte persone a cui la gdf non crede o forse ma forse alcuni di quelli han qualcosa da nascondere????
 
yakanet ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
yakanet ha scritto:
aver paura ma di cosa ? scusa ma se uno fa le cose in regola xche' deve preoccuparsi??

Perchè se il grigio che hai davanti non crede alle tue "delucidazioni" sulla compatibilità del tuo reddito con il possesso - poniamo - della 911 che SECONDO LUI comporta un reddito superiore, quello ti rende la vita un inferno sulla terra. Ecco perchè.

.. ritorno a far presente che non basta un elemento fuori dalla norma a far scattare le verifiche...

uno puo' avere la 911 di 40 anni fa anche ereditata ma se non puo' mantenersela non puo' manco circolare. ovvio che se uno fa il gioielliere e dichiara meno di 10mila euro all'anno e gira con auto di lusso, ha la casa al mare, in montagna , va in crociera e via dicendo forse ma forse qualche delucidazione dovrebbe fornirla.
basta veder i controlli fatti a Cortina... quanti ne hanno segnalati x incongruenze?
e quando la gdf faceva i controlli all'imbarco dei traghetti per la sardegna? quanti ne hanno segnalati? tutte persone a cui la gdf non crede o forse ma forse alcuni di quelli han qualcosa da nascondere????

Quindi un'operaio non può permettersi un'auto da 136 cv perchè bene di lusso e non congruo con il suo reddito. Rigirala come ti pare, ma quelli lassù stanno delirando.
 
capnord ha scritto:
Quindi un'operaio non può permettersi un'auto da 136 cv perchè bene di lusso e non congruo con il suo reddito. Rigirala come ti pare, ma quelli lassù stanno delirando.
Non ho detto questo, e dobbiamo attendere i nuovi valori. Che stiano delirando nel loro empireo tecnico, non c'è dubbio.
 
Mauro 65 ha scritto:
yakanet ha scritto:
.. ritorno a far presente che non basta un elemento fuori dalla norma a far scattare le verifiche..
Certo che può bastarne uno solo se il risultato è fuori standard.

non sono molto convinto anche xche' allora basterebbe comprarsi uno smart phone da 700 euro x far drizzare le antenne se quadagni 1000 o 1500 euro.quindi un prodotto di per se' molto piu' avvicinabile
 
Back
Alto