quadamage76 ha scritto:ramirezs ha scritto:156jtd. ha scritto:quadamage76 ha scritto:come sempre sei il solito fazioso! Forse perché produrre un V6 è un po' più costoso che produrre un 2L e forse perché i volumi di un V6 sono giusto un po' più bassi di quelli di 2L?
Tra l'altro cmq il Pentastar lo stanno rifacendo da completamente sfruttando solo i basamento del vecchio per cui anche su quello in realtà stanno lavorando.
ma allora se devi conservare solo il basamento (un pezzo di ghisa...) e rifai tutto il resto, perchè già che sei non rifai tutto! così non ti porti indietro la nomea craisler..
perché rifare le linee di colata costa un partimonio!
375 milioni di investimento comportano circa 580? di costi da ammortizzare su ogni motore se stimi 650000 motori. Ovviemante non ne fai solo per un anno, metti di andare su 5 anni, si tratta comunque di 116? a motore solo per lo sviluppo, soldi già anticipati e che recuperi se le cose vanno bene. Su un V6 se, per qualche motivo commerciale, non fai volume ti ritrovi con cifre astronomiche sostenute per lo sviluppo da spalmare su pochi pezzi! Perché le tedesche lo fanno? Semplice: oltre ad essere il loro mercato da sempre, nella storia hanno sempre fatto motori grossi, loro vendono anche negli states!
alkiap ha scritto:Il problema mi pare semplice:
Quante vetture V6 venderebbe Alfa?
Pochissime
Ergo, anche ammettendo che un V6 costi quando un bicilindro, sarebbe un investimento assolutamente in perdita
E non sarebbero certo due "Giulia V6" a risollevare l'immagine del marchio
Maxetto ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:nazzo68 ha scritto:ramirezs ha scritto:quadamage76 ha scritto:come sempre sei il solito fazioso! Forse perché produrre un V6 è un po' più costoso che produrre un 2L e forse perché i volumi di un V6 sono giusto un po' più bassi di quelli di 2L?
sviluppare un motore non cambia se è più o meno grosso.. stesse cose devi fare...
pensa tu come caz... fa aprilia a farsi dal nuovo un V4
Prendendo per buono quello che dici, cioè che lo sviluppo dei due motori abbia gli stessi step e gli stessi costi, ipotizziamo che i due motori costino 100...bene, se vendo 5 motori v6, devo farli pagare 20 l'uno, se vendo 100 motori 2L li posso far pagare 1; non solo, il v6 lo metti su una berlino di cui ne venderai 1000 in un anno, il 2L lo monti su un numero infinitamente superiore di modelli con evidenti vantaggi nell'ammortamento dei costi di produzione.
La morale è che, se devo spendere 350 milioni per un motore nuovo, forse è meglio che li spenda per sviluppare quello che mi dà maggiori garanzie di rientrare dell'investimento e con un maggior ricavo su ogni unità venduta.
Io la penso così.
Ragionano così Ferrari e tutti i grandi marchi non esisterebbero.
Come non esisterebbero le meccaniche plurifrazionate delle meno esclusive tedesche.
Io dico che dipende.
Soprattutto da "chi sei", "che cosa rappresenti" e dal tipo di prodotto che vuoi offrire.
Se ti chiami Alfa Romeo, offruire una meccanica "mutuata" yankee, specie se plurifrazionata, è seplicemente ridicolo.... ed alla fine dei conti pure controproducente (v6 cangurotto docet)
Se è per questo si potrebbe fare dell'Alfa un produttore di nicchia che fa auto tipo la 8C, così hai voglia di V6, V8 e pure V10.
Ma poi credo che pochissimi se le potrebbero permettere.
156jtd. ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:nazzo68 ha scritto:ramirezs ha scritto:quadamage76 ha scritto:come sempre sei il solito fazioso! Forse perché produrre un V6 è un po' più costoso che produrre un 2L e forse perché i volumi di un V6 sono giusto un po' più bassi di quelli di 2L?
sviluppare un motore non cambia se è più o meno grosso.. stesse cose devi fare...
pensa tu come caz... fa aprilia a farsi dal nuovo un V4
Prendendo per buono quello che dici, cioè che lo sviluppo dei due motori abbia gli stessi step e gli stessi costi, ipotizziamo che i due motori costino 100...bene, se vendo 5 motori v6, devo farli pagare 20 l'uno, se vendo 100 motori 2L li posso far pagare 1; non solo, il v6 lo metti su una berlino di cui ne venderai 1000 in un anno, il 2L lo monti su un numero infinitamente superiore di modelli con evidenti vantaggi nell'ammortamento dei costi di produzione.
