<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a cena con un operaio di pomigliano... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

a cena con un operaio di pomigliano...

autofede2009 ha scritto:
ieri sera ho scoperto che un giovane cugino di mia moglie, lavora da 4 anni a pomigliano... e ho scambiato due parole per cercare di capire com'è da vicino la situazione...

la situazione, a suo dire, è piuttosto difficile da risolvere... mi ha infatti purtroppo confermato che un buon numero di operai... non lavorano... o lavorano male... e molti altri, lui incluso, vivono il lavoro senza nessun attaccamento... ovvero si preoccupano di fare quello che devono per riempire le 8 ore... e stop...

certamente non è un atteggiamento che ci si aspetterebbe da un operaio di una fabbrica che rischia la chiusura... però è la realtà... e certamente non è possibile colpevolizzare nessuno se questo è l'ambiente in cui ci si trova...

mi ha confermato che l'anno scorso la Fiat ha cercato di riorganizzare tutto... con i corsi di formazione... ma anche quel tipo di iniziativa è stata poi presa molto leggermente da chi li frequentava...

i maggiori problemi vengono come al solito dai sindacati (a cui praticamente tutti sono iscritti) che hanno i loro interessi nei problemi di Pomigliano, e da un bel gruppo di operai (finti) che spesso vanno in giro ad urlare sulle difficoltà di pomigliano... ma che sono i primi che non alzano un dito in fabbrica...

insomma l'impressione è stata che gli operai (anche quelli che lavorano) vivano alla giornata... non preoccupandosi delle sorti dello stabilimento... e che la Fiat si sia ritirata nella volontà di cercare di alzare produttività e livello di produzione... certamante anche la dirigenza avrà le sue colpe, ma qui ci sono purtroppo (senza voler fare accuse di sapore razzista) delle motivazioni molto più profonde, a mio avviso, che vanno ricercate proprio nel tessuto culturale di questi posti... e contro le quali è veramente difficile combattere...

i programmi sul futuro di Pomigliano sono al momento incerti... mi diceva che poco tempo fa è stata fatta una grande assemblea con la dirigenza dove sono stati illustrati i prossimi 10 modelli che usciranno entro il 2012...

tra questi sembrerebbe che Pomigliano si debba occupare della produzione della piccola Topolino (una 500 a 2 posti... tipo Smart/IQ) e la nuova coupé che sostituirà la GT...

ma, aggiungo io, l'ingresso della Chrysler e dei stabilimenti Bertone nel gruppo Fiat penso che mischierà completamente le carte e il fatto che Fiat stia ancora aspettando gli esiti della vicenda GM - Opel che ancora non è conclusa, rende attualmente molto incerto capire come verrà programmata tutta la produzione...

io resto dell'idea, che anche qualcun altro di voi aveva, che in questo stabilimento sarebbe buono produrre auto molto più economiche... un'idea potrebbero essere le prossime low cost che dovrebbero avere marchio Innocenti...

ma è inaccettabile trovare su una 159, cosa che mi è successa l'altro ieri, il pannello lato guida che ha quasi un centimetro di luce nella parte superiore tra la base del vetro laterale e la lamiera dello sportello... e sentirmi dire che il fatto è piuttosto ricorrente... :cry:

mi dispiace ma la musica deve necessariamente cambiare... altrimenti altro che trazione posteriore... :!:

Molto interesssante ...
.. ho letto con attenzione finchè non sono arrivato alla nuova topolino costruita a Pomigliano... e qui m'è scappato da ridere.
Si, da ridere, perchè Fiat ha già fatto sapere che la produrrà in Serbia.

Allora delle due l'una o in Fiat sono impazziti e producono all'estero le auto che costano di piu' e in Italia quelle che costano di meno (come sarà la Topolino, la piu' economica della gamma) o... TI SEI INVENTATO TUTTO!

E se dovessi scommettere scommetterei sulla seconda che ho dettto.

: :D :D :D
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
.. ho letto con attenzione finchè non sono arrivato alla nuova topolino costruita a Pomigliano... e qui m'è scappato da ridere.
Si, da ridere, perchè Fiat ha già fatto sapere che la produrrà in Serbia.
Fiat non ha fatto sapere nulla sulla Topolino. Non si sa nemmeno se esiste.
Ti confondi con la nuova "Uno", la World Car che sarà costruita,pare, in Serbia
 
ferrets ha scritto:
Cioè, gli operai dovrebbero impegnarsi al meglio per salvarsi il posto di lavoro, poi si comportano così? Allora non è una leggenda metropolitana che le auto prodotte a Pomigliano sono assemblate da cani e che i pomiglianesi zeru voglia di lavorare :?
Quoto quoto quoto,ogni 27 del mese c'è gente che fa la sua vincita al lotto....Si rimboccassero le maniche la Fiat riuscirebbe a vendere qualche macchina in più...nulla da dire.
 
