<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a cosa servono i motori 1.200-1.400 benzina turbo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

a cosa servono i motori 1.200-1.400 benzina turbo?

emavita ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
:rolleyes: Oltretutto, a pari cilindrata come dice SantoMarcello, il benzina può avere senza problemi la stessa coppia del diesel. Qui sopra si sta confrontando un 1400 con un 2000.......chiaro che la differenza ci può essere.
No, alla RUOTA, la coppia può essere la stessa anche a parità di potenza.

Se si riuscisse a sapere i rapporti di trasmissione di cambio e riduzione finale lo si calcolerebbe subito
ovviamente per la coppia (momento torcente) influisce anche la gommatura, o meglio il raggio della ruota gommata
 
pi_greco ha scritto:
ovviamente per la coppia (momento torcente) influisce anche la gommatura, o meglio il raggio della ruota gommata

Si, certo, raggio della ruota, anche se difficilmente cambia tra due auto diverse solo nel motore, a differenza della riduzione finale che cambia molto.

Appena riesco a trovare i dati sui rapporti di trasmissioni di due auto uguali, un Diesel e un benzina, di potenza analoga, apro un thread con la spiegazione.
 
certo, era solo per amore di precisione, visto che molti pensano che la coppia si trasmetta pari pari a terra, e dicono frasi sconnesse tipo io uso la coppia e non la potenza, mentre sono due grandezze fisiche legate dalla velocità angolare (di rotazione) dell'albero motore
 
OOOOH, finalmente trovo un amico che capisce la storia dela coppia!
C'è molta disinformazione a riguardo, anche tra gli addetti ai lavori, fondamentalmente credono che coppia e potenza siano come due cose
separate, invece sono strettamente legate, non ci può essere una senza l'altra.
Sei ingegnere?
 
emavita ha scritto:
OOOOH, finalmente trovo un amico che capisce la storia dela coppia!
C'è molta disinformazione a riguardo, anche tra gli addetti ai lavori, fondamentalmente credono che coppia e potenza siano come due cose
separate, invece sono strettamente legate, non ci può essere una senza l'altra.
Sei ingegnere?
fisico!

grazie, anche per me è un sollievo!
 
biscotto51 ha scritto:
Questo mese su 4R c'è la prova comparativa tra Renault Scenic e Toyota Verso.

Renault:
- motore 1397 cm3 turbo benzina, listino 24.401 euro
- 130 CV
- bollo 248 euro
- CO2 173 g/km

Toyota:
- motore 1998 cm3 turbo diesel, listino 25.701 euro
- 126 CV
- bollo 240 euro
- CO2 146 g/km

Insomma: stessa potenza, stesso bollo, costo auto uguale, maggior consumo. Allora che motivo c'è di comperare un motore benzina non collaudato da milioni di clienti, molto spinto e quindi delicato che costa come un tranquillo e collaudato motore diesel che garantisce centinaia di migliaia di km? Forse per aumentare le spese di riparazione (avete presente quanto costa rifare un turbo e ammennicoli vari annessi e connessi?), dalle quali le Case traggono il 95% dei profitti.

A PARITA' DI POTENZA:

I turbo diesel consumano un 30% in meno di un diesel aspirato

I turbo a benzina consumano circa il 20% in meno dell'equivalente aspirato.

Nessuno dei due risulta piu' fragile dell'altro, dato che i turbo in generale sono oramai ampiamente collaudati, per le pressioni a cui viene fatto girare il compressore.

Regards,
The frog
 
biscotto51 ha scritto:
Questo mese su 4R c'è la prova comparativa tra Renault Scenic e Toyota Verso.

Renault:
- motore 1397 cm3 turbo benzina, listino 24.401 euro
- 130 CV
- bollo 248 euro
- CO2 173 g/km

Toyota:
- motore 1998 cm3 turbo diesel, listino 25.701 euro
- 126 CV
- bollo 240 euro
- CO2 146 g/km

Insomma: stessa potenza, stesso bollo, costo auto uguale, maggior consumo. Allora che motivo c'è di comperare un motore benzina non collaudato da milioni di clienti, molto spinto e quindi delicato che costa come un tranquillo e collaudato motore diesel che garantisce centinaia di migliaia di km? Forse per aumentare le spese di riparazione (avete presente quanto costa rifare un turbo e ammennicoli vari annessi e connessi?), dalle quali le Case traggono il 95% dei profitti.

Il "downsizing" e' un "upsizing" dei profitti delle case.
Al 90% marketing a cui si aggiunge il bonus della spintarella "ecologista" che risulta dal far credere che un 1400 turbo consuma come un 1400... ma va come un 25000 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Tanto vale comprarsi un bel tubo Tucker.
Almeno quello non necessita di manutenzione intensiva e cure particolari senza le quali produce guasti costosissimi... a differenza dei turbo.
 
Thefrog ha scritto:
A PARITA' DI POTENZA:

I turbo diesel consumano un 30% in meno di un diesel aspirato

I turbo a benzina consumano circa il 20% in meno dell'equivalente aspirato.

Nessuno dei due risulta piu' fragile dell'altro, dato che i turbo in generale sono oramai ampiamente collaudati, per le pressioni a cui viene fatto girare il compressore.

Regards,
The frog

Ecco qui un ottimo acquirente di tubi Tucker!
Il diesel consuma meno. Il benzina NO. I motivi sono ovvi.
 
tra il tucker e un turbo c'è un abisso e per onestà intellettuale occorrerebbe ammetterlo, eppoi la EVO è aspirata?
 
pi_greco ha scritto:
certo, era solo per amore di precisione, visto che molti pensano che la coppia si trasmetta pari pari a terra, e dicono frasi sconnesse tipo io uso la coppia e non la potenza, mentre sono due grandezze fisiche legate dalla velocità angolare (di rotazione) dell'albero motore

Verissimo, ma ricordiamoci anche che il COME viene erogata la potenza conta come il QUANTO, perche' non siamo in regime di guida ideale e costante, con transitori quasi-statici, ma siamo nel traffico dove si accelera e si riprende spesso, e un motore che riesce a erogare la sua coppia piu' in basso e' avvantaggiato quanto a brillantezza e quindi, alla fine, consuma meno perche' si accelera meno e a regimi piu' bassi a parita' di risultato finale ottenuto.
Insomma: anche la coppia vuole la sua parte. :)
 
99octane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
A PARITA' DI POTENZA:

I turbo diesel consumano un 30% in meno di un diesel aspirato

I turbo a benzina consumano circa il 20% in meno dell'equivalente aspirato.

Nessuno dei due risulta piu' fragile dell'altro, dato che i turbo in generale sono oramai ampiamente collaudati, per le pressioni a cui viene fatto girare il compressore.

Regards,
The frog

Ecco qui un ottimo acquirente di tubi Tucker!
Il diesel consuma meno. Il benzina NO. I motivi sono ovvi.

non è proprio così, il recupero dell'energia di scarico e la diminuzione di dissipazione per il pompaggio e per la compressione aumentano il rendimento termodinamico, chiedere ad un ingegnere meccanico motorista per credere!
 
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
certo, era solo per amore di precisione, visto che molti pensano che la coppia si trasmetta pari pari a terra, e dicono frasi sconnesse tipo io uso la coppia e non la potenza, mentre sono due grandezze fisiche legate dalla velocità angolare (di rotazione) dell'albero motore

Verissimo, ma ricordiamoci anche che il COME viene erogata la potenza conta come il QUANTO, perche' non siamo in regime di guida ideale e costante, con transitori quasi-statici, ma siamo nel traffico dove si accelera e si riprende spesso, e un motore che riesce a erogare la sua coppia piu' in basso e' avvantaggiato quanto a brillantezza e quindi, alla fine, consuma meno perche' si accelera meno e a regimi piu' bassi a parita' di risultato finale ottenuto.
Insomma: anche la coppia vuole la sua parte. :)
un turbo soft o biturbo sequenziale danno coppia in basso, infatti ci sono turbo otto con picco di coppia a 1500 giri/min e plateau sino a 4000, come il tremila BMW, o il TFSI 1.4 volkswagen
 
pi_greco ha scritto:
tra il tucker e un turbo c'è un abisso e per onestà intellettuale occorrerebbe ammetterlo,

Il mio era sarcasmo. ;)
Era per sottolineare con la figura retorica dell'iperbole e dell'assurdo che la storia del downsizing ha MOLTI lati in ombra, e che la convenienza e' sostanzialmente per chi l'auto la produce (ENORME semplificazione produttiva, vantaggi propagandistici, costi ridotti), non per chi la compra (costi di manutenzione incrementati, costi di riparazione STRATOSFERICI in caso di guasto, materiali consumabili costosi -olio in primis- guida meno piacevole, consumi piu' elevati -i miniturbo consumano poco solo nei laboratori). :)

eppoi la EVO è aspirata?

Ovviamente no, e' un turbo straturbo spintissimo. Quindi lo so MOLTO bene come viaggia un turbo e... quanto beve. ;)
 
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
certo, era solo per amore di precisione, visto che molti pensano che la coppia si trasmetta pari pari a terra, e dicono frasi sconnesse tipo io uso la coppia e non la potenza, mentre sono due grandezze fisiche legate dalla velocità angolare (di rotazione) dell'albero motore

Verissimo, ma ricordiamoci anche che il COME viene erogata la potenza conta come il QUANTO, perche' non siamo in regime di guida ideale e costante, con transitori quasi-statici, ma siamo nel traffico dove si accelera e si riprende spesso, e un motore che riesce a erogare la sua coppia piu' in basso e' avvantaggiato quanto a brillantezza e quindi, alla fine, consuma meno perche' si accelera meno e a regimi piu' bassi a parita' di risultato finale ottenuto.
Insomma: anche la coppia vuole la sua parte. :)

comunque io cvado spesso a regime costante e anche in montagna tengo il motore nel plateau di coppia, raramente sgarro
 
99octane ha scritto:
pi_greco ha scritto:
tra il tucker e un turbo c'è un abisso e per onestà intellettuale occorrerebbe ammetterlo,

Il mio era sarcasmo. ;)
Era per sottolineare con la figura retorica dell'iperbole e dell'assurdo che la storia del downsizing ha MOLTI lati in ombra, e che la convenienza e' sostanzialmente per chi l'auto la produce (ENORME semplificazione produttiva, vantaggi propagandistici, costi ridotti), non per chi la compra (costi di manutenzione incrementati, costi di riparazione STRATOSFERICI in caso di guasto, materiali consumabili costosi -olio in primis- guida meno piacevole, consumi piu' elevati -i miniturbo consumano poco solo nei laboratori). :)

eppoi la EVO è aspirata?

Ovviamente no, e' un turbo straturbo spintissimo. Quindi lo so MOLTO bene come viaggia un turbo e... quanto beve. ;)
non avresti la salita fulminea di giri con un motorone con dei pistoni grossi così e non sarebbe così leggero, dote a cui tieni molto

so che le sai qs cose, ma non capisco perchè tu combatta talvolta per il gusto e anche contro te stesso, o almeno lo so e ormai ti conosco e mi fai sorridere benevolmente, ma certo uno è un turbo spinto e un conto è un trubo per viaggiare, o no?
 
Back
Alto