La morale è che, se devo spendere 350 milioni per un motore nuovo, forse è meglio che li spenda per sviluppare quello che mi dà maggiori garanzie di rientrare dell'investimento e con un maggior ricavo su ogni unità venduta.
Io la penso così.
Ragionano così Ferrari e tutti i grandi marchi non esisterebbero.
Come non esisterebbero le meccaniche plurifrazionate delle meno esclusive tedesche.
Io dico che dipende.
Soprattutto da "chi sei", "che cosa rappresenti" e dal tipo di prodotto che vuoi offrire.
Se ti chiami Alfa Romeo, offruire una meccanica "mutuata" yankee, specie se plurifrazionata, è seplicemente ridicolo.... ed alla fine dei conti pure controproducente (v6 cangurotto docet)
Difatti Ferrari è tutti gli altri grandi marchi fanno tutti parte di grandi gruppi o sfruttano sinergie con altri; Ferrari, Maserati, Porsche, Aston Martin, Corvette, Jaguar, Bentley, RollsRoyce, Maybach,Lamborghini etc...ne sono degli esempi e stanno anche cercando di scendere in segmenti che fanno piu numeri e cassa.
ramirezs ha scritto:quindi non mi pare sta enormità considerando che il bicilindrico è una novità nel panorama motoristico...
come mai non hanno 350 milioni da spendere per far un "nuovo" busso e magari, per ammortizzare ulteriormente, farne una versione diesel?
invece si prendono motori usa e diesel vm, notoriamente rozzi.
alkiap ha scritto:E' una vita che ne parlano, ma non è mai stato fatto nulla per realizzarlo.
Ammettiamo che realizzino un V6, aspirato e/o sovralimentato: su cosa lo montiamo?
Giulia a Trazione Anteriore?
Lo sviluppo dei propulsori deve andare passo passo con quello dei pianali, e su questo punto purtroppo c'è poca carne al fuoco
Gt_junior ha scritto:156jtd. ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:nazzo68 ha scritto:ramirezs ha scritto:quadamage76 ha scritto:come sempre sei il solito fazioso! Forse perché produrre un V6 è un po' più costoso che produrre un 2L e forse perché i volumi di un V6 sono giusto un po' più bassi di quelli di 2L?
sviluppare un motore non cambia se è più o meno grosso.. stesse cose devi fare...
pensa tu come caz... fa aprilia a farsi dal nuovo un V4
Prendendo per buono quello che dici, cioè che lo sviluppo dei due motori abbia gli stessi step e gli stessi costi, ipotizziamo che i due motori costino 100...bene, se vendo 5 motori v6, devo farli pagare 20 l'uno, se vendo 100 motori 2L li posso far pagare 1; non solo, il v6 lo metti su una berlino di cui ne venderai 1000 in un anno, il 2L lo monti su un numero infinitamente superiore di modelli con evidenti vantaggi nell'ammortamento dei costi di produzione.
La morale è che, se devo spendere 350 milioni per un motore nuovo, forse è meglio che li spenda per sviluppare quello che mi dà maggiori garanzie di rientrare dell'investimento e con un maggior ricavo su ogni unità venduta.
Io la penso così.
Ragionano così Ferrari e tutti i grandi marchi non esisterebbero.
Come non esisterebbero le meccaniche plurifrazionate delle meno esclusive tedesche.
Io dico che dipende.
Soprattutto da "chi sei", "che cosa rappresenti" e dal tipo di prodotto che vuoi offrire.
Se ti chiami Alfa Romeo, offruire una meccanica "mutuata" yankee, specie se plurifrazionata, è seplicemente ridicolo.... ed alla fine dei conti pure controproducente (v6 cangurotto docet)
Difatti Ferrari è tutti gli altri grandi marchi fanno tutti parte di grandi gruppi o sfruttano sinergie con altri; Ferrari, Maserati, Porsche, Aston Martin, Corvette, Jaguar, Bentley, RollsRoyce, Maybach,Lamborghini etc...ne sono degli esempi e stanno anche cercando di scendere in segmenti che fanno piu numeri e cassa.
Ma cosa stai dicendoooo!!
La Ferrari, pur appartenendo al Gruppo Fiat (ma neanche tanto) non condivide nessuna sinergia. Dimmi dove? dai dimmi dove?
Maserati è un brand come Alfa Romeo e non ha nessun reparto progettazione motori, i quali vengono da Maranello.
Porsche con i suoi boxer non condivide un bel nulla con VW (tranne che per i V6 del SUV).
Dai su! non diciamo balle!
ramirezs ha scritto:invece si prendono motori usa e diesel vm, notoriamente rozzi.