DEMONT ha scritto:
ferrets ha scritto:
DEMONT ha scritto:
ferrets ha scritto:
Capisco anche che con la cassa integrazione un pò ci si deprimi, ma bisogna dare di più, per il bene di Fiat e dei nuovi possibili clienti
...e quando non c'era la cassa integrazione come lavoravano ?...sarebbe bello andare a cena con un'operaio che ci lavora da vent'anni, ma non serve...basta pensare alle Alfa di quei tempi

L'Arna?? :lol: :lol: :lol: :lol:
...bastard inside :D :D :D...grazie per la risata che mi hai fatto fare !!!
Per coerenzastorica, l' ARNA veniva costruita a Pratola Serra.
 
arhat ha scritto:
DEMONT ha scritto:
ferrets ha scritto:
DEMONT ha scritto:
ferrets ha scritto:
Capisco anche che con la cassa integrazione un pò ci si deprimi, ma bisogna dare di più, per il bene di Fiat e dei nuovi possibili clienti
...e quando non c'era la cassa integrazione come lavoravano ?...sarebbe bello andare a cena con un'operaio che ci lavora da vent'anni, ma non serve...basta pensare alle Alfa di quei tempi

L'Arna?? :lol: :lol: :lol: :lol:
...bastard inside :D :D :D...grazie per la risata che mi hai fatto fare !!!
Per coerenzastorica, l' ARNA veniva costruita a Pratola Serra.
ok ok, ma la risata ci stà lo stesso !!!!...senza offesa per niente e nessuno....
 
DEMONT ha scritto:
arhat ha scritto:
DEMONT ha scritto:
ferrets ha scritto:
DEMONT ha scritto:
ferrets ha scritto:
Capisco anche che con la cassa integrazione un pò ci si deprimi, ma bisogna dare di più, per il bene di Fiat e dei nuovi possibili clienti
...e quando non c'era la cassa integrazione come lavoravano ?...sarebbe bello andare a cena con un'operaio che ci lavora da vent'anni, ma non serve...basta pensare alle Alfa di quei tempi

L'Arna?? :lol: :lol: :lol: :lol:
...bastard inside :D :D :D...grazie per la risata che mi hai fatto fare !!!
Per coerenzastorica, l' ARNA veniva costruita a Pratola Serra.
ok ok, ma la risata ci stà lo stesso !!!!...senza offesa per niente e nessuno....

per carità avessi ad offendermi per conto terzi :?: :?: l'ho detto solo per coerenza storica.
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ieri sera ho scoperto che un giovane cugino di mia moglie, lavora da 4 anni a pomigliano... e ho scambiato due parole per cercare di capire com'è da vicino la situazione...

la situazione, a suo dire, è piuttosto difficile da risolvere... mi ha infatti purtroppo confermato che un buon numero di operai... non lavorano... o lavorano male... e molti altri, lui incluso, vivono il lavoro senza nessun attaccamento... ovvero si preoccupano di fare quello che devono per riempire le 8 ore... e stop...

certamente non è un atteggiamento che ci si aspetterebbe da un operaio di una fabbrica che rischia la chiusura... però è la realtà... e certamente non è possibile colpevolizzare nessuno se questo è l'ambiente in cui ci si trova...

mi ha confermato che l'anno scorso la Fiat ha cercato di riorganizzare tutto... con i corsi di formazione... ma anche quel tipo di iniziativa è stata poi presa molto leggermente da chi li frequentava...

i maggiori problemi vengono come al solito dai sindacati (a cui praticamente tutti sono iscritti) che hanno i loro interessi nei problemi di Pomigliano, e da un bel gruppo di operai (finti) che spesso vanno in giro ad urlare sulle difficoltà di pomigliano... ma che sono i primi che non alzano un dito in fabbrica...

insomma l'impressione è stata che gli operai (anche quelli che lavorano) vivano alla giornata... non preoccupandosi delle sorti dello stabilimento... e che la Fiat si sia ritirata nella volontà di cercare di alzare produttività e livello di produzione... certamante anche la dirigenza avrà le sue colpe, ma qui ci sono purtroppo (senza voler fare accuse di sapore razzista) delle motivazioni molto più profonde, a mio avviso, che vanno ricercate proprio nel tessuto culturale di questi posti... e contro le quali è veramente difficile combattere...

i programmi sul futuro di Pomigliano sono al momento incerti... mi diceva che poco tempo fa è stata fatta una grande assemblea con la dirigenza dove sono stati illustrati i prossimi 10 modelli che usciranno entro il 2012...

tra questi sembrerebbe che Pomigliano si debba occupare della produzione della piccola Topolino (una 500 a 2 posti... tipo Smart/IQ) e la nuova coupé che sostituirà la GT...

ma, aggiungo io, l'ingresso della Chrysler e dei stabilimenti Bertone nel gruppo Fiat penso che mischierà completamente le carte e il fatto che Fiat stia ancora aspettando gli esiti della vicenda GM - Opel che ancora non è conclusa, rende attualmente molto incerto capire come verrà programmata tutta la produzione...

io resto dell'idea, che anche qualcun altro di voi aveva, che in questo stabilimento sarebbe buono produrre auto molto più economiche... un'idea potrebbero essere le prossime low cost che dovrebbero avere marchio Innocenti...

ma è inaccettabile trovare su una 159, cosa che mi è successa l'altro ieri, il pannello lato guida che ha quasi un centimetro di luce nella parte superiore tra la base del vetro laterale e la lamiera dello sportello... e sentirmi dire che il fatto è piuttosto ricorrente... :cry:

mi dispiace ma la musica deve necessariamente cambiare... altrimenti altro che trazione posteriore... :!:

Molto interesssante ...
.. ho letto con attenzione finchè non sono arrivato alla nuova topolino costruita a Pomigliano... e qui m'è scappato da ridere.
Si, da ridere, perchè Fiat ha già fatto sapere che la produrrà in Serbia.

Allora delle due l'una o in Fiat sono impazziti e producono all'estero le auto che costano di piu' e in Italia quelle che costano di meno (come sarà la Topolino, la piu' economica della gamma) o... TI SEI INVENTATO TUTTO!

E se dovessi scommettere scommetterei sulla seconda che ho dettto.

: :D :D :D

e i motivi dell'invenzione... ? illuminami... :lol:
 
............e poi la gente mi dice sempre..."non bisogna fare di tutta un erba un fascio...." però le cose da quelle parti son le stesse da decenni e decenni, non vogliono lavorare, vogliono tutto sulle loro dita, non si impegnano se non in attività loro, stasera prendo la pizza da un siciliano (abito a brescia) non mi da lo scontrino.....ma pensa te.....e se gli dici qualcosa ti dicono che sei razzista che loro poverini fanno fatica a campare.....perchè io con i miei 1.200? al mese invece faccio la pacchia ! queste cose devono finire al più presto altrimenti affonderemo tutti (e già lo stiamo facendo) !
 
manuel46 ha scritto:
............e poi la gente mi dice sempre..."non bisogna fare di tutta un erba un fascio...." però le cose da quelle parti son le stesse da decenni e decenni, non vogliono lavorare, vogliono tutto sulle loro dita, non si impegnano se non in attività loro, stasera prendo la pizza da un siciliano (abito a brescia) non mi da lo scontrino.....ma pensa te.....e se gli dici qualcosa ti dicono che sei razzista che loro poverini fanno fatica a campare.....perchè io con i miei 1.200? al mese invece faccio la pacchia ! queste cose devono finire al più presto altrimenti affonderemo tutti (e già lo stiamo facendo) !


fai come me, non discutere vai a prenderla da un altro che da lo scontrino
 
autofede2009 ha scritto:
ieri sera ho scoperto che un giovane cugino di mia moglie, lavora da 4 anni a pomigliano... e ho scambiato due parole per cercare di capire com'è da vicino la situazione...

la situazione, a suo dire, è piuttosto difficile da risolvere... mi ha infatti purtroppo confermato che un buon numero di operai... non lavorano... o lavorano male... e molti altri, lui incluso, vivono il lavoro senza nessun attaccamento... ovvero si preoccupano di fare quello che devono per riempire le 8 ore... e stop...

certamente non è un atteggiamento che ci si aspetterebbe da un operaio di una fabbrica che rischia la chiusura... però è la realtà... e certamente non è possibile colpevolizzare nessuno se questo è l'ambiente in cui ci si trova...

mi ha confermato che l'anno scorso la Fiat ha cercato di riorganizzare tutto... con i corsi di formazione... ma anche quel tipo di iniziativa è stata poi presa molto leggermente da chi li frequentava...

i maggiori problemi vengono come al solito dai sindacati (a cui praticamente tutti sono iscritti) che hanno i loro interessi nei problemi di Pomigliano, e da un bel gruppo di operai (finti) che spesso vanno in giro ad urlare sulle difficoltà di pomigliano... ma che sono i primi che non alzano un dito in fabbrica...

insomma l'impressione è stata che gli operai (anche quelli che lavorano) vivano alla giornata... non preoccupandosi delle sorti dello stabilimento... e che la Fiat si sia ritirata nella volontà di cercare di alzare produttività e livello di produzione... certamante anche la dirigenza avrà le sue colpe, ma qui ci sono purtroppo (senza voler fare accuse di sapore razzista) delle motivazioni molto più profonde, a mio avviso, che vanno ricercate proprio nel tessuto culturale di questi posti... e contro le quali è veramente difficile combattere...

i programmi sul futuro di Pomigliano sono al momento incerti... mi diceva che poco tempo fa è stata fatta una grande assemblea con la dirigenza dove sono stati illustrati i prossimi 10 modelli che usciranno entro il 2012...

tra questi sembrerebbe che Pomigliano si debba occupare della produzione della piccola Topolino (una 500 a 2 posti... tipo Smart/IQ) e la nuova coupé che sostituirà la GT...

ma, aggiungo io, l'ingresso della Chrysler e dei stabilimenti Bertone nel gruppo Fiat penso che mischierà completamente le carte e il fatto che Fiat stia ancora aspettando gli esiti della vicenda GM - Opel che ancora non è conclusa, rende attualmente molto incerto capire come verrà programmata tutta la produzione...

io resto dell'idea, che anche qualcun altro di voi aveva, che in questo stabilimento sarebbe buono produrre auto molto più economiche... un'idea potrebbero essere le prossime low cost che dovrebbero avere marchio Innocenti...

ma è inaccettabile trovare su una 159, cosa che mi è successa l'altro ieri, il pannello lato guida che ha quasi un centimetro di luce nella parte superiore tra la base del vetro laterale e la lamiera dello sportello... e sentirmi dire che il fatto è piuttosto ricorrente... :cry:

mi dispiace ma la musica deve necessariamente cambiare... altrimenti altro che trazione posteriore... :!:

Carissimo Federico , quanto da te descritto mi ha fatto tornare indietro nel tempo, quando anche allora si aveva le medesime problematiche - oltre che la ruggine in piu' - . Pensavo fossero situazioni solo limitate ad un passato che noi simpatizzanti di Alfa avremmo gia' dovuto ( magari in parte ) dimenticare. Ed invece mi accorgo che sono passati tanti anni....... ma invano........
Evidentemente quel nefasto periodo non ha mai cessato di esistere.
Un " sacco " di complimenti a te per avere voluto esternare questa tematica.
Bravissimo.
Un caro saluto. Ciao.
 
manuel46 ha scritto:
............e poi la gente mi dice sempre..."non bisogna fare di tutta un erba un fascio...." però le cose da quelle parti son le stesse da decenni e decenni, non vogliono lavorare, vogliono tutto sulle loro dita, non si impegnano se non in attività loro, stasera prendo la pizza da un siciliano (abito a brescia) non mi da lo scontrino.....ma pensa te.....e se gli dici qualcosa ti dicono che sei razzista che loro poverini fanno fatica a campare.....perchè io con i miei 1.200? al mese invece faccio la pacchia ! queste cose devono finire al più presto altrimenti affonderemo tutti (e già lo stiamo facendo) !


Anch'io abito in provincia di BS, non sono siciliano e non so se il riferimento al pizzaiolo era malevolo, ma posso dirti che in una concessionaria ufficiale AR della provincia (naturalmente non posso farne il nome), non mi hanno mai fatto la fattura nei vari tagliandi. Mi mettono regolarmente il timbro sul libretto di garanzia, ma il rendiconto delle spese, me lo fanno su un pezzo di carta, come dal salumiere. Qualcuno che frequenta sia questo forum che L2D può confermartelo, perchè l'ho fatto vedere loro all'incontro del 7 giugno.
Sempre per essere precisi, visto che questo topic vuole comunque far riferimento a determinati luoghi comuni, i proprietari della concessionaria sono bresciani doc. Ciao.
 
se incontri ancora il tuo amico,digli che iniziasse Lui per primo a fare il proprio lavoro come dio comanda.
non sono napoletano (anche se ho molti amici di quelle zone),nè voglio difendere nessuno,nel 1998 acquistai una 156 che dopo 195000 km rivendetti nel 2002,e ancora circola,sinceramente tutti questi difetti di assemblaggio non erano presenti................idem sulla successiva 156 Sportwagon Restilyng acquistata nel 2002 (che possiede ancora un parente con 158000 km all'attivo),secondo te mi hanno costruito 2 vetture su misura?
sono stato cosi' tanto fortunato?
non è che molti difetti (che di certo arrivano dalle fabbriche,e da tutte....)devono essere corrette in Preconsegna??
non ditemi che (se è vero) una lattina che rotola nel pannello non si nota in preconsegna.........idem pezzi mancanti........
secondo me le concessionarie sono troppo superficiali nel controllare le vetture prima di consegnarle ai clienti.
ho visto un pneumatico montato su una A4 nuovissima (Michelin con tanto di segno rotazione)montato al contrario............non generalizziamo,quindi,anche dalle Fabbriche della Germania arrivano problemi..........
con questo,ribadisco,che alcuni comportamenti vanno sanzionati con il Licenziamento in Tronco.
 
Menech ha scritto:
manuel46 ha scritto:
............e poi la gente mi dice sempre..."non bisogna fare di tutta un erba un fascio...." però le cose da quelle parti son le stesse da decenni e decenni, non vogliono lavorare, vogliono tutto sulle loro dita, non si impegnano se non in attività loro, stasera prendo la pizza da un siciliano (abito a brescia) non mi da lo scontrino.....ma pensa te.....e se gli dici qualcosa ti dicono che sei razzista che loro poverini fanno fatica a campare.....perchè io con i miei 1.200? al mese invece faccio la pacchia ! queste cose devono finire al più presto altrimenti affonderemo tutti (e già lo stiamo facendo) !


Anch'io abito in provincia di BS, non sono siciliano e non so se il riferimento al pizzaiolo era malevolo, ma posso dirti che in una concessionaria ufficiale AR della provincia (naturalmente non posso farne il nome), non mi hanno mai fatto la fattura nei vari tagliandi. Mi mettono regolarmente il timbro sul libretto di garanzia, ma il rendiconto delle spese, me lo fanno su un pezzo di carta, come dal salumiere. Qualcuno che frequenta sia questo forum che L2D può confermartelo, perchè l'ho fatto vedere loro all'incontro del 7 giugno.
Sempre per essere precisi, visto che questo topic vuole comunque far riferimento a determinati luoghi comuni, i proprietari della concessionaria sono bresciani doc. Ciao.


Io c'ero! Confermo! :D
 
Menech ha scritto:
manuel46 ha scritto:
............e poi la gente mi dice sempre..."non bisogna fare di tutta un erba un fascio...." però le cose da quelle parti son le stesse da decenni e decenni, non vogliono lavorare, vogliono tutto sulle loro dita, non si impegnano se non in attività loro, stasera prendo la pizza da un siciliano (abito a brescia) non mi da lo scontrino.....ma pensa te.....e se gli dici qualcosa ti dicono che sei razzista che loro poverini fanno fatica a campare.....perchè io con i miei 1.200? al mese invece faccio la pacchia ! queste cose devono finire al più presto altrimenti affonderemo tutti (e già lo stiamo facendo) !


Anch'io abito in provincia di BS, non sono siciliano e non so se il riferimento al pizzaiolo era malevolo, ma posso dirti che in una concessionaria ufficiale AR della provincia (naturalmente non posso farne il nome), non mi hanno mai fatto la fattura nei vari tagliandi. Mi mettono regolarmente il timbro sul libretto di garanzia, ma il rendiconto delle spese, me lo fanno su un pezzo di carta, come dal salumiere. Qualcuno che frequenta sia questo forum che L2D può confermartelo, perchè l'ho fatto vedere loro all'incontro del 7 giugno.
Sempre per essere precisi, visto che questo topic vuole comunque far riferimento a determinati luoghi comuni, i proprietari della concessionaria sono bresciani doc. Ciao.


Dovevi telefonare alla guardia di finanza e non andarci più, io negli ultimi anni qui a brescia ovunque vada mi viene dato o lo scontrino o la fattura, dal meccanico generico alla concessionaria, idem per tutti gli esercizi pubblici, persino al mercato di paese ti danno tutti lo scontrino, ieri sera sinceramente (grazie per aver dubitato di ciò che ho detto) mi è sembrato di tornare indietro di vent'anni....pago e quella niente mette via i soldi e stop, tocca all'altra paga e stop....ooohh ma dove siamo a napoli? :rolleyes:
 
giampi47 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ieri sera ho scoperto che un giovane cugino di mia moglie, lavora da 4 anni a pomigliano... e ho scambiato due parole per cercare di capire com'è da vicino la situazione...

la situazione, a suo dire, è piuttosto difficile da risolvere... mi ha infatti purtroppo confermato che un buon numero di operai... non lavorano... o lavorano male... e molti altri, lui incluso, vivono il lavoro senza nessun attaccamento... ovvero si preoccupano di fare quello che devono per riempire le 8 ore... e stop...

certamente non è un atteggiamento che ci si aspetterebbe da un operaio di una fabbrica che rischia la chiusura... però è la realtà... e certamente non è possibile colpevolizzare nessuno se questo è l'ambiente in cui ci si trova...

mi ha confermato che l'anno scorso la Fiat ha cercato di riorganizzare tutto... con i corsi di formazione... ma anche quel tipo di iniziativa è stata poi presa molto leggermente da chi li frequentava...

i maggiori problemi vengono come al solito dai sindacati (a cui praticamente tutti sono iscritti) che hanno i loro interessi nei problemi di Pomigliano, e da un bel gruppo di operai (finti) che spesso vanno in giro ad urlare sulle difficoltà di pomigliano... ma che sono i primi che non alzano un dito in fabbrica...

insomma l'impressione è stata che gli operai (anche quelli che lavorano) vivano alla giornata... non preoccupandosi delle sorti dello stabilimento... e che la Fiat si sia ritirata nella volontà di cercare di alzare produttività e livello di produzione... certamante anche la dirigenza avrà le sue colpe, ma qui ci sono purtroppo (senza voler fare accuse di sapore razzista) delle motivazioni molto più profonde, a mio avviso, che vanno ricercate proprio nel tessuto culturale di questi posti... e contro le quali è veramente difficile combattere...

i programmi sul futuro di Pomigliano sono al momento incerti... mi diceva che poco tempo fa è stata fatta una grande assemblea con la dirigenza dove sono stati illustrati i prossimi 10 modelli che usciranno entro il 2012...

tra questi sembrerebbe che Pomigliano si debba occupare della produzione della piccola Topolino (una 500 a 2 posti... tipo Smart/IQ) e la nuova coupé che sostituirà la GT...

ma, aggiungo io, l'ingresso della Chrysler e dei stabilimenti Bertone nel gruppo Fiat penso che mischierà completamente le carte e il fatto che Fiat stia ancora aspettando gli esiti della vicenda GM - Opel che ancora non è conclusa, rende attualmente molto incerto capire come verrà programmata tutta la produzione...

io resto dell'idea, che anche qualcun altro di voi aveva, che in questo stabilimento sarebbe buono produrre auto molto più economiche... un'idea potrebbero essere le prossime low cost che dovrebbero avere marchio Innocenti...

ma è inaccettabile trovare su una 159, cosa che mi è successa l'altro ieri, il pannello lato guida che ha quasi un centimetro di luce nella parte superiore tra la base del vetro laterale e la lamiera dello sportello... e sentirmi dire che il fatto è piuttosto ricorrente... :cry:

mi dispiace ma la musica deve necessariamente cambiare... altrimenti altro che trazione posteriore... :!:

Carissimo Federico , quanto da te descritto mi ha fatto tornare indietro nel tempo, quando anche allora si aveva le medesime problematiche - oltre che la ruggine in piu' - . Pensavo fossero situazioni solo limitate ad un passato che noi simpatizzanti di Alfa avremmo gia' dovuto ( magari in parte ) dimenticare. Ed invece mi accorgo che sono passati tanti anni....... ma invano........
Evidentemente quel nefasto periodo non ha mai cessato di esistere.
Un " sacco " di complimenti a te per avere voluto esternare questa tematica.
Bravissimo.
Un caro saluto. Ciao.

ciao giampi, grazie dell'intervento...

hai qualche notizia specifica in più del passato produttivo delle Alfa di Pomigliano...? vorrei insomma capire se si è partiti male da subito o se ci sono stati dei periodi "felici"...

grazie delle eventuali notizie.
 
Back
Alto