Gunsite ha scritto:ramirezs ha scritto:invece si prendono motori usa e diesel vm, notoriamente rozzi.
questo lo dici poi tu....ci sono fior di post su questa teoria....
comunque il penta tira fuori 300 cavalli, non mi sembrano pochi......che poi un Alfa dovrebbe avere un motore Alfa ok....ma mettici una pietra sopra sarebbe comunque un motore Fiat.....comprati una 75 che fai contento 75-turbo (e ti diverti pure)
Un tanto per la precisione.Gt_junior ha scritto:156jtd. ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:nazzo68 ha scritto:ramirezs ha scritto:quadamage76 ha scritto:come sempre sei il solito fazioso! Forse perché produrre un V6 è un po' più costoso che produrre un 2L e forse perché i volumi di un V6 sono giusto un po' più bassi di quelli di 2L?
sviluppare un motore non cambia se è più o meno grosso.. stesse cose devi fare...
pensa tu come caz... fa aprilia a farsi dal nuovo un V4
Prendendo per buono quello che dici, cioè che lo sviluppo dei due motori abbia gli stessi step e gli stessi costi, ipotizziamo che i due motori costino 100...bene, se vendo 5 motori v6, devo farli pagare 20 l'uno, se vendo 100 motori 2L li posso far pagare 1; non solo, il v6 lo metti su una berlino di cui ne venderai 1000 in un anno, il 2L lo monti su un numero infinitamente superiore di modelli con evidenti vantaggi nell'ammortamento dei costi di produzione.
La morale è che, se devo spendere 350 milioni per un motore nuovo, forse è meglio che li spenda per sviluppare quello che mi dà maggiori garanzie di rientrare dell'investimento e con un maggior ricavo su ogni unità venduta.
Io la penso così.
Ragionano così Ferrari e tutti i grandi marchi non esisterebbero.
Come non esisterebbero le meccaniche plurifrazionate delle meno esclusive tedesche.
Io dico che dipende.
Soprattutto da "chi sei", "che cosa rappresenti" e dal tipo di prodotto che vuoi offrire.
Se ti chiami Alfa Romeo, offruire una meccanica "mutuata" yankee, specie se plurifrazionata, è seplicemente ridicolo.... ed alla fine dei conti pure controproducente (v6 cangurotto docet)
Difatti Ferrari è tutti gli altri grandi marchi fanno tutti parte di grandi gruppi o sfruttano sinergie con altri; Ferrari, Maserati, Porsche, Aston Martin, Corvette, Jaguar, Bentley, RollsRoyce, Maybach,Lamborghini etc...ne sono degli esempi e stanno anche cercando di scendere in segmenti che fanno piu numeri e cassa.
Ma cosa stai dicendoooo!!
La Ferrari, pur appartenendo al Gruppo Fiat (ma neanche tanto) non condivide nessuna sinergia. Dimmi dove? dai dimmi dove?
Maserati è un brand come Alfa Romeo e non ha nessun reparto progettazione motori, i quali vengono da Maranello.
Porsche con i suoi boxer non condivide un bel nulla con VW (tranne che per i V6 del SUV).
Dai su! non diciamo balle!
La GTV 6 seconda serie dell'Alfetta gt fu una grande Alfa,anche se ho preferito tenermi una Alfetta GTVL prima serie con i paraurti metallici e il cruscotto con contagiri davanti allo sterzo e stumentazione al centro del cruscotto che perse la seconda serie(una GTV 6 la prenderei volentieri come una 75 3.0 v6),ma una 75 turbo e' divertimento allo stato Alfa.ramirezs ha scritto:Gunsite ha scritto:ramirezs ha scritto:invece si prendono motori usa e diesel vm, notoriamente rozzi.
questo lo dici poi tu....ci sono fior di post su questa teoria....
comunque il penta tira fuori 300 cavalli, non mi sembrano pochi......che poi un Alfa dovrebbe avere un motore Alfa ok....ma mettici una pietra sopra sarebbe comunque un motore Fiat.....comprati una 75 che fai contento 75-turbo (e ti diverti pure)
più che una 75, mi piacerebbe un gtv6 anni 80...
tipo questa..
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.carlone.ch/Neue%2520Autos2/Alfa%2520GTV%25206%25202.JPG&imgrefurl=http://www.carlone.ch/alfa_foto.htm&usg=__kS2sMJKheKpxMYS6z0C01yWZU0M=&h=768&w=1024&sz=216&hl=it&start=1&itbs=1&tbnid=6vctgUSPap7oZM:&tbnh=113&tbnw=150&prev=/images%3Fq%3Dalfa%2Bgtv6%26hl%3Dit%26sa%3DG%26gbv%3D2%26tbs%3Disch:1
Divergent - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa